More stories

  • in

    Val delle Rose presenta Litorale 2020

    Una tenuta circondata da circa 200 ettari vitati che si estendono tutt’intorno all’elegante cantina metafisica, nel cuore produttivo della DOCG Morellino di Scansano, in provincia di Grosseto. Val delle Rose, di proprietà dell’azienda Cecchi dal 1996, conta oggi 105 ettari di vigneti di proprietà e altri 84 in affitto, impiantati prevalentemente a Sangiovese. La gestione […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto pronto per la 15° edizione di Mare e Vitovska in Morje

    Siamo giunti al traguardo della 15° edizione di Mare e Vitovska, l’imperdibile evento annuale per tutti i wine lovers, con il vitigno autoctono più celebre del Carso, organizzato dall’Associazione dei Viticoltori del Carso – Kras. La Vìtovska (accento sulla i) è l’emblema del territorio. Vitigno locale nato da un incrocio spontaneo tra la malvasia e la glera, non a caso gli altri due unici vitigni autoctoni a bacca bianca.
    Il convegno di apertura che si terrà sabato 17 luglio alle ore 15.30, nella sala conferenze del Castello di Duino, intitolato  “Ripartire da solide fondamenta: gli autoctoni come base per il futuro, vedrà la partecipazione del ministro per l’agricoltura Stefano Patuanelli.
    Interverranno:
    Matej Skerlj, presidente dell’Associazione dei viticoltori del Carso
    Stefano Patuanelli, Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
    David Pizziga, presidente del GAL Carso
    Silvio Barbero, vicepresidente dell’università di scienze gastronomiche di Pollenzo e co-fondatore di Slow Food
    Mateja Gravner, Azienda agricola Gravner di Oslavia
    Diana Candusso, Responsabile U.O. Enogastronomia & Strada del Vino e dei Sapori
    Moderatore dell’incontro, Emanuele Giannone editor di Intravino
    Programma completo della manifestazione
    MERCOLEDÌ, 14 LUGLIO
    FAI un giro in vigna
    Passeggiata alla scoperta del costone carsico e delle vigne di Sandi Škerk, che guardano il mare
    A cura della Delegazione Fai di Trieste
    Ritrovo ore 18.15 presso il monumento ai caduti di Prosecco. Arrivo previsto in vigna ore 19.00. Seguirà un brindisi al tramonto assieme al produttore Sandi Škerk!
    Posti limitati. Costo dell’esperienza 15€ a persona
    Prenotazione obbligatoria alla mail trieste@delegazionefai.fondoambiente.it
    Sarà in occasione della manifestazione Mare Morje Vitovska, il secondo appuntamento del progetto regionale “Fai un giro in vigna”. Si tratta, infatti, di un format sviluppato in maniera sinergica grazie al dialogo iniziato a febbraio di quest’anno tra tutti i soggetti che sono attivi sul territorio regionale per proporre una nuova esperienza che possa unire natura, cultura enogastronomica e storia locale.
    L’esperienza si concluderà al tramonto in vigna. Il ritorno presso il luogo di partenza o presso il proprio domicilio è a cura dei partecipanti stessi.
    GIOVEDI’, 15 LUGLIO
    Cena di benvenuto presso la Lokanda Devetak – www.devetak.com
    VENERDI’, 16 LUGLIO
    Ore 18.00 – 22.00 Apertura ufficiale della manifestazione
    Ore 19.00 Prima degustazione guidata, a cura dell’AIS FVG. Informazioni e iscrizioni sul posto
    Ore 20.30 Seconda degustazione guidata, a cura dell’AIS FVG. Informazioni e iscrizioni sul posto
    SABATO, 17 LUGLIO
    Ore 15.30 Convegno d’apertura
    Ore 18.00 – 22.00 Apertura ufficiale della manifestazione
    Ore 19.00 Terza degustazione guidata, a cura dell’AIS FVG. Informazioni e iscrizioni sul posto
    Ore 20.30 Quarta degustazione guidata, a cura dell’AIS FVG. Informazioni e iscrizioni sul posto
    Le degustazioni AIS verranno organizzate solo in caso di bel tempo!
    BIGLIETTI
    Biglietto ingresso: € 40,00 – durante la due giorni al castello verranno messi in vendita i biglietti solamente in caso di bel tempo. Altrimenti potrà partecipare all’evento solamente chi ha acquistato il biglietto in prevendita! In caso di bel tempo verranno messi in vendita, all’entrata del castello, ancora altri 250 biglietti al giorno!
    Riduzione: € 35,00 – con tessera ONAV, SLOW FOOD e AIS
    Prevendite: € 35,00 Le Prevendite sono disponibili presso le seguenti location:

