More stories

  • in

    Grandi Langhe apre le porte a 21 sommelier internazionali under 35

    Manca sempre meno a Grandi Langhe 2019 e sono tante le novità introdotte dal Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e dal Consorzio del Roero in occasione della quarta edizione dell’anteprima piemontese, in programma ad Alba il 28 e 29 gennaio. Non solo l’anticipo al mese di gennaio; l’introduzione dei vini a […] LEGGI TUTTO

  • in

    3° Memorial Stanko Radikon

    Živijo! un brindisi benefico a cui non potete mancare. 3° Memorial Stanko Radikon 20 dicembre 2018 h15-21  « Živijo Stanko! “živijo” in sloveno, la tua lingua madre, che può essere tradotto con il “viva” che si usava una volta, un augurio di vita come saluto quotidiano, e che tu usavi per brindare alzando i calici.» […] LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina – produzione di vino 2018

    Come per il Cile, anche in Argentina la vendemmia 2018 ha segnato un ritorno a livelli produttivi del passato: i 14.5 milioni di ettolitri prodotti sono circa il 7% sopra la media storica decennale e salgono del 23% rispetto al passato. Lo stesso, anzi forse ancora di più accade per i mosti, che si riportano […] LEGGI TUTTO

  • in

    Terre Cevico: fatturato consolidato a 164 milioni

    Numeri in crescita per Terre Cevico, consorzio cooperativo presieduto da Marco Nannetti. Nella storica e simbolica cornice del “Cardello – Casa Museo di Alfredo Oriani” di Casola Valsenio ha presentato i risultati della gestione 2017/2018: crescono il patrimonio netto salito a 69,7 milioni di euro, l’utile che è di 625.000 euro, e soprattutto l’export che […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il biologico è la strada migliore per tutelare la terra e il clima

    Nelle ultime settimane sulla stampa e sui social media sono apparsi attacchi verso il mondo dell’agricoltura biologica tesi a metterne in dubbio i suoi numerosi benefici in termini di tutela ambientale rispetto all’agricoltura convenzionale. A controbattere a questi interventi sulla base della ricerca scientifica è il Consorzio Terroir Marche, che riunisce i vignaioli biologici delle […] LEGGI TUTTO

  • in

    Germania – mercato e consumi di vino – aggiornamento 2017

    Il Deutsche Wein Institute ha pubblicato il rapporto 2017 sulla produzione e consumo di vino e bevande alcoliche in Germania, che dunque aggiorniamo. Le tendenze che si evincono nel rapporto non sono tanto positive se lette nel loro complesso: 1) una stabilità del consumo di vino a volume, che è in sé una buona notizia, […] LEGGI TUTTO

  • in

    L’Alta Langa Docg chiude il 2018 a quota 1.300.000 bottiglie

    1.500 quintali di uva Pinot Nero e Chardonnay raccolti per una produzione pari a 1 milione e 300 mila bottiglie di Alta Langa Docg millesimo 2018, che uscirà in commercio nel 2021.  La bella vendemmia di quest’estate soddisfa in pieno le aspettative del Consorzio Alta Langa che chiude così in bellezza un anno particolarmente dinamico. “A […] LEGGI TUTTO

  • in

    La classifica della competitività per nazione vino – dati France Agrimer 2012

    Dopo qualche anno ritorniamo sul discorso competitività con lo studio che France Agrimer commissiona a Deloitte. Lo studio guarda a 6 fattori: due strutturali (potenziale produttivo, clima/ambiente), due competitivi (la capacità di conquistare mercati e il portafoglio di marchi) e due che chiamerei economico/organizzativi (l’ambiente macroeconomico, la struttura della filiera e gli investimenti). L’aggiornamento 2017 […] LEGGI TUTTO