More stories

  • in

    Canada – importazioni di vino – aggiornamento 2023

    A valle dei dati americani commentiamo anche le importazioni di vino canadesi, che sono calate ancora di più nel 2023. Secondo i dati di UN Comtrade le importazioni sono state 2.7 miliardi di dollari canadesi, -9%, che tradotte in euro fanno 1.85 miliardi, meno 14%. Un dato parzialmente legato al calo dei volumi (-10% a 3.7 milioni di ettolitri), ma anche a mio avviso a un livello particolarmente elevato di importazioni nel 2021-22 che va normalizzandosi. Detto questo, il Canada resta un mercato che in ottica quinquennale (2018-23) ha un passo del 2% circa di crescita annua con un calo del 2-2.5% annuo dei volumi. Come in altri mercati “sviluppati”, la Francia è andata leggermente meglio dell’Italia, pur in un contesto che oramai conosciamo, ossia di un calo delle esportazioni francesi leggermente più accentuato di quelle italiane nel loro complesso. Stiamo parlando di piccole differenze, -10% per la Francia contro -12% per l’Italia e, come per gli USA, troviamo un calo più accentuato degli spumanti francesi (-16%) che per quelli tricolore (-16%). Nel ricordarvi che trovate tutti i dati in formato testuale nella sezione Solonumeri, approfondiamo nel resto del post con tabelle e grafici.

    Il Canada ha importato vino per 1846 milioni di euro nel 2023, con un calo del 14.4% sul 2022, mantenendosi comunque sopra i livelli pre-Covid di 1.7 miliardi circa. La preponderanza di queste importazioni è relativa ai vini imbottigliati, che sono calati del 15% a 1.55 miliardi di euro, mentre il calo per i vini sfusi (88 milioni) è del 10% e quello per i vini spumanti del 13% (206 milioni di euro).
    La Francia mantiene la leadership in valore con 477 milioni di euro di esportazioni e un calo del 10%, che si compone di un calo dell’8% a 367 milioni nei vini in bottiglia e del 16% per i vini spumanti a 98 milioni (sfusi 12 milioni di euro).
    L’Italia perde il 12% a 417 milioni di euro e, diciamo, denota un passo meno marcato del vino francese sui 5 anni (+3% contro +5% annuo). Il calo delle nostre esportazioni, secondo UN Comtrade, è diverso tra le categorie, con -12% per i vini in bottiglia a 336 milioni, dove siamo terzi anche dietro gli USA, -30% per i vini sfusi e -8% per gli spumanti a 72 milioni.
    Il terzo esportatore in Canada restano gli USA con 389 milioni di euro e un calo del 14%. Forti cali come vedete in tabella per tutti i paesi del nuovo mondo.
    Uno sguardo ai volumi, 3.75 milioni di ettolitri e -10%, dove a sorpresa l’Australia sopravanza l’Italia con 741mila ettolitri (+12%) contro 737mila (ma ovviamente sui valori la distanza è abissale tra le due nazioni).

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    USA – importazioni di vino – aggiornamento 2023

    Gli USA restano di gran lunga il principale mercato mondiale per il vino e il principale importatore. Da qualche anno a questa parte l’Italia ha lasciato la leadership al vino francese (come dovrebbe essere normale), pur mantenendo il primato in volumi. Il 2023 segue questa linea, con importazioni in calo dell’11% a 6.5 miliardi di euro (-9% in dollari, 7 miliardi), e con una forbice tra Francia e Italia che si allarga leggermente, visto il calo del 9% francese e dell’11% italiano. Se vogliamo trovare un aspetto negativo in questi dati potremmo cercarlo nelle importazioni di vino fermo in bottiglia dove l’Italia manteneva il primato, perso invece nel 2023. Se vogliamo trovare un aspetto positivo, dovremmo forse cercarlo negli spumanti: i nostri calano dell’11%, lo Champagne e gli altri prodotti francesi perdono il 20%, a onor del vero da una base molto elevata. C’era da aspettarselo e probabilmente il prodotto francese è meglio equipaggiato di quello italiano, essendo più orientato ai vini “superpremium”. Stiamo comunque parlando di un mercato fortemente ancorato ai vini europei, che rappresentano il 75-80% dell’import totale, anche se continua a impressionare la progressione dei vini neozelandesi, che in un anno negativo sono riusciti a mantenere i livelli record di export del 2022. Bene, nel resto del post trovate ampie tabelle, disponibili anche nella sezione Solonumeri, e il proseguimento del commento.

     

    Le importazioni americane di vino calano dell’11% a 6468 milioni di euro, tornando poco sopra il livello 2021 e dopo un 2022 eccezionale. In ottica quinquennale l’andamento resta positivo, +3.4% annuo in euro e +1.6% annuo in dollari americani.
    La Francia guida a 2376 milioni di euro (36.7% delle importazioni, da 35.9%), -9% e +5.4% annuo dal 2018, mentre l’Italia perde un po’ terreno a -11%, 2060 milioni, pur mantenendo la quota di mercato del 31.8%. Come dicevamo la Nuova Zelanda spedisce vino per 577 milioni, soltanto -1%, mentre sono allineati al totale i dati spagnoli.
    Nel segmento dei vini fermi in bottiglia (-8% a 4.5 miliardi di euro), la Francia è stabile a 1458 milioni, contro il calo dell’Italia del 12% a 1429 e si prende quindi la leadership del segmento, da sempre italiana. Per intenderci, 10 anni fa l’Italia stava a 1086 milioni e la Francia a 706.
    Nel segmento dei vini sfusi guida la Nuova Zelanda, +4% in un segmento in crescita dell’8%, mentre nel segmento degli spumanti, in calo del 16% a 1617 milioni di euro, la Francia perde il 20% a 893 milioni mentre l’Italia fa meglio della media a -11% per 602 milioni.
    Infine un cenno ai volumi, non coerenti nel 2022. Gli USA hanno importato 12.26 milioni di ettolitri, e qui siamo davanti a tutti con 3.3 milioni di ettolitri, precedendo i canadesi a 2.2 milioni e i francesi a 1.7 milioni.
    Buona consultazione.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile – importazioni di vino 2023

    Fonte: UN Comtrade
    Il Brasile è un altro mercato in cui l’Italia nel 2023 ha fatto particolarmente fatica, per occupiamo una posizione di secondo piano, essendo il mercato dominato dai paesi vicini, Cile e Argentina e in ambito europeo dai vicini portoghesi, con cui condividono la lingua. Nel 2023 le importazioni di vino sono rimaste stabili, sia se espresse in euro che in valuta locale, dato che il Real è stato in media allineato al 2022, dopo una fortissima svalutazione degli anni scorsi. Il Cile domina, ma con un calo delle esportazioni vicino al 10% e dunque un calo delle quote di mercato, che scende al 36% del totale importato di 464 milioni di euro e al 39% degli 1.6 milioni di ettolitri di volume. Come potet trovare nel resto del post, i dati sono quais altrettanto negativi per l’Argentina mentre guadagnano quote, oserei dire in modo “strutturale”, sia il Portogallo che la Francia. Niente da fare ancora per l’Italia che ha avuto un anno stabile e si mantiene al quinto posto tra gli esportatori nel paese. Passiamo a qualche dato di dettaglio.

    Il Brasile ha importato vino per 464 milioni di euro o 2.5 miliardi di Real nel 2023, praticamente uguale al 2022 in entrambe le definizioni. Se misurato sui 5 ultimi anni le importazioni sono cresciute del 13% annuo in valuta locale e dell’8% annuo se tradotte in euro, denotando dunque un mercato in crescita.
    Le importazioni in volume sono state 1.6 miliardi di ettolitri, in crescita del 5% nel 2023 e del 7% annuo dal 2018 a questa parte. Questo mette in luce anche un po’ il mix del prodotto, che è inferiore ai 3 euro al litro, quindi denotando un prodotto piuttosto “basico”.
    Il Cile è il primo esportatore con 167 milioni e un calo del 10%, anche se il dato si legge su un 2022 eccezionalmente positivo. L’Argentina è il secondo esportatore con 83 milioni e un calo dell’8%. Anche in questo caso si può dire che la discesa è da un livello molto elevato che era stato raggiunto.
    Sono invece positivi i dati sia del Portogallo, 71 milioni e +9% e della Francia, 49 milioni e +24%.
    Diciamo che questi 4 paesi sono quelli che guidano la crescita del vino nel paese nell’arco degli ultimi 5 anni.
    Il discorso è ben diverso per l’Italia che viaggia sui 37 milioni, stabile sul 2022 e con una crescita annua del 2% nei 5 anni, contro il +6% del Cile, il +12% dell’Argentina, il +9% del Portogallo e il +10% della Francia.
    Nel segmento degli spumanti, che cresce nel 2023 del 40% (!) e nel 2018-23 del 10% annuo, dopo il solito dominio francese (circa il 50% del totale), non ci siamo noi ma gli spagnoli con 10 milioni di euro dei 40 totali. Per l’Italia una posizione irrilevante con 3.5 milioni di euro.

     

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Svizzera – importazioni di vino – aggiornamento 2023

    I dati 2023 delle esportazioni di vino in Svizzera sono leggermente negativi, con un andamento migliore per i vini francesi (+2%) che non per quelli italiani (stabili), nell’ambito di uno spostamento che dura da qualche anno (+6% per i vini francesi in media sui 5 anni, +4% per quelli italiani). Stiamo parlando di un mercato da 1.27 miliardi di euro, quindi rilevante, che negli ultimi due anni ha beneficiato della forte rivalutazione della valuta locale (probabilmente giunta al termine, viste le iniziative che la banca centrale vuole mettere in pratica per proteggere la produzione nazionale). Se dunque prendiamo il dato in euro segna -1%, primo anno in negativo di una serie quinquennale a +5%. Se invece prendiamo il dato in franchi, leggiamo -4% e, in un’ottica di 5 anni, soltanto +1%. Gli svizzeri dunque spendono poco più di 5 anni fa, per bere leggermente meno (-6% sul 2022 e -1% annuo dal 2018, compresa la “schiena” del Covid). Da notare l’andamento molto positivo dei vini spumanti (+10%). Resta il fatto, ben visibile dai grafici, che in Svizzera il vino parla francese e italiano, dato che agli altri restano poco più che le briciole. Passiamo a commentare qualche dato insieme nel post, dove trovate anche diversi grafici e tabelle (in formato testo nella divisione Solonumeri).

    Le importazioni svizzere di vino calano dell’1% a 1271 milioni di euro nel 2023, con un calo del 3% dei vini fermi in bottiglia a 917 milioni, un crollo del 12% dei vini sfusi a 82 milioni (-12%) e un incremento del 10% dei vini spumanti a 267 milioni.
    La Francia è in crescita dell’1.6%, forte di un balzo del 12% dei vini spumanti a 163 milioni (quota del 61%), mentre nell’ambito dei vini fermi in bottiglia cala del 2% a 306 milioni.
    L’Italia paga il poco peso dei vini spumanti e resta stabile a 454 milioni di euro, con 335 milioni di vini fermi (-2% come la Francia e restando davanti alla Francia), -10% sui vini sfusi a 28 milioni di euro e con un +10% sui vini spumanti a 88 milioni, per una quota di mercato in quest’ultimo segmento del 31%.
    Agli altri (313 milioni in totale) le briciole e un andamento più negativo. La Spagna a 137 milioni cala del 4%, per menzionare il dato più rilevante e anche in ottica quinquennale fa peggio di Italia e Francia con un +2% soltanto.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    I prezzi all’origine del vino – aggiornamento 2023 – dati ISMEA

    Il lavoro di oggi riguarda I prezzi dei vini all’origine come riportati da ISMEA, fonte di questi dati. Il loro andamento è ovviamente legato alle dinamiche vendemmiali, anni ricchi portano a prezzi bassi e annate avare come l’ultima portano a una tensione dei prezzi. La principale osservazione del post di oggi è proprio quella relativa all’incremento dei prezzi osservato nella parte finale del 2023, a fronte di una media annua che nel suo complesso ha visto prezzi leggermente inferiori al 2022. Lo è però soprattutto per la categoria dei vini comuni, che “escono” dal 2023 con un prezzo del 40% superiore a quello dell’anno scorso (vedere tabella e grafico), mentre la situazione è molto più stabile per i vini di qualità e IGT, i cui prezzi erano in proporzione più elevati di quelli dei vini comuni a fine 2022 e sono ora, sempre in proporzione, più bassi. Vi includo poi la tabella con i prezzi medi delle denominazioni del 2023, che si sono mossi nell’ambito di un trend generale in calo del 2% circa, guidato dalla diminuzione dei prezzi dei vini bianchi (-5%) e da vini DOC/DOCG rossi invece stabili. Passiamo a una breve analisi dei dati, che trovate completi nel post. Tutti i numeri scaricabili nella divisione Solonumeri.

    Con un indice uguale a 100 per i prezzi del 2010, ISMEA calcola che i prezzi dei vini all’origine siano stati 157 in media nel 2023, leggermente meno del corrispondente dei prezzi agricoli in generale, che ha chiuso a 168. Quindi, dopo anni in cui il vino mostrava un “pricing power” superiore agli altri prodotti agricoli (fine 2021 come vedete in tabella: 147 vini, 131 prodotti agricoli), l’ondata inflazionistica del 2022-23 ha ribaltato la situazione, vedremo se stabilmente.
    Nell’ambito dei vini, in media il 2023 ha visto tendenze coerenti: -2% per i vini in generale, +2% per i vini comuni, -2% per i vini DOC/DOCG, -3% per i vini IGT. Quello che è invece più importante è il dato “di uscita”: i vini comuni hanno avuto un’impennata negli ultimi mesi del 2023, e sono a 202, ossia il doppio del 2010, mentre i vini DOC e IGT non sono stati influenzati dalla scarsa vendemmia 2023.
    Infine vi riporto le tabelle dei prezzi medi DOC/DOCG bianchi e rossi, che forse meriterebbero un post a parte. Bianchi in media calanti, e segnalo Marsala, Prosecco, San Severo e Alcamo; rossi invece stabili secondo l’indice ISMEA, con crescite per Valpolicella, Etna, Lago Di Caldaro e in misura un po’ inferiore Barbaresco, Friuli Grave Cabernet, Castelli Romani e Barbera del Monferrato. Cali invece tra i rossi per Castel del Monte (-16%), Chianti (-15%), Dolcetto (-14%).
    I prezzi in assoluto vedono il Brunello di Montalcino sfiorare i 1000 euro a ettolitri, con il Barolo a 910 euro e tra i bianchi tre denominazioni intorno ai 300-350 euro per ettolitro: Conegliano Valdobbiadene, Cortese di Gavi e base spumante Trento DOC.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Esportazioni di vino Italia – aggiornamento novembre 2023

    La stabilizzazione del mercato americano (e canadese) negli ultimi due mesi sta dando un po’ di respiro alle esportazioni italiane di vino in questa fase finale dell’anno, aiutata anche dalla stagionalità particolarmente favorevole degli spumanti. Sebbene i trend siano volatili e di difficile lettura per il futuro potremmo a questo punto dire che il 2023 si chiuderà con un leggerissimo calo, intorno all’1%. Niente in confronto a quello che commenteremo nelle prossime settimane per il Cile (esportazioni -22%) oppure per il Sud Africa (-13%) e probabilmente leggermente meglio della Francia (che dovrebbe essere scesa intorno al 5%), anche se va detto che i francesi hanno fatto molto meglio di noi in uscita dal Covid e, nel 2023, nei principali mercati. Ad ogni modo, tornando ai nostri dati, resta importante il contributo del Prosecco, che si avvia a chiudere il 2023 con un +5% e circa 1.6-1.7 miliardi di esportazioni su un totale di circa 7.8 miliardi a cui chiuderemo l’anno. Passiamo a commentare qualche dato insieme.

    Novembre è l’ultimo mese “importante” dell’anno per le esportazioni di vino. Il mese ha chiuso a +1%, montando sopra un Novembre 2022 che era cresciuto del 5%, per un totale di 755 milioni di euro. Nello specifico, gli spumanti sono stati stabili (più Prosecco e meno altri, inclusi DOP), i fini fermi sono cresciuti del 2% e i vini sfusi sono calati del 7%.
    Il ritmo da inizio anno è -1.1% per 7.2 miliardi, se chiudiamo con un dicembre stabile sull’anno scorso finiamo a 7.8 miliardi circa con un calo dello 0.9%, fatto di un -2.5% per i vini fermi (ma con un finale in miglioramento), un +2.5% per gli spumanti e un +1% per gli sfusi.
    Anche i dati sui mercati sono ormai vicini a essere fissati. Come vedete dal grafico, la “gambetta” all’insù degli USA e del Canada è ovviamente il principale fattore che spiega il miglior andamento di ottobre e novembre. Detto questo gli USA chiuderanno a -5/6%, la Germania intorno a +2%, il Regno Unito a +4/5%, la Svizzera intorno a -2%, il Canada a -10%, la Francia a +10%, Olanda e Belgio tra il +2% e la parità.
    Il segmento degli spumanti vede curiosamente gli USA chiudere un po’ peggio del totale (quindi con i vini fermi a scendere di meno), intorno a -6/7%, compensati da un andamento migliore in Germania (intorno a +5%) e soprattutto con la Francia che dovrebbe chiudere un altro anno a oltre +20%, insieme ad alcuni mercati dell’Est Europa come Polonia e Lettonia che stanno diventando sempre più pesanti (la Lettonia la conosciamo bene sul blog quando discutiamo di Asti Spumante).
    Appuntamento al 17 e 19 marzo per l’aggiornamento annuale!

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Norvegia – importazioni di vino 2023

    La rassegna dei dati 2023 sulle importazioni ed esportazioni di vino comincia oggi con i dati della Norvegia, che sono stati caricati sull’ottimo sito di UNCOMTRADE, che vi ricordo è passato a una modalità “plus” a questo indirizzo, anche se secondo me fa le stesse cose di prima (sarebbe stato meglio avere dei dati più completi…). Dunque parliamo oggi di Norvegia, un mercato che ha visto un deterioramento importante della valuta nel 2023 (da 10 corone a 11.4 corone per 1 euro in media) e che dunque va valutato con attenzione: le importazioni di vino sono state in calo del 2% a volume (916mila ettolitri) e stabili in valore a 484 milioni di euro, ma quest’ultimo dato non rende giustizia a quello che è successo “internamente”. Infatti 484 milioni di euro sono 5.5 miliardi di corone, mentre i 482 milioni dell’anno 2022 erano “costati” in euro soltanto 4.9 miliardi di euro. È dunque un incremento del 14% se visto dal punto di vista dei norvegesi, di quanto hanno speso. Vero è che valuta o non valuta per gli esportatori la Norvegià è su questo livello di poco meno di 500 milioni da 3 anni, per quanto non abbia in alcun modo subito il contraccolpo del Covid. Vincono i francesi in questo mercato, soprattutto negli ultimi anni. Il grafico sotto, un Francia contro Italia, mostra chiaramente che i nostri dati sono stabili (per quanto siamo davanti sui volumi) mentre quelli francesi sono saliti, anche e soprattutto negli ultimi anni, tanto se prima del Covid i dati erano molto simili, oggi la Francia rappresenta 184 di quei 484 milioni, mentre l’Italia, con un leggero calo anche nel 2023, sta a 125 milioni. Passiamo a un’analisi più dettagliata

    Le importazioni norvegesi di vino scendono del 2% a volume a 916mila ettolitri, con un trend di “rinormalizzazione” dopo due anni molto forti post Covid. L’Italia resta il primo esportatore a volume con 247mila ettolitri, ma cala del 7% mentre la Francia resta circa stabile a 216mila ettolitri. Tutti gli altri paesi sono molto distanti, a partire da spagnoli e tedeschi, intorno ai 90mila ettolitri.
    In termini di valore, abbiamo introdotto il tema sopra: il valore in euro importato dai norvegesi è stabile, ma la Francia cresce del 2% a 184 milioni e l’Italia cala del 4% a 125 milioni. Buon risultato dei tedeschi, +11% a 41 milioni, livello più alto di sempre. Il mercato norvegese ha una crescita del 10% annuo in valuta locale tra il 2018 e 2023, quindi particolarmente interessante. Quindi diventa 5% in Euro e in questo +5% la Francia fa +9%, l’Italia +1%.
    Nel segmento degli spumanti, le importazioni sono in crescita del 9% a 87 milioni e il ritmo dal 2018 a questa parte è dell’11% annuo. La Francia domina con 54 milioni, +10% nel 2023 e +17% annuo dal 2018, l’Italia è poco più che stabile, viaggiando a un ritmo del 2% circa.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    LVMH divisione vino – risultati 2023

    I risultati pubblicati dal LVMH a fine gennaio sono stati considerati sorprendentemente positivi dagli investitori, visto il pessimismo diffuso sull’andamento del settore del lusso. La divisione vino e spiriti era fortemente influenzata anch’essa dalle vicissitudini del Cognac, che in effetti ha pesantemente influenzato la divisione anche nella seconda parte del 2023. Quello che più interessa a noi, ossia la divisione Champagne e vini, invece è andata meno peggio (vendite -5%), nel contesto di un calo dei volumi (-7/9% nel secondo semestre) e di un recupero ulteriore del prezzo mix. Ma soprattutto è andata bene nel margine operativo, che ha quasi raggiunto quello del Cognac al 32% circa nel 2023 e addirittura è stato superiore nell’ultima parte dell’anno, anche grazie alla più spiccata stagionalità. La direzione resta “crescita guidata dalla strategia del valore”, ossia aumentare i prezzi a fronte di una maggiore qualità del prodotto. Le iniziative sono diverse, partendo dal secondo capitolo della partnership di Dom Perignon con Lady Gaga, al nuovo Blanc Singulier di Ruinart che mira a esaltare lo Champagne d’annata fino all’espansione nei vini rosati tramite l’acquisizione di Chateau Minuty. Nel resto del posto, grafici e tabelle dettagliate dei risultati.

    Le vendite della divisione sono state 6.6 miliardi di euro nel 2023, con un calo del 7% sul 2022, definito eccezionale dal management.
    Nel segmento dello Champagne le vendite sono cresciute del 2% a livello organico, nonostante un calo del 6% dei volumi a 66 milioni di bottiglie. La divisione inclusi i vini ha un fatturato stabile, aggiungendo altri 53 milioni di bottiglie vendute, anche in questo caso a -7%. In totale nel 2023 la parte Champagne e vini ha avuto un fatturato uguale al 2022, 3.46 miliardi di euro.
    Se guardiamo soltanto al secondo semestre, le vendite sono in rallentamento, -5% per Champagne e vini, con volumi di Champagne a -9%.
    A livello di margini le cose invece vanno a gonfie vele per la parte Champagne e vini, meno per la parte del Cognac. Stando su quello che a noi interessa l’anno 2023 chiude con 1.1 miliardi di euro di utile operativo, per un margine del 31.6%, superiore al contributo del Cognac (1.0 miliardi) per la prima volta da 15 anni.
    A causa di uno spostamento di avviamento (per oltre 6 miliardi di euro) dalla divisione alla capogruppo, i dati relativi al capitale investito non sono coerenti con il passato. Il ritorno sul capitale calcolato sul 2023, comunque, sulla base dei nuovi dati arriva al 13%, mentre il livello degli investimenti a 538 milioni tocca il suo massimo storico all’8% delle vendite (della divisione nel suo complesso).

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO