More stories

  • in

    Puglia – produzione di vino e superfici vitate 2023 – dati ISTAT

    La produzione vinicola pugliese è crollata del 37% a 6.9 milioni di ettolitri secondo ISTAT nel 2023, dato abbastanza diverso dalla visione di AGEA (dichiarazioni produttive, divulgato da ISMEA senza fornire ulteriori dettagli) di 5.9 milioni di ettolitri, ma con un calo “compatibile” del 41%. Il dato 2023 di produzione è il 19% sotto la media decennale. Questi dati si confrontano con un calo del 21% a livello nazionale sul 2022 e con una vendemmia del 13% sotto la media storica, a indicare quindi un andamento più negativo della media italiana.  Guardando velocemente i dati è andata leggermente peggio per i vini bianchi rispetto e rossi, e decisamente peggio per i vini IGT e da tavola (quasi -40%) rispetto ai vini DOC (-27%). Paradossalmente la categoria (non ricompresa nel totale) che mostra i cali meno marcati è quella i mosti, che ISTAT mette a 0.8 milioni di ettolitri rispetto a 0.9 dell’anno precedente. La proporzione tra vini bianchi e rossi si sposta leggermente verso i rossi, che rappresentano il 55% della produzione totale. La superficie vitata è vista aumentare del 2% da ISTAT a 93440 ettari. Passiamo a qualche dettaglio in più, oltre a tabelle e grafici.

    Con 6.85 milioni di ettolitri la produzione di vino pugliese del 2023 è la più bassa dal 2023 a questa parte. Il calo del 37% si spiega in parte con un livello produttivo eccezionalmente elevato nel 2022 di 10.9 milioni di ettolitri, ma comunque come dicevamo sopra anche il confronto con le medie storiche indica che qui la vendemmia è stata peggiore che in altre regioni.
    I vini bianchi calano del 38% a 3.1 milioni di ettolitri e sono del 20% sotto la media storica, mentre i rossi sono a 3.8 milioni di ettolitri, -36% e 17% sotto la media storica.
    I vini DOC sono stati 570mila ettolitri, -27% sul 2023 e il 19% sotto la media storica di circa 720mila ettolitri, mentre IGT e vini da tavola sono stati 2.23 e 4.05 milioni di ettolitri rispettivamente.
    La superficie vitata aumenta leggermente in quasi tutte le province come potete vedere dalla tabella allegata. La provincia con più vigneto è Foggia con 28100 ettari (+2%), viene poi Taranto con 21750 ettari (+1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Argea – risultati e analisi di bilancio 2023

    Grazie all’acquisizione di Zaccagnini, nel 2023 Argea è diventata la seconda azienda viticola in Italia per fatturato nel 2023, con 438 milioni. Se considerassimo soltanto GIV e non il consolidato GIV-Cantine Riunite, sarebbe la prima. Possiamo dire che combinazione di Botter e Mondo del Vino ha avuto un 2023 molto fruttuoso. Al di là del primato commerciale (senza Zaccagnini le vendite sarebbero calate del 2%, invece che +3% riportato), i margini sono migliorati (dal 12% al 14% per l’EBITDA) e soprattutto l’azienda è riuscita a comperare Zaccagnini per 47 milioni di euro senza far crescere il debito, grazie alla generazione di cassa e al controllo del circolante, che ha restituito ben 30 milioni di euro nel 2023. Anche per Argea il 2024 si presenta piuttosto sfidante, anche se l’azienda ha alcuni potenziali vantaggi da sfruttare, quali il completo consolidamento di Zaccagnini (altri 5 milioni di fatturato)  e l’integrazione non ancora completata del nuovo gruppo nella parte logistica e vendite. Bene, passiamo a qualche commento più dettagliato con la tabella riassuntiva e alcuni grafici.

    Le vendite di Argea 2023 crescono del 3% a 438 milioni di euro, di cui 393 milioni all’estero (+3%) e 44 milioni in Italia (-1.6%). Il contributo di Zaccagnini dovrebbe essere stato circa 20 milioni, considerato vendite dell’azienda comperata di 25 milioni nel 2023 e circa 5 milioni di fatturato non consolidato nel primo trimestre. Quindi senza Zaccagnini probabilmente le vendite sarebbero calate del 2% circa.
    A livello di margini la situazione è in miglioramento dopo un 2022 difficile. Il peso degli acquisti esterni cala di 1 punto percentuale al 67.7%, lo stesso vale per i costi dei servizi, -1 punto al 12.7% e il personale resta stabile. Ne risulta un miglioramento dell’EBITDA da 52 a 61 milioni di euro, con un margine che sale dal 12.3% al 13.9%. Non abbiamo il contributo preciso di Zaccagnini, che probabilmente potrebbe essere stato 3-4 milioni di euro.
    L’utile operativo tocca quota 15 milioni, da 12 dello scorso anno. Se rimontiamo gli ammortamenti dell’avviamento e dei marchi, poste puramente contabili che di fatto derivano dalle acquisizioni, arriveremmo a un utile operativo di 49 milioni circa, per un margine dell’11%, rispetto ai 40 milioni e 9.5% dell’anno scorso.
    L’utile netto purtroppo resta negativo a -16 milioni contro -5 dell’anno scorso a causa del forte incremento degli oneri finanziari, in parte per via dei cambi (5 milioni in più dell’anno scorso) ma anche per un aumento degli interessi derivante dalle nuove linee di credito. Ovviamente la perdita è fortemente influenzata dagli oltre 30 milioni di euro di ammortamenti di cui abbiamo discusso sopra.
    A livello finanziario l’indebitamento resta praticamente invariato a 121 milioni di euro, cui si aggiungono 34 milioni di prestito soci, per arrivare a un totale di circa 155 milioni, che significano 2.5 volte l’EBITDA contro 3 volte dello scorso anno.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna – esportazioni di vino, aggiornamento 2023

    Le esportazioni spagnole di vino sono leggermente calate nel 2023, -2% circa per volume e valore, confermando il paese la terza forza nel commercio internazionale del vino, con un collocamento nella fascia più bassa di prezzo, visto che anche nel 2023 il prezzo medio di esportazione è rimasto sotto 1.5 euro al litro, circa 1.4. Come ci è spesso capitato di commentare relativamente alla Spagna all’interno di dati tutto sommato stabili si nascondono deviazioni piuttosto importanti paese per paese. Nel 2023 è continuato il forte recupero nel mercato tedesco, di gran lunga il più importante per la Spagna, mentre dopo un paio di anni molto proficui sono scese le esportazioni verso gli USA e, anche se non rappresentata specificatamente nelle tabelle che seguono, sono crollate le spedizioni verso la Cina, scese del 30% circa a 60 milioni di euro, quindi su un livello pari al 2% circa del totale esportato, ossia 2.97 miliardi di euro. Nelle diverse categorie, sono leggermente positivi i dati dello spumante e dei vini sfusi, e leggermente negative quelle dei vini in bottiglia. Il post continua con grafici e tabelle.

