More stories

  • in

    Moser presenta il suo primo Sauvignon Blanc

    Moser prosegue nel racconto e nella valorizzazione del terroir trentino attraverso la sua linea di vini fermi Warth: alla selezione si aggiunge il Sauvignon Blanc. Prodotto in purezza da un vitigno inedito per la cantina, il nuovo vino racchiude e valorizza, secondo lo stile fresco ed elegante di Moser, le uve provenienti dalle Colline di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Mè Frel Monferrato Bianco DOC 2022

    Hic et Nunc, l’avanguardistica cantina di Vignale Monferrato, rinnova il suo progetto di valorizzazione del Cortese del Basso Monferrato con il lancio di una nuova etichetta: Mè Frel, Monferrato Bianco DOC. Un vino che nasce per mettere in luce i caratteri e le peculiarità di questa varietà autoctona che dona bianchi vibranti e dalle affascinanti […] LEGGI TUTTO

  • in

    Cantina Tollo: una nuova etichetta per celebrare le venti annate di Hedòs

    Hedòs, il Cerasuolo d’Abruzzo Dop della linea Iconic di Cantina Tollo, celebra le venti annate con una nuova etichetta multisensoriale. Creata dal graphic designer Stefano Bracci, la rinnovata immagine intende sottolineare le diverse sfaccettature del vino rosato prodotto dalla realtà teatina fin dal 2004, il cui nome significa proprio “piacevole ai sensi”: le morbide onde […] LEGGI TUTTO

  • in

    Sciaranuova Festival 2023

    Torna Teatro in Vigna, Sciaranuova festival, l’appuntamento annuale di Planeta con il teatro di prosa, nell’arena naturale della tenuta Sciaranuova, a Passopisciaro (Catania) sull’Etna. Quest’anno è di scena “Adattamenti”: due testi non immaginati per il teatro, ma che al teatro sono approdati, dando vita a due spettacoli eccentrici e inusuali. La curatela è di Ottavia […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tutto pronto per “I Magnifici 16”, il primo evento dedicato alle DOP Marchigiane di IMT

    Tutto pronto per “I magnifici 16”, il focus sui territori delle piccole e grandi denominazioni dell’Istituto marchigiano tutela vini (Imt) previsto da giovedì 22 a sabato 24 giugno. Un evento, voluto e organizzato da Imt per promuovere le Dop marchigiane sul mercato interno, a cui parteciperanno oltre 120 imprese del vino e circa 70 giornalisti nazionali del settore. In programma, visite alle cantine, oltre a tasting e masterclass in 9 eno-itinerari distribuiti su tutte le denominazioni afferenti al Consorzio, che da solo rappresenta circa il 70% dell’export e poco meno della metà dell’intero vigneto regionale.

    “Le nostre aziende – ha detto il presidente Imt, Michele Bernetti – sono da sempre molto attive sul fronte della promozione all’estero grazie a vini di punta – Verdicchio in primis – che hanno contribuito in modo decisivo alla crescita in valore delle esportazioni regionali, con un +33% negli ultimi 5 anni e un controvalore di quasi 76 milioni di euro. Ma il mercato nazionale rimane senz’altro strategico, ancora di più oggi con il boom turistico che si registra nel Belpaese così come nelle coste, nelle città e nei borghi marchigiani”.

    L’evento, diffuso nei primi 2 giorni in 9 macro-aree enologiche, si chiuderà sabato 24 giugno a Villa Koch (Recanati) con un ultimo tasting corale di tutte le 16 denominazioni e un convegno che farà il punto sulle politiche di settore in particolare legate all’enoturismo. Sotto la lente, un asset – quello del turismo del vino – considerato importante ai fini di un ulteriore sviluppo dell’immagine del brand marchigiano, anche dopo il recente varo della legge regionale che si propone di creare una rete di imprese di qualità non solo nelle produzioni ma anche nei servizi. Attesi, tra gli altri, gli interventi dell’assessore regionale all’Agricoltura, Andrea Maria Antonini, del presidente della commissione Agricoltura alla Camera, Mirco Carloni, del presidente di Federdoc, Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi e del direttore di Atim Marche, Marco Bruschini.

    Saranno quasi 300 i vini in degustazione per una 3 giorni dedicata alle 16 Dop tutelate da Imt: Bianchello del Metauro, Colli Maceratesi, Colli Pesaresi, Esino, I Terreni di San Severino, Lacrima di Morro d’Alba, Pergola, Rosso Conero (Doc e Docg), San Ginesio, Serrapetrona e Vernaccia di Serrapetrona, Verdicchio dei Castelli di Jesi (Doc e Docg), Verdicchio di Matelica (Doc e Docg). L’area tutelata dall’Istituto marchigiano di tutela vini si estende su un vigneto tra le province di Ancona, Macerata e Pesaro-Urbino di oltre 7.500 ettari e una produzione che nel 2022 ha sfiorato i 230 mila ettolitri imbottigliati (l’89% del totale). I filari marchigiani sono tra i più sostenibili in Italia, con un’incidenza biologica sul vigneto che ha raggiunto il 39,5% delle superfici, pari a 6.991 ettari su un totale vitato di 18.000 ettari (anno 2022/23, fonte: Regione Marche, Assessorato all’Agricoltura), un’incidenza doppia rispetto alla media italiana. Dal 2010 al 2022 il totale degli investimenti messi in campo dal maxi-Consorzio e dalle aziende socie con i contributi comunitari (Ocm-Vino e Psr Marche Mis. 1.33 e 3.2) ha superato quota 28 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Etilika lancia il servizio “Luxury Cambusa”

    Con Etilika la wine delivery è green e non va in vacanza. La giovane start up romana lancia il servizio consegna a zero emission, grazie alla flotta full electric attiva su tutto il territorio cittadino per consegnare in 24 ore e in modo sostenibile la sua selezione di oltre 4000 vini, liquori e superalcolici delle […] LEGGI TUTTO

  • in

    Villa Saletta, 980 AD 2018 Best in Show

    Villa Saletta, fattoria di 1200 ettari sulle colline pisane, si aggiudica il riconoscimento più importante ai “Decanter Wine Awards”, la più prestigiosa competizione vinicola nel Regno Unito riconosciuta ed apprezzata a livello mondiale. Con il suo 980 AD Toscana Igt 2018, 100% cabernet franc proveniente da un singolo vigneto, arriva nel gotha dei vini della […] LEGGI TUTTO