More stories

  • in

    Poggio del Crine 2021 tra “I 50 vini rari del Gambero Rosso”

    Svetta Poggio del Crine 2021 tra 50 Vini Rari del Gambero Rosso, nuova categoria al debutto con l’edizione 2025 della Guida vini d’Italia che mette l’accento sulle punte di diamante della produzione enologica nazionale: «Sono bottiglie da collezionare in cantina – hanno spiegato i curatori – la cui rarità è prima di tutto connessa al numero di bottiglie, […] LEGGI TUTTO

  • in

    L’AI sbarca a Wine 2 Wine

    É in giro da oltre 10 anni (dal 2012, per l’esattezza), ma solo di recente è diventato  l’argomento più attuale. Tutti ne parlano, molti già l’ usano, altri  vorrebbero conoscerla meglio, altri ancora non sanno da che parte cominciare e si chiedono, anzi, se davvero ne hanno bisogno. Per fare cosa? E quando? Parliamo dell’AI, Artificial Intelligence, una categoria di strumenti la cui continua evoluzione da’ l’impressione che ormai siano presenti ovunque, ci piaccia o no – e in parte é così, probabilmente. In un settore solitamente piuttosto restio (per non dire ostile) alle innovazioni come il mondo del vino, parlare di AI e delle sue applicazioni nei diversi campi di questo business può sembrare utopistico; in realtà é  semplicemente realistico. Perchè, come sempre, nel mondo c’è già qualcuno che ha scoperto come usare questi strumenti per avvantaggiarsi sulla concorrenza, ed erodere quote di mercato. La formazione e l’aggiornamento, la presentazione di case histories, l’approfondimento e lo scambio di esperienze sono sempre state al centro di Wine2Wine, l’International Wine Business Forum nato a Verona nel lontano 2014 e in programma il 4 e 5 novembre 2024 presso Veronafiere. In questi 10 anni ha sempre messo al centro sia  l’informazione e la formazione più attuali, toccando ogni anno uno o più temi di grande interesse per i produttori di vino, sia la possibilità di fare network: conoscere e ascoltare esperti internazionali, incontrare colleghi e consulenti. Quest’anno tutto questo sarà ancora presente e possibile in un modo perfino più efficace, grazie al completo restyling del format dell’evento. In “Vin.AI – How to all’Intelligenza ”. – questo il titolo dell’edizione – ci saranno meno sessioni (appena 8) ma più mirate: tutte in auditorium e senza sovrapposizioni d’orari, così da evitare l’imbarazzo di dover scegliere tra più sessioni ugualmente interessanti. Il networking sarà sviluppato in un’ottantina di workshop pratici (20 m. ciascuno). In piccole stanze e a numero chiuso, permetteranno un confronto più diretto ed efficace tra i partecipanti.Ovviamente, non potranno mancare le degustazioni: quelle in programma quest’anno saranno ben 6, per non più di 150 persone alla volta. Relatori saranno Masters of Wine, giornalisti di riviste di settore e sommelier di fama internazionale.Chi ha già partecipato alle precedenti edizioni di Wine2Wine potrà tornare a incontrarsi con alcune vecchie conoscenze, (Alison Napjus, Robert Joseph, Felicity Carter, Attilio Scienza tra gli altri) ma saranno tanti i volti nuovi di esperti protagonisti della due giorni; e non si parlerà solo di strategie o strumenti digitali, ma anche di situazioni nei mercati internazionali, di tendenze, copyright dei marchi del vino, economia del vino, sostenibilità e altro ancora. (Qui il programma completo, ancora work in progress). Saranno due giorni intensi e pieni ma efficaci, com’è nello stile di Stevie Kim (che questo evento l’ha fondato e forgiato fin dal primo anno) e del suo staff.Per chi vuole, ci si vede a Verona (qui il link per prenotare il proprio posto). LEGGI TUTTO

  • in

    Alberto Rabachin è il Miglior Sommelier di FISAR 2024

    Durante il 52esimo Congresso Nazionale di FISAR – la Federazione Italiana Albergatori e Ristoratori – tenutosi a inizio ottobre, Alberto Rabachin ha vinto il titolo di “Miglior Sommelier dell’anno FISAR”, superando gli altri sfidanti in una serie di prove pratiche e teoriche. Durante la finale, svoltasi a Savona a bordo della nave da crociera Costa Diadema, […] LEGGI TUTTO

  • in

    A Chicago Vinitaly.USA per crescere sul mercato americano

    Occasione di consolidamento per il vino italiano sul mercato americano con Vinitaly.USA (https://www.vinitalyusa.com/), in programma al Navy Pier di Chicago i prossimi 20 e 21 ottobre. Dopo il numero zero dello scorso anno, il debutto fieristico oltreoceano di Veronafiere e Fiere Italiane, si presenta con un format b2b per un’Italia del vino che intende allungare sui […] LEGGI TUTTO

  • in

    20 anni di Emozioni dal Mondo a Bergamo

    Il 2024 segna un anno davvero importante per il Concorso Enologico Internazionale “nato a Bergamo ma amato nel mondo” (come recita la bio di Instagram dell’evento @emozionidalmondowines): per la ventesima volta consecutiva (nemmeno il COVID è riuscito a fermare le emozioni dal mondo) il 17 ottobre 2024 il sipario del palcoscenico enologico internazionale si aprirà […] LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Rivetto racconta una vendemmia ‘meravigliosamente difficile’

    Per Enrico Rivetto, produttore biodinamico di Serralunga, la vendemmia 2024 si presenta come un viaggio complesso e affascinante, ricco di sfide ma anche di opportunità, definendo questa annata come “meravigliosamente difficile”, termine che manifesta le difficoltà ma anche la consapevolezza dell’esperienza accumulata nelle varie stagioni. Le condizioni climatiche di quest’anno, contraddistinte da un inverno poco […] LEGGI TUTTO

  • in

    La Cappuccina apre le porte per la Giornata delle Ville Venete

    Le antiche mura di Villa Buri-Tessari, prezioso gioiello architettonico settecentesco nel cuore della zona del Soave, tornano a raccontare il loro passato per la terza edizione della Giornata delle Ville Venete. Il fine settimana del 19 e 20 ottobre 2024, l’azienda vinicola La Cappuccina richiama appassionati e curiosi a vivere un’esperienza immersiva tra arte, storia […] LEGGI TUTTO