in

Utili, margini e ritorno sul capitale delle principali aziende vinicole – dati Mediobanca – aggiornamento 2024

Dopo aver affrontato il tema del fatturato e del valore aggiunto, passiamo all’analisi degli utili e del ritorno del capitale delle aziende vinicole con oltre 100 milioni di fatturato. Ne abbiamo parlato diverse volte: sebbene siano gli utili che il ritorno siano indicatori della qualità delle operazioni, forniscono indicazioni diverse. Il margine è quanto resta delle vendite, e il ritorno sul capitale è quanto rende l’investimento (contabile) nell’azienda. E proprio su quest’ultimo punto è necessario fare una puntualizzazione: acquisizioni, cambi di metodi contabili e rivalutazioni di attivi tendono a distorcere nel tempo queste misure e a renderle meno significative. In altre parole, ci si allontana dal concetto di base del rendimento del capitale investito, in quanto il capitale (ma anche l’utile) sono influenzati da fattori contabili più che operativi.

Fatta questa lunga premessa, se guardiamo ai dati assoluti, Antinori con quasi 100 milioni di utile operativo (su un capitale investito di 2 miliardi, gonfiato dalle operazioni americane) svetta, mentre in termini relativi è Frescobaldi a avere il margine operativo più elevato, al 30%.

Se invece guardiamo al ritorno sul capitale, il discorso è più complesso. Isolando il campione di chi ha almeno 100 milioni di capitale investito (quindi le aziende con strutture produttive importanti rispetto a quelle esclusivamente commerciali), Herita (ex Santa Margherita) è l’azienda con il ritorno più elevato, il 13% nel 2024, seguita da Argea e Frescobaldi con circa il 10%. Ci sono però Mionetto e Martini, con un capitale investito non distante da 100 milioni, che mostrano nel 2024 un ritorno sul capitale superiore al 20%.

Bene, passiamo a un’analisi più dettagliata di numeri con tutte le tabelle allegate.

  • Dopo aver visto il ranking delle aziende per valore aggiunto e fatturato, guardiamo a utile operativo e utile netto. Il leader in Italia è senza dubbio Antinori, con 96 milioni di utile operativo e 68 milioni di utile netto.
  • Se guardiamo al ranking dell’utile operativo, dopo vengono Herita (60 miloni), Argea (52), Frescobaldi (49) e IWB (36). Se invece includiamo oneri finanziari e tasse, allora Herita resta seconda (41) ma poi viene Frescobaldi (36) e IWB (22).
  • La classifica dei margini cambia leggermente, con Frescobaldi al 30%, seguita da Antinori e Herita (24%), poi Mionetto (13%) e Argea (11%).
  • Quella del ritorno sul capitale, come dicevamo, è più difficile. Se includessimo tutte le aziende, Serena Wines al 30%, Mionetto al 23% e Martini al 20% sono quelle in cima alla lista. Di queste, probabilmente, Martini e Mionetto sono quelle più rilevanti, nel senso che hanno un capitale investito sotto i 100 milioni, ma non molto lontano.
  • Buona consultazione.
Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco


Fonte: http://feeds.feedburner.com/INumeriDelVino


Tagcloud:

Viticoltura Eroica: il ritorno della rivista del CERVIM, tra carta e digitale