More stories

  • in

    Export Vino 2018: crescita rallentata da mercato stagnante

    L’Osservatorio del Vino rilascia i dati definitivi sull’export 2018 del vino italiano, convalidando le stime diffuse nei mesi scorsi. Il quadro, delineato da ISMEA, partner dell’Osservatorio, e Unione Italiana Vini, conferma le preoccupazioni relativamente ad un rallentamento delle esportazioni del comparto vitivinicolo. Da un lato, si regista una crescita in valore e il superamento per il secondo anno consecutivo della soglia dei 6 miliardi di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Esportazioni di vino italiano – aggiornamento 2018

    Gli ultimi due mesi dell’anno ci hanno un po’ rovinato la festa. Questo dicono i dati ISTAT rilasciati proprio stamattina sulle esportazioni di vino italiano. Nel mese di dicembre si è verificato un inaspettato calo del 5%, soprattutto perché costruito contro un andamento non positivo nel dicembre 2017. Quindi siamo passati nel giro di due […] LEGGI TUTTO

  • in

    Come essere un buon storyteller del vino: istruzioni per l'uso

    Fare il produttore di vino è diventato con il tempo una faccenda sempre più complessa e articolata. Non solo ci si aspetta che lo faccia bene, anzi benissimo, che sappia di agraria e di enologia: deve saperne di meccanica, economia, gestione aziendale, fiscalità, commercio, logistica, marketing, digitalizzazione (almeno). E, ovviamente, di comunicazione. Queste 3 ultime […] LEGGI TUTTO

  • in

    Svizzera – importazioni di vino – aggiornamento 2018

    Le importazioni di vino in Svizzera sono rimaste stabili nel 2018 in euro e cresciute del 4% circa in franchi, in un contesto di costante calo dei volumi importati. Sebbene l’Italia resti il principale esportatore, è successo quasi quanto è accaduto in Danimarca. I prodotti francesi, da diversi anni superati da quelli italiani, si sono […] LEGGI TUTTO

  • in

    FISAR: “Il Sommelier” cambia look e diventa Wine Social Magazine

    Dal primo numero del 2019, in uscita a fine febbraio, “Il Sommelier”, magazine edito da oltre 35 anni da FISAR – Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori – cambia linguaggio e migliora la leggibilità per raggiungere in modo ancora più diretto il suo pubblico di professionisti e wine lover, per cui rappresenta un vero e proprio […] LEGGI TUTTO

  • in

    Enoturismo, trovata l’intesa tra Governo e Regioni

    È ufficiale: la legge sull’enoturismo sarà presto realtà. Il Governo ha trovato l’intesa con le Regioni sulle “Linee guida e gli indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualità per l’esercizio dell’attività enoturistica” nel Bel Paese. La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo corso nel segno della cooperazione per Cantine Giacomo Montresor

    Terre Cevico, Vitevis, Valpantena: tre gruppi cooperativi insieme in Cantine Giacomo Montresor a Verona. Un progetto che mette a disposizione il capitale cooperativo con tutto il sistema di valori per la crescita dell’export e per un ulteriore rafforzamento del legame con il territorio in cui si sviluppano i vigneti Montresor. Da alcuni mesi sono già […] LEGGI TUTTO

  • in

    Alois Lageder: I Vitigni Classici si rifanno il look

    Attribuire a ogni vino una propria identità, fin dall’etichetta: questo è uno degli obiettivi del restyling de I Vitigni Classici di Alois Lageder. I 14 vini della linea incarnano 14 valori importanti della Tenuta, che la nuova veste grafica mette ben in evidenza. “La nostra Tenuta si è sviluppata molto negli ultimi anni e abbiamo […] LEGGI TUTTO