More stories

  • in

    Con Enoritmo degustazioni e danze popolari alla Leopolda

    Oggi la seconda e ultima giornata della manifestazione Assaggi di vini e liquori in calici personalizzati, cena libera 22 Giugno 2019 PISA. Seconda ed ultima giornata oggi alla Stazione Leopolda di Pisa, dove si sta svolgendo la seconda edizione di Enoritmo. Apertura alle 18 e chiusura alle 24. Enoritmo è un evento organizzato dalla Casa della […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il Nebbiolo secondo Beppe Rinaldi

    Personaggio controverso Beppe Rinaldi, mito suo malgrado, lui che i miti li odia e cerca di abbatterli a suon di taglienti parole, che gli hanno fruttato il soprannome di “citrico”. Schivo e difficile, serve entrare in sintonia col suo pensiero, con le sue ombre ed i suoi sprazzi di generosità. E nel scriverlo sembra di […] LEGGI TUTTO

  • in

    La spiaggia più bella di Romagna, di SabbiaGialla

    Da un po’ ragionavo di cosa scrivere per iniziare l’anno nuovo. E la cosa migliore per offrirvi un bel racconto ed insieme un augurio vero, è quello di raccontarvi una piccola favola. Perché quando i sogni ci chiamano, dobbiamo seguirli. Siamo terra di divertimento, di sole, di spiagge affollate anche se l’acqua è torbida di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovi eventi, nuovi incontri: Bassano Wine Festival

    A Bassano del grappa hanno avuto un’idea coraggiosa, quella di andare a creare un nuovo Festival del Vino, atto un minimo rischioso dal momento in cui le date degli eventi enoici si moltiplicano come conigli ed ogni weekend la proposte di fiere ed eventi a tema vino in giro per l’Italia riserbano sempre nuovi ed […] LEGGI TUTTO

  • in

    Vietato leggere se non credete ai sogni

    Lo incontro mentre ci dirigiamo entrambi alla macchina, uscendo da Sangiovese Purosangue, scambiamo due parole, mi chiede se sono un produttore. No, io scrivo. Bevo e scrivo. Lui invece sì, è Antonio Giglioli e la sua azienda è Casale. Mi si illuminano gli occhi, ricordo il suo Sangiovese Riserva 2006, sentito nelle ore precedente, una […] LEGGI TUTTO

  • in

    Dal Valpolicella di Hemingway all’Amarone

    C’è una Valpolicella diversa, e intendo diversa dal mainstream dell’Amarone mangia e bevi, dei vini caricati e caricaturali, dell’opulenza a tutti i costi, dei vini fatti per vendere, costi quel che costi. C’è una Valpolicella che Mario Soldati andò cercando circa cinquant’anni fa (era il ’68), ispirato dalle sue letture di Hemingway. Nel libro “Di là dal […] LEGGI TUTTO

  • in

    Valtellina, la levità del nebbiolo

    La Valtellina è una zona che non può che incuriosire il bevitore smaliziato, come chi si sta appassionando al vino e ai suoi territori. Perché già la sua valle si pone come un’anomalia geografica, col suo correre da est a ovest parallelamente alle Alpi, scavando una valle che origina due versanti montuosi opposti anche per […] LEGGI TUTTO