Ecco a voi I dati della produzione vinicola del Piemonte nel 2024. Sono dati a dire il vero un pochino noiosi, nel senso che è una regione dove essenzialmente si produce soltanto vino DOC e che ha avuto nel corso degli anni una produzione relativamente più costante di quella di altre regioni. C’è però una particolarità che rende il 2024 interessante: è l’anno in cui la produzione di vino bianco è in proporzione la più alta forse di sempre visto che rappresenta il 48% del totale. Anzi, se escludiamo i vini comuni sono proprio pari, 50 e 50. Ovviamente, si tratta di un anno di produzione “scarsa”, ossia il 10% sotto la media storica, e peggiore della media italiana ma ovviamente è un ulteriore segno del graduale spostamento della produzione di vino, che segue i consumi. Quali sono questi vini bianchi? Ovviamente Asti, che nel 2024 è stato prodotto per 692mila ettolitri e Gavi, con una produzione di 93mila ettolitri. Gli altri 200mila ettolitri per arrivare al milione di ettolitri di bianco DOC sono sparsi tra le varie denominazioni geografiche (Piemonte, Langhe, Roereo e via dicendo). Per quanto riguarda le DOC rosse, il Barbera d’Asti ha avuto una produzione di 207mlia ettolitri, quello di Alba 92mila, quello del Monferrato 35mila, mentre le grandi DOC Barolo e Barbaresco sono state prodotte rispettivamente per 114mila e 40mila ettolitri.
Passiamo a commentare qualche numero insieme.
- La produzione di vino in Piemonte nel 2024 cresce dell’11% sul 2023 a 2.17 milioni di ettolitri ma resta del 10 sotto la media storica, ossia 2.4 milioni di ettolitri.
- La produzione di vino bianco cresce del 28% a 1.05 milioni di ettolitri, il 5% sopra la media storica di 1 milione esatto, mentre per i vini rossi la produzione secondo ISTAT è stabile sul livello molto depresso del 2023, ossia 1.12 milioni di ettolitri, il 21% sotto la media di 1.4 milioni.
- Non abbiamo molto da dire sulle categorie, siccome non ci sono IGT e il vino comune è una porzione residuale della produzione, 139mila ettolitri nel 2024, e ormai in fase di estinzione.
- Ci sono invece gli aggiornamenti delle superfici vitate al 2024: per il Piemonte si parla di un incremento dell’1% della superficie vitata a 39400 ettari, principalmente dislocati a Cuneo, Asti (entrambe in crescita) e Alessandria (in calo). Tutti i dati nella tabella in fondo.
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco