More stories

  • in

    Sud Africa – produzione di vino e superfici vitate, aggiornamento 2023

    Dopo un paio di anni di assenza torniamo a parlare del settore del vino sudafricano, grazie ai dati annualmente condivisi da Sawis. Il settore del vino locale è in calo da qualche anno ormai, nonostante un mercato interno piuttosto interessante. I dati di produzione del 2023 sono in calo del 10% e dell’11% circa sotto la media storica, le esportazioni sono scese quasi del doppio, sulla soglia dei 3 milioni di ettolitri nel 2023 e lentamente la superficie vitata cala, -2% nel 2023. Oggi il Sud Africa ha 88mila ettari di vigna contro 101mila del 2010. Poche le eccezioni relativi a vitigni non in calo nella lista: il Sauvignon Blanc tra i bianchi e il Pinotage tra i rossi.
    Cosa commentare… beh, il Sud Africa in un mondo che si muove verso volumi molto più contenuti e prezzi molto più alti (sinonimo di prodotti di altissima qualità) non è in una posizione favorevole. Le sue varietà dominanti, lo Chenin Blanc tra i bianchi e il Pinotage tra i rossi non mi sembra si siano imposte nel contesto internazionale, anche se la mia visione è quella di “italiano che beve soprattutto vini italiani e francesi”. Ci sono però un paio di punti a favore del Sud Africa: la produzione è sbilanciata verso i vini bianchi, pur non avendo una tradizione spumantistica, e il consumo interno è importante (vicino a 5 milioni di ettolitri sugli 8-9 normalmente prodotti), il che potrebbe proteggere l’industria vinicola.
    Passiamo a commentare qualche numero con tutte le tabelle e i grafici.

    Nel 2023 il Sud Africa ha prodotto 7.8 milioni di ettolitri di vino, in calo del 10% sul 2022 e dell’11% sulla media degli ultimi anni.
    I vini banchi rappresentano la parte principale della produzione, 5.1 milioni di ettolitri nel 2023, su una base ampelografica di 48mila ettari. Di questi 16mila sono di Chenin Blanc (in calo negli ultimi anni), 10mila di Sauvignon Blanc (in crescita), 9mila di Colombard (in forte calo) e circa 7mila di Chardonnay.
    La porzione dei vini rossi di circa 2.7 milioni di ettolitri, prodotti su circa 40mila ettari di vigneto, con Cabernet Sauvignon e Shiraz per 9mila ettari ciascuno (in calo, soprattutto il primo, negli anni scorsi), e 7mila ettari di Pinotage, che resta una bandiera per il Sud Africa, con una superficie vitata stabile.
    Dal punto di vista dei mercati di sbocco, i dati mostrano una difficoltà nelle esportazioni, scese a 3 milioni di ettolitri nel 2023, -21%, e di un mercato interno quasi stabile a 4.6 milioni di ettolitri, ma molto sopra i dati del passato. Per intenderci, i consumi erano di 3.5 milioni di ettolitri nel 2010 e 4.2 milioni nel 2015. È questa forse la particolarità più importante del Sud Africa: un prodotto forse non adatto ai mercati internazionali, ma adatto al mercato interno, che ha una dinamica superiore a quella di molti altri paesi.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Canada – importazioni di vino – aggiornamento 2024

    Dati in formato testo disponibili nella sezione Solonumeri.
    Le importazioni di vino in Canada nel 2024 sono rimaste stabili in euro a 1.85 miliardi di euro, con un leggero incremento (1.6%) in valuta locale a 2.74 miliardi di dollari a causa della leggera svalutazione del dollaro canadese. Il 2024 è stato alla fine un anno buono per l’Italia a +1% (come vediamo anche dai dati prodotti da ISTAT, coerenti nei valori ma non nelle variazioni, causa sfridi sulla tempistica delle rilevazioni), mentre la Francia (-2%) ha perso terreno per il secondo anno consecutivo a causa della normalizzazione nel segmento degli spumanti, che nel 2021-22 era letteralmente esploso. Nel segmento, l’Italia e la Francia sono vicine come non mai: 82 milioni per la Francia, 79 per l’Italia. Sono stabili le esportazioni di vino americano, il vero e proprio terzo player in Canada, visto che poi tutti gli altri paesi sono a un livello assolutamente incomparabile.
    Passiamo a un’analisi più approfondita nel resto del post con tabelle e grafici. Tutte le tabelle sono disponiibili anche nella sezione Solonumeri.

    Il Canada ha importato vino per 1.85 miliardi di euro (+0.2%) e 3.68 milioni di ettolitri (-2% nel 2024).
    Per categoria, le importazioni sono cresciute dell’1% nel segmento dei vini fermi in bottiglia a 1.56 miliardi di euro (80% delle importazioni titoali), del 5% a 92 milioni per i vini fermi sfusi e sono calate del 4% nel segmento degli spumanti a 197 milioni, essenzialmente a causa del calo del 16% delle importazioni dalla Francia.
    La Francia si conferma il leader in valore, con 466 milioni di euro nel 2024 ma cala del 2,3% rispetto al 2023. Il calo è dovuto ai vini spumanti (-15,7%) ma anche a una lieve flessione nei vini imbottigliati (-1%).
    L’Italia si posiziona al secondo posto con esportazioni per 423 milioni di euro, +1,3% e +2,6% annuo rispetto al 2019. Il risultato del 2024 è trainato dagli spumanti (+9,5% a 79 milioni di euro) e nonostante i vini imbottigliati abbiano registrato un leggero calo (-1%).
    Gli Stati Uniti restano il terzo esportatore di vino in Canada stabili a 389 milioni di euro nel 2024. Tutti gli altri paesi rappresentano gli altri 572 milioni di euro e sono cresciuti leggermente (+2%) sull’anno precedente. I dati sono leggermente positivi per la Spagna (+3%), decisamente negativi per l’Australia (-7%) e in recupero per il Cile (+14%) che però aveva dei valori decisamente più elevati nel passato.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova Zelanda – esportazioni di vino 2024

    Dopo anni di crescita ininterrotta, il 2024 è il secondo anno consecutivo che vede un calo delle esportazioni di vino della Nuova Zelanda. Andando subito ai numeri: -5% in valuta locale a 2 miliardi di NZD, -6% se tradotto in euro a 1.13 miliardi di euro. Una buona parte della perdita di esportazioni si sostanzia in un minore prezzo dato che i volumi sono stabili e lo vedete dal primo grafico, dove aumentano le esportazioni di vino sfuso mentre calano quelle di vino in bottiglia. In secondo luogo, deriva dal mercato americano, che torna ai livelli del 2021, pur rappresentando il 35% del totale delle esportazioni. In realtà, se guardate la tabella delle esportazioni vi accorgete che… è un bel casino… ossia la volatilità delle esportazioni è elevatissima. Se calcoliamo la variazione media (in su o in giù) dei principali paesi esposti in tabella arriviamo a più o meno 20%: certamente non un segnale positivo.
    Va infine sottolineato che si prospetta un 2025 difficile per il paese, visto che la produzione di vino è crollata a 2.8 milioni di ettolitri nel 2024, dalla media di 3.6-3.8. Se considerate che le esportazioni sono nell’ordine di 2.7 milioni di ettolitri… nel 2025 potremmo assistere a un calo dei volumi esportati.
    Bene, possiamo proseguire l’analisi con le tabelle cui vi accennavo e ulteriori grafici:

    Nel 2024, le esportazioni di vino della Nuova Zelanda hanno subito una contrazione 5% per un valore totale di 2.02 milioni di dollari neozelandesi. Nonostante questa seconda flessione consecutiva, il trend quinquennale mostra una crescita media annua del 2%.
    In termini di volumi, le esportazioni sono rimaste circa stabili a circa 2.7 milioni di ettolitri. Come dicevamo sopra, la vendemmia 2024 sotto il 3 milioni di ettolitri potrebbe creare dei problemi di disponibilità di prodotti.
    Nel 2024 gli Stati Uniti continuano a essere il principale destinatario del vino neozelandese, con il 35% del valore e il 31% del volume. Il calo è però molto significativo, visto che le esportazioni crollano del 12% a 702 milioni, e del 15% in volume a 829 milioni, tornando al livello del 2021.
    Seguono il Regno Unito (21% del totale) e l’Australia (17%). Se sommiamo questi due paesi e gli USA arriviamo a quasi il 73% delle esportazioni.
    Dicevamo però quanto siano volatili gli andamenti per mercato. In termini di variazioni annuali, la Repubblica di Corea emerge come il mercato in più rapida crescita, +72% rispetto al 2023. Francia e Irlanda sono altri mercati in forte crescita, con incrementi del 28%.
    Al contrario, il Belgio registra il calo più significativo (-21%), seguito dai Paesi Bassi (-18%) e, come abbiamo visto sopra, dagli Stati Uniti (-12%).

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Italian Wine Brands – risultati 2024

    Come annunciato con alcuni dati preliminari a febbraio, il 2024 di Italian Wine Brands si è concluso con un ulteriore importante progresso nei margini e nella generazione di cassa – già vista nel primo semestre – ottenuta nonostante un calo del 6% del fatturato (diventato più evidente nel secondo semestre, -9%) a 402 milioni. I principali dati parlano di un EBITDA cresciuto del 14% a 50.4 milioni (46.6 dopo i costi straordinari), di un utile operativo balzato del 30% a 40 milioni (36 dopo i costi straordinari) e di un utile netto di 25 milioni, 34%. Il debito scende di 25 milioni a 76 milioni, con un rapporto (incluso IFR16) di 1.8 volte l’EBITDA. Ottimi risultati, dunque, ottenuti grazie al calo di alcuni costi parzialmente fuori controllo dell’azienda (vetro, energia, materia prima vino) ma anche grazie alle sinergie di costo già previste con le acquisizioni fatte, visibili per esempio in un costo del personale stabile.
    Le prospettive del 2025 non sono state quantificate ma “qualificate”, ossia fare meglio del 2024. La struttura dei costi può migliorare ancora, l’azienda ha ora un debito tale da consentire nuove acquisizioni (e qualcosa potrebbe succedere leggendo la presentazione), alcuni trend interessanti di medio termine sono nel mirino, quali i vini low/no alcohol oppure i vini biologici in alcuni mercati. Le preoccupazioni non mancano, a cominciare dagli USA dove IWB ha anche investito in un importatore, ma che ha comunque un’esposizione dell’8%, quindi “gestibile”.
    Il titolo in borsa ha una capitalizzazione di circa 200 milioni di euro e (al 22 marzo) è cresciuto del 9% negli ultimi 12 mesi, calando invece del 9% da inizio anno.
    Grafici tabelle e ulteriori commenti nel resto del testo.

    Le vendite sono calate del 6% a 402 milioni, di euro, di cui 284 milioni sono vendite all’ingrosso (-9%), 58 milioni sono “distance selling”, ovvero B2C (-7%) e 59 milioni sono Ho.Re.Ca. (+8%). Le vendite online, incluse nel B2C sono cresciute del 5%.
    Non abbiamo un quadro completo delle vendite per area geografica totale (non sono dettagliati i ricavi B2C per mercato), ma nella divisione più importante, l’ingrosso, la volatilità per mercato è molto marcata: il Regno Unito cala del 28% a 51 milioni, la Germania -22% a 31, l’Austria -20% a 12 milioni, parzialmente compensati (totale -9%) dalla crescita in USA +13% a 26 milioni e dell’Italia +22% a 49 milioni di euro.
    Passando ai margini, l’EBITDA tocca quota 12.5%, un ottimo risultato per un’azienda che non ha quasi per niente integrazione nella fase agricola. Si torna ai livelli di 4-5 anni fa, dopo l’inflazione sui costi del vetro e dell’energia, che infatti nel 2024 sono calati. Calano anche ammortamenti e svalutazioni (10.8 contro 13.6 milioni), gli oneri finanziari (5 milioni contro 8 lo scorso anno) e così si arriva a un utile netto rettificato di 25.3 milioni, contro 19 dell’anno passato.
    Il debito scende da 101 a 76 milioni, quindi -25 milioni, dopo aver pagato circa 6 milioni di euro agli azionisti tra riacquisti azioni, dividendi e (con segno opposto) contribuzioni di capitale. Gli investimenti, forse l’unica nota che mette qualche dubbio sulla sostenibilità di una generazione di cassa così forte, sono ulteriormente calati a 5 milioni, ossia la metà degli ammortamenti (abbiamo detto 11 milioni).

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Germania – importazioni di vino 2024

    Presentiamo oggi I dati relativi alle importazioni tedesche di vino, che sono stati corretti da UN Comtrade dopo un primo rilascio non corretto. Per incuriosirvi, in fondo in caratteri italici, al post trovate l’elaborazione fatta da ChatGPT Pro a cui ho fornito le tabelle principali. Il commento sotto è stato redatto in 11 minuti di lavoro (suo). Se preferite il suo al mio fatemelo sapere, così in futuro lo faccio fare da lui!
    Dati in formato testo disponibili nella sezione Solonumeri.
    Tornando a noi, la Germania ha importato meno vino che nel 2023, stiamo parlando di un calo dell’8% delle importazioni a 2.47 miliardi di euro per quanto riguarda il valore e del 7% in volume a 12.8 milioni di ettolitri. Sono cosciente che i dati non corrispondo a quelli riportati da ISTAT per le esportazioni italiane in Germania sia in valore assoluto (1.18 miliardi di euro contro 974 milioni di euro qui) che relativo (-7% qui, +1% secondo ISTAT). Ad ogni modo, i dati di UN Comtrade dovrebbero essere coerenti tra di loro e non è detto che le classificazioni per paese non possano cambiare a seconda di chi importa ed esporta.
    Mercato in calo dicevamo, sia per l’Italia che per la Francia (-7% per entrambi) e con invece un buon dato per la Spagna, che è rimasta stabile. Ma sono soprattutto i prodotti del nuovo mondo a perdere quota di mercato, con cali a doppia-cifra per USA, Australia, Cile e Nuova Zelanda. Come vedremo anche tra qualche tempo con i dati sul consumo di vino in Germania, il calo è indice una riduzione strutturale del consumo di vino anche in questo paese.
    Ma per ora concentriamoci sui dati di UN Comtrade, con tutte le tabelle e i grafici nel resto del post.

    Le importazioni tedesche di vino sono calate dell’8% a 2.47 miliardi di euro, di cui 1.5 miliardi sono di vino fermo in bottiglia (-8%), 519 milioni sono di vino sfuso (-3%) e circa 440 milioni sono di vino spumante, in calo ancora più marcato, -11%.
    L’Italia resta il leader del mercato non domestico con 974 milioni di euro, -7%, e 4.5 milioni di ettolitri esportati, -14%. La nostra posizione è particolarmente importante nei vini fermi in bottiglia, -8% a 700 milioni di euro, il doppio della Francia, mentre siamo i secondi nei vini sfusi nel 2024 (eravamo primi nel 2023) sopravanzati dalla Spagna. Negli spumanti le importazioni tedesche dall’Italia sono calcolate in 117 milioni di euro e -7%, a una distanza siderale dai 288 della Francia, che pur cala del 10%.
    La Francia come l’Italia “mantiene le quote”, che sono rispettivamente del 28% e del 39% (Italia), mentre la Spagna sale al 16% e tutto il resto del mondo cala al 17% del totale, seguendo un percorso calante che dura ormai da molto tempo.

    Perfetto, preparerò un commento tecnico di circa 600 parole sull’evoluzione delle importazioni di vino in Germania, con focus specifico sul confronto tra il 2023 e il 2024, includendo i principali dati per valore, volume e tipologia. Ti aggiorno a breve con il testo.
    Research completed in 11m · 7 sources
    Evoluzione delle importazioni di vino in Germania (2023-2024)
    Andamento complessivo (valore e volume)
    Nel 2024 la Germania ha importato meno vino rispetto al 2023 sia in valore che in volume. Il valore totale delle importazioni vinicole è diminuito di circa 8-9%, scendendo intorno a 2,5 miliardi di euro (rispetto ai circa 2,68 miliardi del 2023). Anche il volume totale è calato, ma più lievemente: si attestano circa 13,0 milioni di ettolitri importati nel 2024, con un calo intorno al 4-5% rispetto ai 13,7 milioni di ettolitri del 2023. In altre parole, la contrazione in valore è stata maggiore di quella in volume, riflettendo una diminuzione del prezzo medio per litro di vino importato. Questo indica che nel 2024 i consumatori tedeschi si sono orientati verso vini meno costosi (ad esempio vini sfusi) a scapito dei vini premium (imbottigliati e spumanti), con un conseguente calo del prezzo medio d’importazione per litro.
    Principali fornitori: variazioni 2023-2024
    Di seguito le variazioni percentuali più rilevanti tra il 2023 e il 2024 per i principali Paesi esportatori di vino verso la Germania:

