More stories

  • in

    Architettura: alla nuova cantina Masseto il Premio In/Architettura Toscana 2020

    La nuova cantina di Masseto, un capolavoro di architettura plasmato nell’argilla blu e casa del celebre vino Masseto, si è aggiudicata il prestigioso Premio In/Architettura Toscana 2020 conquistando il riconoscimento per migliore “intervento di nuova costruzione superiore ai 5 milioni di euro” e il Premio Speciale Willis Towers Watson nella categoria “nuova costruzione”.
    La premiazione si è tenuta venerdì 16 ottobre nella splendida cornice del Palazzo Ducale di Urbino e a ricevere il premio sono stati l’Arch. Hikaru Mori dello studio progettista ZITOMORI, il committente Masseto, rappresentato dal suo direttore Axel Heinz, e l’impresa Target Costruzioni. La cantina Masseto è stata ideata da ZITOMORI, unità di progettazione formata dagli architetti Hikaru Mori e Maurizio Zito, grande protagonista dell’architettura italiana, ed è stata inaugurata a Bolgheri (LI) in aprile 2019: è un edificio interrato che ricorda i templi sacri dell’antichità e il cui impatto tecnologico è stato ridotto al minimo.
    – Advertisement –
    La cornice architettonica della cantina è stata realizzata con calcestruzzo gettato in opera. All’interno predominano linee nette in vetro e acciaio, bilanciate da lunghe file di botti di rovere. Le vaste superfici ruvide e intagliate sono il simbolo del processo estrattivo da cui è nata l’opera, mentre le aperture nelle pareti lasciano intravedere i profili verticali dell’inconfondibile argilla blu che contraddistingue il suolo di questo vigneto. Nel cuore della struttura, ovvero nel Masseto Caveau, riposano i vini della tenuta.
    Qui, in condizioni perfette, sono conservate bottiglie di ogni annata dal 1986, ciascuna sorretta dalla propria ‘culla sospesa’ in rete in acciaio inox. Una creazione in perfetta simbiosi con le colline e il vigneto circostanti. Come vincitore del Premio In/Architettura Toscana 2020, il progetto andrà a concorrere al Premio Nazionale In/Architettura 2020.

    Masseto è il nome di un mito contemporaneo: un vino, un vigneto, una tenuta. Il potenziale del pendio dove oggi sorge l’omonima vigna Masseto, sulla costa toscana, è stato intuito all’inizio degli anni ’80, quando, a dispetto di ogni pronostico, consiglio e tradizione locale, vennero piantate le prime viti. L’intuizione è stata ripagata. L’argilla blu, le fresche brezze costiere e l’ottima rifrazione della luce garantita dal Mar Mediterraneo contribuiscono all’intrigante mix di potenza, eleganza e complessità che contraddistingue il vino della tenuta. Il Masseto è stato acclamato a livello internazionale fin dalla sua nascita nel 1986. 
    Masseto, dalla vendemmia 2017, è accompagnato dal secondo vino Massetino. Entrambi nascono sulla collina di Masseto in 11 ettari fittamente vitati, entrambi si trasformano da preziosi chicchi d’uva in desiderate bottiglie di vino nella cantina della tenuta progettata dallo studio Zito Mori e inaugurata in Aprile 2019. Da qui i due vini partono verso il mondo, ogni autunno, tramite la Place de Bordeaux. 
    Il team dell’azienda è composto da sei appassionati professionisti: Axel Heinz, Estate Director, Eleonora Marconi enologa, Tim Banks, Sales & Marketing Director, Vianney Gravereaux e Susanne Weber, rispettivamente Global Sales Manager e Brand Manager ed Elena Oprea, Communication Manager. La tenuta Masseto fa parte del gruppo controllato dalla famiglia Frescobaldi. LEGGI TUTTO

  • in

    Cembra Cantina di Montagna: Vigna delle Forche, culla di una viticoltura eroica a 872 m

    Medaglia d’Oro per il Vigna delle Forche 2018 al “Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau 2020”. Un premio a un vino che in ogni annata dimostra nuove sfaccettature ed esprime la sua personalità unica. Cembra Cantina di Montagna affonda i propri valori nell’autenticità del territorio e nell’indissolubile legame con i propri conferitori. A fine settembre, sul tetto della viticoltura eroica trentina, si è conclusa la vendemmia delle uve Müller Thurgau a Vigna delle Forche: cru identitario della valle di 1.5 ha situato a 872 metri s.l.m. dove da generazioni la famiglia Piffer culla questo Müller Thurgau d’altura.
    Quella della Val di Cembra, è una viticoltura eroica: i terreni scoscesi e le pendenze che spesso superano il 40% obbligano i viticoltori a svolgere manualmente tutte le operazioni in vigna, con tempi di lavorazione che superano le 900/1.000 ore per ettaro. Sono loro, gli Eroi del vino, che ogni giorno quando le prime luci dell’alba fanno capolino dalle creste montuose, realizzano i desideri di una viticoltura esigente per conferire a Cembra Cantina di Montagna uve sane e di qualità.
    – Advertisement –
    Un giorno di vendemmia a Vigna delle Forche
    Vigna delle Forche è un vocato appezzamento incastonato tra gli scoscesi declini boschivi: un piccolo angolo di paradiso di 1.5 ha sito a 872 m s.l.m. che domina dall’alto il paese di Cembra. Qui, nonostante l’altitudine, il Müller Thurgau trova perfetta dimora. Da tre generazioni la famiglia Piffer è custode di Vigna delle Forche: Nicola Piffer e tre coraggiose vignaiole eroiche, Annamaria, Lorena e Francesca portano avanti insieme il lavoro e la memoria di Italo, l’anima della vigna scomparsa tre anni fa.
    Ogni anno la vendemmia di Vigna delle Forche si svolge in un’unica giornata: i conferitori raccolgono con il “Lorel” i preziosi grappoli e si inerpicano lungo i ripidi versanti per conferire il frutto di un anno intenso di lavoro. Il trattore guidato da Nicola sale e scende tutto il giorno con un carico di uva di 400 kg per ogni viaggio, trasportandola dai quasi 900 metri di altitudine del vigneto fino alla cantina, per un dislivello di 250 metri. Per Cembra Cantina di Montagna la vendemmia è un momento conviviale e ricco di felicità, in cui la famiglia si allarga e con un sorriso si ricordano i momenti felici del presente e del passato.
    All’ora di pranzo qui, sotto la pergola del Bait delle Forche, il pane viene passato di mano in mano e nell’aria si diffonde il profumo dello spezzatino e della polenta di Annamaria, cotta come da tradizione nel paiolo di rame. Con orgoglio e spirito di appartenenza i conferitori rinnovano le promesse nei confronti di Cembra Cantina della Montagna, scegliendo di dare anima e corpo alla viticoltura e alla realizzazione di nettari straordinari.
    L’annata che verrà
    “L’annata appena trascorsa si è caratterizzata per un’estate con temperature lievemente al di sotto della media degli ultimi anni”, afferma Ezio Dallagiacoma, Direttore Tecnico di Cembra Cantina di Montagna, “Nonostante le piogge estive abbondanti, le uve in Valle di Cembra a fine agosto si presentavano sane e con un ottimo grado zuccherino. Condizioni queste, che lasciavano ben sperare per la vendemmia imminente”. L’obiettivo dello staff tecnico in cantina è quello di dare voce all’unicità del territorio e di giocare con il tempo, creando un vino identitario con ottime prospettive di evoluzione ed invecchiamento anche nel lungo termine.
    Vigna delle Forche
    Medaglia d’Oro al “Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau 2020”
    Il Vigna delle Forche 2018 è stato recentemente premiato con la Medaglia d’Oro al “Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau 2020”, all’interno della 33° edizione della rassegna “Müller Thurgau: Vino di Montagna”, organizzata dal Comitato Mostra Valle di Cembra con il supporto di Trentino Marketing e il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.
    Il Müller Thurgau Vigna delle Forche: emblema del territorio
    Nel Müller Thurgau Vigna delle Forche, la montagna emerge in ogni sorso. Quando scivola nel bicchiere questo vino di altura ammalia la vista con un colore giallo paglierino e invita all’assaggio con le sue note di fiori bianchi, sambuco e frutta a pasta gialla che, con il passare degli anni, lascia spazio a note di pietra focaia e cappero salato. La fresca acidità e il finale lungo, verticale e persistente, conquistano il palato.
    Cembra Cantina di MontagnaCantina di La Vis e Valle di Cembra scaViale IV Novembre, 72 38034 – Cembra Lisignago (TN)info@cembracantinadimontagna.comwww.cembracantinadimontagna.it  LEGGI TUTTO

  • in

    Tinata e Monteverro 2015 sfumature d’autunno nel bicchiere

    Photo Credits: Leif Carlsson
    Mentre l’autunno sta lentamente “colorando” le nostre giornate, il tepore di una coperta e un libro letto con calma sul divano magari sorseggiando un calice di vino si trasformano in una sorta di guscio, un caldo e rassicurante abbraccio che accompagna l’animo verso l’inverno. L’autunno è il momento in cui si comincia ad apprezzare il tepore di casa – oggi in questo clima di incertezza più che mai – si iniziano a stappare i rossi importanti, vini strutturati dal carattere deciso. E l’atmosfera che si crea è subito magica!
    Aromi che raccontano antiche storie e tradizioni di territori, come il Tinata 2015 di Monteverro, un tripudio di profumi che caratterizzano la macchia mediterranea, sottolineati da sentori di petali di rosa. Perfetto accompagnamento per un menù di carne, soprattutto di cacciagione, uno dei piatti tipici della tradizione toscana che in questo periodo si trovano sulle tavole in accompagnamento a funghi e verdure di stagione. L’aromaticità e la struttura del Tinata ben si coniugano, infatti, con il carattere ricco e intenso di queste carni, come il cinghiale, regalando al contempo una bella nota di freschezza all’abbinamento. Un vino rosso intenso ma brioso, sensuale e affascinante, da degustare subito o da lasciare “invecchiare”: gli anni di affinamento non faranno altro che esaltarne l’eleganza innata.
    Acini piccoli e concentrati, ricchi di aromi, hanno caratterizzato la vendemmia 2015 facendo di Monteverro, un rosso vellutato, dalla sfumatura rubino, che al naso regala sentori di frutti di bosco e spezie che si avvicendano a note di cioccolato e tabacco. Un vino complesso e intrigante che racconta un’annata speciale e da sempre icona di questa Cantina, boutique di vini eleganti, raffinati, che lasciano il segno. Il Monteverro è infatti la migliore espressione che il terroir di Capalbio possa esprimere. Prodotto in quantità limitate, deve la sua struttura vellutata, la complessità inconfondibile e l’incredibile poliedricità del suo bouquet alla particolare attenzione rivolta ad ogni singola fase del processo produttivo. Da solo di fronte al camino o, sempre per rispettare i prodotti della stagione, è perfetto da degustare con un taglio nobile di carne di manzo con funghi, come i finferli.
    Una stagione che regala frutti preziosi, ricca di fascino, bellezza e un po’ di malinconia: l’autunno non smette mai d’incantare! E se Ungaretti ne esalta l’incertezza – Si sta come / d’autunno / sugli alberi / le foglie –, noi preferiamo la versione più dolce e impertinente che ci racconta Emily Dickinson: Sono più miti le mattine/e più scure diventano le noci/e le bacche hanno un viso più rotondo./ La rosa non è più nella città. L’acero indossa una sciarpa più gaia. La campagna una gonna scarlatta, /Ed anch’io, per non essere antiquata, mi metterò un gioiello!
    Per maggiori su Monteverro: www.monteverro.com LEGGI TUTTO

  • in

    Fratta di Maculan: una bottiglia speciale celebra le quaranta candeline del signore dei Bordolesi

    Fratta, il taglio bordolese emblema di Maculan in Italia e nel mondo, compie quarant’anni e l’azienda lo celebra con una bottiglia speciale. La prima annata risale al 1977, figlia dello studio e dell’estro dell’allora giovane enologo Fausto Maculan, deciso a realizzare un ambizioso progetto: creare un grande rosso in grado di competere e proporre una nuova voce nel panorama delle eccellenze internazionali, tra Super Tuscan e Premiers Cru di Bordeaux.
    Angela e Maria Vittoria Maculan, figlie di Fausto, per celebrare l’anniversario hanno scelto di ripercorrere gli inizi, realizzando un’edizione limitata di 3.298 bottiglie, il medesimo numero del 1977, usando la stessa bottiglia borgognotta e un’etichetta che riproduce l’originale, al tempo rivoluzionaria perché riportava tutte le informazioni relative alla vendemmia, alla lavorazione delle uve e alla produzione del vino.
    “Il nostro desiderio era quello di realizzare una bottiglia speciale per onorare la dedizione, i sacrifici, i successi e le soddisfazioni che in quarant’anni Fratta ci ha regalato – spiegano Angela e Maria Vittoria – Un’etichetta che è entrata fin da subito nelle carte dei vini dei migliori ristoranti ed è stato riconosciuto dalla critica come uno dei grandi rossi italiani, in grado di raccogliere consensi indipendentemente dalle evoluzioni che negli anni lo hanno coinvolto”.
    Il primo Fratta prese vita da uve Cabernet raccolte in un vigneto delle colline di Breganze, in via Fratta, appunto. Vendemmia in cassette, selezione oculata di ogni grappolo, un leggero appassimento e una sola settimana dedicata a fermentazione e macerazione, l’affinamento in barrique di rovere francese. “Il risultato è stato come speravo – ricorda Fausto Maculan – un vino rosso, intenso ed elegante, moderno e classico allo stesso tempo, ma soprattutto un vino che suscitasse emozioni”.
    Nel 1997 Fausto decide di aggiungere il Merlot al Cabernet per conferire maggiore rotondità e morbidezza. Anche l’ultima annata che viene lanciata ora sul mercato, la 2017, è il risultato del matrimonio tra queste due varietà. L’uva Cabernet Sauvignon proviene da un vigneto di 10.000 esemplari per ettaro messi a dimora nel 1984 sulle colline breganzesi, mentre i grappoli di Merlot sono raccolti in un vigneto piantato più recentemente, nel 2008, in un terreno tufaceo sulla sommità della collina in Via Fratta, dove tutto è cominciato. LEGGI TUTTO

  • in

    Assegnate 18 Medaglie d’oro al Concorso Müller Thurgau

    Tutti i vini premiati hanno ottenuto un punteggio superiore agli 86,4 punti, segno della grande qualità delle etichette in concorso. Nel medagliere, 12 cantine trentine, 3 altoatesine e 3 tedesche. Dei 18 “best”, 12 sono produzioni 2019, 5 sono del 2018 e 1 del 2017, a conferma delle potenzialità della varietà.
     Si è svolta venerdì 16 ottobre, la premiazione della 17° edizione Concorso Internazionale Vini Müller Thurgau, in concomitanza con la 33° edizione della rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna, organizzata dal Comitato Mostra Valle di Cembra con il supporto di Trentino Marketing, il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest, e il sostegno di Consorzio Vini del Trentino.
    Presenti alla cerimonia, Mirko Bisesti, Assessore alla Cultura della Provincia di Trento; Michele Passerini, Vicesegretario generale della Camera di Commercio di Trento; Pietro Patton, Presidente del Consorzio Vini del Trentino; e Rosario Pilati, Presidente Comitato Tecnico Territoriale Colline Avisiane, Faedo, Valle di Cembra della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. Nel corso degli interventi tutti hanno voluto ricordare l’importanza di un evento come questo organizzato, in completa sicurezza, proprio grazie alla caparbietà che contraddistingue le genti di montagna, la stessa che rende possibile la coltivazione sugli arditi pendii della Valle di Cembra. È inoltre stato sottolineato come questo cambio necessario di formula, con le degustazioni a Palazzo Roccabruna di Trento, anziché a Cembra, si sia rivelata una bella occasione per uscire fuori dai confini della valle e far conoscere al meglio il prodotto e quello che si nasconde dietro ad esso, come l’impegno di 800 ore lavoro per ettaro che è molto maggiore rispetto a quello di altre zone più meccanizzate anche per i problemi legati al mantenimento dei muretti a secco, patrimonio dell’umanità Unesco. Difficoltà che rendono però il paesaggio unico, come dimostra la recente iscrizione della Valle nel Registro dei Paesaggi Storici Rurali d’Italia.
    Dei 60 vini in gara – di cui 51 italiani, provenienti da Trentino e Alto Adige e 9 stranieri, provenienti da Germania e Ungheria –  ben 18 hanno ottenuto la Medaglia d’Oro grazie ad un punteggio superiore agli 86,4 punti.
    “Una eccezionalità che avevamo registrato solo nel 2018 – ha commentato Renzo Folgheraiter, Presidente del Comitato Mostra Valle di Cembra – che attesta gli elevati standard qualitativi dei vini in concorso. In realtà – ha specificato – avrebbero meritato la medaglia molte più etichette ma per regolamento il numero di premiati non può superare il 30% di quelli partecipanti. Spiace non aver potuto svolgere la consueta degustazione dei vini vincitori – ha concluso – ma possiamo già dirci soddisfatti di essere riusciti a superare le difficoltà del Covid e ad aver raccolto una risposta così importante dalle aziende ritengo premi il lavoro svolto negli ultimi anni”.
    Dei 18 premiati con Medaglia d’Oro, 12 sono vini trentini: San Rocco IGT Vigneti delle Dolomiti Müller Thurgau 2019 di Azienda Agricola Casimiro; San Lorenz DOC Trentino Müller Thurgau 2019 di Bellaveder; Lavis Classici DOC Trentino Müller Thurgau 2019 di Cantina La Vis; Cortuta DOC Trentino Müller Thurgau 2018 di Cantina Rotaliana di Mezzolombardo; Casata Monfort DOC Trentino Müller Thurgau 2019 di Cantine Monfort; Musivum DOC Trentino Superiore Cembra Müller Thurgau 2017 di Cantine Mezzacorona; IGT Vigneti delle Dolomiti Müller Thurgau 2019 di Cantine Simoni; Bottega Vinai DOC Trentino Müller Thurgau 2019 di Cavit; Vigna delle Forche DOC Trentino Müller Thurgau 2018 di Cembra cantina di montagna; DOC Trentino Müller Thurgau 2019 di Fondazione Mach; DOC Trentino Müller Thurgau 2019 di Gaierhof; Pietramontis DOC Trentino Superiore Valle di Cembra Müller Thurgau 2018 di Villa Corniole.
    A questi si aggiungono 3 altoatesini, ovvero DOC Alto Adige Valle Isarco Müller Thurgau 2019 di Cantina Bolzano; Graun DOC Alto Adige Müller Thurgau 2018 di Cantina Kurtatsch e DOC Alto Adige Val Venosta 2019 di Castel Juval, e 3 tedeschi, Deutscher Qualitateswein Pfalz Rivaner Trocken Edeshelmer Ordensgut 2019 di Anselmann; Mardorfer Deutscher Müller Thurgau Trocken 2018 di Winzerverein Hagnau; e Deutscher Qualitateswein Rivaner Trocken 2019 di KK-Weine.
    I punteggi sono stati assegnati da una commissione di qualità composta da 18 membri suddivisi in enologi, sommelier – in rappresentanza delle diverse associazioni – e giornalisti della stampa di settore, attraverso degustazioni alla cieca in cui ogni vino è stato analizzato nel suo complesso, prendendo in considerazione vista, olfatto, gusto e gusto-olfatto e calcolando la media dopo aver eliminato i risultati più alto e più basso.
    Al termine della degustazione, si è potuto constatare tutta la potenzialità del Müller Thurgau non d’annata, infatti i millesimi 2018 e 2017 hanno ottenuto significativi punteggi, a conferma dell’ottimo lavoro svolto dalle cantine nel corso degli ultimi anni.
    Foto di Rocco Lettieri. LEGGI TUTTO

  • in

    Vino: per Bruxelles ‘vino naturale’ in etichetta è ingannevole

    “L’indicazione ‘vino naturale’ in etichetta può suggerire l’idea di un vino di qualità più alta. C’è il rischio che l’uso del termine “naturale” induca il consumatore in errore”. È la sintesi di quanto riportato di recente nel parere della Dg Agri presso la Commissione Ue in merito al sempre più diffuso utilizzo in etichetta di una dicitura che rappresenta ancora un’area grigia nelle normative di Bruxelles.
    Continua a leggere Vino: per Bruxelles ‘vino naturale’ in etichetta è ingannevole LEGGI TUTTO

  • in

    Alois Lageder presenta la Limited Edition Rarum 2020

    “I vini di annate storiche sono comparabili a persone anziane che sono rimaste giovani nello spirito”, questo il paragone con cui Alois Lageder presenta l’esclusivo progetto Rarum. “Questi vini hanno una personalità straordinaria, un’aura molto speciale; attraverso il processo di invecchiamento un vino rivela il suo segreto, l’interazione tra luogo, clima, vinificazione e tempo, ecco perché ogni anno selezioniamo per il nostro assortimento RARUM il vino e le annate con le caratteristiche migliori e, per la collezione 2020 abbiamo scelto il nostro vino di punta Cor Römigberg Cabernet Sauvignon in sei annate storiche”
    Gli appassionati del settore ed i collezionisti potranno acquistare la speciale confezione presso la Vineria Paradeis della Tenuta oppure nelle migliori enoteche, confrontando cosi gli stili e le caratteristiche delle migliori annate del Cor Römigberg Cabernet Sauvignon, osservandone lo sviluppo e il potenziale di invecchiamento. Per l’occasione è stata scelta un’elegante cassetta di legno con uno stappa/tappa bottiglie molto particolare, in limited edition.
    Fin dagli anni ‘80 Alois Lageder ha iniziato a riflettere sullo strategico binomio “alta qualità di un vino e potenziale di invecchiamento” e dal 1995 si è iniziato quindi a mettere da parte, ogni anno, una piccola partita dei vini della Linea Capolavori che oggi danno vita a una ricca collezione: la riserva della Tenuta Rarum.
    Cor Römigberg Cabernet Sauvignon Collezione RARUM 2020 (1996, 1998, 2003, 2006, 2008, 2010)
    Il Cor Römigberg Cabernet Sauvignon rappresenta la punta di diamante della Tenuta, emblema della linea dei Capolavori: vini di altissimo pregio che provengono dai migliori Masi di proprietà della famiglia Lageder, tutti coltivati con metodo biologico-dinamico dalle peculiarità inimitabili. Le condizioni climatiche in costante evoluzione hanno caratterizzato ogni singola annata anche di questo vino e l’Azienda si impegna a rispondere alle mutevoli condizioni naturali per creare, ogni anno, un nuovo Capolavoro.
    Il vigneto Römigberg –   spesso protagonista di visite guidate proprio per la sua unicità – si trova su uno spettacolare e ripido pendio sul lago di Caldaro che offre un contesto climatico e geologico unico nel suo genere.
    Il Römigberg si avvicina molto all’ideale “cerchio della Biodinamica” a cui si ispira il lavoro quotidiano della Tenuta: qui l’interazione tra uomo, animali e piante è esemplare, mucche e pecore pascolano tra le vigne, gli ulivi e i nespoli, ripristinando l’equilibrio naturale nel vigneto. Originariamente il Römigberg è stato piantato con viti di Schiava.
    Negli anni ’80, dopo vari scambi con viticoltori provenienti da tutto il mondo tra cui il pioniere della viticoltura americana Robert Mondavi, Alois Lageder decise di piantare il vigneto con Cabernet Sauvignon e Petit Verdot, che aveva importato dalla Francia; con piccoli terrazzamenti e l’introduzione dell’impianto a Guyot fitto ha dato vita al primo vigneto più grande dell’Alto Adige densamente piantato con questo sistema, che fin dall’antichità si chiama “cuore” (lat. Cor), da qui il nome del vino.
    Il progetto Rarum Cor Römigberg Cabernet Sauvignon è dunque un viaggio unico alla scoperta di un grande rosso che, in ogni sorso, racconta le proprie origini svelandone infinite sfaccettature. LEGGI TUTTO

  • in

    Cantina Tramin: Nussbaumer si aggiudica il Tre Bicchieri per il ventesimo anno consecutivo

    Facebook

    Twitter

    Linkedin

    Nussbaumer Gewürztraminer 2018 si aggiudica il ventesimo Tre Bicchieri consecutivo a partire dall’annata 1999. Il 18 ottobre a Roma sarà consegnato il riconoscimento durante la serata di degustazione delle etichette premiate dalla guida Vini d’Italia 2021 del Gambero Rosso.
    Il risultato sarà celebrato con una confezione in Edizione Speciale realizzata in soli cinquecento esemplari. Ogni cassetta conterrà un Nussbaumer 2018 con etichetta speciale dedicata all’anniversario e altre due annate secondo diverse combinazioni.Si conferma così il solido legame tra Cantina Tramin e il vitigno aromatico, che in Nussbaumer si traduce nel Gewürztraminer più premiato d’Italia.
    Una sinergia di antica memoria custodita nel nome stesso del vino: il maso Nussbaumer a Termeno, infatti, vanta una tradizione di oltre 700 anni nella coltivazione della vigna. Una storia vitivinicola che si è evoluta nei secoli, fino al cambio di passo cruciale alla fine degli anni ’80 con il protocollo produttivo che trasforma Cantina Tramin in una cooperativa votata all’eccellenza. Nel 1990 nasce la Selezione, linea di vini dal futuro pluripremiato che si pone come la massima espressione dello stile vitivinicolo di Tramin.
    “Nussbaumer fa parte del progetto Selezione fin dalle origini e oggi rappresenta la nostra interpretazione prima di eleganza e aromaticità speziata – spiega Willi Stürz, enologo della Cantina – Fin dal principio abbiamo creduto nella potenzialità della versione secca del vitigno. Con passione e orgoglio ci siamo dedicati a capirne in profondità le esigenze e l’identità, slegandolo dal solo ed esclusivo spettro aromatico dolce”. Così il Gewürztraminer di Cantina Tramin è diventato l’emblema dello stile italiano di Gewürztraminer.

    Facebook

    Twitter

    Linkedin

    Articolo precedenteCantina Colli Euganei: i vini di Vo’ vincono il Travel Food Award 2020

    Articolo successivoAlois Lageder presenta la Limited Edition Rarum 2020 LEGGI TUTTO