More stories

  • in

    5 sorsi di Vinitaly

    Una manifestazione oversize come il Vinitaly può sembrare di impossibile approccio per i temerari che l’avvicinano per la prima volta in vita loro, e anche per chi la frequenta da un ragguardevole numero di anni è sempre più difficile dare delle dritte. Ogni consiglio rischia sempre di apparire sottodimensionato, rispetto alla ricchezza e varietà di eventi che […] LEGGI TUTTO

  • in

    Lessini Durello: Un’anima, due denominazioni

    Nei giorni scorsi l’assemblea dei soci del Consorzio Tutela Vino Lessini Durello ha approvato la nuova impostazione dei disciplinari di produzione, andando a identificare con chiarezza il nome del vino spumante ottenuto con Metodo Martinotti /Charmat e quello ottenuto da Metodo Classico. Il passaggio ha l’obiettivo di identificare con chiarezza le due tipologie, evitando di […] LEGGI TUTTO

  • in

    La Ribolla Gialla di Oslavia

    Ammetto che già la conoscevo (solo o quasi) di fama. Ammetto che assaggiarla mi incuriosiva e mi dava al tempo stesso un filo d’ansia: perchè ne avevo sempre sentito parlare come di un vino abbastanza estremo, e io degli estremi diffido. Nulla di meglio perciò di un’intera serata con 6 vignaioli di Oslavia e i […] LEGGI TUTTO

  • in

    Colline saluzzesi, storie di persone e vigne coraggiose

    Sul treno metropolitano che da Torino Porta Susa arriva a Fossano, a ogni fermata, sale varia umanità. Dal finestrino scorrono la periferia, terra di tutti e terra di nessuno, e quell’ambiente antropizzato e industriale che ha definitivamente cancellato il paesaggio rurale. Più che il Piemonte sognato in “Paesi tuoi”, o ne “La luna e i […] LEGGI TUTTO

  • in

    Immagine e realtà degli italiani: vale anche per il vino

    L’Italia, anche del vino, o meglio gli italiani sono talvolta penalizzati da una cattiva, superficiale, stereotipata immagine del nostro modo di vivere.Questo filmato ci aiuta a ricordare cosa è l’Italia nella sua migliore espressione e ci rende più forti quando andiamo all’estero a vendere i nostri prodotti rendendoci più sicuri ed orgogliosi.[embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Valpolicella, mezzo secolo di DOC

    …e di annate belle, brutte, terribili, meravigliose, superlative, da dimenticare. Mezzo secolo di fatiche, di lavoro, di travagli, di sperimentazioni, di conquiste, di successi, di cadute. Di baruffe chiozzotte, di questioni aperte, di problemi irrisolti, di domande insoddisfatte. Quando si compie mezzo secolo di vita, in genere si cerca di fare almeno un veloce bilancio, […] LEGGI TUTTO

  • in

    L’aria limpida e dolce delle colline di Breganze

    I vigneti di Contrà Soarda L’essenza del viaggio stampa a Breganze per la Prima del Torcolato è racchiusa nel tinello della casa -cantina di Firmino Miotti. Sua moglie Pina ha preparato per cena una minestra di fagioli, cotechino e polenta, naturalmente prima di iniziare, come nella migliore tradizione vicentina, Franca, figlia di Firmino e cantiniera […] LEGGI TUTTO