More stories

  • in

    Lo scenario italiano del consumo di vino fuori casa

    In occasione della Milano Wine Week, CGA by NielsenIQ (NIQ) – principale società di consulenza per la misurazione, l’analisi e la ricerca nel settore On Premise – ha raccontato lo scenario italiano del consumo di vino fuori casa all’interno del nuovo spazio “Casa Masaf”, creato per l’occasione dall’omonimo Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

    Nonostante l’incremento del costo della vita stia colpendo gran parte degli italiani, i consumatori amanti del vino tendono ad essere più propensi a non rinunciare al piacere di mangiare e bere fuori casa. Per quanto riguarda le specifiche categorie di bevande, dalla recente indagine emerge che il 40% dei consumatori preferisce il vino come drink. Una tendenza tutta italiana che rende la categoria terza dopo birra e aperitivi.

    Le tipologie di vino preferite dagli italiani

    Nel Belpaese il vino fermo traina la categoria: lo scelgono infatti 3 consumatori su 4 (75%).  Vino frizzante (44%) e vino da dessert (28%) si posizionano al secondo e terzo posto. Inoltre, il vino fermo se paragonato al vino frizzante detiene una posizione dominante con il 53% dei consumatori che dichiara di berlo esclusivamente rispetto alle bollicine.

    L’identikit degli appassionati del vino

    Il 60% degli amanti del “nettare degli dei” afferma che uscire per mangiare e bere fuori casa rimane una priorità fondamentale. Inoltre, il 71% frequenta locali con una continuità uguale o maggiore rispetto a 3 mesi fa, spendendo la stessa cifra, o addirittura superiore.

    In Italia il consumatore di vino è alto-spendente – con un reddito medio familiare superiore ai 38mila euro -, paga mensilmente una cifra di circa 103€ per mangiare e bere fuori casa e si colloca prevalentemente nella fascia d’età degli over 55 (44%). Il 62% frequenta settimanalmente i locali e vive generalmente in grandi aree urbane (69%).

    Carta dei vini: quali sono i criteri di scelta di un buon bicchiere di vino

    CGA by NielsenIQ segnala che prima di scegliere un calice di vino, gli italiani controllano in primis la provenienza, elemento di garanzia per la qualità del prodotto selezionato; infatti la regione (37%) e il paese d’origine (32%) si collocano al primo e al secondo posto, seguiti subito dopo dalla reputazione (23%). Dall’analisi emerge anche che gli italiani (88%) sono i primi consumatori a livello mondiale a prediligere vini del proprio Paese, seguiti da Nuova Zelanda (85%) e Francia (78%).

    Inoltre, tra i cultori del vino, più di un terzo (37%) indica la qualità del prodotto come caratteristica imprescindibile per la scelta del proprio drink (+ 7 pp rispetto al consumatore medio). Fattore meno rilevante per definire un vino di qualità è il prezzo, che si posiziona solamente al sesto posto (19%) e non influisce in maniera consistente.

    About CGA by NielsenIQ

    CGA by NielsenIQ è la principale società di consulenza per la misurazione, l’analisi e la ricerca nel settore On Premise che favorisce la crescita dei marchi di cibo e bevande di maggior successo al mondo. More

  • in

    Studio UniCredit sul settore vitivinicolo del Sud: nel Mezzogiorno si produce il 24% del vino italiano e crescono i vini qualità

    Si è svolto oggi il Forum delle Economie Digitale, con focus sul Settore Vitivinicolo del Sud, organizzato da UniCredit in collaborazione con Vitigno Italia, per ragionare sulle strategie di ripartenza di un settore che ha un importante impatto sull’economia del territorio Sono oltre 7.700 le aziende vitivinicole del Sud (Puglia, Campania, Calabria e Basilicata) che […] More

  • in

    Barolo, le migliori annate del vino delle due rivoluzioni

    Le rivoluzioni, nel mondo del vino, non sono quasi mai cruente. Ma sono necessarie, a volte, per tracciare nuovi percorsi, pur inserendosi in tradizioni a volte secolari. Il Barolo Docg è, in questo senso, un esempio di studio e di riflessione per tutti gli appassionati. Annoverato oggi tra i più grandi vini rossi del mondo, […] More

  • in

    FIVI invita il Governo a vigilare sui dazi USA contro il vino italiano

    Matilde Poggi “Il Governo deve vigilare affinché il vino italiano non rientri nei prodotti presi in considerazione per eventuali nuovi dazi Usa”. Lo chiedono i Vignaioli Indipendenti FIVI in una lettera spedita ai ministri Teresa Bellanova e Stefano Patuanelli per richiamare l’attenzione su una nuova minaccia proveniente dall’amministrazione Trump. Il governo americano ha infatti deciso […] More

  • in

    Webinar ITALIAN WINE IN EVOLUTION – ULTIMO APPUNTAMENTO

    Come cambia e cambierà il sistema vino italiano dopo il 2020 Giunge al termine la rubrica “Italian wine in evolution” con un ultimo appuntamento programmato per le ore 17 di venerdì 24 aprile. Un confronto tra Giovanni Mantovani, Ettore Nicoletto e Denis Pantini: commenteremo assieme al responsabile dell’Area Agricoltura e Industria Alimentare di Nomisma una […] More

  • in

    Tuttofood 2019: Tuttowine porta vino italiano in enoteche, wine point, GDO

    Con TuttoWine, la nuova area tematica dedicata al vino di TuttoFood, la manifestazione internazionale dell’agroalimentare, si vuole mettere a disposizione del mondo delle imprese vitivinicole uno spazio di incontro con buyers orizzontali interessati a conoscere il mondo del vino italiano, accostato ad una vasta gamma di prodotti del settore Food. Questo abbinamento vincente tra cibo […] More

  • in

    La situazione dell’export di vino italiano nel 2018

    Andamento dell’export del vino italiano nel 2018 Secondo i dati di Ismea e dell’Osservatorio del Vino dell’UIV (Unione Italiana Vini), la situazione dell’export italiano nel settore vitivinicolo è stabile: da una parte troviamo una crescita in valore, a testimonianza di come i nostri prodotti vengano finalmente maggiormente valorizzati, mentre dall’altra troviamo un rallentamento nei volumi.  […] More

  • in

    Vini nei supermercati: riprende la crescita nei primi mesi del 2019

    Il mercato del vino italiano nella Grande distribuzione ha registrato una flessione nel 2018, ma si prevede una ripresa nel 2019. I dati relativi alle vendite nei mesi di Gennaio e Febbraio 2019, infatti, vedono i vini a denominazione d’origine aumentare del 5,3% (bottiglia da 0,75), mentre il totale del vino confezionato cresce dell’1,7%  (a […] More