More stories

  • in

    Tres 2018: 3.060 bottiglie della cuvée che ridefinisce i limiti del possibile

    Cantina Kurtatsch presenta l’annata 2018 di TRES, un vino che celebra l’incontro tra il territorio, la tradizione vinicola e l’arte, ridefinendo i limiti del possibile. Tre valori, simboleggiati da tre cipressi e il meglio di tre varietà riunite in un unico vino. Dal lancio nel 2022 con il primo millesimo, TRES 2015, la cuvée di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Guida Vini d’Italia 2025: i “Tre Bicchieri” vanno ad otto Soave

    È una conferma per la zona di produzione del Soave: anche quest’anno sono ben otto le aziende che si sono aggiudicate il prestigioso riconoscimento nella giuda Vini d’Italia 2025 edita da Gambero Rosso. Si mantiene quindi costante il numero delle cantine del Soave che conquistano l’ambito traguardo, un risultato particolarmente buono che dà lustro all’intera […] LEGGI TUTTO

  • in

    Val d’Oca: un autunno di eventi tra musica, arte e sapori tra le Colline di Valdobbiadene

    Val d’Oca apre la stagione autunnale con un ricco calendario di proposte pensate per valorizzare l’incontro tra territorio, cultura ed enogastronomia. Il Wine Center di Valdobbiadene a partire dal mese di ottobre riaprirà le porte a visitatori ed enoappassionati con un programma di appuntamenti che celebrano il Prosecco di Valdobbiadene attraverso l’incontro con la musica, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Iniziato il countdown per Oltrepò terra di Pinot Nero

    Cresce l’entusiasmo per la quarta edizione di Oltrepò Terra di Pinot Nero, che si terrà lunedì 30 settembre presso l’Antica Tenuta Pegazzera di Casteggio (PV). Questa edizione assume un valore ancor più rilevante grazie al patrocinio della Regione Lombardia, testimoniando il supporto delle istituzioni nello sviluppo delle eccellenze vinicole locali. L’evento, organizzato dal Consorzio Tutela […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tenuta Campo al Mare espressione perfetta della DOC Bolgheri

    Alla Tenuta di Campo al Mare nel cuore della produzione di élite dei vini di Bolgheri, la famiglia Folonari ha dato vita ad un progetto di valorizzazione dei monovarietali: Baia al Vento Bolgheri Superiore Doc da uve Merlot, Gallico Petit Verdot Toscana IGT e Selvante Toscana IGT Cabernet Franc. Vini che confermano l’impegno profuso dell’azienda […] LEGGI TUTTO

  • in

    Assegnati in Istria i premi di Vinibuoni d’Italia 2025

    Giovedì 12 e venerdì 13 settembre si è svolto all’Aminess Maestral Hotel di Cittanova (Novigrad) l’atto conclusivo delle selezioni della guida edita dal Touring Club Italiano e dedicata ai vini da vitigno autoctono e agli spumanti Metodo Classico. Un’edizione speciale, per la prima volta oltre i confini nazionali, che ha consolidato il rapporto con l’Istria […] LEGGI TUTTO

  • in

    AIS Veneto: Enrico Panizzuti è il Miglior Sommelier del Veneto 2024

    Il vincitore del Concorso Miglior Sommelier del Veneto 2024 di AIS Veneto è Enrico Panizzuti della delegazione di Venezia. 38 anni di Mestre (Venezia) e di professione deejay e Sommelier, il primo classificato ha saputo conquistare la Giuria grazie alle importanti conoscenze teoriche e alle grandi abilità pratiche dimostrate durante le prove, aggiudicandosi un viaggio […] LEGGI TUTTO

  • in

    Nuove soluzioni per l’affinamento nella cantina di Joško Gravner

    Joško Gravner, figura cardine nella storia del vino italiano continua a dimostrare il suo spirito innovativo. Da sempre alla ricerca del contenitore ideale per affinare i suoi vini, Gravner, insieme al nipote Gregor Pietro, sta esplorando nuove frontiere per migliorare la qualità del processo di produzione. Di recente, la sua attenzione si è concentrata sull’uso del vetro, apprezzato per le sue proprietà di inerzia, resistenza e facilità di pulizia.

    Enokube Gravner

    Tra il 2024 e il 2025, due nuove realtà, EnoKube e Pfaudler, introdurranno contenitori innovativi che si affiancheranno alle tradizionali anfore interrate nella cantina di Oslavia. EnoKube, un progetto italiano nato dall’idea di Gravner, realizzato da Enrico Cusinato e dal mastro vetraio Vittorio Benvenuto, ha creato una vasca in vetro da 10 ettolitri, già utilizzata nella cantina per sperimentare l’affinamento di piccole quantità di vino. Grazie alla precisione del vetro, questo contenitore si è rivelato ideale per piccoli lotti, garantendo una maturazione qualitativa superiore.

    Per gestire volumi più grandi, Gravner ha poi collaborato con Pfaudler Italia, specializzata in apparecchiature vetrificate per l’industria chimica e farmaceutica. Insieme, hanno sviluppato serbatoi in acciaio vetrificato da 70 ettolitri, combinando la robustezza dell’acciaio con le qualità del vetro. Il processo di vetrificazione, eseguito a circa 900°C, conferisce ai serbatoi una superficie liscia, priva di porosità e altamente igienica, ideale per la conservazione del vino. Questi serbatoi, oltre a garantire una lunga durata, sono completamente riciclabili, migliorando così la sostenibilità ambientale.

    Mateja Gravner e Joško Gravner

    Mateja Gravner, commentando le innovazioni, ha sottolineato come entrambe le soluzioni, EnoKube per le piccole produzioni e Pfaudler per i volumi maggiori, rappresentino un passo fondamentale nella continua ricerca della perfezione nel vino. Ogni contenitore ha un ruolo specifico e complementare, permettendo alla cantina di continuare a produrre vini di altissima qualità senza compromessi.

    Joško Gravner

    Anche Mauro Bona di Pfaudler ha evidenziato l’importanza della collaborazione, definendola un incontro tra ricerca industriale e natura, che apre nuove opportunità per entrambi i brand e porta tecnologie all’avanguardia nel settore vinicolo di Oslavia. LEGGI TUTTO