More stories

  • in

    Cantina Mirabella presenta il nuovo Pinot Bianco Metodo Classico

    È ufficialmente disponibile sul mercato il nuovo Pinot Bianco Brut Nature di Cantina Mirabella. Del vitigno in purezza ne sono state prodotte 4.000 bottiglie: una nuova interpretazione della Cantina di vino non dosato, più immediato e fresco rispetto agli altri due vini senza aggiunta zuccherina, il DØM Riserva e il DØM Riserva Rosé. Il Pinot […] LEGGI TUTTO

  • in

    Chianti Classico Ribaldoni 2016: L’energia di un giovane vigneto

    Il Chianti Classico Ribaldoni 2016 nasce nella storica tenuta di Villa Rosa nel cuore di Castellina in Chianti, una delle più prestigiose aree di produzione del Chianti Classico DOCG. La tenuta, di proprietà della famiglia Cecchi dal 2015, si trova all’interno di una delle più grandi cipressete europee e si estende per 126 ettari, di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tenute La Montina: estate in cantina per gustare la Franciacorta

    Un’offerta ancora più ricca del solito, quella proposta da La Montina di Monticelli Brusati per l’estate 2020. Non solo visite guidate in cantina, ma vere e proprie esperienze enogastronomiche organizzate in collaborazione con Villa Baiana, il ristorante attiguo alla cantina, ospitato nell’affascinante cornice della villa seicentesca, cuore storico della tenuta. Una tenuta accogliente La famiglia […] LEGGI TUTTO

  • in

    Cambio al vertice del Consorzio del Brunello: Michele Fontana nuovo direttore

    Facebook Twitter Pinterest Linkedin Michele Fontana sarà il nuovo direttore del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino.  Direttore amministrativo dell’azienda Castello di Meleto e con un’esperienza nel Consorzio del Vino Chianti Classico, Fontana assumerà l’incarico da luglio, raccogliendo il testimone da Giacomo Pondini, in carica dal 1° gennaio 2016. “Nel dare il benvenuto al nuovo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Marsala, il vino di Garibaldi che piaceva agli inglesi

    kellermann editore pubblica “Grado Babo”, una nuova collana di libri dedicati ai vini che hanno storie importanti da raccontare e che naturalmente s’ intrecciano con le umane vicende. Ho avuto il piacere di leggere il primo numero dedicato al Marsala e a Marsala. Il volumetto, di 107 pagine, scritto con dovizia e leggerezza da Angelo […] LEGGI TUTTO

  • in

    News dal blog – Indivino – Incontri di vino a Solofra – Avellino

    I Monti Picentini il confine tra lo ying e yang dei vini Campani La Campania è un mosaico di rara bellezza che si spiega tra mille scenari paesaggistici,tutti diversi tra loro, pur essendo geograficamente molto vicini. È proprio grazie a questa varietà orografica e climatica che la Campania ha sempre rappresentato una culla favorevole all’acclimatamento […] LEGGI TUTTO