More stories

  • in

    La rinascita del Bardolino

    Lo sapevate che a Boardolino nel 1825, ben trent’anni prima della Classificazione di Bordeaux, i commercianti di vino ragionavano per sottozone e ne avevano individuate tre? Fu poi Giovanni Battista Perez nel 1900, nel volume “La Provincia di Verona ed i suoi vini”, ad identificarle anche geomorfologicamente.  Ma non è finita, sempre verso la fine […] LEGGI TUTTO

  • in

    Canada – consumo e mercato del vino, dati 2016/17

    Anche nel 2017 il mercato canadese continua a mostrare una crescita sana e costante del mercato del vino. Le vendite di vino annue per l’anno terminante marzo 2017 sono cresciute del 3% con un +2% in volume e 1% in prezzo mix. Le tendenze chiave di questo mercato moderno ed evoluto (basti pensare che stiamo […] LEGGI TUTTO

  • in

    Lettura del Laboratorio II: L'aglianicone, il vino che non c'è

    Lettura del Laboratorio II del 22 Settembre: L’aglianicone, il vino che non c’èDi Roberta Raja – ONAV C’è chi ha la fortuna di nascere sotto una buona stella, chi no. Questo è il caso dell’aglianicone che stenta già solo a presentarsi, portando all’interno del nome la traccia e il peso del vitigno che impera indiscusso […] LEGGI TUTTO

  • in

    Bardolino: debuttano La Rocca, Montebaldo e Sommacampagna

    Sarà un bollino con la figura di San Zeno, patrono di Verona, autore di un Sermone nel quale descriveva in maniera simbolica il lavoro del vignaiolo, ad identificare le bottiglie di Bardolino prodotto nelle tre sottozone attraverso cui si articolerà la denominazione: La Rocca Bardolino (per la zona centrale lungo la riviera del lago) Montebaldo […] LEGGI TUTTO

  • in

    “Donne in vigneto”: al centro di Vinea Tirolensis 2018

    Quest’anno Vinea Tirolensis giunge alla sua 19esima edizione, la settima in collaborazione con Fiera Bolzano che insieme ad Autochtona e a Lagrein Experience rappresentano le giornate del vino di Hotel. Un segnale chiaro dunque del successo che questo evento espositivo, a cura dei Vignaioli dell’Alto Adige, continua a riscuotere negli anni. Subito dopo le due […] LEGGI TUTTO

  • in

    Francia – esportazioni di vino – primo semestre 2018

    Il quadro delle esportazioni di vino comincia a comporsi e il nostro punto di riferimento, la Francia, ha avuto un primo semestre 2018 leggermente migliore del nostro, +5.2% contro +4.1%. Niente di eclatante, anche perché quando guarderete l’andamento comparato degli ultimi 3 anni vedete che i due paesi sono sulla stessa parabola di crescita, pur […] LEGGI TUTTO

  • in

    Corciano Castello di Vino: tre giorni per conoscere i vini del Trasimeno

    Il primo weekend di ottobre con i vini del Trasimeno. In occasione di Corciano Castello di Vino, dal 5 al 7 ottobre in provincia di Perugia, il Consorzio Tutela Vini Trasimeno porterà in assaggio le sue etichette e sarà promotore del convegno di venerdì alle 11.00 dedicato al rapporto tra vino e territorio. Durante Corciano […] LEGGI TUTTO

  • in

    Vino prêt-à-porter. Il manuale per tutte le wine fashion victim

    Stappare una bottiglia di vino? È emozionante come il primo appuntamento. Il Sassicaia di Tenuta San Guido o il P2 di Dom Pérignon? Stanno a una wine lover come una Lady Dior o un paio di vertiginose Blade di Casadei stanno a una fashion victim. E ancora: il vino giusto per il primo appuntamento, e […] LEGGI TUTTO