in

Il consumo di vino e bevande alcoliche in Italia – aggiornamento ISTAT 2018

Nonostante le campagne contro l’alcol, i dati pubblicati da ISTAT sul consumo di vino e bevande alcolico mostrano ormai per il quarto anno consecutivo un incremento della penetrazione, che tocca nel 2018 il 66.8% della popolazione dagli 11 anni in avanti. Come potete apprezzare dal grafico, da due anni a questa parte sta aumentando in modo deciso anche la penetrazione del consumo di vino, storicamente in discesa e che si era stabilizzata negli ultimi due anni. Quindi, per riassumere brevemente i dati, il 54% della popolazione beve vino, contro il livello minimo del 50% nel 2014 (forse anche frutto della crisi), il 50% beve birra (consumo questo mai calato) e il 46% beve altre bevande alcoliche, con un incremento che è diventato evidente dal 2015 in avanti. Come ben sapete e come confermano anche questi numeri, il consumo diventa più sporadico (il 31% della popolazione consuma vino in modo sporadico, contro il 24% di 10 anni fa) e più consumatori che bevono meno frequentemente non necessariamente significa che i volumi crescono. Anzi, come potete leggere nei rapporti delle vendite di vino nella GDO, i volumi venduti calano al ritmo dell’1-2% all’anno. Vista la quota di mercato della GDO nell’ordine del 40% penso sia una buona approssimazione dell’andamento generale dei consumi. Passiamo ai dati, ricordandovi che è in preparazione un secondo post con i dettagli per fascia di età e regione.

  • Il consumo di vino in Italia è salito dal 52.6% al 54.1% della popolazione, confermando una inversione della tendenza storicamente negativa. Nel confronto con 10 anni fa la penetrazione è marginalmente cresciuta (53.4%), mentre rispetto a 20 anni fa, il 1998, la differenza in negativo è ancora di circa 3 punti percentuali (57%).
  • La struttura del consumo continua a muoversi dal consumo intenso (2% della popolazione, dal 2.2% del 2017 e 6% nel 2008) o abituale (16% della popolazione contro il 17% del 2017 e il 22% di 10 anni fa), verso quello sporadico (30.7% della popolazione, contro il 28% del 2017 e il 24% del 2008).
  • Anche considerando questo cambiamento, il vino resta per definizione la bevanda alcolica di consumo “abituale” (leggi “giornaliero”). La tabella vi mostra che la percentuale è calante (al 18.2%, che è la somma del 2% e del 16% di cui dicevamo sopra), contro il 5% della birra (che non è cambiato negli anni) e meno dell’1% per le altre bevande alcoliche.
  • Il taglio dei dati per sesso mostra che nell’arco dei 10 anni, l’incremento leggero della penetrazione di vino dal 53.4% al 54.1% deriva dal consumo femminile, passato dal 40.7% al 42.6% delle donne italiane, mentre per gli uomini si legge un calo leggero dal 66.9% al 66.4%. Anche nei dati annuale la componente rosa è determinante per l’incremento: il consumo passa dal 40.3% al 42.6% contro un +0.8% per gli uomini. Tutto ciò è frutto del fatto che storicamente il consumo, particolarmente quello abituale e elevato, era appannaggio del sesso maschile. Infatti, nel caso degli uomini potete notare nel tempo dei cali più marcati per il consumo abituale e un più forte incremento di quello sporadico.
  • Infine, una menzione ai dati per macroregione, prima di affrontare il tabellone regionale. Il Nord-Est si conferma la regione con la maggiore penetrazione di consumo, il 60%, +1.7%, mentre le regioni del centro Italia sono quelle dove ISTAT ha rilevato nella sua indagine il più forte incremento di penetrazione tra il 2017 e il 2018: +4 punti percentuali al 57.5%.
Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco


Fonte: http://feeds.feedburner.com/INumeriDelVino


Tagcloud:

Advini – risultati 2018

Canada – importazioni di vino 2018