More stories

  • in

    Il turismo del vino riparte con la “terapia del paesaggio”

    Sarà un’occasione per ripensare il modo di fare turismo del vino, più organizzato e meno last minute. Ma certamente non meno emozionante. L’emergenza Covid-19, secondo un’indagine condotta dal Movimento Turismo del Vino in Italia, ha picchiato duro contro il turismo enogastronomico, ed in particolare con le cantine, che nell’87% dei casi si sono dichiarate molto […] LEGGI TUTTO

  • in

    Cielo e Terra Vini e Murialdo World insieme per raccontare una “bella storia”

    Una “bella storia” di solidarietà è ciò che il brand vuole raccontare: il 5% del ricavato dalla vendita di questi prodotti sarà devoluto alle finalità solidali della Onlus Murialdo World ed in particolare saranno donati subito 6.000 euro al progetto di prevenzione al COVID-19 a Tena, città del Napo in Equador, nel cuore dell’Amazzonia. Continua […] LEGGI TUTTO

  • in

    Barbaresco Marcarini 2017: la vendemmia precoce di un vino senza tempo

    Vigneto Marcarini Il Barbaresco Marcarini è una delle più alte espressioni dello stile produttivo della cantina Pertinace. Uno stile classico ed elegante frutto di una grande attenzione ai vigneti, che per la MGA Marcarini vengono curati personalmente da un unico socio conferitore, e di processi di vinificazione e invecchiamento rispettosi del frutto e dei tempi […] LEGGI TUTTO

  • in

    Riconosciuto il Passaporto Ambientale al Merlot Khorus di Maculan

    Maria Vittoria Maculan Maculan ha superato la verifica di terza parte sugli studi dei prodotti a ridotto impatto ambientale in seno al progetto europeo Passaporto Ambientale per i prodotti agroalimentari della Montagna Vicentina dell’Università di Padova. L’Azienda Agricola di Breganze ha partecipato con il vino Rosso Veneto IGT da uve Merlot Khorus, clone di vitigno […] LEGGI TUTTO

  • in

    DOC Maremma Toscana: approvata la modifica del disciplinare

    DOC Maremma Toscana – Photo Credits: Carlo Bonazza Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana oggi, dopo un iter durato 4 anni, è arrivato finalmente ad ottenere la modifica del disciplinare per la Doc Maremma Toscana, approvata dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali tramite il Comitato Nazionale Vini. In questa maniera si agevola […] LEGGI TUTTO

  • in

    Alla ricerca della mineralità perduta…

    Dopo un periodo di indubbia fama, la “mineralità” come descrittore gustativo, ma soprattutto olfattivo, non ha praticamente più sostenitori nel mondo del vino. O meglio, ci si sta uniformando alle evidenze scientifiche, di base piuttosto semplici, legate al fatto che i minerali, elementi inorganici, di per sé non hanno alcun gusto o profumo. Eppure… eppure […] LEGGI TUTTO

  • in

    La Fase 2 di Siddùra: in vendita le nuove annate dei vini

    Per il mondo del vino la Fase 2 è iniziata il 18 maggio. Una data decisiva che segna la ripresa delle relazioni commerciali tra le cantine e i propri partner. Siddùra, l’azienda di Luogosanto, ha atteso la riapertura di bar, ristoranti, enoteche e tutte le attività che sono state chiuse e fiaccate dal coronavirus, mantenendo […] LEGGI TUTTO