More stories

  • in

    Prima edizione di Morellino del Cuore

    Il Consorzio di Tutela Morellino di Scansano Docg annuncia la prima edizione di Morellino del Cuore, un progetto, sviluppato in sinergia con i giornalisti Antonio Stelli e Roberta Perna, pensato per far conoscere ad un pubblico sempre più vasto un vino che racconta di una terra, la Maremma, in cui mare, collina e montagna creano […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tutte esaurite le bottiglie dell’edizione limitata di Perdomenico Langhe Nebbiolo Doc 2016

    Sono andate esaurite in pochi giorni le 326 bottiglie da 0,75 litri, 100 magnum e 5 doppie magnum di Perdomenico- Langhe Nebbiolo Doc 2016, edizione limitata creata dalla storica azienda di Monforte D’Alba il cui ricavato è stato integralmente devoluto in beneficenza. Gli amici di Domenico Clerico hanno sposato subito l’iniziativa di solidarietà lanciata in memoria del fondatore dell’omonima azienda acquistando tutte le bottiglie dell’ultimo vino […] LEGGI TUTTO

  • in

    Marchesi Alfieri presenta Alfiera Barbera d’Asti DOCG Superiore 2020

    Dal cuore delle Terre Alfieri, patrimonio UNESCO e punto d’incontro tra Langhe, Roero e Monferrato, l’azienda vitivinicola Marchesi Alfieri, una delle più note e storiche del territorio, presenta l’Alfiera Barbera d’Asti DOCG Superiore 2020, nuova annata del suo vino icona, che proprio lo scorso anno ha celebrato le 30 vendemmie. Portavoce della lunga storia e […] LEGGI TUTTO

  • in

    XXXI edizione della rassegna degustazione nazionale dei vini da agricoltura biologica e biodinamica di Legambiente

    Il tradizionale evento dedicato ai migliori vini da agricoltura biologica e biodinamica d’Italia sta per tornare. Per il trentunesimo anno, Legambiente dà appuntamento a  Rispescia (Gr), nella storica sede in cui ogni anno trova casa Festambiente – manifestazione nazionale dell’associazione ambientalista – per la rassegna degustazione nazionale dei vini da agricoltura biologica e biodinamica. Occasione […] LEGGI TUTTO

  • in

    La Montina: Il Franciacorta a regola d’arte

    Che vino berrebbe Frida Kahlo? Quale tesoro della Franciacorta andrebbe a visitare Salvador Dalì? E ancora, che piatto della tradizione gusterebbe Van Gogh? Alle Tenute La Montina di Monticelli Brusati, storica azienda franciacortina, si è scelto di omaggiare con nuovi scatti artistici alcuni grandi pittori del ‘900 raccontando, anche attraverso i suoi Franciacorta, la vita, le […] LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la 97^ Mostra dei Vini di Bolzano

    Bolzano, città del vino: una costellazione di etichette rinomate, di cantine storiche caratterizzate però da uno spirito moderno, saranno riunite per dare vita alla più antica manifestazione enologica dell’Alto Adige, la Mostra Vini di Bolzano, giunta alla 97^ edizione, in programma dal 20 al 23 aprile.

    La location di Castel Mareccio è senza dubbio tra i più affascinanti ed espressivi nel cuore della città di Bolzano. 

    Alla mostra saranno presenti una quarantina tra le più note cantine sociali della provincia, così come piccoli ma blasonati produttori, che vantano una lunga tradizione, uniti a cuochi famosi, sommelier, produttori di eccellenze gastronomiche, e molto altro.

    Gli appassionati del vino avranno la possibilità di degustare oltre 180 etichette delle regioni vinicole di Bolzano e dintorni, Oltradige e Bassa Atesina, della Valle Isarco, della Valle d’Adige, di Merano e del Burgraviato, con la Toscana regione ospite, serviti direttamente ai tavoli, mentre per approfondimenti si potrà partecipare ai seminari tenuti da esperti (per prenotare i tavoli e i seminari rivolgersi al numero +39 349 268 0028 (dal lunedì al sabato; ore 9-12 e 15-18).

    La Mostra renderà omaggio ai 100 anni del Santa Maddalena, vino versatile ma allo stesso tempo fresco ed elegante principalmente a base di vitigno Schiava.

    Già gli avi degli attuali viticoltori bolzanini avevano riconosciuto la necessità di salvaguardarlo e, a tale scopo, il 19 marzo 1923, avevano fondato la “Cooperativa viticoltori Santa Maddalena a r.l.”, trasformatasi nel tempo nel “Consorzio di Tutela del Santa Maddalena”, di cui si celebra il centenario.

    Per questo motivo il tradizionale nettare locale avrà un ruolo di spicco nell’attuale edizione della Mostra Vini di Bolzano, dove gli saranno dedicati un intero stand e una masterclass.

    Maggiori e dettagliate informazioni sul sito https://www.bolzano-bozen.it/it/eventi/mostra-dei-vini.html LEGGI TUTTO

  • in

    Vernaccia di San Gimignano Wine Fest

    Il Consorzio del vino Vernaccia di San Gimignano organizza sabato 3 e domenica 4 giugno il festival Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest.

    Si tratta della prima edizione di un evento pensato e realizzato sul territorio e interamente dedicato allo storico grande vino bianco di Toscana. Un evento di riferimento sul territorio voluto dal Consorzio e dai produttori – i Paladini della Regina Bianca – per consentire a pubblico, wine lover, appassionati e operatori di settore di assaggiare, all’inizio della stagione estiva, la Vernaccia di San Gimignano nei luoghi in cui la sua storia secolare è iniziata e continua.

    Il programma prevede due giorni di percorsi di degustazione itineranti per il centro storico della città, l’incontro con i produttori della Vernaccia di San Gimignano, e wine tasting guidati alla Rocca di Montestaffoli, sede della Vernaccia di San Gimignano Wine Experience.

    Il Festival sarà aperto nel pomeriggio di sabato 3 dal convegno “Amor che de la vite cola”, in cui verranno affrontati i temi della sostenibilità, salute, territorio e cultura. La serata culminerà nella Cena di Gala nel suggestivo Chiostro di Sant’Agostino, con un menu dedicato alla Vernaccia di San Gimignano a cura dello chef stellato Vito Mollica, di Chic Nonna, Firenze.

    Non mancherà l’appuntamento per i più giovani con l’aperitivo serale e il DJ set alla Rocca di Montestaffoli e l’animazione nelle piazze e nelle vie del centro storico. Durante l’evento i ristoratori della città proporranno inoltre il “Menu della Vernaccia di San Gimignano” con un abbinamento appositamente studiato fra cibo e vino, mentre le enoteche resteranno aperte per gli acquisti.QUI il programma dettagliato LEGGI TUTTO

  • in

    Il futuro di Cantina Kurtatsch: Erwin Carli è il nuovo enologo

    Un nuovo passo, nel nome della continuità e della determinazione: Othmar Donà, storico enologo di Cantina Kurtatsch, passa il testimone a Erwin Carli, da 10 anni attivo nella cantina cooperativa altoatesina nel ruolo di agronomo e Viceenologo. Una scelta, quella di Kurtatsch, che riflette il grande attaccamento allo spirito di comunità che da sempre la […] LEGGI TUTTO