More stories

  • in

    Monteverro, debuttano le nuove etichette d’artista firmate da Davide Dormino

    Monteverro è una cantina gioiello di Capalbio, nota non solo per la qualità dei vini, ma anche per il suo impegno trasversale nell’arte, nella musica e nella cultura. La tenuta infatti ha da sempre sposato una filosofia fatta di contaminazioni, collaborando con artisti di fama internazionale. Debutta quest’anno la nuova edizione delle etichette d’artista. Si […] LEGGI TUTTO

  • in

    Foggia, vigna e cantina diventano teatro per la Pulp Night

    Vigneto e cantina diventano palcoscenici per unire due eccellenze di Foggia, anzi tre: i vini Borgo Turrito, il talento e l’arte del Teatro dei Limoni, la bellezza di Borgo Incoronata. Sono questi gli elementi che rendono unico un evento originalissimo, “Pulp Night”, che si terrà venerdì 7 luglio 2023, alle ore 21, negli spazi “di-vini” […] LEGGI TUTTO

  • in

    XXXVI rassegna Müller Thurgau: Vino di Montagna, presentato il programma

    Dal 6 al 9 luglio torna la manifestazione nata per valorizzare il Müller Thurgau e il territorio della Valle di Cembra. In programma, degustazioni libere e guidate a Palazzo Maffei dei 76 vini in rassegna, tasting della proposta enologica del territorio presso lo spazio “Fuori di Taste” e masterclass presso le cantine. E ancora lo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Trentino i bianchi per festeggiare la stagione estiva

    L’estate è arrivata, e per celebrare in grande stile l’arrivo della bella stagione perché non due proposte di una delle realtà della spumantistica nazionale tra le più premiate? Una bollicina Trento Doc e un vino fermo che racchiude tutta la freschezza delle uve coltivate a 800 mt. di altitudine, sono le proposte dell’azienda trentina Maso […] LEGGI TUTTO

  • in

    I vini delle Marche sono un plurale

    Le Marche sono l’unica regione italiana declinata al plurale. Ciò connota, o quantomeno dovrebbe connotare in maniera intrinseca, un aspetto fortemente positivo, perché la molteplicità, di idee, di ragionamenti, di culture, ha sempre portato a risultati vantaggiosi in ogni campo, a dispetto del suo contrario, il singolare, sinonimo di pensiero unico che ha spesso come esito finale l’impoverimento culturale e sociale. Nel descrivere l’unicità delle Marche anche dal punto di vista geografico ci viene incontro il racconto dello scrittore Guido Piovene che nel suo Viaggio in Italia, un reportage nell’Italia del secondo dopoguerra, realizzato su incarico della RAI fra il maggio 1953 e l’ottobre 1956, così narrava: “…Le Marche sono un plurale. Il nord ha tinta romagnola; l’influenza toscana e umbra è manifesta lungo la dorsale appenninica; la provincia di Ascoli Piceno è un’anticamera dell’Abruzzo e della Sabina. Ma per quanto ne accolgano i riverberi, le Marche non somigliano né alla Toscana, né alla Romagna e neppure all’Abruzzo, o all’Umbria…”. Una terra atipica quindi, dove con brevi tragitti si passa dalle vette del Parco dei Monti Sibillini, dove il Monte Vettore arriva quasi a duemilacinquecento metri, alle amene località di mare, come la Baia di Portonovo, Sirolo e Numana, in provincia di Ancona.

    Tra questa immensità dove si annega il pensiero (cit.) si estende il vigneto Marche, elargitore di vini unici e che grazie e soprattutto al Verdicchio sono conosciuti ed esportati in tutto il mondo. (+33% negli ultimi 5 anni e un controvalore di quasi 76 milioni di euro) L’Istituto Marchigiano Tutela Vini (IMT), visto il boom turistico che si registra nelle coste, nelle città e nei borghi marchigiani ha colto però la necessità di valorizzare il mercato nazionale che proprio per questi motivi rimane strategico. Per questo motivo IMT ha organizzato una 3 giorni che ha visto la presenza di 70 giornalisti nazionali di settore dislocati in 9 eno-itinerari distribuiti su tutte le denominazioni del Consorzio, che da solo rappresenta circa il 70% dell’export e poco meno della metà dell’intero vigneto regionale.

    La manifestazione a carattere diffuso per le prime due giornate si è chiusa a Villa Koch (Recanati) con un’ultima degustazione corale di tutte le 16 denominazioni e un convegno che farà il punto sulle politiche di settore in particolare legate all’enoturismo. Circa 120 le cantine presenti, per 300 i vini in degustazione per tutte le Dop tutelate da IMT: Bianchello del Metauro, Colli Maceratesi, Colli Pesaresi, Esino, I Terreni di San Severino, Lacrima di Morro d’Alba, Pergola, Rosso Conero (Doc e Docg), San Ginesio, Serrapetrona e Vernaccia di Serrapetrona, Verdicchio dei Castelli di Jesi (Doc e Docg), Verdicchio di Matelica (Doc e Docg).

    L’area tutelata dall’Istituto marchigiano di tutela vini si estende su un vigneto tra le province di Ancona, Macerata e Pesaro-Urbino di oltre 7.500 ettari e una produzione che nel 2022 ha sfiorato i 230 mila ettolitri imbottigliati (l’89% del totale). I filari marchigiani sono tra i più sostenibili in Italia, con un’incidenza biologica sul vigneto che ha raggiunto il 39,5% delle superfici, pari a 6.991 ettari su un totale vitato di 18.000 ettari (anno 2022/23, fonte: Regione Marche, Assessorato all’Agricoltura), un’incidenza doppia rispetto alla media italiana. Dal 2010 al 2022 il totale degli investimenti messi a disposizione dal maxi-Consorzio e dalle aziende socie con i contributi comunitari (Ocm-Vino e Psr Marche Mis. 1.33 e 3.2) ha superato quota 28 milioni di euro.

    Istituto Marchigiano di Tutela Vini (IMT)

    Con 519 aziende associate per 16 denominazioni di origine – di cui 4 Docg – l’Istituto Marchigiano di tutela vini (IMT) rappresenta l’89% dell’imbottigliato della zona di riferimento e incide per il 45% sull’intera superficie vitata regionale (oltre 7.500 ettari tra le province di Ancona, Macerata e Pesaro-Urbino). Dal 1999 supporta tutti i produttori di Verdicchio e garantisce l’autenticità delle produzioni.

    Focus su Colli Maceratesi DOC (Istituita il 05.07.1975)

    Superficie vitata: 250 Ha

    Resa uva/Ha: 13 ton

    Vitigni Colli Maceratesi Bianco (anche nella tipologia spumante e passito): Maceratino (Ribona) minimo 70%; Incrocio Bruni 54, Pecorino, Trebbiano toscano, Verdicchio, Chardonnay, Sauvignon, Malvasia bianca lunga, Grechetto per la sola provincia di Macerata, da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 30%; max 15% altri vitigni autorizzati

    Vitigni Colli Maceratesi Colli Maceratesi Ribona (anche nelle tipologie spumante e passito):

    Maceratino (Ribona) minimo 85%; max 15% altri vitigni autorizzati

    Vitigni Colli Maceratesi Sangiovese: Sangiovese minimo 85%; max 15% altri vitigni autorizzati

    Vitigni Colli Maceratesi Rosso (anche nella tipologia novello e riserva): Sangiovese minimo 50%; Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Ciliegiolo, Lacrima, Merlot, Montepulciano, Vernaccia Nera, congiuntamente o disgiuntamente, fino ad un massimo del 50%; max 15% altri vitigni autorizzati

    Il Colli Maceratesi Doc è uno dei più antichi prodotti autoctoni delle Marche. Le origini del vitigno risalgono al periodo della Magna Grecia – nel 387 a.C. – quando i greci di Siracusa fuggirono dal tiranno Dionisio insediandosi lungo la costa dell’anconetano e nella zona di Macerata. Il gioiello della denominazione, ma dell’intero Vigneto Marche, è sicuramente la tipologia Ribona noto anche come vitigno Maceratino (min. 85% per il Colli Maceratesi Ribona, anche nella tipologia spumante e passito e min. 70% nel Colli Maceratesi bianco, anche nella tipologia spumante e passito) di cui compaiono tracce su alcuni bollettini ampelografici già a partire dal 1800.

    Grazie a un tessuto costituito prevalentemente da piccole aziende agricole a conduzione famigliare, è stato possibile fare un lavoro improntato sulla qualità e oggi la Ribona è sicuramente uno dei vini bianchi italiani che merita la scoperta e, grazie anche a una caratteristica di particolare longevità, potrebbe divenire una delle vere e proprie eccellenze del Belpaese a carattere bianchista, al pari di altri areali altamente vocati, in primis Collio e Alto Adige. Il tempo consente infatti al Colli Maceratesi Doc Ribona di sviluppare aromi sempre più complessi e avvolgenti e di raggiungere un’elegante espressività aromatica. E la modifica approvata del disciplinare che prevederà l’introduzione della Riserva al termine dell’iter di approvazione ancora in corso, si muove in questa direzione. Un percorso che molte cantine hanno già intrapreso da anni: sulla base delle caratteristiche del vitigno diversi produttori da tempo hanno affiancato al vino d’annata un’altra etichetta che prevede tempi di affinamento più lunghi.  

    I produttori ci credono e anche per questo motivo, proprio in questi giorni, hanno lanciato online il sito https://ribona.it/ . Gli assaggi effettuati, nel complesso, si sono rivelati tutti di ottimo livello, ma dovendo proprio scegliere le bottiglie/cantine che mi hanno colpito di più segnalo: Angera Ribona 2021 e Angera Ribona 2012 (a testimonianza del livello qualitativo che può raggiungere la Ribona con il passare degli anni) de Il Pollenza, Flosis Ribona 2022 di Andrea Giorgetti, Le Grane Ribona 2021 di Boccadigabbia, Camurena Ribona 2020 di Saputi, Ribona Pordere Sabbioni 2021, Monteferro Ribona 2019 di Fattoria Forano, Pausula Ribona 2014 di cantina Sant’Isidoro e poi due notevoli Metodo Classico da uve Ribona, il Jurek brut 2016 di Muròla e il Ribona brut di Sant’Isidoro 2019.

    Focus Serrapetrona DOC e Vernaccia di Serrapetrona DOCG

    Serrapetrona è un comune abitato da circa 895 anime, amministrato da Silvia Pinzi, giovane e combattiva sindaca, dove si produce uno dei vini più buoni del mondo, la Vernaccia di Serrapetrona nella versione spumante secco. Notevole anche il Serrapetrona DOC che ho trovato molto interessate nelle sue versioni non eccessivamente affinante in legno o semplicemente in acciaio, strepitoso in questo senso il Clemè 2021 VerSer di Matteo Cesari de Maria.

    E poi c’è la Vernaccia di Serrapetrona! L’’unico vino rosso spumante italiano di origine controllata e garantita ottenuto da una tecnica di produzione unica che prevede ben tre fermentazioni: la prima nel corso della vendemmia, la seconda dopo l’appassimento naturale delle uve e la terza in autoclave, per la presa di spuma. Meraviglioso nei suoi sentori fruttati di ribes nero, amarena e mora, note floreali di violetta e speziate di cannella. La Vernaccia di Serrapetrona è un vino unico, una chicca che solo l’Italia può vantare e che meriterebbe molta più attenzione di quella che attualmente riceve sia dagli addetti ai lavori che dagli appassionati. Forse, per sia nella sua versione secca ma anche dolce, si potrebbe osare di più con gli abbinamenti, non relegandolo alla solo cucina regionale o ai dolci della tradizione marchigiana (nella versione dolce) ma andando ad incontrare i piatti della cucina del mondo, ci sarebbe da divertirsi e soprattutto da rimanerne estasiati.

    Il rapporto tra la Vernaccia e la cittadina di Serrapetrona è di lunga data: un legame, infatti, di cui già si aveva notizia nel Bollettino Ampelografico del 1876 e nell’Annuario generale per la viticoltura e l’enologia del 1893. Il piccolo borgo marchigiano è stato inoltre per molti anni meta di viandanti che consumavano la merenda bevendo quello che allora veniva definito “Vernacetta”. Tra gli assaggi che più mi hanno colpito, oltre al su citato Clemè, anche il Serrerosé vino rosa da uve vernaccia nera sempre di Matteo Cesari de Maria, il Serrapetrona 2020 di Alberto Quacquarini, il Torcular Serrapetrona 2018 di Podere sul Lago, infine ho letteralmente perso la testa per la Vernaccia di Serrapetrona vino spumante secco della cantina Alberto Quacquarini.

    Serrapetrona DOC (istituita il 01.09.2004)

    Superficie vitata Ha: 60

    Resa uva/Ha: 10 ton

    Vitigni: Vernaccia Nera min 85%; max 15% altri vitigni autorizzati

    Affinamento: 10 mesi

    Vernaccia di Serrapetrona DOCG (istituita il 01.09.2004)

    Superficie vitata Ha: 60

    Resa uva/Ha: 10 ton

    Vernaccia Nera min 85%; max 15% altri vitigni autorizzati

    I terreni di San Severino Doc

    I Terreni di San Severino Doc è un vino prodotto all’interno dell’intera area amministrativa del comune di San Severino Marche, posto al centro-sud della provincia di Macerata. Per questa denominazione sono previste quattro tipologie di produzione, significativamente diverse tra loro:

    Rosso e Rosso Superiore, caratterizzati da un uvaggio minimo del 50% di Vernaccia nera

    Passito, ottenuto sempre da una prevalenza di uve Vernaccia nera

    Moro, prodotto con il concorso di un uvaggio minimo del 60% di uve Montepulciano

    Per questo micro-territorio dell’entroterra marchigiano segnalo la Cantina Fattoria Colmone della Marca.

    I Terreni di San Severino Doc (istituita il 06.09.2004)

    Superficie vitata Ha: 15

    Resa uva/Ha: 9 ton

    Vitigni: Vernaccia nera min 50%; possono concorrere altre varietà a bacca nera non aromatiche, congiuntamente o disgiuntamente, fino al 50%

    Affinamento: 18 mesi

    Ogni marchigiano colto usa mettere in guardia contro la tentazione di vedere le Marche come un tutto uniforme. Le Marche sono un plurale. Il nord ha tinta romagnola; l’influenza toscana ed umbra è manifesta lungo la dorsale appenninica; la provincia di Ascoli Piceno è un’anticamera dell’Abruzzo e della Sabina. Ancona, città marinara, fa parte per sé stessa. Più ancora dell’Emilia e dello stesso Veneto, le Marche sono la regione dell’incontro con l’Adriatico. Questo piccolo mare d’eccezione qui si spiega più intimo, più libero e silenzioso, con i suoi colori strani che lo fanno diverso da tutti i mari della terra. Parlo di certi verdi freddi, grigi traslucidi, azzurri striati di rosso, che ricordano i marmi pregiati e le pietre dure. a collina marchigiana, volgendosi verso l’interno, è quasi un grande e naturale giardino all’italiana. Non è la collina toscana, né quella umbra. È dolce, serena, patetica, lucida, priva di punte. Passando tra i coltivi delle valli ubertose nelle belle giornate si vedono tutte le piante luccicare all’unisono come se le foglie fossero patinate di cera.

    (Guido Piovene) LEGGI TUTTO

  • in

    Canelli ufficialmente “Docg”

    È stato pubblicato oggi nella Gazzetta dell’Unione Europea il regolamento della Commissione Europea (2023/1327) che riconosce tra le denominazioni di origine protetta “Canelli”, culla del Moscato d’Asti che si laurea quindi ufficialmente “Docg”. Il riconoscimento interessa le uve da vigneti composti esclusivamente dal vitigno Moscato bianco provenienti da 17 comuni attorno alla sottozona Canelli, punto […] LEGGI TUTTO

  • in

    Concours Mondial de Bruxelles 2023: premiati i vini italiani 2023 a Roma

    Svelate ieri durante la Premiazione dei Vini Italiani medagliati al Concours Mondial de Bruxelles e al Concours Mondial du Sauvignon nei suggestivi spazi di Palazzo Valentini a Roma, le 365 etichette italiane che dopo una degustazione di oltre 1.400 etichette hanno ottenuto una delle medaglie delle tre categorie Argento, Oro, Gran d’Oro. Giornata che si […] LEGGI TUTTO

  • in

    Lavì, miglior charmat bianco di “Sicilia in Bolle 2023”

    Cantine Colomba Bianca conquista il podio al Festival delle bollicine di Agrigento. Baldacchino (Ais Sicilia): «La produzione siciliana eccelle in passiti e rossi, ma custodisce una varietà di vitigni che nella spumantizzazione possono competere a livello mondiale». Biologico, brillante, complesso. È Lavì Extra Dry il Miglior Charmat bianco di “Sicilia in Bolle 2023”, la manifestazione […] LEGGI TUTTO