More stories

  • in

    Puglia, Tutte le filiere agroalimentari in un unico brand istituzionale

    Si chiama PugliaGoodWorld la nuova sfida, tutta digitale, dell’Assessorato Regionale alle Risorse Agroalimentari della Puglia. Si articola in otto macro filiere produttive ed è iniziata con il vino, attraverso la presentazione del portale pugliawineworld.it ai produttori che si sono collegati in webinar con Donato Pentassuglia, assessore regionale alla Risorse Agroalimentari e con Rosa Fiore, dirigente Sezione Promozione Agroalimentare Regione Puglia. “La strategia mira a definire un’immagine distintiva del settore agroalimentare pugliese. Vogliamo attivare e coinvolgere gli operatori del settore agroalimentare pugliese, in modo da ‘fare rete’ – ha evidenziato l’assessore Pentassuglia – per offrire occasioni di visibilità e promozione in modo inclusivo, a tutte le realtà, indipendentemente dalla loro dimensione. Tutte le attività digitali, ci tengo a sottolinearlo, saranno a partecipazione gratuita per le aziende agroalimentari”.
    Due i punti focali sui quali ha portato l’attenzione il moderatore Daniele Cernilli ovvero Doctorwine: la transizione verde già iniziata da anni nei vigneti in una Puglia sempre più orientata verso le produzioni bio, e la transizione digitale, che non è più rinviabile. In sintesi, come ha fatto notare Cernilli, si sentiva l’esigenza di avere una risposta chiara e unitaria a chi sul web cerca i vini pugliesi. Due anche gli step che ha previsto l’Assessorato alle Risorse Agroalimentari nella attuazione di questa articolata azione di branding della Puglia a tavola. “Sarà un marchio-ombrello unico del settore agroalimentare pugliese denominato PugliaGoodWorld. Svilupperemo più marchi per i singoli settori, secondo una linea di continuità e coerenza grafica e di naming ad iniziare dal vino, che è il portale pilota in corso di realizzazione”, ha illustrato la dirigente Rosa Fiore.
    Alessandro Regoli, fondatore e direttore di Winenews.it, che è stato fra i primi in Italia a puntare sul mondo del vino nel web, ha elogiato la pianificazione della Regione Puglia di promuovere l’immagine del settore agroalimentare pugliese a livello anche internazionale attraverso canali digitali. Lo shopping digitale è oramai entrato a far parte delle abitudini di tutte le famiglie. “Il percorso che porta all’acquisto – ha fatto notare Robert Maggi, millenial con ampia esperienza di import del vino in tutto il mondo – è identico anche per i buyer professionali: si clicca sui motori di ricerca per saperne di più, quindi si sceglie di comprare”.
    “Le dinamiche del commercio estero con l’impatto Covid 19 sul settore agroalimentare evidenziano un segno positivo, come evidenziato dal più recente report del Ministero delle Politiche Agricole. Per la Puglia si è registrato un +12,3% confermando un trend positivo per tutto il Mezzogiorno. L’impegno è consolidare e far crescere questi risultati commerciali facendo leva sul potente strumento del web, a supporto del brand Puglia – ha detto Antonella Millarte, digital wine expert, coordinatore per Kibrit & Calce delle strategie digitali”.

    Tags: pugliawineworld LEGGI TUTTO

  • in

    Festa dei vini autoctoni del Piemonte

    L’associazione Go Wine promuove per il terzo anno consecutivo ad Alba la “Festa del Vini Autoctoni del Piemonte”, degustazione dedicata alla valorizzazione del grande patrimonio di vitigni autoctoni della regione. Un evento originale che racconta nel calice tanti vitigni e vini, nel segno del tema della biodiversità e della ricerca. Una degustazione imperdibile per la […] LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce Pugliawineworld

    Nasce ‘Pugliawineworld’ la piattaforma digitale per valorizzare e promuovere le eccellenze vinicole pugliesi in Italia e all’estero sfruttando la rete e gli strumenti del web. Sarà presentato alla stampa dall’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, martedì 29 giugno 2021 alle ore 10.30, nel corso di un evento digitale, della durata di 60 minuti.
    Dedicato alle aziende vitivinicole di tutta la Puglia, e al mondo dell’informazione, il progetto darà inizio ad un percorso che porterà entro il 2021 ad implementare i canali digitali di visibilità̀ e di vendita, oramai indispensabili per tutti gli operatori del settore agroalimentare.
    Il progetto, sostenuto dall’Assessorato regionale Agricoltura, ha l’obiettivo di supportare e migliorare la visibilità di prodotti e produttori, attraverso una strategia basata sull’ottimizzazione dei motori di ricerca. Un risultato ambizioso al quale arrivare attraverso un processo di innovazione condiviso con le aziende, di qualunque dimensione, dando a buyers, importatori, gestori di piattaforme di distribuzione, opinion leader, chef, enogastronomi e appassionati di tutto ciò che è la Puglia.
    Pugliawineworld è il primo passo di un’evoluzione digitale che a breve riguarderà anche tutti gli altri settori produttivi agroalimentari. Si inizia dal vino, settore trainante dell’economia e del brand Puglia, che andrà ad essere ancora di più potenziato.
    All’evento del 29 giugno, moderato dal giornalista enogastronomico Daniele Cernilli, interverranno la dirigente regionale della Sezione Attuazione programmi comunitari agricoltura e pesca, Rosa Fiore, il direttore e fondatore di WineNews, Alessandro Regoli, l’imprenditore import digitale del vino, Roberto Maggi e la Digital Wine Expert, Antonella Millarte. Le conclusioni saranno affidate all’assessore all’Agricoltura, Donato Pentassuglia. LEGGI TUTTO

  • in

    Talamo: Il vino cullato dalle onde

    Il mare di fronte a Talamone diventerà per un anno la cantina di affinamento del Talamo IGT, il vino rosso di punta di Terre di Talamo, azienda maremmana appartenente al gruppo Bacci Wines e diretta dall’imprenditore Marco Bacci. 9000 bottiglie del pregiato prodotto sono state adagiate sul fondale marino, a 35 metri di profondità, dove […] LEGGI TUTTO

  • in

    Opera Prima Riserva 2017

    Una piccola DOCG che si estende su 185 ettari in sette comuni astigiani, frutto di quell’orgoglio contadino che ha ridisegnato i colli monferrini, ora patrimonio Unesco. A Castagnole Monferrato, il progetto dell’autoctono Ruchè inizia negli anni ’60 con il lavoro di Don Giacomo Cauda, parroco del paese, e da allora ha visto un continuo progredire […] LEGGI TUTTO

  • in

    Mandrarossa inaugura la nuova Winery, landmark di una Sicilia fuori dagli stereotipi

    Nel cuore del Menfishire, uno dei più importanti distretti vitivinicoli della Sicilia, sorge la nuova Mandrarossa Winery: 700 metri quadri disposti su più livelli, quasi interamente celati nel pendio naturale, racchiudono la nuova barricaia, due sale degustazione, un wine shop e una terrazza in affaccio sulla natura selvaggia e sul mare incontaminato di Menfi, Bandiera […] LEGGI TUTTO

  • in

    Follador Prosecco dal 1769 lancia la nuova brand image

    Valorizzare l’esclusività di un marchio stimato e premiato a livello internazionale, creare una corporate image elegante, contemporanea e riconoscibile, per esprimere l’identità del brand incontrando il gusto di una clientela esigente e cosmopolita. Sono questi gli elementi trainanti del restyling completo dell’immagine di prodotto, a cui Follador Prosecco brinda in questi giorni con grande soddisfazione. […] LEGGI TUTTO