    BAR X V. del Coroneo, 11 – Trieste
    Caffè Vatta – V. Nazionale, 42 – Opicina
    Bunker Wine – Località Aurisina, 149

    Misure per contenere la diffusione del covid19
    Al momento dell’acquisto si riceveranno tutte le indicazioni circa le regole da rispettare per l’entrata all’evento!
    Per partecipare all’evento di Mare e Vitovska in Morje e per garantire la massima sicurezza a tutti i presenti, è obbligatorio esibire il certificato covid digitale (GREEN PASS) o essere in grado di dimostrare di rispettare almeno una delle seguenti condizioni:

    aver ricevuto la vaccinazione anti COVID-19 (almeno 2 settimane prima all’evento)
    essere risultati negativi ad un test molecolare/antigenico rapido nelle ultime 48h
    essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi

    Tamponi Covid
    Per facilitare l’ingresso al castello abbiamo predisposto, ad un prezzo convenzionato di 15€, la possibilità di fare un tampone. Si potrà farlo presso il Circolo Velico di Duino previa prenotazione obbligatoria al 040 942133!
    Inoltre, sarà necessario consegnare all’ingresso l’autodichiarazione Covid-19, utile per il tracciamento.

    Tags: carso, Castello di Duino, duino, Mare e Vitovska in Morje LEGGI TUTTO

  • in

    CORSI WSET A FIRENZE CON WINE SCHOOL ITALIA

    I corsi WSET rappresentano la più importante fonte di formazione vinicola a livello mondiale e rilasciano qualifiche professionali riconosciute a livello internazionale.

    I corsi WSET Level 1 Awards in Wines, WSET Level 2 Awards in Wines e WSET Level 3 Awards in Wines sono organizzati da Wine School Italia di Alessandroni Gabriele, WSET Approved Program Provider in collaborazione con WineJob. Tutti i corsi saranno tenuti in lingua inglese per poter approciare al mondo del vino a livello internazionale.

    CALENDARIO DEL PROSSIMI CORSI A FIRENZELe lezioni e l’esame finale si terranno presso IED Istituto Europeo di Design a Firenze, in via Bufalini 6/r – 50122 Firenze

    WSET -Level 1 Awards in Wines

    Data: 13 Settembre 2021 – dalle 10:00 alle 18:00

    Il corso WSET Level 1 in Wine è rivolto a principianti che vogliono avvicinarsi al mondo del vino per la prima volta in maniera pratica.

    PROGRAMMA

    I tipi e gli stili principali dei viniI vitigni più diffusi e le loro caratteristicheConservazione e servizio del vinoI principi dell’abbinamento fra cibo e vino.Come descrivere il vino utilizzando l’Approccio Sistematico alla Degustazione WSET® (SAT) Livello 1

    ESAME E CERTIFICAZIONE

    Per ottenere la qualifica WSET 1 deve essere superato un esame della durata di 45minuti composto da 30 domande a scelta multipla

    COSTO: Euro 260,00 (iva inclusa)

    Per iscriversi è necessario compilare gli allegati riportati sotto (form di iscrizione al corso di Wine School Italia + documento di Terms&Conditions firmato), effettuare il pagamento tramite bonifico bancario (estremi riportati nel form di iscrizione) e inviare tutto a info@wineschoolitalia.com

    Terms & Conditions WINE SCHOOL ITALIA

    Form di iscrizione 13/09/2021

    WSET -Level 2 Awards in Wines

    Date dei prossimi corsi in programma WSET Level 2

    Consecutivo intensivo: 14-15-16 Ottobre 2021 – dalle 10:00 alle 18:00 Corso serale – una sera a settimana, per 9 settimane: 10-17-24-31 Gennaio, 7-14-21-28 Febbraio, 7 Marzo 2022 – dalle 18:30 alle 20:30Consecutivo Intensivo: 27-28-29 Gennaio 2022 – dalle 10:00 alle 18:00

    Il Corso WSET Level 2 ha l’obiettivo di dare una formazione pratica e teorica sulle principali tipologie di uve e varietà di vini prodotti nel Mondo. Il programma prevede l’assaggio di circa 50 vini.

    NON è necessario aver superato il Livello 1 per accedere al WSET L2.

    Il Corso è aperto ad un numero massimo di 25 persone e possono partecipare sia operatori del settore che appassionati.

    Prima di iniziare il corso, tutti gli iscritti dovranno aver studiato il manuale che sarà inviato al momento dell’iscrizione

    PROGRAMMA

    Come viene prodotto il vino ed altri fattori che possono influenzare lo stile del vinoVarietà principali di uve bianche Varietà principali di uve nere Zone produttrici di vino nel mondo Vini frizzanti Vini dolci e vini liquorosi Terminologia d’etichetta L’approccio sistematico alla degustazione di vini WSET Livello 2 Durante il corso verranno degustati circa 50 vini

    ESAME E CERTIFICAZIONE

    Per ottenere la qualifica WSET 2 deve essere superato un esame della durata di 60 minuti composto da 50 domande a scelta multipla

    COSTO: Euro 650,00 (iva inclusa)

    Per iscriversi è necessario compilare gli allegati riportati sotto (form di iscrizione al corso di Wine School Italia + documento di Terms&Conditions firmato), effettuare il pagamento tramite bonifico bancario (estremi riportati nel form di iscrizione) e inviare tutto a info@wineschoolitalia.com

    Terms & Conditions WINE SCHOOL ITALIA

    Form di iscrizione WSET L2 CORSO INTENSIVO OTTOBRE 2021

    Form di iscrizione WSET L2 CORSO SERALE 2022

    Form di iscrizione WSET L2 CORSO INTENSIVO GENNAIO 2022

    WSET -Level 3 Awards in Wines

    Date dei prossimi corsi in programma WSET Level 3

    Due weekend alternati: 4-5-6-18-19-20 Novembre 2021 – dalle 10:00 alle 18:00 (escluso l’ultimo giorno) Due weekend alternati: 10-11-12-24-25-26 Febbraio 2022 – dalle 10:00 alle 18:00 (escluso l’ultimo giorno)

    Il Corso WSET Level 3 ha l’obiettivo di fornire un’analisi dettagliata dei principali vini del mondo. Gli studenti beneficeranno anche di degustazioni approfondite durante le quali impareranno ad identificare, l’origine, lo stile e la qualità dei prodotti. Inoltre offre ai professionisti l’opportunità di sviluppare le loro competenze del “Wine English” indispensabili per costruire relazioni efficaci con i clienti internazionali.

    E’ consigliabile che gli studenti abbiano completato la qualifica di WSET Level 2 o abbiano pari conoscenza.

    Il Corso è aperto ad un numero massimo di 22 persone

    Prima di iniziare il corso, tutti gli iscritti dovranno aver studiato il manuale che sarà inviato al momento dell’iscrizione

    PROGRAMMA

    Produzione di vino (location, viticultura, vinificazione, maturazione ed imbottigliamento, etichetta, regolamentazione) Francia, Italia, Spagna, Portogallo, Germania, Centro e Sud Est Europa, Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda, Nord America, Centro e Sud America. Vini Frizzanti Vini Liquorosi Informazioni e consigli per i clienti e staff Durante il corso verranno degustati circa 80 vini

    ESAME E CERTIFICAZIONE

    L’esame finale prevede una prova teorica composta da domande a scelta multipla e quattro domande aperte brevi e una prova pratica di degustazione di due vini alla cieca

    COSTO: Euro 1.170,00 (iva inclusa)

    Per iscriversi è necessario compilare gli allegati riportati sotto (form di iscrizione al corso di Wine School Italia + documento di Terms&Conditions firmato), effettuare il pagamento tramite bonifico bancario (estremi riportati nel form di iscrizione) e inviare tutto a info@wineschoolitalia.com

    Terms & Conditions WINE SCHOOL ITALIA

    Form di iscrizione WSET L3 NOVEMBRE 2021

    Form di iscrizione WSET L3 FEBBRAIO 2022

    E’ altamente consigliato iscriversi ai corsi WSET L2 e L3 con largo anticipo per avere il tempo necessario per studiare il manuale e prepararsi prima dell’inizio delle lezioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pinot Noir di Giannitessari tra i migliori vini dell’estate 2021 secondo The Times

    Jane MacQuitty include il Pinot Noir di Giannitessari nella selezione dei migliori vini per l’estate 2021 redatta per The Times. La critica e scrittrice è una delle firme di riferimento in ambito enologico del quotidiano inglese, insignita nel 2020 dell’onorificenza MBE, tra le più importanti del Regno Unito, destinata a coloro che danno lustro alla nazione […] LEGGI TUTTO

  • in

    Cantina La-Vis: storie di vite, storie di legami

    Fondata nel 1948, oggi Cantina La-Vis riunisce 400 viticoltori che con cuore e orgoglio coltivano circa 400 ettari di vocati appezzamenti situati nelle affascinanti Colline Avisiane, pittoreschi declini vitati che circondano il borgo di Lavis. Dietro a ogni vino si cela una storia di persone, territorio e preziosi legami consolidati nel tempo che sublimano il […] LEGGI TUTTO

  • in

    Feudo Antico pronto a inaugurare la nuova sede

    Taglio del nastro per la nuova sede di Feudo Antico, progetto di archeo-enologia nel cuore dell’Abruzzo, in programma sabato 10 luglio alle 10.30 in Contrada San Pietro, nel Comune di Tollo (Chieti). Il complesso architettonico sorge nel sito archeologico della villa romana di epoca imperiale scoperta nel 2013, durante i lavori di preparazione del suolo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Domenico Clerico: Visadì Langhe Dolcetto DOC

    Ecco il Visadì Langhe Dolcetto DOC di Domenico Clerico, il vino giusto per l’estate. Il Dolcetto è il vino più amato dalle famiglie delle Langhe perché, da sempre, accompagna i momenti di convivialità in tutte le stagioni. Un vino rosso fresco, non impegnativo, perfetto come aperitivo o da gustare con la classica grigliata estiva. Proprio […] LEGGI TUTTO

  • in

    Giornate Altoatesine del Pinot Nero, cronaca della 23ª edizione

    Dagli assaggi dei 95 Pinot Nero dell’annata 2018 giunti da ogni parte d’Italia per partecipare alle Giornate del Pinot Nero 2021, emerge un dato inconfutabile, se vogliamo una sorta di scoperta dell’acqua calda: ovvero i migliori pinot nero sono altoatesini. Ciò a conferma che il terroir è elemento fondamentale per la valorizzazione delle produzioni agricole, come dice quel grande enologo che è Roberto Cipresso: “ Se il terroir dei propri vigneti – inteso come la particolare ed ogni volta unica interazione tra fattori climatici e proprietà dei suoli – possiede una buona potenza espressiva ed è in grado di trasmettere la sua fedele impronta nel vino, tutte le scelte agronomiche ed enologiche dovranno essere improntate a valorizzare la sua capacità di esprimersi, così da ottenere vini irripetibili, la cui degustazione non si limiti a dare soddisfazione sensoriale ma permetta di viaggiare nello spazio, e riportare chi assaggia ad un territorio ben determinato e ad una specifica filosofia di produzione.” Queste parole sono la chiave per comprendere la motivazione del perchè  il Pinot Nero altoatesino raggiunga vette difficilmente eguagliabili per altri areali italiani. Ciò non toglie, e per fortuna, che ci possano essere degli outsaider in grado di celebrare degnamente questo nobile e difficile vitigno.
    Risultati Concorso Nazionale Pinot Nero – annata 2018:
    Prima di addentrarci negli esiti del concorso è opportuno segnalare alcune note metodologiche. Spesso, all’uscita della classifica, c’è sempre qualcuno che si lamenta dell’assenza di celebratissimi nomi dell’enologia altoatesina, a questo proposito va detto che la giuria valuta solamente i Pinot Nero inviati dai produttori al concorso, ovvero coloro che manifestano la propria disponibilità al giudizio e al confronto. Il verdetto viene espresso da una giuria composta da 35 enologi provenienti da tutta Italia che hanno degustato e valutato tutti i vini alla cieca e in diverse sequenze. I 95 produttori di vino coinvolti complessivamente al Concorso 2021 provengono da 10 regioni (Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Abruzzo), un numero mai raggiunto prima.
    Questa la classifica per l’edizione 2021:

