More stories

  • in

    Collio DOC Ribolla Gialla, Trebes 2020

    Trebes è l’etichetta che più delle altre rappresenta la tradizione enologica friulana, in quanto prodotta con il vitigno autoctono della zona, la Ribolla Gialla. È l’omonimo ruscello che scorre proprio al di sotto del vigneto a dare origine al nome del vino, sottolineando il forte legame con il territorio dove nasce. Attems, che affonda le […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tenuta Ammiraglia, un nuovo orizzonte per i rosè della Maremma

    Frescobaldi incarna l’essenza della Toscana e delle sue molteplici unicità, grazie ad una storia secolare e a otto tenute, dislocate nelle più importanti aree vitivinicole della regione. Ognuna delle realtà produttive della famiglia racchiude il racconto e l’espressione sensoriale di un terroir ben preciso, un capitale enologico e culturale che l’azienda si impegna a tutelare […] LEGGI TUTTO

  • in

    Wine Focus, domani a Pozzuoli la prima edizione

    Si terrà domani, giovedì 24 marzo 2022 al Rione Terra, Pozzuoli, la prima edizione di “Wine Focus, percorsi e scenari innovativi nella wine economy”. Un’intera giornata dedicata alla filiera del vino e alle innovazioni che la stanno attraversando, organizzata da Innovation Village Agrifood con Malazè e Creactivitas. L’obiettivo è esplorare, con esperti e protagonisti del settore, le tendenze e […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto pronto per la prima edizione de L’Altra Toscana

    Si attendono un centinaio di giornalisti nazionali e internazionali oltre a una selezione (su invito) di operatori del settore all’appuntamento L’Altra Toscana, novità delle tanto attese “Anteprime di Toscana” iniziate il 19 marzo con “PrimAnteprima 2022”, la giornata inaugurale della Settimana promossa da Regione Toscana insieme a Camera di Commercio di Firenze e organizzata da […] LEGGI TUTTO

  • in

    L’Amarone della Valpolicella Riserva 2012, l’anima di Brigaldara che risuona nel tempo

    L’Amarone della Valpolicella Riserva 2012 è una delle anime della filosofia di Brigaldara. Nasce dalla voglia di reinterpretare la Valpolicella, spogliandosi delle forzature tecniche e temporali. Ogni parcella viene lavorata in micro-vinificazione e le botti più vocate vengono scelte con cura per la produzione dell’Amarone Riserva, come nel caso di Case Vecie per l’annata 2012, […] LEGGI TUTTO

  • in

    I vini Villa Bogdano 1880 all’evento “Minimalism Meets Genius”

    I vini “Villa Bogdano 1880” della Tenuta Planitia sono stati protagonisti dell’evento di Danshari “Minimalism Meets Genius” che si è tenuto a Milano lo scorso 17 marzo a Casa Lago. L’eyewear brand Made in Japan Danshari ha presentato infatti ad un selezionato gruppo di stampa e operatori la collezione Dansharian: un mix tra cultura armena, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Vini e solidarietà

    Si moltiplicano in questi giorni le iniziative di solidarietà a favore del popolo ucraino. Il mondo del vino non si tira indietro, e chi può, quando può, cerca di fare la sia parte invitando gli altri a fare altrettanto. Sabato 26 marzo alle 17 a Villa Mosconi Bertani, ad Arbizzano di Negrar, nel contesto della “La vetrina dell’Amarone” si terrà un’ asta di beneficenza. La “vetrina” è un evento gestito dal Comune di Negrar,  nell’intento di promuovere il territorio, in collaborazione con le Cantine della zona Classica. L’intero ricavato dell’asta sarà devoluto alla Croce Rossa locale, impegnata nella gestione della difficile situazione di questi giorni. Raccolta fondi pro Ucraina anche in Alto Adige: si terrà sabato 26 e domenica 27 marzo, in occasione di Vinifera, la Mostra Mercato dei vini artigianali dell’arco alpino organizzata negli spazi di TrentoFiere. L’iniziativa WHU! We Wanna Help Ukrainians! intende aiutare i profughi della guerra ucraina e la popolazione civile in difficoltà, perciò tutto il ricavato del merchandising Vinifera venduto in fiera verrà devoluto in beneficenza all’Associazione Culturale degli Ucraini in Trentino – RASOM Aps, unitamente alle donazioni raccolte durante gli eventi del Forum che si sono svolti per tutto il mese di marzo e alle donazioni spontanee che verranno raccolte durante la Mostra Mercato. Nella due giorni della mostra mercato, oltre ai banchi d’assaggio, sarà possibile acquistare direttamente dagli oltre 130 produttori provenienti da tutte le regioni cisalpine e da Francia, Austria, Svizzera e Slovenia. Inoltre, nelle sale del Muse – Museo di scienze naturali di Trento, a pochi passi dalla fiera, si svolgeranno 4 masterclass: 4 incontri di approfondimento dedicati ai produttori dell’associazione francese Vignerons de Nature, ai vini PIWI, al mondo del miele delle erbe e del pane con la partecipazione di Mieli Thun, Primitivizia e Panificio Moderno e alla presentazione ufficiale del numero 0 della rivista Verticale, il nuovo magazine dedicato alle verticali del vino. Fino al 1 aprile, chi si presenterà con il biglietto di ingresso a Vinifera, godrà di una tariffa ridotta per visitare il museo.Vinifera 2022 si svolgerà in modalità “ecoevento”: sarà possibile acquistare taschine porta bicchiere e shopper prodotte artigianalmente dalla Sartoria de L’Ucia e serigrafate da Gruppo78, oppure portare una propria maglietta e farsi riprodurre live il logo dell’evento con un piccolo contributo presso lo stand di Frammenti Serigrafia. LEGGI TUTTO