    Italia: rimane il primo fornitore in valore nonostante un calo. Nel 2024 le importazioni di vino italiano valgono poco meno di 1,0 miliardo €, con una diminuzione di circa -8% sul 2023. Anche in volume l’Italia registra un forte calo (oltre -10%), scendendo a circa 3,3 milioni di ettolitri importati. Pur mantenendo la leadership in valore (circa 39-40% del totale import in valore), l’Italia perde terreno soprattutto nei vini fermi imbottigliati, mentre mantiene quote migliori negli spumanti.
    Francia: subisce la flessione più marcata tra i big in termini di valore assoluto. Il 2024 chiude con circa 0,65 miliardi € importati dalla Francia, in calo di circa -12% ÷ -15% rispetto al 2023. Il calo francese in valore è il maggiore in termini assoluti (una contrazione di circa -100 milioni € anno su anno). In volume, la Francia esporta in Germania intorno a 1,3 milioni di ettolitri nel 2024, leggermente meno (-2% circa) rispetto al 2023. La performance francese risente soprattutto del calo nei vini imbottigliati di fascia alta, mentre i volumi di Champagne e altri spumanti risultano stabili o in lieve diminuzione.
    Spagna: rappresenta l’eccezione positiva tra i principali fornitori. Le importazioni di vino spagnolo in Germania crescono leggermente in valore, con circa +2% sul 2023 (attorno a 0,40 miliardi € nel 2024). Questo rende la Spagna l’unico grande Paese esportatore a mostrare un aumento in valore. L’incremento è ancora più evidente in volume: grazie soprattutto ai vini sfusi, la Spagna esporta circa 3,3-3,4 milioni di ettolitri in Germania nel 2024, con una crescita superiore al +5% sul 2023. La Spagna diventa così il primo fornitore per volume, superando di misura l’Italia (che cala a ~3,2-3,3 milioni hl). In termini di quota, oltre un quarto del vino importato (in volume) in Germania nel 2024 è di origine spagnola. Va notato però che buona parte di questa crescita riguarda vini a basso prezzo (sfusi), mentre il segmento degli spumanti spagnoli è in netto calo.
    Altri Paesi: la maggior parte degli altri fornitori mostra cali in linea con il trend generale. Ad esempio, Stati Uniti, Cile e Sudafrica registrano diminuzioni in valore stimate tra -5% e -10% rispetto al 2023. Fanno eccezione minore gli USA, che segnano un valore sostanzialmente stabile (variazione di circa +1%), e alcuni esportatori europei secondari come Austria e Ungheria, i cui volumi esportati verso la Germania sono leggermente aumentati nel 2024 nonostante valori stagnanti. Nel complesso, però, Francia, Italia e Spagna continuano a rappresentare la quota dominante (oltre 80% del totale in valore e volume) delle importazioni vinicole tedesche.

    Confronto per tipologia di vino
    L’andamento delle importazioni differisce nettamente per tipologia di vino tra il 2023 e il 2024:

    Vino imbottigliato: è la categoria principale per valore, e ha subito un calo significativo. Nel 2024 il valore importato di vini in bottiglia scende di circa -10% rispetto al 2023. In termini assoluti, si passa da circa 1.640 milioni € nel 2023 a circa 1.480 milioni € nel 2024 (in linea con il calo complessivo del mercato). Anche i volumi di imbottigliato sono in diminuzione (qualche punto percentuale in meno rispetto all’anno precedente). Questo riflette la contrazione della domanda di vini fermi confezionati, soprattutto da Francia e Italia.
    Vino sfuso: rappresenta l’unica categoria in tenuta o lieve crescita. Nel 2024 il valore delle importazioni di vino sfuso aumenta leggermente (+1-2% circa) raggiungendo circa 540-550 milioni € (dal valore di 536 milioni € nel 2023). Il volume di vino sfuso importato è cresciuto in modo più marcato, sospinto dai maggiori volumi dalla Spagna (la quale da sola fornisce quasi la metà del vino sfuso importato dalla Germania). L’incremento dei quantitativi sfusi compensa in parte il calo degli imbottigliati: ciò indica che una quota maggiore di vino è stata acquistata in cisterna a prezzi più bassi.
    Vino spumante: è la tipologia che ha registrato il calo più pronunciato. Il valore totale degli spumanti importati scende da circa 498 milioni € nel 2023 a circa 450 milioni € nel 2024, con una flessione intorno al -10%. In volume il calo è ancor più netto (stimato oltre -10%), segno di una domanda interna indebolita per gli spumanti esteri. In particolare, le importazioni di spumanti spagnoli hanno subito un forte ridimensionamento (il volume di Cava e simili è calato di oltre un terzo rispetto al 2023), solo in parte compensato dalla tenuta degli spumanti italiani (Prosecco in primis) e francesi. Nonostante ciò, la Francia mantiene il primato in valore nel segmento spumanti, grazie a importazioni di Champagne ancora rilevanti, mentre l’Italia consolida la propria presenza con gli spumanti a prezzo medio (Prosecco e altri).

    Dati salienti e conclusione
    In sintesi, tutti i principali indicatori mostrano una contrazione nel 2024 rispetto all’anno precedente, ad eccezione di pochi segmenti in controtendenza. Il totale import mondiale verso la Germania è diminuito in valore assoluto (circa -200 milioni € anno su anno) e leggermente in volume, determinando un calo del prezzo medio d’importazione. Tra i partner commerciali, la Spagna spicca come unico Paese in crescita (+2% valore, +5% volume) e raggiunge il primo posto per volume fornito, mentre Francia e Italia accusano i cali maggiori in termini di valore assoluto. Dal punto di vista merceologico, il vino sfuso emerge come categoria resiliente (valori stabili o in lieve aumento), contrastando il netto arretramento dei vini imbottigliati e soprattutto dei vini spumanti. Questi dati evidenziano uno spostamento del mix delle importazioni tedesche verso prodotti di fascia più economica nel 2024, all’interno di un mercato complessivamente in flessione rispetto al 2023.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Esportazioni di spumanti Italia – aggiornamento 2024

    Dati in formato testo disponibili nella sezione Solonumeri.
    Anche nel 2024 gli spumanti sono stati la “forza trainante” delle esportazioni italiane di vino, mettendo a segno una crescita a valore dell’8% (contro il 5% del totale) e dell’11% a volume (contro il +2% totale). Stiamo parlando di un contributo rilevante alla crescita ma anche ai valori in termini assoluti: i 2.4 miliardi di euro esportati nel 2024 sono il 29% del totale italiano, contro il 25% di 5 anni fa. All’interno della categoria, ovviamente spicca il Prosecco, che cresce a sua volta di un paio di punti in più della categoria, +10% a valore e +14% a volume nel 2024, superando il 75% in termini di peso sul totale degli spumanti. Se volessimo guardare i dati con un occhio un po’ più critico, noteremmo un leggero rallentamento in novembre e soprattutto dicembre (anche se pesa di meno degli altri mesi) e il contributo importante di due paesi, Russia e Stati Uniti. In quest’ultimo caso va rilevato che potrebbe verificarsi un fenomeno di “spedizioni anticipate” come risposta alla temuta introduzione di dazi sulle importazioni in USA.
    Bene detto questo passiamo all’analisi dei dati in dettaglio.

    Le esportazioni di spumante italiano crescono dell’8% a 2.39 miliardi di euro nel 2024, per un volume di 5.6 milioni di ettolitri, in crescita a sua volta dell’11%.
    A controbilanciare il calo dell’Asti (-2%) e degli altri spumanti DOP (-8%) per 166 e 87 milioni rispettivamente sono state la crescita del Prosecco, +10% a 1.82 miliardi di euro e degli altri spumanti (non DOP) che sono cresciuti dell’8% a 312 milioni di euro.
    Abbiamo anche riordinato la lista dei principali mercati che vede gli USA come principale importatore dei nostri spumanti, +15% a 568 miloni, per un volume in crescita del 18% a 1.22 milioni di ettolitri. Il secondo mercato è il Regno Unito, dove spediamo 1.06 milioni di ettolitri (+7%) per un valore di 426 milioni di euro (+4%). Questi due mercati fanno quindi un miliardo di euro e il 41% del totale esportato in valore.
    Il terzo mercato è la Germania, ma è molto meno significativo, con un incremento del 4% a 151 milioni di euro, poi vengono Francia e la Russia, che è balzata da 83 a 122 milioni di euro.
    Gli altri mercati con un andamento molto positivo sono senz’altro il Canada (+19%) e l’Austria (+22%), entrambi intorno a 65-70 milioni e al loro massimo storico e, incredibile ma vero, anche l’Ucraina, +36% a 35 milioni.
    Sono invece negativi i dati della Svizzera, -7% a 78 milioni, della Lettonia (-14% a 59 milioni) e di Polonia e Svezia, giù del 7% e 4% rispettivamente. Infine, giusto per intenderci, la Cina e l’India che qualche politico ha menzionato come mercati di grande prospettiva per il vino italiano non sono tra i primi 25 mercati elencati nella tabella…

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna – esportazioni di vino, aggiornamento 2024

    Dati in formato testo disponibili nella sezione Solonumeri.

    La Spagna chiude il 2024 con un incremento delle esportazioni di vino del 3% a 3.05 miliardi di euro, nonostante il calo dei volumi esportati di quasi il 4% a 20.4 milioni di ettolitri. Le considerazioni che abbiamo fatto sull’andamento dei principali paesi concorrenti (Francia -2%, Italia +5%) si ripresentano anche qui. Il 2024 è stato caratterizzato da un andamento particolarmente sostenuto per il mercato americano, che ha più che compensato il leggero calo nel principale mercato per i vini spagnoli, la Germania. Continua la crescita degli spumanti spagnoli (+5%), che però soltanto nel 2024 con i 526 milioni registrati riescono a superare il livello pre-Covid. Diciamo tutta un’altra storia rispetto a quello che è successo ai prodotti italiani e a quelli francesi. Infine, negli highlights, mi preme farvi notare il forte incremento delle importazioni italiane di vino spagnolo, salito del 40% in volume a 1.9 milioni di ettolitri, ma per soli 106 milioni di euro, da cui si deriva che trattasi di prodotto sfuso per essere utilizzato nei nostri vini da tavola.
    Passiamo a un commento più dettagliato con tutti i grafici e le tabelle.

    Le esportazioni spagnole crescono del 3% a 3.05 miliardi di euro, di cui 1.84 sono di vino fermo in bottiglia (+2%), 685 milioni sono di vino sfuso (+4%) e 526 sono di vino spumante (+5%). Con un volume esportato di 20.4 milioni di ettolitri, e un calo del 3.6%, il prezzo medio di esportazione cresce a 1.5 euro al litro, +6.7%.
    La Germania resta il mercato più importante, 377 milioni di euro, nonostante una riduzione del 2% rispetto al 2023. Il calo è dovuto al vino imbottigliato che ha registrato un calo del 7% a 174 milioni di euro e a quello degli spumanti, addirittura -35% a 40 milioni di euro.
    Gli Stati Uniti sono cresciuti del 7% a 335 milioni di euro. Il vino imbottigliato ha raggiunto 247 milioni,+6%, mentre gli spumanti hanno contribuito con 81 milioni di euro e un aumento del 10%.
    Il Regno Unito resta il terzo mercato, stabile a 314 milioni di euro nel 2024, di cui 252 milioni sono vino in bottiglia (+1%) e 42 milioni sono vini sfusi (+2%).
    Scendendo nella lista, i mercati più in crescita nel 2024 sono ovviamente l’Italia come anticipato sopra, +39% a 106 milioni e anche l’Olanda +18% a 165 milioni di euro, mentre sono molto negativi i dati del vicino Portogallo, sceso ai margini della nostra tabella, -18% a 89 milioni di euro.
    Infine uno sguardo ai volumi. La Germania resta la principale destinazione con 4.3 m/hl (-2%), seguita dalla Francia a 3.95 m/hl (-9%) e dall’Italia a 1.9 m/hl (+40%).

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Esportazioni di vino Italia – aggiornamento 2024

    Dati in formato testo disponibili nella sezione Solonumeri.
    Sono sentimenti contrastanti quelli che si provano guardando ai dati del commercio estero di vino italiano. Da un lato, i dati confortanti del passato, il 2024, in cui il nostro export è cresciuto del 5% (8.1 miliardi di euro), meglio di quanto hanno fatto i nostri principali “concorrenti”, Francia (-2%) e Spagna (+3%). Dall’altro lato, le notizie funeste degli ultimi giorni con la minaccia americana di imporre dazi giganteschi sulle importazioni di alcol dall’Europa, che aprirebbero una voragine nelle esportazioni di vini italiani e francesi, essendo il primo mercato con un peso del 22-23% del valore totale. Timori che diventano terrore quando si ascoltano le dichiarazioni di alcuni politici che sventolando l’eccellenza dei prodotti italiani si dicono fiduciosi di poter rimpiazzare le potenziali mancate esportazioni in altri paesi… non siamo riusciti a costruire una posizione decente in Cina e India negli ultimi trent’anni, non mi sembra abbiamo trovato la ricetta magica per far cambiare repentinamente le cose.
    Al di là delle polemiche, entriamo nel dettaglio dei dati. Il Nord America, USA e Canada, emergono come i più importanti contributori del buon andamento del 2024, +10% e +15% rispettivamente. Fatti due calcoli, senza di loro le esportazioni (nel resto dei paesi) sarebbero cresciute del 2.5%.
    Leggendo i dati dell’ultimo trimestre (e parlando con qualche operatore del settore) emerge anche che negli ultimi mesi (e probabilmente in gennaio e febbraio 2025) chi esporta si sia premurato di spedire più merce possibile per anticipare la potenziale introduzione dei dazi. Le esportazioni verso gli USA sono cresciute del 15% nell’ultimo trimestre. Quindi, dazi o non dazi, ci potrebbe essere un ritracciamento nel corso del 2025. Staremo a vedere.
    Nel post trovate tutte le tabelle (con i primi 25 paesi di destinazione per volume e valore), ulteriori grafici e commenti.

    È tempo di bilanci. Dunque l’Italia ha esportato 8.1 miliardi di euro di vino nel 2024, +5%. Di questi, 5.3 miliardi sono di vino fermo in bottiglia, +4%, 2.4 miliardi sono di spumante (vedremo tra qualche giorno il dettaglio), +8% e i rimanenti 0.4 miliardi sono di vino sfuso, -2%.
    I volumi esportati sono di 21.8 miliardi di ettolitri, +2%, che pongono l’Italia come il primo esportatore mondiale per il terzo anno di seguito, dopo diversi anni in cui la Spagna era davanti. 5.6m/hl sono di spumante, +11%, 12m/hl sono di vino in bottiglia, +3%, 4.2m/hl sono di vino sfuso, -9%.
    Ne consegue un prezzo medio di esportazione apparente di 3.7 euro al litro, +3%, che si confronta con i 9 euro della Francia e i circa 2 euro della Spagna.
    L’andamento per mercato lo vedete nelle tabelle e anche nell’interessante grafico in testa al post dove mettendo tutti i paesi a “100” per le loro esportazioni pre-Covid, possiamo vedere dove stanno a fine 2024: il Canada è a 131 (quindi il 31% in più del 2019), gli USA a 126, Germania e Regno Unito a 111-112, la Svizzera a 108 e via dicendo.
    Nel dettaglio del 2024, gli USA con 1.94 miliardi sono davanti a tutti e crescono del 10%, poi la Germania a 1.2 miliardi è stabile, il Regno Unito a 850 milioni, anch’esso stabile, il Canada che diventa il quarto mercato, 448 milioni e +15% a discapito della Svizzera, -2% a 411 milioni.

    Vi lascio alle tabelle.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO