More stories

  • in

    Il bianco Sabbiato firmato cantina Le Manzane

    La cantina Le Manzane (Treviso) ha lanciato, in questi giorni, sul mercato il nuovo “Sabbiato Manzoni Bianco”. Il vino, disponibile in edizione limitata in appena 2 mila esemplari, incarna la volontà di enfatizzare un’eccellenza territoriale, ma si identifica con la firma stilistica dell’azienda che lo ha prodotto in un’inedita versione leggermente velata. Un modo nuovo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Enrico Coser è “Personaggio dell’anno” per Vinoway Selection 2024

    Enrico Coser, con la sua famiglia proprietario dell’azienda vinicola Ronco dei Tassi di Cormòns (Go) è il “Personaggio dell’anno” per Vinoway Selection 2024, prestigioso evento nato per celebrare i vini italiani di eccellenza e le figure più influenti del settore vitivinicolo. Il viticultore friulano ha ricevuto l’ambito riconoscimento sabato il 21 ottobre nel corso del […] LEGGI TUTTO

  • in

    Caso Prosek. UE: no alla sovrapposizione di menzioni tradizionali alle IG riconosciute

    “Oggi è una giornata importante nella difesa dell’identità e del valore delle denominazioni. Dopo due anni di negoziato cogliamo con entusiasmo, a conclusione del trilogo tenutosi oggi a Bruxelles, l’approvazione della nuova proposta di regolamento dell’Unione Europea sulle indicazioni geografiche che prevede più semplificazioni e tutele. Verrà vietato l’uso di menzioni tradizionali, come quella di […] LEGGI TUTTO

  • in

    XII edizione di Life of Wine – Viaggio nelle età del vino

    Domenica 3 dicembre l’appuntamento da non perdere è a Roma con la XII edizione di Life of Wine, evento degustazione unico dedicato ai vini dal lungo percorso di importanti cantine italiane. La manifestazione, come ormai da diversi anni, si svolgerà negli splendidi spazi dell’Hotel Villa Pamphili dove arriveranno da tutto il Bel Paese cantine con […] LEGGI TUTTO

  • in

    Dolce Toscana nel Vino

    Basta la nobile e lunga storia del Vin Santo per dare un futuro ai vini dolci toscani? Alcol test, stile di vita e soprattutto paura del “giro vita”, contraffazioni o accorgimenti produttivi che riempiono il mercato di Vin Santo scadente a basso prezzo … e i vini dolci toscani sono sempre più nell’angolo. Per questo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Suavia e i “vini di terroir”: la linea “I Luoghi”

    di Patrizia Vigolo

    Le colline del Soave si intrecciano indissolubilmente con il vitigno della Garganega e le sorelle Tessari lavorano da anni per far emergere le grandi potenzialità di questo territorio.

    La cantina Suavia nasce nel 1982 quando i genitori delle sorelle Tessari, Giovanni Tessari e la moglie Rosetta, iniziano a produrre vini da uve provenienti dai terreni della famiglia, interrompendo così il conferimento delle uve alla cantina sociale. “Un azzardo forse per gli anni ottanta, coppia giovane, figlie tutte femmine e nessun maschio per guidare un trattore, una cosa impensabile per la mentalità dell’epoca” dice una delle sorelle Tessari ma la storia ha poi dato ragione alla temerarietà di questa giovane coppia, perché tutte le sorelle entrano in azienda con energia e con grande voglia di innovare e crescere.

    sorelle Tessari

    Suavia e le sorelle Tessari, Meri, Alessandra e Valentina, nascono proprio su questi territori, in Contrada Fittà, nel cuore del Soave Classico, terra ricca di biodiversità.

    Da questo instancabile lavoro portato avanti da Alessandra, Meri e Valentina nasce la linea “I Luoghi”, una vera dichiarazione d’amore per il loro territorio, la sua tradizione e la sua profonda personalità. Un progetto che vede la luce dopo 5 anni di lavoro e che si realizza in queste 2000 bottiglie che raccontano una meticolosa ricerca in cantina e in vigna nelle zone Fittà, Castellaro e Tremenalto, località il cui terreno, esposizione e microclima le hanno da sempre rese apprezzate per la viticoltura nel contesto del Soave Classico, tanto da essere riconosciute ed inserite all’interno del disciplinare di produzione come U.G.A. (Unità Geografiche Aggiuntive)

    Questitre piccoli appezzamenti di proprietà dell’azienda ottengono sempre uve molto espressive. Per creare le 2.000 referenze le uve Garganega, varietà simbolo dell’area, sono state vinificate separatamente ma in maniera identica e il risultato sono tre vini originali e perfettamente distinguibili l’uno dall’altro.

    L’anima de “I Luoghi”

    Ogni bottiglia di questa linea è un autentico tributo ai luoghi da cui provengono le uve. La Cantina Suavia ha adottato un approccio meticoloso nella selezione dei vigneti, assecondando le peculiarità del suolo, del microclima e delle varietà di uve autoctone.

    Un’esperienza di degustazione all’interno della gamma “I Luoghi” diventa quindi un viaggio attraverso i vigneti della cantina Suavia.

    Fittà

    Questo vino proviene da un vigneto nella U.G.A. Fittà, estensione 1 ettaro a ca. 240 m slm con una esposizione sud,est. Vigne vecchie (anno di impianto 1943) che sanno regalare un vino con una intensa espressività aromatica, con note esotiche, aggrumate e floreali.

    Castellaro

    La U.G.A. Castellaro sa regalare un vino fine ed elegante. Un vigneto con una estensione di ca. 3600 mq ad una altitudine di ca. 200 m slm esposto sul versante nord della dorsale che sale verso l’abitato di Fittà, caratterizzato da un substrato di vulcaniti basaltiche alterate.

    È un vino che si caratterizza al naso con un frutto molto ricco, giallo maturo e che mostra come, a distanza di poche centinaia di metri, il terroir possa donare vini così diversi tra loro.

    Tramenalto

    In questa U.G.A. il territorio è estremamente scosceso e quasi selvaggio. Ad una altitudine più bassa rispetto alle precedenti (siamo a 80/130 m slm), il vigneto di ca. 2 ettari ha una esposizione ad ovest ed una pendenza del 25% che raggiunge in alcuni punti il 40%.

    Le uve di questo vigneto producono un vino che forse più di tutti si discosta dall’immagine che molti di noi hanno del tradizionale Soave: un vino profondo, lento nel concedersi e che ci chiede tempo per esprimersi al meglio. Al palato è fitto, complesso e porta il giusto appagamento in ogni sfumatura.

    Questo progetto delle sorelle Tessari porta sicuramente con sé un grande messaggio: parlare di “terreno vulcanico” risulta estremamente limitativo: le tre etichette della cantina Suavia mostrano la grande varietà delle espressioni del territorio del Soave. Tre vigneti, tre suoli e tre vini che nascono dalla stessa uva, con stessa matrice vulcanica del suolo ma ciascuno di loro rappresenta un unicum identitario. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenico Clerico: Arte edizione limitata 2023

    L’Arte Langhe Rosso DOC di Domenico Clerico torna con una nuova edizione limitata di etichette artistiche ed uniche realizzate dalle studentesse dell’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, vincitrici della seconda edizione del Premio Domenico Clerico. Le vincitrici Francesca Bellino e Melissa Trusolino hanno firmato 10 diverse etichette, 5 per ognuna, di Arte edizione limitata […] LEGGI TUTTO