More stories

  • in

    La Cappuccina: indipendenza energetica raggiunta

    Batte forte il cuore verde de La Cappuccina, azienda simbolo del Soave, che da oltre 40 anni vive la natura con slancio e dedizione, credendo nel biologico quando ancora in pochi osavano farlo. L’azienda, guidata dalla famiglia Tessari, con l’ultimo ampliamento, ha concluso la realizzazione del suo Parco Agrisolare, uno spazio di 600 metri quadrati […] LEGGI TUTTO

  • in

    SPUM.E, il progetto di ricerca per un distretto della spumantistica umbra

    Sono stati presentati ieri 30 settembre a Gubbio, al Park Hotel ai Cappuccini, i risultati del progetto di ricerca SPUM.E che pone le basi per la possibile nascita di un distretto della spumantistica umbra che potrebbe andare a valorizzare le zone montane dell’Appennino in via di abbandono, promuovendone recupero e reinsediamento. SPUM.E (acronimo di Spumantistica […] LEGGI TUTTO

  • in

    Wine Clash “La Revancha”: torna il duello enologico che ha conquistato la capitale

    Riparte il National Wine Clash, l’entusiasmante sfida enologica organizzata da Supernaturale. La seconda edizione si terrà domenica 20 ottobre 2024, presso la Città dell’Altra Economia a Roma, e vedrà coinvolte 20 realtà da tutta Italia che porteranno la loro migliore selezione di vini naturali.  Dopo l’edizione dello scorso anno che ha assegnato la cintura da […] LEGGI TUTTO

  • in

    Mosnel: Lisa Perbellini vince il concorso Questione di Etichetta

    Sono Lisa Perbellini e il progetto Ventun anni di affinamento sui lieviti, il tempo ha scolpito l’Eccellenza a vincere il primo premio della sesta edizione del concorso Questione di Etichetta di Mosnel, indetto dall’azienda vinicola di Camignone (Brescia) con il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale e con la partnership di Fedrigoni, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Menfi ritorna Inycon con un’edizione in grande stile

    Tutto pronto per Inycon che ritorna a Menfi dopo 5 anni: Da Venerdì 4 a Domenica 6 Ottobre 2024, Menfi, Città Italiana del Vino 2023, diventerà il cuore pulsante dell’enogastronomia siciliana offrendo tre giorni ricchi di eventi, degustazioni e spettacoli. Grande attesa per lo spettacolo conclusivo a cura di Festi Group “Taccuini di Viaggio”, in […] LEGGI TUTTO

  • in

    Inycon ritorna a Menfi dopo cinque anni: un weekend di enogastronomia, cultura e spettacolo

    Da venerdì 4 a domenica 6 ottobre 2024, Menfi, proclamata Città Italiana del Vino 2023, si prepara a diventare il fulcro dell’enogastronomia siciliana, offrendo tre giorni di eventi, degustazioni e spettacoli. Grande attesa per lo spettacolo finale a cura del Festi Group, “Taccuini di Viaggio”, che chiuderà la manifestazione domenica sera, con una straordinaria fusione di danze in cielo, terra e acqua.

    La città, conosciuta per la sua eccellenza vinicola, celebra oggi anche l’olio, la gastronomia e le bellezze naturalistiche che l’hanno resa una meta turistica ambita. “Siamo pronti a festeggiare le nostre eccellenze locali in un contesto di divertimento e spettacoli”, afferma il Sindaco Vito Clemente. L’evento, inserito anche nel Calendario delle Manifestazioni di grande richiamo Turistico 2024-2025 della Regione Siciliana, continua ad essere un appuntamento di rilievo per l’isola.

    Vino, olio, gastronomia e turismo saranno i protagonisti della ventiseiesima edizione di Inycon. Il programma inizia venerdì 4 ottobre con attività per le scuole, seminari, laboratori del gusto con Alessio Vascellaro di Fooddie, e masterclass condotte dal Presidente AIS Sicilia Francesco Baldacchino e dalla critica Monica Coluccia, seguite dallo spettacolo del cabarettista Antonio Pandolfo.

    Sabato mattina sarà dedicato al convegno “Sicilia, Regione europea della gastronomia 2025”, accreditato dall’Ordine dei Giornalisti della Sicilia, che vedrà la partecipazione di esponenti politici e professionisti del turismo e dell’enogastronomia. Nel pomeriggio, l’Urban Tour e altre degustazioni animeranno il programma, tra cui un’esplorazione dei vitigni antichi con Giacomo Ansaldi e Antonio Sparacio. La serata culminerà con lo spettacolo musicale di Dj Molella di Radio Deejay in Piazza Vittorio Emanuele III.

    Domenica, la giornata conclusiva, vedrà protagonisti laboratori del gusto, degustazioni a cura delle Donne del Vino e Gianni Giardina e l’estemporanea di pittura. Gran finale con lo spettacolo “Taccuini di Viaggio” di Festi Group e la Compagnia Anima Ignis.

    Ogni giorno, il Villaggio enogastronomico offrirà la possibilità di degustare i prodotti delle Terre Sicane, visitare l’Expo Village dedicato all’artigianato e alle tradizioni locali e godere dei vini e delle specialità siciliane in un’atmosfera di festa.

    DA VISITARE DURANTE LA MANIFESTAZIONE

    Mostra “Valle del Belice” – Installazioni a cura della Rete Museale Belicina – Via della Vittoria, cortile 22

    I suoli delle Terre Sicane – Casa Planeta

    Esposizione d’arte permanente: donazione civica “Gallè – Upiglio” – Casa Planeta

    Mostra malacologica “Vanna Rotolo” – Palazzo Pignatelli

    Museo del mare “Sebastiano Tusa” – Palazzo Pignatelli

    Museo cose di mare “Prof. Lillo Barbera” – Via Garibaldi

    Museo dell’artigianato dell’Associazione “I Sicani” – Ex Asilo Stella

    Visite alle cantine e ai frantoi di Menfi (su prenotazione)

    Cortile “Olio su Terra”, Via della Vittoria – Cortile 39

    Tutti i dettagli ed il programma completo è visionabile qui https://inyconsicilia.it/  LEGGI TUTTO

  • in

    Vino (Osservatorio UIV): agosto da dimenticare per i consumi USA (-8,8%)

    (Roma, 27 settembre 2024). Calano ancora i consumi di vino negli Stati Uniti. Agosto, rileva l’Osservatorio Uiv su base Sipsource, segna “uno dei peggiori mesi dell’ultimo biennio (-13%) per le vendite complessive di vino” e porta il cumulato da gennaio a un -8% a volume. L’Italia – grazie agli spumanti -, mostra a fatica il […] LEGGI TUTTO

  • in

    Arianna Occhipinti e l’armonia del suo vino di Sicilia protagonisti a NUTRIRE L’INCONTRO 2024

    Il tema dell’insularità è al centro dell’evento NUTRIRE L’INCONTRO 2024, che quest’anno vede la partecipazione di Arianna Occhipinti, rappresentante d’eccellenza della viticoltura italiana, accanto a figure illustri della gastronomia e del vino spagnolo come Ferran Adrià, Vicente Todolí e Carmelo Peña. L’evento, che si tiene a Roma dal 29 settembre al 1° ottobre nel complesso […] LEGGI TUTTO