    Le esportazioni di vino della Spagna sono calate dell’1.8% a 2964 milioni di euro nel 2023, per un volume esportato di 21.19 milioni di ettolitri, -1.6%. Ne risulta un prezzo medio di esportazione di 1.40 euro al litro, esattamente il medesimo livello del 2022.
    La principale destinazione per volume del vino spagnolo è diventata la Germania, che assorbe 4.35 milioni di ettolitri, +9% sul 2022 e +4% negli ultimi 5 anni, mentre continua il calo del mercato francese, -5% nel 2023 e -3% annuo negli ultimi 5 anni a 4.3 milioni di ettolitri. Seguono poi il Portogallo con 2.1 milioni di ettolitri (-1.5%) e l’Italia con 1.4 milioni di ettolitri (-3% ma stabile rispetto al 2018).
    Muovendoci sui valori, la Germania nel 2023 è cresciuta del 5% e con 385 milioni è quasi tornata la massimo storico del 2018, mentre sono in calo del 9% le vendite in USA a 313 milioni di euro, dopo un ottimo 2021-22. Il terzo mercato per valore è il Regno Unito con 311 milioni di euro, +5%, viene poi la Francia con 256 milioni (-2%) e la Svizzera con 143 (-3%).
    Muovendoci sulle categorie dei vini in bottiglia, i dati sono comparabili, con 1.8 miliardi di euro di esportazioni e un calo del 4%, guidato da USA, Messico, Cina e Giappone.
    Per gli spumanti, invece, le esportazioni sono stabili a 502 milioni di euro, combinando un dato negativo per gli USA (-7%) e un ottimo recupero nel mercato tedesco (+8%).

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Esportazioni di vino Italia – aggiornamento aprile 2024

    Con un balzo del 16% nel mese di aprile, le esportazioni italiane di vino chiudono il primo quadrimestre a +7% (2.53 miliardi di euro) e riportano le lancette dell’orologio degli ultimi 12 mesi a zero, ossia 7.93 miliardi già visti di questi tempi proprio un anno fa. Il dato di aprile preso singolarmente ha poca rilevanza, essendo impattato dalla tempistica della Pasqua (che aveva avuto un impatto negativo in marzo, -4%) e da una base di confronto più favorevole (aprile 2023 era stato il primo mese negativo dell’anno, -4%), ma certamente il risultato è positivo, tanto più che una delle due componenti (quella della base di confronto favorevole) si ripresenterà anche nelle prossime 5 mensilità, da maggio a settembre compreso. Inutile richiamare le solite gerarchie, spumanti meglio di vini fermi (+23% contro +15%). Vale forse la pena di fare una delle altre solite considerazioni di queste pagine: i dati restano fortemente guidati dai volumi e non dal prezzo/mix: in aprile solo +2% del +16% rilevato, nei primi 4 mesi +1% del +7% di cui sopra e nei 12 mesi 0%. O forse due considerazioni: la Russia è +75% sul mese, +126% sui 4 mesi (tornando a un livello del 4% totale). Vi piace? A me no. Nel resto del post commenti più dettagliati e tutte le tabelle.

    Le esportazioni crescono del 16% a Aprile a 690 milioni di euro, con +15% per i vini fermi in bottiglia a 460 milioni, +23% per gli spumanti a 191 milioni e +9% a 39 milioni per tutto il resto.
    Muovendoci sul primo quadrimestre, il saldo è a +7%, 2530 milioni, con i vini fermi in bottiglia a 1702 milioni, +6%, gli spumanti a +11% per 684 milioni (poco rilevanti in questo periodo dell’anno) e il resto a 145 milioni, -1%.
    Tutti i principali mercati sono positivi nel mese, mentre qualche segno negativo si vede ancora nel saldo quadrimestrale. In particolare, gli USA sono a +6%, la Germania e il Regno Unito a +2% e +12% rispettivamente, la Svizzera resta negativa a -3%, il Canada sale a +11%, la Francia è ancora a -6% (con una base di comparazione difficilissima, peraltro). Come dicevamo la Russia chiude a 103 milioni di euro e un incremento del 126% sul medesimo periodo dello scorso anno. La Cina è a 29 milioni, sostanzialmente stabile rispetto al livello dei primi 4 mesi dell’anno scorso.
    I dati sono migliori per gli spumanti, come vedete dalla tabella allegata sotto. USA a +4%, Regno Unito +14%, Germania e Francia +5/6%, Russia +121% e Belgio a +30%.
    Vi lascio alla consultazione delle tabelle, anticipandovi un ulteriore aggiornamento prima di Ferragosto (11 agosto per la precisione) con i dati di maggio.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Cava – produzione e vendite, aggiornamento 2023

    La produzione e le vendite di Cava nel 2023 sono rimaste stabili poco sopra 250 milioni di bottiglie, grazie al recupero del mercato domestico che ha compensato la flessione nei mercati extraeuropei (dopo due anni eccezionali, a onor del vero), tra i quali USA, Giappone e Russia hanno rivestito un ruolo particolarmente importante in questo deterioramento. Alcuni trend che avevamo negli ultimi anni sembrano essersi interrotti. Parliamo in particolare del processo di “premiumizzazione” del prodotto, dove le categorie “riserva” e “gran riserva” regrediscono a favore dei prodotti più basici, ma anche del prodotto rosato, che non si discosta dal 10% circa del totale prodotto e venduto. Unico trend ancora in atto è quello “bio”, con questo tipo di prodotti che ormai hanno raggiunto una quota del 15% sul totale. Proseguiamo l’analisi all’interno del post con l’aiuto di diversi grafici e tabelle.

    Le vendite di Cava sono rimaste sostanzialmente stabili a 254 milioni di bottiglie nel 2023, un livello compatibile con quanto visto dal 2017 a questa parte (e con l’eccezione dell’anno Covid 2020). Di queste circa 81 milioni sono in Spagna, con un rimbalzo del 4% dopo un pessimo 2023. Come potete apprezzare dalla tabella, il consumo di Cava in Spagna è del 20% circa sotto i livelli di circa 20 anni fa (100 milioni di bottiglie).
    Il mercato europeo resta sotto le 100 milioni di bottiglie con un piccolo recupero, mentre il mercato extraeuropeo dopo due anni di forte crescita (+30% sia nel 2021 che nel 2022) cala del 5% a 73 milioni di bottiglie.
    Se guardiamo ai principali paesi esteri, la Germania resta il primo mercato con 31 milioni di bottiglie, +4%, il Belgio diventa il secondo mercato estero con 22 milioni (+5%), mentre gli USA scalano terzi con un calo del 13% per 19 milioni di bottiglie. Tra gli altri mercati esteri con le variazioni più significative, va sottolineato il calo del 13% del Giappone con 10 milioni di bottiglie e del 14% della Russia con 6.4 milioni di bottiglie. Eccezionali in senso positivo invece sono l’andamento in Brasile (da 1.9 a 3.3 milioni di bottiglie, +76% dopo diversi anni intorno a 1-1.5 milioni) e quello della Polonia, ugualmente in crescita su un livello mai toccato prima, 2.9 milioni di bottiglie, +35%
    Guardando alle tipologie di prodotto, come dicevamo, Riserva giù del 18% a 23 milioni di bottiglie, Gran Riserva -5% a 4 milioni, quindi prodotto “base” a compensare salendo leggermente a 224 milioni.
    I vini rosati sono a circa il 9% del prodotto totale, in leggero calo rispetto a 2021 e 2022, mentre i vini bio sembrano continuare a crescere, dal 13% al 15% del totale tra il 2022 e il 2023.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite al dettaglio di vino (GDO Italia) – dati Circana, primo semestre 2024

    Fonte: Circana. Dati elaborati da I numeri del vino. Nota bene: i dati vengono ri-basati di trimestre in trimestre per le variazioni del campione
    I dati di vendita di vino nella GDO per il secondo trimestre mostrano un calo del 2% a circa 700 milioni di euro. In realtà i dati andrebbero più letti in ottica semestrale, in quanto la tempistica della Pasqua ha determinato un calo di quasi il 5% delle vendite di spumanti, che era stato accorpato nel +13% del primo trimestre. Se passiamo per un momento ai sei mesi, le vendite crescono dell’1.6% a 1.4 miliardi di euro con un calo dei volumi dell’1.3% a 3.54 milioni di ettolitri, incorporando quindi ancora un impatto positivo nei prezzi del 3%. E in questo contesto l’andamento degli spumanti resta più positivo di quello del vino fermo: nel semestre, +3.3% per le vendite in euro contro +1.2% per i vini fermi. Nonostante una primavera fredda, soprattutto al nord, continua l’andamento negativo dei vini rossi a vantaggio dei vini bianchi e ricomincia ad allargarsi la forbice tra i vini DOC e i vini IGT, a vantaggio dei secondi che hanno un prezzo del 35% più basso, un segno chiaramente negativo rispetto all’evoluzione strutturale del passato, tesa verso i vini di maggiore qualità. Bene, fatte queste premesse l’analisi continua nel resto del post con grafici e tabelle dettagliate.

    Le vendite di vino nella GDO nel secondo trimestre calano dell’1.8% a 699 milioni di euro, con un impatto negativo dei volumi del 3% a 1.75 milioni di ettolitri e un beneficio dell’1.2% del prezzo medio al litro, 4 euro. I dati semestrali restano in territorio positivo: +1.6% a valore, -1.3% a volume e +2.9% in termini di prezzo medio.
    Gli spumanti calano nel trimestre del 4.7% a 145 milioni, mentre i vini fermi sono a 1% per 547 milioni. Nel secondo trimestre i vini rossi sono a -4% (confrontandosi con un ottimo secondo trimestre 2023), i vini bianchi crescono del 2% e i vini rosati del 2.7%.
    In termini di categorie, i vini DOC calano del 2.2%, i vini da tavola dell’1.1% mentre i vini IGT (dove probabilmente si concentrano maggiormente rosati e bianchi) crescono dell’1.5%.
    Nel segmento degli spumanti i vini Charmat secchi sono comunque meno peggio delle altre categorie con un calo del 3.2% (contro -6% per i metodo classico).
    Guardando all’epoca pre-covid, quindi su un ottica di 4.5 anni, il vino fermo cresce in valore del 14% e cala in volume del 3.6%, il vino spumante cresce del 43% in valore (+53% per gli Charmat secchi) e del 27% in volume (+36%). Nel segmento dei vini fermi, i vini IGT sono a +21%, i vini DOC a +16% mentre i vini da tavola sono a +1% rispetto a fine 2019. Per colore, +30% i rosati, +17% i bianchi e +11% i rossi, in quest’ultimo caso con un calo dell’8% dei volumi venduti, contro i volumi stabili dei vini bianchi.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Veneto – produzione di vino e superfici vitate 2023 – dati ISTAT

    La produzione di vino in Veneto è calata del 10% a 10.6 milioni di ettolitri secondo i dati ISTAT, ma si è mantenuta al di sopra della media del decennio precedente (circa 10.25 milioni di ettolitri). I dati che commentiamo oggi sono abbastanza compatibili con le risultanze dell’altra fonte di dati sulla produzione vinicola, AGEA (che ho tratto da una presentazione ISMEA, la quale si è rifiutata di condividere ulteriori dettagli), che raccoglie le dichiarazioni di produzione e che dice 11.1 milioni di ettolitri, con una variazione negativa del 12% rispetto al 2022. L’andamento produttivo è simile per i vini bianchi che per i vini rossi, i primi ovviamente sopra la media storica a differenza dei secondi per via del fenomeno del Prosecco, mentre dal punto di vista della categorie qualitative sono i vini IGP che calano un po’ di meno, pur mantenendosi largamente sotto le medie storiche. Secondo ISTAT, infine, la superficie vitata scende del 2% a 93 mila ettari. Il Veneto resta la regione con la produzione di vino più elevata d’Italia seguita dalla Puglia (6 milioni di ettolitri circa nel 2023). Passiamo a un’analisi più dettagliata nel post con diverse tabelle e grafici.

    La produzione di vino in Veneto è stata di 10.6 milioni di ettolitri secondo ISTAT e 11.1 milioni di ettolitri secondo AGEA, con un calo del 10% e 12% rispettivamente rispetto al 2022 secondo queste fonti.
    I vini bianchi sono calati del 10% a 8.7 milioni di ettolitri, ma sono rimasti largamente sopra la media dei 10 anni precedenti (8 milioni), con un peso dell’81% della produzione di vino, ormai stabile da qualche anni. I vini rossi sono calati marginalmente di più, -11% a 2.2 milioni di ettolitri, e sono ben sotto la media decennale di 2.23 milioni di ettolitri.
    Categorie qualitative. I vini DOC sono giù del 13% a 8 milioni di ettolitri (75% della produzione totale), mentre i vini IGT con 2.25 milioni di ettolitri calano del 4% soltanto. I punti di partenza erano però diversi, essendo i DOC comunque del 18% sopra la media storica e gli IGT del 18% sotto la media. Il calo della produzione DOC è più marcato per i vini bianchi (-13% a 6.7 milioni di ettolitri) che per i rossi (-12% a 1.06 milioni), mentre nel caso degli IGT tutto il calo è concentrato nei vini rossi (-12% a 0.9 milioni di ettolitri) mentre gli IGT bianchi, 1.4 milioni di ettolitri, sono stabili.
    Infine uno sguardo ai dati di superficie vitata, 93 mila ettari, -2%, dei quali 40600 a Treviso (-2%), 28720 a Verona (+1%) e 9mila in provincia di Venezia (-6%).

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati delle aziende produttrici di spumante – dati 2022 – aggiornamento Mediobanca

    Le aziende vinicole italiane specializzate nella produzione di vini spumanti (56 nel rapporto attuale) hanno continuato a crescere più del campione totale di Mediobanca anche nel 2022 (ossia +17% contro +9%) ma hanno subito in maniera più marcata le pressioni inflazionistiche, tanto che il margine (pur partendo da un livello leggermente più basso) è sceso in maniera più marcata (5.3% contro 5.9% del campione totale). Alla fine dei conti, a livello operativo le cose vanno addirittura peggio che per il campione generale (-4% contro il -1% del campione totale) anche se il debito è sceso, mentre quello del campione è rimasto sostanzialmente stabile, ma chiaramente con una crescita tanto marcata delle vendite forse ci si sarebbe aspettato qualcosa di meglio. Anche perché, nel 2023 si assisterà alla normalizzazione della componente estera, che rimane in termini di peso al di sotto del campione generale (42% del totale contro 51%). Ma entriamo più nel dettaglio con ulteriori grafici di confronto e la tabella riassuntiva.

    Le vendite del campione Mediobanca delle aziende spumantistiche crescono del 17% a 3 miliardi di euro, con un +17% per le vendite estere a 1.25 miliardi e +16.5% per le vendite italiane a 1.74 miliardi di euro.
    I margini come dicevamo sono calati più che per il campione totale. In particolare, il valore aggiunto cala di 2 punti percentuali dal 17% al 15%, livello più basso dal 2013 a questa parte, per una crescita in valore assoluto soltanto del 2%. Con un costo del personale in salita del 6% (e gli occupati che crescono da 3241 a 3423) e ammortamenti a +2%, l’utile operativo cala del 4% a 157 milioni di euro per un margine del 5.3% (6.4% lo scorso anno). I maggiori oneri finanziari (+21%) e tasse stabili appesantiscono poi l’utile netto, in calo del 9% a 124 milioni, dopo il record di 137 del 2021.
    A livello finanziario, il debito scende da 480 milioni a 455 milioni, il che implica una leva finanziaria stabile sul MOL a 1.8 volte e un miglioramento del rapporto debito su patrimonio dal 24% al 21%. Gli investimenti del comparto spumantistico sono leggermente calati nel 2022 a 125 milioni (134 nel 2021) per un peso sul fatturato del 4% contro il 5% dell’anno scorso.
    Il ritorno sul capitale delle aziende spumantistiche scende dunque dall’8.2% al 7.5%, riportandosi sul livello del 2020.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO