More stories

  • in

    USA – esportazioni di vino – aggiornamento 2020

    Fonte: UN Comtrade
    Le esportazioni di vino americano sono in declino da ormai qualche anno, fonte la forza del dollaro americano nei confronti delle altre valute ma anche, bisogna dirlo, del fatto che per gli americani le esportazioni sono una parte tutto sommato marginale tra gli sbocchi del loro prodotto. Con oltre 20 milioni di produzione annua, stiamo infatti commentando un export 2020 nell’ordine di 3.6 milioni di ettolitri, per un valore relativamente basso (1.3 miliardi di dollari), vista anche la componente non secondaria di esportazione di vino sfusi (0.3 miliardi di dollari). Comunque, nell’ambito del nostro quadro globale 2020 che andiamo a compilare man mano che vengono disponibili i dati,  gli USA restano per il rotto della cuffia il sesto esportatore mondiale di vino, ormai raggiunti dalla Nuova Zelanda. Bene, passiamo ai dati. LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna – esportazioni di vino, aggiornamento 2020

    Fonte: Cámara Oficial de Comercio, Industria, Servicios y Navegación de España
    Le esportazioni di vino spagnole sono calate soltanto del 2% nel 2020, chiudendo a 2.7 miliardi di euro. Dico soltanto perchè il primo semestre con un -7% era stato abbastanza scioccante e non era semplice immaginare un cambio di segno nella seconda parte dell’anno, seppur pallido (+2%) e seppur si tratti di un periodo più propizio e pesante. A girare in senso positivo per la Spagna sono stati i vini sfusi, che come sapete sono il pezzo forte dell’export iberico, che sono rimbalzati del 7% nel secondo semestre, compensando la debolezza persistente dei vini spumanti (-7%). Se le categorie forniscono un quadro chiaro, le geografie sono più difficili da leggere e i dati più volatili. Ad ogni modo, la performance negativa della Spagna viene dal mercato americano, francese e da alcuni mercati secondari, come la Cina, mentre sia la Germania che il Regno Unito hanno chiuso il 2020 in positivo. Bene, passiamo ai dati, che tra breve saranno anche disponibili nella sezione Solonumeri del blog  (link). LEGGI TUTTO

  • in

    Regno Unito – importazioni di vino 2020

    Fonte: UN Comtrade
    Le importazioni di vino inglesi (e dunque i consumi se togliete i circa 600 milioni di euro riesportati) sono calati del 3% in valore nel 2020 a 3.85 miliardi di euro, a fronte di un volume stimato di 14.6 milioni di ettolitri, invece in crescita del 4%. I numeri non sono male, considerando l’anno che è stato il 2020, considerato che il mercato inglese è molto orientato sui vini spumanti (oltre il 20% nel 2019), che hanno subito maggiormente l’impatto delle chiusure dei ristoranti e dei bar. Ci sono però due cose che emergono e che sono in qualche modo collegate: si nota un chiaro deterioramento del mix di prodotto importato, che passa dai vini in bottiglia ai vini sfusi e che passa dai vini francesi e italiani (entrambi in calo di oltre il 10% nel 2020) a vini di del Nuovo mondo, soprattutto australiani. Passiamo a commentare qualche numero insieme, non prima di ricordarvi che tutti i numeri dettagliati e copia-incollabili sono a vostra disposizione nella sezione delle importazioni estere di Solonumeri (link). LEGGI TUTTO

  • in

    Masi – risultati 2020

    Fonte: bilanci e comunicati stampa aziendali
    Masi chiude il 2020 in sostanziale pareggio, grazie a un secondo semestre meno peggio di quello che ci si poteva immaginare. Stiamo comunque parlando di un anno orribile, con un calo del 21% del fatturato, l’utile operativo e l’utile netto poco sopra il pareggio raggiunti soltanto grazie a un contributo fiscale straordinario che praticamente è pari all’utile. Il taglio degli investimenti di quasi la metà rispetto agli anni precedenti e il rilascio di capitale circolante hanno invece consentito una riduzione del debito da 8.7 a 6.4 milioni di euro (che beneficia anche della decisione di non pagare i dividendi), il che pone Masi in una situazione particolarmente tranquilla vista la dotazione fondiaria e il magazzino di vini pregiati in maturazione. Seppur in un anno così difficile, l’azienda ha intrapreso diverse nuove iniziative, tra cui il cambio di distributore in Germania e negli Stati Uniti (due dei mercati inspiegabilmente deboli per la società), quest’ultimo accordo con Santa Margherita. Ulteriori iniziative sono poi state prese nel canale ecommerce. Masi non fornisce una previsione per l’anno 2021. Passiamo ai numeri. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania – importazioni di vino 2020

    Fonte: UN Comtrade
    Il vino italiano ha avuto un buon anno nel mercato tedesco, guadagnando quote di mercato significative soprattutto a spese del vino francese. La Germania è un mercato fortemente spostato sulla distribuzione al dettaglio (rispetto alla mescita) e quindi ha subito probabilmente di meno l’impatto del COVID, soprattutto nelle categorie di prodotto meno esposte al canale, come il vino italiano. Le importazioni tedesche di vino sono calate del 2% a 2.5 miliardi di euro, con una riduzione del volume del 4% a 14.2 milioni di ettolitri che in realtà ha coinvolto anche il prodotto italiano soprattutto nella fascia dei vini sfusi. Anche nel 2020 (ma questa volta per una buona ragione) gli spumanti italiani non hanno fatto breccia nel cuore dei tedeschi, restando molto distanti dal prodotto francese che vende oltre tre volte il nostro prodotto in valore, nonostante i volumi siano circa pari. Bene, passiamo a una analisi un po’ più dettagliata ricordandovi che tutti i numeri dettagliati e copia-incollabili sono a vostra disposizione nella sezione delle importazioni estere di Solonumeri (link). LEGGI TUTTO

  • in

    Piemonte – produzione di vino e superfici vitate 2020 – dati ISTAT

    Fonte: ISTAT
    Nei dati produttivi del Piemonte, normalmente le cose interessanti stanno nei dettagli. Infatti, se si osservano esclusivamente i grandi numeri, anche per il 2020 diremmo che si tratta di una vendemmia quantitativamente poco sopra la norma e poco sopra il 2019, in entrambi i casi circa del 2%. Però da qualche anno a questa parte il vino piemontese si sta “spostando” ulteriormente verso la qualità, ma ancora all’interno di questa qualità si sta esponendo sempre di più verso i vini DOC rossi rispetto a quelli bianchi (che poi sono per una parte molto significativa, circa il 60%, Asti spumante e Moscato). Spero possiate apprezzarlo meglio con il grafico animato qui sopra (trovate il tasto replay). Bene, passiamo a qualche dettaglio, non prima di ricordarvi che tutti questi numeri sono a vostra disposizione in formato Google Sheet e quindi facilmente copia-incollabili nella sezione Solonumeri.

    La produzione di vino in Piemonte nel 2020 è stata di 2.57 milioni di ettolitri, secondi i dati preliminari di ISTAT. Si tratta di una vendemmia leggermente superiore alla media storica di 2.53 milioni di ettolitri e della produzione del 2019 che era perfettamente allineata. Dovessimo fare un confronto con la produzione nazionale diremmo che l’andamento anno su anno è leggermente migliore ma l’andamento rispetto alla media storica leggermente peggiore: in Italia il 2020 è stato il 9% sopra la media storica.
    Il Piemonte rappresenta soltanto il 5% della produzione di vino italiana, ma è molto più presente sui vini DOC, dove copre l’11% del totale, e soprattutto come abbiamo visto nei DOC rossi, dove arriva al 17%.
    Come vedete dai grafici, sono ormai tre anni che la produzione di vino rosso di qualità (dato che il vino IGT non esiste e quello da tavola è il 5-6% del totale) è salito da livelli di circa 1 milione di ettotri a 1.5 milioni, secondo i dati di dettaglio ISTAT. Dunque il vino DOC rosso ormai rappresenta il 57% della produzione piemontese a fronte del 37% del vino DOC bianco e del 6% di vini da tavola, anche qui principalmente rossi (4% contro 2%).
    Le superfici vitate sono riportate a 41770 ettari, contro 40990 dell’anno scorso. Su questo numero sono sempre un po’ restio a commentare dato che queste variazioni mi sembrano strane. Comunque, la base ampelografica sembra essersi da qualche anno stabilizzato dopo i cali registrati da ISTAT tra il 2012 e il 2015. Cuneo e Asti sono ovviamente le province più vitate con 14-15mila ettari, mentre sembrerebbe in recupero la zona del novarese, che comunque rappresenta una parte quantitativamente marginale (non qualitativamente) nel contesto regionale.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Esportazioni di spumante Italia – aggiornamento 2020

    Fonte: ISTAT
    Il segmento degli spumanti è stato quello più impattato dalla pandemia. Non lo dicono soltanto i dati italiani che presentiamo qui oggi, che segnano un calo del 6.4% a 1482 milioni delle esportazioni (su dati di volume stabili peraltro), ma anche quelli spagnoli che leggerete a fine mese (-10% con volumi a -1.5%) e quelli francesi che ho pubblicato a inizio mese, dove la denominazione dello Champagne ha fatto segnare un calo del 20% nel 2020, per la maggior parte derivato dai volumi (-17%). Nel caso dell’Italia ci troviamo davanti a un prodotto diverso da quello francese e spagnolo, con un prezzo medio più basso e con un “drive” non secondario derivante dall’utilizzo del prodotto nel segmento degli aperitivi insieme a Aperol. Se considerate che Aperol vende circa 0.52 milioni di ettolitri all’anno nel mondo e considerate che l’altra metà dello Spritz è spumante normalmente italiano, arrivate a circa 0.5 milioni di ettolitri di vendite, di cui il 60-70% all’estero (quota dell’Aperol fuori dall’Italia). Ma torniamo ai nostri dati. Nell’ambito di questo “ottimo” -6% il Prosecco continua a rappresentare un fattore mitigante, essendo calato soltanto del 3%, grazie alla crescita del 5% registrata in tutti quei mercati che non sono gli USA e il Regno Unito. Anche l’Asti nel 2020 è andato piuttosto bene, registrando un dato quasi stabile, supportato dal mercato tedesco e sopratttutto americano. Passiamo ai dati, ricordandovi di andare consultare la sezione Solonumeri (link) per trovare una lista esaustiva dei dati 2020. LEGGI TUTTO

  • in

    Deprecated: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; CTC_Widget has a deprecated constructor in /var/www/html/wp-content/plugins/configurable-tag-cloud-widget/widget_28.php on line 11Warning: Declaration of DropDown_Nav_Menu::start_lvl(&$output, $depth) should be compatible with Walker_Nav_Menu::start_lvl(&$output, $depth = 0, $args = NULL) in /var/www/html/wp-content/plugins/dropdown-menus/dropdown-menus.php on line 127Warning: Declaration of DropDown_Nav_Menu::end_lvl(&$output, $depth) should be compatible with Walker_Nav_Menu::end_lvl(&$output, $depth = 0, $args = NULL) in /var/www/html/wp-content/plugins/dropdown-menus/dropdown-menus.php on line 138Warning: Declaration of DropDown_Nav_Menu::start_el(&$output, $item, $depth, $args) should be compatible with Walker_Nav_Menu::start_el(&$output, $item, $depth = 0, $args = NULL, $id = 0) in /var/www/html/wp-content/plugins/dropdown-menus/dropdown-menus.php on line 152Warning: Declaration of DropDown_Nav_Menu::end_el(&$output, $item, $depth) should be compatible with Walker_Nav_Menu::end_el(&$output, $item, $depth = 0, $args = NULL) in /var/www/html/wp-content/plugins/dropdown-menus/dropdown-menus.php on line 190Deprecated: is_plugin_page is deprecated since version 3.1.0 with no alternative available. in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 4871Deprecated: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; Newsletter has a deprecated constructor in /var/www/html/wp-content/plugins/newsletter-pro/plugin.php on line 21Deprecated: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; NewsletterWidget has a deprecated constructor in /var/www/html/wp-content/plugins/newsletter-pro/widget.php on line 6Deprecated: Function create_function() is deprecated in /var/www/html/wp-content/plugins/newsletter-pro/widget.php on line 120Deprecated: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; OPML_Import has a deprecated constructor in /var/www/html/wp-content/plugins/opml-importer/opml-importer.php on line 37Deprecated: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; superSimpleGoogleAnalytics has a deprecated constructor in /var/www/html/wp-content/plugins/super-simple-google-analytics/SuperSimpleGoogleAnalytics.php on line 14Deprecated: Methods with the same name as their class will not be constructors in a future version of PHP; WPBannerizeClass has a deprecated constructor in /var/www/html/wp-content/plugins/wp-bannerize/Classes/wpBannerizeClass.php on line 13Deprecated: Function create_function() is deprecated in /var/www/html/wp-content/plugins/wp-bannerize/Classes/wpBannerizeClass.php on line 188Deprecated: register_sidebar_widget is deprecated since version 2.8.0! Use wp_register_sidebar_widget() instead. in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 4861Deprecated: register_widget_control is deprecated since version 2.8.0! Use wp_register_widget_control() instead. in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 4861Deprecated: register_sidebar_widget is deprecated since version 2.8.0! Use wp_register_sidebar_widget() instead. in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 4861Deprecated: register_widget_control is deprecated since version 2.8.0! Use wp_register_widget_control() instead. in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 4861Notice: Undefined index: wp_db_temp_dir in /var/www/html/wp-content/plugins/wp-db-backup/wp-db-backup.php on line 112Warning: Declaration of description_walker::start_el(&$output, $item, $depth, $args) should be compatible with Walker_Nav_Menu::start_el(&$output, $item, $depth = 0, $args = NULL, $id = 0) in /var/www/html/wp-content/themes/indv_v1/functions.php on line 153Notice: register_sidebar è stato richiamato in maniera scorretta. Nessun id è stato impostato nell’array degli argomenti per la sidebar “Sidebar”. Si utilizzerà il valore predefinito “sidebar-1”. Impostare manualmente id a “sidebar-1” per nascondere questo avvertimento e mantenere il contenuto attuale della barra laterale. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 4.2.0.) in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 5313Notice: register_sidebar è stato richiamato in maniera scorretta. Nessun id è stato impostato nell’array degli argomenti per la sidebar “Footer”. Si utilizzerà il valore predefinito “sidebar-2”. Impostare manualmente id a “sidebar-2” per nascondere questo avvertimento e mantenere il contenuto attuale della barra laterale. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 4.2.0.) in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 5313Notice: register_sidebar è stato richiamato in maniera scorretta. Nessun id è stato impostato nell’array degli argomenti per la sidebar “FooterSx”. Si utilizzerà il valore predefinito “sidebar-3”. Impostare manualmente id a “sidebar-3” per nascondere questo avvertimento e mantenere il contenuto attuale della barra laterale. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 4.2.0.) in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 5313Notice: register_sidebar è stato richiamato in maniera scorretta. Nessun id è stato impostato nell’array degli argomenti per la sidebar “FooterCx”. Si utilizzerà il valore predefinito “sidebar-4”. Impostare manualmente id a “sidebar-4” per nascondere questo avvertimento e mantenere il contenuto attuale della barra laterale. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 4.2.0.) in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 5313Notice: register_sidebar è stato richiamato in maniera scorretta. Nessun id è stato impostato nell’array degli argomenti per la sidebar “FooterDx”. Si utilizzerà il valore predefinito “sidebar-5”. Impostare manualmente id a “sidebar-5” per nascondere questo avvertimento e mantenere il contenuto attuale della barra laterale. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 4.2.0.) in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 5313Notice: register_sidebar è stato richiamato in maniera scorretta. Nessun id è stato impostato nell’array degli argomenti per la sidebar “Banner 7280×90”. Si utilizzerà il valore predefinito “sidebar-6”. Impostare manualmente id a “sidebar-6” per nascondere questo avvertimento e mantenere il contenuto attuale della barra laterale. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 4.2.0.) in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 5313Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in CTC_Widget è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 4954Deprecated: register_sidebar_widget è deprecata dalla versione 2.8.0! Al suo posto utilizza wp_register_sidebar_widget(). in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 4861Deprecated: register_widget_control è deprecata dalla versione 2.8.0! Al suo posto utilizza wp_register_widget_control(). in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 4861Deprecated: Non-static method DropDown_Menu_Widget::init() should not be called statically in /var/www/html/wp-includes/class-wp-hook.php on line 292Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in NewsletterWidget è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 4954Deprecated: Il metodo del costruttore richiamato per WP_Widget in WPBannerizeWidget è deprecato dalla versione 4.3.0! Al suo posto utilizza __construct(). in /var/www/html/wp-includes/functions.php on line 4954Warning: session_start(): Cannot start session when headers already sent in /var/www/html/wp-content/plugins/gourmet-ads/gourmet-ads.php on line 4090Notice: Undefined index: na in /var/www/html/wp-content/plugins/newsletter-pro/plugin.php on line 816 LEGGI TUTTO