More stories

  • in

    Manuela Centinaio entra nel Club del Buttafuoco Storico

    La cantina Bosco del Sasso di Canneto Pavese fa il suo ingresso ufficiale nel Club del Buttafuoco Storico, l’associazione che dal 1996 riunisce le aziende vitivinicole impegnate a custodire e valorizzare questo potente rosso, vino simbolo dell’Oltrepò Pavese.
    A guidare la cantina è Manuela Centinaio, sorella di Gian Marco Centinaio, Vicepresidente del Senato. Con lei il Club accoglie entusiasmo rinnovato e rafforza la presenza femminile tra i soci, come ricorda il presidente Massimo Piovani, che afferma: «Diamo il benvenuto nel Club del Buttafuoco Storico a Bosco del Sasso che porta energia e convinzione al nostro percorso. Nel 2026 festeggeremo i trent’anni di attività: tre decenni in cui qualità, rigore e determinazione hanno costruito un’identità forte, capace di fare del Buttafuoco Storico il vino simbolo dell’Oltrepò Pavese. Questo ingresso rafforza ancora di più il nostro impegno e conferma che la visione che ci accompagna dal 1996 continua a parlare al futuro.»
    Bosco del Sasso porta con sé la Vigna Storica del Sasso e un progetto che mette al centro la qualità – in linea con il disciplinare rigoroso del Club, che tutela zone precise e pratiche produttive legate alla tradizione – e l’identità del territorio.
    “Io e mio fratello Gian Marco abbiamo sempre creduto fortemente nel progetto Buttafuoco Storico. Siamo orgogliosi di entrare nel Club, impegnato come noi in una missione comune: valorizzare al meglio fuori dal perimetro locale questo vino, che è espressione più autentica del territorio, un mix di varietà che arriva direttamente dalla vigna, e non creato in cantina. Un vino che appassiona molto anche il nostro enologo, Michele Zanardo – commenta Manuela Centinaio, titolare di Bosco del Sasso – Siamo in costante fermento e tra poco più di un anno vedrà la luce un altro ambizioso progetto: il wine resort di Bosco del Sasso, incastonato tra i filari sulle colline di Canneto Pavese, che ospiterà una barricaia dedicata esclusivamente al Buttafuoco Storico.”
    Con questa adesione il Club del Buttafuoco Storico segna 18 soci e 20 Vigne Storiche, rafforzando la rappresentanza di chi crede nella riconoscibilità e nella sostanza come chiavi per dare all’Oltrepò Pavese il posizionamento alto che questo territorio si è sempre meritato. Non è solo un numero in più, ma un passo che conferma come il Buttafuoco Storico sia un progetto vivo, capace di rinnovarsi e guardare avanti senza mai tradire le radici. LEGGI TUTTO

