More stories

  • in

    Lei è un Prosecco Superiore Metodo Classico

    Del vignaiolo Umberto Cosmo amo il suo sparigliare le carte. In definitiva, la sua cantina Bellenda, da più di trent’anni produce ottimo vino all’interno della denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e già questo basterebbe per vivere felici. Umberto ha però una sua idea precisa di ricerca, che lo vede da un lato importatore di vere […] LEGGI TUTTO

  • in

    WEBINAR GRATUITO: COME OTTENERE CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE AZIENDE VITIVINICOLE

    Il 3 Marzo 2020 si svolgerà un webinar gratuito, promosso da WineJob con la partnership di Sinergie Professionali, rivolto a imprenditori e manager di aziende vitivinicole per favorire lo sviluppo di progetti aziendali. Partecipando riceverai informazioni sui bandi, potrai valutare in modo corretto le varie opportunità, conoscerai le regole per presentare una domanda vincente ed […] LEGGI TUTTO

  • in

    Prossima fermata: la Marca Fermana, i suoi vini e…

    Se dovessi riassumere in una manciata di parole l’essenza delle 3 giornate passate alla scoperta dei vini della provincia di Fermo, sceglierei l’articolo 4 del Manifesto del Laboratorio Piceno della Dieta Mediterranea, che così recita: “Mi impegno a fare dell’Accoglienza e dell’Ospitalità non una tecnica ma un moto del cuore”. Senza facile retorica, quello che più […] LEGGI TUTTO

  • in

    Dietro le quinte di un grande vino: Il Villa Giustinian 2018

    Il parco del Castello di Roncade Ah, che gran cosa sarebbe se la Marca trevigiana badasse più alla sua vocazione rossista invece che essere ossessionata dal Prosecco! Lo so, utopia, perché il Prosecco lo pretende il mercato ma qui, in provincia di Treviso, si fanno grandi vini rossi, due nomi su tutti: Il Capo di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Gravner entra nell’Associazione Produttori Ribolla di Oslavia

    La missione dell’Associazione Produttori Ribolla di Oslavia è da sempre stata quella di unire il territorio, lavorare per valorizzarlo anche e soprattutto attraverso il vitigno che meglio lo rappresenta. Questo, mettendo in accordo le sei cantine che dal 2010 hanno dato vita alla APRO: Dario Princic, Fiegl, Il Carpino, La Castellada, Primosic e Radikon. La […] LEGGI TUTTO

  • in

    Save the bees

    Tra gli scenari più o meno apocalittici da cui siamo investiti un giorno sì e l’altro pure, ce n’è uno che la maggior parte della gente continua negligentemente e ostinatamente a ignorare: la situazione dell’apicoltura italiana. Che non è affatto rosea, anzi. Sono ormai anni che il settore lotta contro difficoltà e problemi di vario […] LEGGI TUTTO

  • in

    Dazi americani sui vini italiani, un salto nel passato

    Quello peggiore, ovviamente. E’ la più grande minaccia all’industria del vino dai tempi del Proibizionismo americano, quando dal 1920 al 1933 era proibito vendere, consumare e importare bevande alcoliche. Anche adesso siamo negli anni Venti (del 2000…), ma il minacciato rialzo fino al 100% delle tariffe statunitensi sui vini europei, italiani inclusi, sembra voler precipitare […] LEGGI TUTTO