    POSIZIONE
    PUNTEGGIO
    AZIENDA VINICOLA
    VINO
    DENOMINAZIONE

    1
    90,2
    Cantina St. Michael Eppan
    Pinot Nero Riserva “Sanct Valentin”
    Südt. – A. A. Doc

    2
    89,1
    Tenuta Ignaz Niedrist
    Pinot Nero “Vom Kalk”
    Südt. – A. A. Doc

    3
    89,0
    Cantina Andrian
    Pinot Nero Riserva “Anrar”
    Südt. – A. A. Doc

    4
    88,7
    Tenuta Tiefenbrunner – Schlosskellerei Turmhof
    Pinot Nero Riserva “Linticlarus”
    Südt. – A. A. Doc

    5
    88,4
    Cantina Terlan
    Pinot Nero Riserva “Monticol”
    Südt. – A. A. Doc

    Cantina Girlan
    Pinot Nero Riserva “Trattmann”
    Südt. – A. A. Doc

    7
    88,2
    Prackfolerhof
    Pinot Nero “Patrick Planers”
    Südt. – A. A. Doc

    8
    87,3
    Cantina Bolzano
    Pinot Nero “Thalman”
    Südt. – A. A. Doc

    9
    87,2
    Elena Walch
    Pinot Nero “Ludwig”
    Südt. – A. A. Doc

    10
    86,8
    Manincor
    Pinot Nero “Mason”
    Südt. – A. A. Doc

    Cave Gargantua
    Pinot Nero “Pierre”
    Valle d’Aosta Doc

    A margine della degustazione, va segnalata l’ottima prova di alcuni Pinot Nero non altoatesini, in particolare: Cantina di Toblino Pinot Nero “Baticòr”, Maso Cantanghel Pinot Nero “Vigna Cantanghel”, Maso Poli Pinot Nero, Tenute Lunelli Tenuta Morgon Pinot Nero “Maso Montalto”, per il Trentino. Les Cretes Pinot Noir “Revei” per la Valle d’Aosta. Azienda Agricola Segni di Langa Pinot “Gian Luca Colombo”, per il Piemonte. Opificio del Pinot Nero, Pinot Nero “Marco Buvoli”. Frecciarossa Pinot Nero “Giorgio Odero” per la Lombardia. Castelsimoni Pinot Nero “Diamante Nero” per l’Abruzzo.
    Ines Giovanett
    In fine, ho chiesto a Ines Giovanett, Presidente dell’Associazione Pinot Nero Alto Adige come vede la manifestazione in prospettiva e quali sono le novità per la prossima edizione.  
    La nostra manifestazione si svolge più o meno nella stessa maniera da 23 anni, non ci sono ai stati grandi cambiamenti e quindi pensiamo sia giunto il momento di cambiare alcune cose. Abbiamo visto che la modalità di quest’anno (degustazione seduta) è stata molto apprezzata e quindi pensiamo di portarla avanti anche per il futuro, soprattutto chi vuole dedicarsi e concentrarsi sul assaggio del Pinot Nero ha apprezzato molto questa modalità. Penso questi due anni di pandemia ci abbiano dato il giusto spunto per il cambiamento e quindi abbiamo decido di raccogliere le nostre idee e incorporare i cambiamenti in piccoli step nei prossimi tre anni. 
    Un punto cruciale sicuramente è il concorso, purtroppo è da anni che le critiche sul concorso sono diventate più forti in quanto vincono spesso vini altoatesini nonostante la giuria sia composta da enologi di tutte le regioni partecipanti in proporzione alla quantità di vini partecipanti. Su questo lavoreremo in modo più approfondito ma sappiamo anche che questa sarà la parte più difficile. Un concorso non può mai dare un risultato definitivo quindi ci sarà sempre una critica, noi cerchiamo di fare il meglio per avere più partecipanti e riuscire a dare un giudizio più oggettivo possibile.

    Tags: altoadige, altoatesino, Blauburgunder, Blauburgundertage, giornate pinot nero, ines giovanett, pinot nero, roberto cipresso LEGGI TUTTO