  • in

    La vendemmia 2025 di Cantina di Venosa promette grandi vini

    Uve perfettamente sane e già ottimi risultati sui bianchi. L’annata 2025 di Cantina di Venosa promette grandi vini. Vendemmiate le uve Moscato e il Merlot del Matematico, pluripremiato rosso della cooperativa lucana. Cominciata anche la raccolta della Malvasia di Basilicata, con un occhio al meteo in attesa dell’Aglianico del Vulture, a fine settembre, inizio ottobre.Il punto dell’enologo Donato Gentile: “Inverno mite, primavera asciutta, uve perfettamente sane. Ci aspettiamo grandi vini”.
    Il Presidente Francesco Perillo: “Soltanto un 10% di raccolto in meno rispetto ai conferimenti programmati dai soci, ma quest’anno rispetto al 2024 anche i numeri saranno importanti”.
    La vendemmia 2025 di Cantina di Venosa mostra un forte recupero delle quantità e una conferma sulla qualità. Il 2024 era stato caratterizzato da una raccolta anticipata di 20 giorni e, sulla media storica, da numeri quasi dimezzati: il microclima e l’altitudine dei vigneti avevano però assicurato uve perfettamente mature e valori importanti di acidità.
    Il 2025 si caratterizza, invece, per un’epoca di vendemmia che torna alla normalità, con appena 3-4 giorni d’anticipo sulla media storica e con l’aspettativa di un forte recupero delle quantità prodotte. Confermata anche l’alta qualità e la sanità delle uve. Il Moscato e il Merlot sono le varietà già raccolte dai soci della cooperativa lucana, che adesso cominciano la vendemmia della Malvasia di Basilicata e, a fine mese, dell’Aglianico del Vulture.
    Questo l’andamento dell’annata: un inverno mite, non molto freddo e con poche nevicate sulle alture, cosa che non capitava da anni. Inoltre, la primavera relativamente fresca e asciutta rispetto al passato ha consentito di avere una buona partenza vegetativa nei vigneti. Il risultato è che le piante hanno raggiunto la vendemmia in condizioni di ottima salute e con uve bianche che, dai primi riscontri, presentano una bella acidità, grazie anche a un mese di maggio che ha avuto temperature leggermente al di sotto della media.
    “Questo soprattutto per i bianchi e i rosati che andremo a produrre significa un andamento con accumulo di acidi maggiore, quindi più freschezza, verticalità e profumi – spiega Donato Gentile, l’enologo di Cantina di Venosa -. Le prime vendemmie ci lasciano capire che si presenta un’ottima annata. Abbiamo completato la raccolta del Moscato e riscontriamo un aumento del 10-15% della produzione, un leggero recupero in quantità rispetto alle ultime due annate, caratterizzate, invece, da un crollo delle rese. Abbiamo, inoltre già vinificato il primo rosso, il nostro merlot di punta, il pluripremiato Matematico, che si conferma molto fruttato e varietale”.
    “La qualità è elevata, le uve sono perfettamente integre, non hanno alcun problema di malattie e stanno maturando bene – sottolinea il Presidente di Cantina di Venosa, Francesco Perillo -. Oltre a questo prevediamo un bel recupero delle quantità rispetto al magro 2024. Attendiamo settembre e la vendemmia dell’Aglianico. Tempo permettendo – si augura Perillo – il 2025 sarà ricordato tra i migliori”. LEGGI TUTTO

  • in

    Generosa E Di Ottima Qualità: Previsioni Di Vendemmia 2025

    In questi giorni sono state presentate le stime vendemmiali di Assoenologi, ISMEA e UIV, e le previsioni sono decisamente positive. Il 2025 promette di essere una bella annata, in quantità (47,4 mln di hl previsti) e qualità. Il giudizio in questo caso va da molto buono a eccellente. Dal lungo comunicato stampa congiunto arrivatoci estraiamo alcuni spunti: rispetto al 2024, l’Italia si ri-posiziona davanti alla Francia per produzione, con un +8%. Seguono Francia (37,4 mln di ettolitri) e Spagna (36,8 mln di ettolitri).in molte aree, la raccolta è iniziata in anticipo, a causa di una fase di incertezza legata alla variabilità climatica estiva. Tuttavia, le buone riserve idriche accumulate durante l’inverno, una primavera mite e un’estate anticipata (ma altalenante) hanno favorito una vendemmia anticipata in molte aree. La maturità fenolica raggiunta in gran parte delle aree, unita al potenziale aromatico favorito dalle escursioni termiche di fine agosto, lascia intravedere vini freschi e longevi al Nord, profili netti ed equilibrati al Centro e rossi di struttura e carattere al Sud.Alcune dichiarazioni: “ (…) la qualità delle uve si preannuncia molto buona, in alcune zone addirittura eccellente. È un aspetto fondamentale, perché in un momento complesso come quello che stiamo vivendo, la qualità dei vini diventa un elemento decisivo anche sui mercati e richiede un’attenzione ancora maggiore nella loro preparazione. In questo scenario contraddittorio e imprevedibile, ancora una volta il ruolo degli enologi si conferma centrale” (R.Cotarella, Presidente Assoenologi).“La vendemmia 2025 registra risultati ampiamente positivi sia in termini di quantità che di qualità, con un andamento confermato anche dalle stime regionali e da una crescita particolarmente significativa nel Mezzogiorno, dove si registrano aumenti a doppia cifra; questi traguardi sono il risultato di condizioni meteorologiche favorevoli, con una primavera mite e caratterizzata da un equilibrio ottimale di precipitazioni e un’estate complessivamente non eccessivamente calda, unite a un solido quadro di sostegno istituzionale.” (S.Marchi, direttore ISMEA).“Brindiamo a un’annata qualitativamente eccellente, ma non per le quantità (…) Ci troviamo a fare i conti con difficoltà che non riguardano solo l’Italia, ma tutti i Paesi produttori. La qualità del nostro vino è indiscussa, ma anche il buono, se è troppo, fa perdere valore al comparto. In questo momento storico proponiamo di rivedere gli schemi produttivi, a partire dall’impianto legislativo del Testo Unico, con l’obiettivo di attivare un sistema a fisarmonica del nostro potenziale, che sia in grado di aprirsi o comprimersi a seconda delle dinamiche di mercato.” (L.Frescobaldi, presidente UIV)“A livello UE, si prevede che la vendemmia 2025 sarà lievissimamente più abbondante rispetto al 2024 (…) Quest’anno, tuttavia, le preoccupazioni non sono state guidate solo dalle previsioni meteorologiche. La politica commerciale, e in particolare le recenti notizie sulle tariffe statunitensi, è diventata una questione centrale per la sostenibilità a lungo termine del settore.” (I.Sánchez Recarte, segretario generale del Comité Européen des Entreprises Vins – CEEV). “Il vino italiano sta affrontando una fase complessa che vede una vendemmia positiva ma con mercato saturo e dazi USA penalizzanti, seppure alla tariffa base del 15%. Nonostante un calo del 4% nei volumi di export nei primi cinque mesi del 2025 il valore si mantiene stabile a 3,2 MLD sullo stesso periodo dello scorso anno.” (M. Zoppas, presidente di Anezia ICE)In conclusione, mentre sul fronte della materia prima (l’uva) i dati sono positivi, su tutto il resto le preoccupazioni che ci affliggono dall’inizio dell’anno persistono. Sapendo che nulla è per sempre, non posiamo far altro che confidare che anche questa negatività passi in fretta, magari dopo essersi tradotta in qualche piano d’azione, magari inaspettato e perfino efficace.A questo link, il report completo delle previsioni vendemmiali 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Sicilia: Pachino brinda al futuro con tre giorni di vendemmia

    La città di Pachino si prepara ad accogliere una nuova edizione della Festa della Vendemmia, in programma dal 19 al 21 settembre, che anche quest’anno promette di richiamare appassionati di vino, gastronomia e turismo esperienziale da tutta la Sicilia e non solo. Le cantine, i ristoratori locali, i protagonisti della vendemmia sono già in fermento per esaltare i sapori e l’indole enologica del territorio.La tre giorni a Pachino si svolgerà, ancora una volta, alla Stazione del Vino, in Piazza Pietro Nenni, luogo identitario destinato a diventare capolinea della ferrovia d’Italia grazie ai lavori in corso che, secondo le previsioni, dal 2026 la rimetteranno in funzione sviluppando un progressivo flusso di viaggiatori che finalmente potranno raggiungere la location del gusto a bordo dei vagoni.
    La Festa della Vendemmia a Pachino è organizzata dall’associazione Vivi Vinum Pachino, anche grazie al progetto Vino Connect Sicilia, l’acceleratore della filiera vitivinicola siciliana, in sinergia con BCC Pachino e BCC di San Cataldo, Federcasse, Confcooperative Sicilia, supportato da Azure Consulting e finanziato da Fondo Sviluppo Spa, svolto in collaborazione con la Cooperativa di Comunità Le Terre di Ebe, con il patrocinio del Comune di Pachino e della Fondazione Ferrovie dello Stato.
    L’edizione 2025 della Festa della Vendemmia, con conferenze e dibattiti, coinvolgerà importanti ospiti istituzionali mettendo al centro obiettivi cruciali per lo sviluppo a lungo termine, perché la ferrovia non è l’unica leva che accelererà il dinamismo enoturistico. Nell’ambito del progetto Vino Connect Sicilia, sono già in corso anche i lavori di riqualificazione nello storico Palmento – l’ottocentesco edificio in contrada Lettiera, alle porte di Marzamemi, in origine costruito in Sicilia dal Marchese Antonio Di Rudinì – che si trasformerà nel Museo del Vino. Inoltre continua la mappatura del Cammino del Vino con molteplici tappe di interesse che condurranno alla scoperta dei borghi del Nero d’Avola, delle vigne, delle cantine con percorsi esperienziali.
    Durante l’evento in programma – plasmato all’insegna del “Red Heritage Pachino”, il rosso che unisce vino, pomodoro e tonno – sarà possibile assaggiare al calice oltre 60 etichette di vini accompagnate da degustazioni create dai ristoratori locali con il supporto dei giovani studenti dell’Istituto Alberghiero Paolo Calleri per celebrare le produzioni d’eccellenza.
    Tra le competizioni e le iniziative di intrattenimento che coinvolgeranno la comunità ci saranno il Concorso dei Vini dello Scagno, la Vendemmia nel Piatto e l’attesissimo Palio delle Botti con la spettacolare corsa simultanea di decine di barrique; quest’anno si registra una crescita esponenziale di partecipazione alla gara da parte di cantine, associazioni, famiglie e gruppi che all’insegna dell’amicizia si lasceranno travolgere dal divertimento.
    Special Guest della Festa della Vendemmia – sabato 20 settembre – sarà la band che ha fatto la storia della beat generation italiana degli anni ’60, i Dik Dik che si esibiranno live sulle celebri e intramontabili note di Sognando la California, Senza luce, L’isola di Wight. LEGGI TUTTO

  • in

    Vendemmia 2025 Monteverro: un viaggio meteorologico sulle montagne russe

    Non esiste una formula magica, una ricetta perfetta: ogni vendemmia è cosa a sé. Lo conferma anche l’annata 2025 dove spesso la meteorologia ha infranto gli schemi della statistica regalando stagioni con caratteristiche lontane dalla loro confort zone: un inverno molto piovoso, una primavera umida più del solito e un’estate bizzarra con picchi di calura e momenti decisamente più miti anche rispetto alle medie ponderate.
    «Nei mesi freddi, in appena sei settimane, si è registrato un livello di precipitazioni equivalente a quello annuale», spiega Matthieu Taunay, enologo di Monteverro, la cantina gioiello di Capalbio, dolcemente adagiata sulle colline con lo sguardo rivolto alla Costa d’Argento. «Anche la primavera è stata particolarmente bagnata fino a metà aprile: le piante hanno così potuto crescere con vigore e in perfetto equilibrio, pronte ad affrontare lo stress della stagione estiva».
    L’estate ha mantenuto la sua fama di periodo più complesso, con un andamento disomogeneo «come le montagne russe» l’ha definita Taunay: una prima fase molto calda, dal 20 giugno al 10 luglio, durante la quale le piante hanno reagito in maniera davvero sorprendente.  “Si sono dimostrate davvero resilienti di fronte a questo andamento climatico”, spiega ancora Matthieu.  “Poi dal 10 luglio le temperature sono diventate molto più mite regalando così un’invaiatura veloce e omogenea e un inizio di maturazione con delle condizioni ideali”.
    Dall’8 agosto, una nuova ondata di calore ha reso necessario intervenire tempestivamente: «Abbiamo raccolto una prima parcella di Chardonnay già il 7 agosto e completato le altre tra l’11 e il 12. Subito dopo siamo passati al Merlot e, per non farci mancare nulla, anche al Vermentino, che è entrato in cantina durante la stessa settimana».
    Ora l’attenzione è massima, con scelte accurate e mirate per portare a termine la vendemmia garantendo una maturità fenolica ottimale e mantenendo il perfetto equilibrio tra alcol e acidità, fondamentale per l’eleganza dei vini Monteverro.
    La vendemmia è un momento irripetibile, il culmine assoluto di un anno di lavoro in vigna, quando l’attesa, le sfide e la dedizione si trasformano nella magia del raccolto.
    www.monteverro.com LEGGI TUTTO

  • in

    Cascina del Ronco (Cooperativa Sociale OIKOS) presenta “Oro del Ronco”: nuovo vino IGT Chardonnay della Bergamasca

    La Cooperativa Sociale OIKOS, con il marchio Cascina del Ronco, arricchisce la propria produzione con una nuova etichetta: Oro del Ronco, un vino IGT Chardonnay della Bergamasca che sarà presentato ufficialmente sabato 13 settembre alle ore 11 alla Porta del Parco di Mozzo (su invito).UN VINO ELEGANTE E ARMONICO
    Prodotto nel vigneto Masnada, nel comune di Mozzo, Oro del Ronco nasce da uve 100% Chardonnay biologiche raccolte a mano e vinificate con fermentazione a bassa temperatura. Dopo un affinamento di otto mesi in acciaio e cinque mesi in bottiglia, il vino si presenta con un colore giallo dorato e un profilo organolettico raffinato: al naso emergono note di fiori di arancio, camomilla, foglie di salvia, di pomodoro e di agrumi; al palato ritornano le sfumature agrumate, che donano eleganza, equilibrio e armonia.
    Perfetto da servire a 6/8 gradi, Oro del Ronco si abbina con formaggi a pasta morbida, primi piatti tipici come tagliatelle al ragù di lago e scarpinòcc, e secondi a base di carni bianche o pesce di fiume, come coniglio alla bergamasca e tartare di trota.
    UNA STORIA DI VINO BIOLOGICO E TERRITORIO
    La Cooperativa Sociale OIKOS – con il marchio Cascina del Ronco – è stata una delle prime realtà orobiche a credere nella produzione di vini biologici secondo un modello di sviluppo sostenibile – e sviluppate come vere e proprie azioni di tutela e rigenerazione del territorio e del paesaggio. Nasce dal Consorzio La Cascina, proprietario di un’area agricola a Villa d’Almè, con l’obiettivo di avviare la coltivazione della vite. Un progetto che oggi, nel 2025, si estende su 13 ettari di terreni situati nei comuni di Villa d’Almè, Brembate Sopra, Mozzo (Porta del Parco in collaborazione con la Cooperativa Sociale Alchimia), Scanzorosciate e Bergamo (nei terreni della Fondazione MIA, nell’area del Monastero di Astino).
    Ad oggi Cascina del Ronco porta sul mercato 9 etichette, espressione di una viticoltura 100% biologica, attenta alla sostenibilità, al legame con la terra e al rispetto delle tradizioni. 35 mila bottiglie anno
    Fida Tironi responsabile Settore Vino OIKOS-Cascina del Ronco: “Oro del Ronco è un vino che rappresenta al meglio la nostra identità: fresco, elegante ed equilibrato. Nasce da un lavoro attento in vigna nel pregevole sito della Porta del Parco – un progetto in collaborazione con la Cooperativa Sociale Alchimia –, e in cantina, e siamo orgogliosi di presentarlo come nuova espressione della nostra Bergamasca”.
    Gianfranco Cortinovis presidente Cooperativa sociale OIKOS: “Con Cascina del Ronco abbiamo scelto fin dall’inizio la strada del biologico, perché crediamo in una produzione sostenibile, rispettosa del paesaggio e del territorio. Ma soprattutto sappiamo che il nostro vero patrimonio sono le persone: donne e uomini che ogni giorno con passione e competenza danno vita a questo progetto”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Festa della Vendemmia 2025 di Fontanafredda torna dal 13 al 14 settembre al Villaggio Narrante

