More stories

  • in

    Tornano le 19° Giornate del Riesling in Alto Adige

    Il 10 e l’11 agosto, Naturno in Val Venosta ritorna ad essere il cuore pulsante del Riesling in Italia. Nei giorni delle stelle cadenti si daranno appuntamento nel piccolo borgo altoatesino gli appassionati di quest’uva bianca, capace di grande versatilità e longevità. Una varietà che arriva in Alto Adige nella metà del XIX secolo e […] LEGGI TUTTO

  • in

    Bronner e Souvignier Gris protagonisti della terza conferenza di Vino Sapiens sulla sostenibilità vitivinicola

    Un successo la terza conferenza sulla sostenibilità vitivinicola organizzata da Vino Sapiens il 5 giugno scorso. Un pubblico numeroso e attento ha partecipato in maniera attiva all’evento, attraverso una vivace interazione con due relatori d’eccezione: Vincenzo Betalli (CIVIT) e Giovanni Pica (ARSIAL LAZIO), moderati da Costantina Vocino (VINO SAPIENS). Al centro dell’incontro, i vitigni resistenti che stanno riscontrando un grande interesse da […] LEGGI TUTTO

  • in

    Dal 28 al 30 giugno torna la rassegna Müller Thurgau: Vino di montagna

    L’estate in Val di Cembra ha l’inconfondibile profumo del Müller Thurgau: si avvicina, infatti, la 37^ edizione di Müller Thurgau: vino di montagna, l’ormai storico evento in programma quest’anno dal 28 al 30 giugno nel comune di Cembra Lisignago e nella suggestiva valle a nord-est del capoluogo. Come ogni anno, presso le eleganti sale di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Graziano Prà: nasce Wild, il Soave da lieviti indigeni e fermentazione spontanea

    Nel cuore del Soave continuano le esplorazioni enologiche di Graziano Prà. Il vignaiolo di Monteforte d’Alpone (VR) presenta Wild, il suo primo Soave DOC Classico che nasce da lieviti indigeni e fermentazione spontanea. Wild è il fratello “selvaggio” di Otto, prima e storica etichetta con cui Graziano esordisce nel mondo del vino nel 1983, ancora […] LEGGI TUTTO

  • in

    Mosnel di Franciacorta: Massimo Zanichelli firma un viaggio cinematografico nella realtà di Mosnel

    Mosnel, la storica azienda di Camignone (Brescia), celebra la sua eredità e tradizione con il film Mosnel di Franciacorta, scritto e diretto dal giornalista e documentarista Massimo Zanichelli. Il film offre un emozionante viaggio nella memoria, ricordando la figura di Emanuela Barzanò Barboglio, pioniera del territorio della Franciacorta e madre degli attuali titolari Giulio e […] LEGGI TUTTO

  • in

    La firma aromatica dei vini Tedeschi

    Fruttato, balsamico, speziato/pepato, speziato dolce: sono queste le quattro grandi dimensioni olfattive individuate per i vini della Valpolicella grazie allo studio voluto dalla famiglia Tedeschi e presentate oggi in un incontro organizzato a San Pietro in Cariano al Polo Universitario San Floriano. La ricerca, raccolta in un libro, è stata realizzata dal prof. Maurizio Ugliano, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Vino, Oss. UIV: Export Italia, trimestre positivo nonostante lo stop di marzo

    Chiude in luce verde l’export di vino italiano nel primo trimestre di quest’anno, in controtendenza rispetto alla generale dinamica negativa del made in Italy rilevata oggi da Istat. Il saldo tendenziale indica un +3,1% nei volumi esportati (+3,9% i valori, a 1,84 miliardi di euro) dalle imprese enologiche del Belpaese, a fronte dei competitor francesi […] LEGGI TUTTO

  • in

    Spumanti: allo Sparkling Wine Forum il focus PE.DI sul ruolo del tappo a corona nella fermentazione in bottiglia

    Fa il punto su “Il ruolo cruciale dei tappi a corona durante l’affinamento sui lieviti” dei vini spumanti metodo classico l’appuntamento targato PE.DI allo Sparkling Wine Forum, l’evento professionale internazionale dedicato all’industria spumantistica che, per la sua seconda edizione, si terrà i prossimi 17 e 18 giugno a Brescia (Camera di Commercio). Il primo giorno […] LEGGI TUTTO