More stories

  • in

    L’Aglianico torna alle sue origini: nasce il VRC 421 Antonio Mastroberardino

    È una storia che parte da lontano, quella dell’Aglianico. Già nel 75 dopo Cristo ne troviamo notizia nella Naturalis Historia di Plinio il vecchio; per poi proseguire nei secoli, fino ai giorni nostri, con tappe che hanno decretato il successo di questo vitigno di origine greca – secondo la letteratura prevalente – considerato tra i […] LEGGI TUTTO

  • in

    AGIVI: i giovani spingono svolta green dalla vigna alla bottiglia

    Riciclo, riduzione della chimica ed energie rinnovabili, ma anche mobilità elettrica, selezioni mirate dei fornitori e certificazioni riconosciute: fare il vino è sempre più un green deal per le nuove generazioni, che fanno della propensione alla sostenibilità un modus operandi nel quotidiano e un fattore di competitività. È quanto emerge da un sondaggio di Agivi, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Anteprima Chiaretto di Bardolino, il Lago Garda in una scatola

    Si dice che la pandemia rivoluzionerà il mondo degli eventi del vino, probabilmente in maniera strutturale. Quali saranno le modalità e le implicazioni di questo cambiamento epocale lo scopriremo nei prossimi mesi/anni. Eppure, nonostante la realtà sia ben nota, un filo di ansia mi assale ogni qual volta sento questi discorsi e in cuor mio spero sempre che si tratti di una sorta di millenarismo diffuso. Non posso immaginare, ad esempio, che durante l’Anteprima del Chiaretto a Lazise non potrò più bermi un calice di vino rosa lungolago, scambiando impressioni con i colleghi mentre il sole va giù, in un tramonto mozzafiato di una primavera anticipata. Adesso, almeno per quest’anno, la dodicesima Anteprima è racchiusa tutta in una scatola contenente 50 campioni di Chiaretto di Bardolino ricondizionati da Vignon in bottigliette di vetro del contenuto di 5 cl, più o meno il quantitativo servito nelle degustazioni professionali. Il primo dubbio che potrebbe sorgere, prima di approcciarsi alla degustazione, sta nella tenuta del vino in questo micro-contenitore di vetro. In realtà il Consorzio non ha lasciato nulla al caso. Prima della spedizione dei campioni alla stampa nel formato Vignon, è stato avviato un percorso di sperimentazione iniziato nel mese di settembre 2020. Prove e assaggi incrociati tra i Chiaretto ricondizionati nelle bottigliette e lo stesso vino proveniente dalla bottiglia in formato classico da 0,75 l. Sono stati fatti confronti di assaggio con le bottiglie o LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia dello spumante vale 750 milioni di bottiglie l’anno

    Poco più di 750 milioni di bottiglie di cui 600 milioni a denominazione di origine, con il Prosecco Doc che domina (56% degli imbottigliamenti) ma anche con una varietà infinita di produzioni che superano abbondantemente la tradizionale linea produttiva del Po. È il meraviglioso mondo delle bollicine italiane, inquadrate per la prima volta attraverso le […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il Valpolicella Superiore, chiave di lettura contemporanea del territorio

    Con un’estensione di oltre 30mila ettari in provincia di Verona, negli ultimi vent’anni la Valpolicella ha goduto di un successo crescente, imputabile in particolar modo a denominazioni di grande successo nel mondo, quali Amarone e Ripasso. Ciò è evidenziato dalla crescita dei volumi e delle aree vitate: il primo è infatti passato dai 5400 ettari […] LEGGI TUTTO

  • in

    Lungarotti, ripartono le attività del MUVIT e del MOO

    Dopo mesi di attesa, finalmente il Museo del Vino di Torgiano (MUVIT) e il Museo dell’Olivo e dell’Olio (MOO) tornano ad accogliere i visitatori. Le attività delle due istituzioni culturali riprenderanno giovedì 6 maggio, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid. Un segnale importante che rimette al centro dell’attenzione la cultura e il connubio tra arte, […] LEGGI TUTTO

  • in

    La Pietra del Cabreo, il nuovo esclusivo relais di charme dentro la vigna

    Sulle colline intorno a Greve in Chianti, tra le vigne dove si produce il Cabreo, nasce un nuovo relais di charme della Ambrogio Folonari Tenute: è La Pietra del Cabreo. Pronto ad accogliere chi desidera immergersi nella campagna toscana e a vivere le più autentiche tradizioni di questi territori, il nuovo resort sarà inaugurato ufficialmente […] LEGGI TUTTO

  • in

    Varvaglione1921 celebra i dieci anni di Papale Oro

    Il 2021 ha un significato simbolico molto forte per la famiglia Varvaglione; l’anno del centenario della storica azienda tarantina coincide con il decimo anniversario dalla messa in commercio della prima bottiglia di Papale Oro, il loro Primitivo di Manduria, un vino amato e conosciuto in tutto il mondo. Papale Oro è parte della storia del […] LEGGI TUTTO