    Il Villaggio Narrante di Fontanafredda si prepara a celebrare il momento più importante dell’anno vitivinicolo: sabato 13 e domenica 14 settembre torna la Festa della Vendemmia, quest’anno intitolata “Inno alla Biodiversità”. Un ricco programma anima i due giorni con intrattenimento, musica live, spettacoli per grandi e piccini, street food, cene tematiche e, naturalmente, grandi vini. L’evento, con ingresso gratuito tramite accredito, consente di accedere alle aree del Villaggio, ai mercatini vintage curati da Flairy Market, alle postazioni di cibo di strada e ai momenti simbolici della vendemmia, come la tradizionale pigiatura dell’uva a piedi nudi dedicata ai bambini.Il Villaggio Narrante di Fontanafredda propone anche esperienze speciali prenotabili e acquistabili online: dalla Passeggiata Letteraria con Marta Perego in collaborazione con la Fondazione E. di Mirafiore alla Grigliata della Vendemmia in riva al lago, dalla cena firmata Ugo Alciati al Garden del Lago o alla cena intorno al lago animata da musica dal vivo, fino al brindisi con il Cocktail sotto le stelle. La domenica sarà la volta di “Degustando”, con 12 grandi chef italiani protagonisti, mentre per tutto il weekend non mancheranno le visite nelle storiche cantine di Fontanafredda e lo Yoga nel Bosco per riscoprire il legame con la natura. Sempre aperto il Bar Fontana by Ugo Alciati, il nuovo format gastronomico nella piazzetta del Villaggio Narrante di Fontanafredda, inaugurato nel 2025, per gustare i sapori di Langa in purezza.
    Degustazione Vini Fontanafredda
    SABATO 13 SETTEMBRE: PASSEGGIATA LETTERARIA, GRIGLIATA, CENE CONVIVIALI E COCKTAIL SOTTO LE STELLE
    La giornata di sabato si apre alle 11:00 con una Passeggiata Letteraria firmata dalla Fondazione E. di Mirafiore in compagnia della giornalista e storyteller Marta Perego, che guiderà i partecipanti nel Villaggio Narrante presentando il suo nuovo libro Colazione al parco con Virginia Woolf – L’arte di innamorarsi dei libri. Un’esperienza che intreccia natura e letteratura, con racconti e aneddoti legati all’opera. La prenotazione è obbligatoria, posti limitati.
    Dalle 12:30, il Garden del Lago ospita la Grigliata della Vendemmia, a cura di BeFood: un convivio open air con tagli selezionati di carne e verdure al barbecue, accompagnati da antipasti tipici e opzioni pensate anche per i più piccoli con hamburger e patatine (prenotazione obbligatoria).
    In serata, dalle 20:00, due appuntamenti speciali al Garden del Lago: la Cena by Ugo Alciati, con un menu firmato dallo chef Ugo Alciati e la Cena Musicale, animata da piatti d’autore e intrattenimento live (prenotazione obbligatoria).
    Dalle 22:30 alle 1:00, la giornata si conclude con Cocktail sotto le stelle, brindisi in riva al lago accompagnato da musica dal vivo (prenotazione obbligatoria).
    DOMENICA 14 SETTEMBRE: “DEGUSTANDO” CON 12 GRANDI CHEF
    La domenica è dedicata a Degustando, il format gastronomico itinerante che racconta la ricchezza della biodiversità italiana attraverso le interpretazioni degli chef. Dalle 12:30 al Garden del Lago, 12 grandi chef italiani proporranno piatti d’autore in un percorso che unisce alta cucina e territorio. Tra i protagonisti: Ugo Alciati (Guidoristorante, 1 Stella Michelin), Sabrina Stravato e Stefano Mancinelli (Unforgettable, 1 Stella Michelin), Emanuele Bellomo (Visione Barbaresco), Giuseppe e Francesco D’Errico (Pico Bistrot), Fernando Tommaso Forino (Osteria Arborina), Luca Peccerella (L’orangerie de le due Matote), Antonio Di Leo (Cà del Profeta), Carmela Straniero (La sbornia a Verduno), Gabriele Eusebi (San Tommaso10), Daniel Zeilinga (Faulà Ristorante), Giulio Carlo Ferreo (San Giors) e Fabrizio Racca. Prezzo: 55 euro a persona, con prenotazione obbligatoria.
    TUTTO IL WEEKEND: VISITE IN CANTINA E YOGA NEL BOSCO
    Per entrambe le giornate, saranno disponibili durante tutto il giorno visite guidate alle storiche cantine ottocentesche di Fontanafredda, un tempo appartenute a Re Vittorio Emanuele II, con degustazione del Barolo del Comune di Serralunga d’Alba 2020 (prenotazione obbligatoria). Alle ore 11:00, sabato e domenica, il Bosco dei Pensieri ospita Yoga nel Bosco, un’esperienza immersiva tra corpo e natura guidata da Irene Romano e Simone Campa, con pratiche di yoga, meditazione e sound healing (prenotazione obbligatoria).
    L’ingresso alla Festa della Vendemmia è gratuito, previa registrazione obbligatoria per adulti e bambini. Per informazioni e prenotazioni: https://www.villaggionarrante.it. LEGGI TUTTO

