More stories

  • in

    AIS, Gambero Rosso e FIS premiano Tenute Rubino

    L’inizio autunno è il periodo dedicato alle guide enologiche e il palmares di Tenute Rubino si arricchisce con nuovi riconoscimenti che certificano il lavoro di un’azienda che ha profondamente investito nelle peculiarità del proprio territorio facendone riscoprire ricchezza e qualità perdute. Le principali guide enologiche Italiane confermano, infatti, il valore di un progetto produttivo che […] LEGGI TUTTO

  • in

    Advini – risultati primo semestre 2018

    Il percorso di Advini continua ad essere accidentato. Sebbene ci siano dei segnali di miglioramento, con il continuo incremento delle vendite di prodotti propri rispetto a quelli distribuiti e l’espansione estera, il mercato francese è stato particolarmente negativo nei primi 6 mesi dell’anno. Le vendite sono scese sia nel canale tradizionale che, come di solito, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Rosé: il vino del futuro al Merano Wine Festival

    Arrivano al Merano Wine Festival i Rosé da vitigni autoctoni italiani con uno spazio per la prima volta tutto dedicato ai vini rosati. Rosé – Vino in Futuro, allestito al Kurhaus in Sala Czerny da sabato 10 a lunedì 12 novembre, sarà una delle principali novità dell’edizione 2018 della kermesse, quest’anno dedicata proprio al futuro […] LEGGI TUTTO

  • in

    Vino, UIV pubblica l’undicesima edizione del “Codice denominazioni di origine dei vini”

    Dopo quattro anni dalla precedente pubblicazione, Unione Italiana Vini ha dato alle stampe l’undicesima edizione del “Codice denominazioni d’origine dei vini”. Il Volume, nelle sue 1.760 pagine, raccoglie i testi aggiornati dei disciplinari sui vigenti, sia dei provvedimenti approvati in sede nazionale che inviati alla Commissione dell’Unione europea in attesa di approvazione definitiva, ma che […] LEGGI TUTTO

  • in

    Importante riconoscimento internazionale per “Dioniso 2016”

    La Romagna ancora ai vertici dell’enologia mondiale. Il “Dioniso 2016” della Tenuta Colombarda conquista, infatti, la Medaglia d’argento del prestigioso Concorso enologico internazionale “Mundus vini” in Germania. Evento di richiamo e importanza globale, che nella sua sessione estiva ha visto la partecipazione di oltre 4.300 vini provenienti da tutto il mondo e valutati da una […] LEGGI TUTTO

  • in

    Candidatura del territorio del Sannio Falanghina a Città Europea del Vino

    Sarà discussa a Bruxelles, mercoledì 10 ottobre, la candidatura a Città Europea del Vino 2019 del territorio ‘Sannio Falanghina’ avanzata dalle realtà  di Castelvenere, Guardia Sanframondi, Sant’Agata dei Goti, Solopaca e Torrecuso. Le cinque realtà territoriali hanno presentato lo scorso 25 settembre un articolato dossier per vedersi riconoscere Città Europea del Vino 2019 da parte […] LEGGI TUTTO