  • in

    Consorzio Brunello: USA, Canada, Giappone e Cina al centro del piano di promozione internazionale 2025-2026

    Dal consolidamento dei mercati storici all’apertura di nuove frontiere.  Il Consorzio del vino Brunello di Montalcino si prepara all’ultimo quadrimestre 2025 con un piano di promozione che guarda a ovest con focus su Stati Uniti – prima piazza export per la denominazione dove vengono destinate oltre il 30% delle spedizioni – e Canada per poi spingersi a Est verso l’Asia con Giappone e Cina come prossimi obiettivi strategici e iniziative già in agenda anche nei primi mesi del 2026. In programma un fitto calendario di attività: incoming di stampa e trade, partecipazione a fiere internazionali, roadshow e percorsi di alta formazione curati dall’Accademia Brunello, la scuola di specializzazione dell’ente consortile.
    “Gli Stati Uniti restano il nostro primo mercato e per questo dobbiamo continuare a presidiarlo con attenzione, soprattutto in questa fase resa ancora più complessa dai dazi e dalla svalutazione del dollaro – commenta il presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino Giacomo Bartolommei -. Allo stesso tempo è fondamentale aprire a nuove piazze internazionali. Diversificare infatti significa anche mettere in sicurezza il futuro della nostra denominazione: per questo abbiamo deciso di investire su potenziali nuovi mercati come il Giappone e la Cina così come di rafforzare la nostra presenza in Nord America”.
    Ad aprire il piano di promozione – lunedì 8 settembre – la delegazione di sette top operatori specializzati giapponesi ospitati a Montalcino per una quattro giorni di visite in aziende, degustazioni dedicate, visite culturali immersive oltre a un seminario introduttivo sul territorio. A guidare le attività, che si inseriscono nell’offerta formativa dell’Accademia, Isao Miyajima, considerato uno dei massimi esperti di vino in Giappone. Le attività di incoming proseguono in contemporanea dal 9 al 13 settembre con l’arrivo di cinque giornalisti canadesi.
    Gli Stati Uniti e il Canada saranno poi al centro del nuovo format dell’academy, quando nel borgo toscano il 28 settembre arriveranno 11 professionisti (8 americani e 3 canadesi) per la formazione dei nuovi ambasciatori del Brunello di Montalcino. Ogni nuovo ambassador ospiterà in seguito nel 2026 nel proprio paese delle industry nights, le serate – novità del concept – rivolte a buyer e operatori trade per un totale di 22 eventi complessivi. A seguire, il Consorzio volerà a Chicago in occasione di Vinitaly.USA (5-6 ottobre), la manifestazione di promozione del vino italiano sul mercato a stelle e strisce. E dalla Città del Vento alla Grande Mela quando a febbraio del prossimo anno si terrà Benvenuto Brunello New York, mentre a Montalcino dal 20 al 24 novembre prossimi si svolgerà la 34^ edizione dell’omonima anteprima di presentazione delle nuove annate che vedrà arrivare a Montalcino giornalisti dall’Italia e dal mondo.
    Nel 2026 sarà anche la volta della Cina con il Consorzio che sta organizzando seminari di approfondimento sulla denominazione così come la partecipazione ad eventi fieristici nella Terra del Dragone con una collettiva istituzionale.  E, sempre sul fronte fieristico internazionale, l’ente consortile prenderà parte anche ai prossimi Wine Paris (9-11 febbraio 2026), Prowein (15-17 marzo 2026) e Vinitaly (12-15 aprile 2026). Infine, ad aprile, appuntamento in Inghilterra con una masterclass e un open tasting – su invito – a Londra. LEGGI TUTTO