More stories

  • in

    Canada – consumi e mercato del vino, dati 2017/18

    I canadesi hanno appena pubblicato i dati sull’evoluzione del mercato delle bevande alcoliche, da cui noi prendiamo i numeri relativi sul vino. L’aggiornamento è “vecchio” a marzo 2018, ma i dati sono molto precisi. I consumatori canadesi apprezzano sempre di più i vini spumanti, soprattutto esteri, ma anche i vini rosati. Entrambe le categorie sono […] LEGGI TUTTO

  • in

    Le esportazioni di vino nel mondo – aggiornamento 2018

    Il 2018 è stato un anno di “rallentamento” per le esportazioni mondiali di vino, di cui presentiamo oggi i dati con un piccolo buco (la Germania, che però nel campo del vino è molto meno rilevante di quanto lo sia per altri settori!). La vendemmia 2017, molto scarsa nei volumi, ha determinato per i principali […] LEGGI TUTTO

  • in

    La produzione di vino nel mondo nel 2018 – aggiornamento OIV

    OIV rivede decisamente al rialzo la stima iniziale sulla produzione di vino nel mondo, da 282 a 292 milioni di ettolitri. Nel nostro lavoro sul blog, “sostituiamo” però i dati OIV con quelli nazionali di Francia, Spagna e Italia e giungiamo quindi a una produzione mondiale di 285 milioni di ettolitri. La differenza deriva appunto […] LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista a Mauro Felicori: E’ l’anno di Sannio Falanghina Capitale europea del vino

    E’ l’anno di Sannio Falanghina Capitale europea del vino. Le realtà di Castelvenere, Guardia Sanframondi (Capofila), Sant’Agata dei Goti, Solopaca e Torrecuso in provincia di Benevento  – in rete per la candidatura del territorio ‘SannioFalanghina – hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento assegnato da Recevin, la Rete comunitaria delle 800 Città del Vino. Il concorso, unico […] LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Galler:”Nel mondo del vino si tende troppo spesso a catalogare ed etichettare”

    Daniele Galler insieme a Raffaele Fischetti gestisce una delle pagine social più seguite dagli appassionati del vino “Sommelier: appunti di degustazione”. Apprezzo molto il suo stile e l’umiltà con cui si approccia a questo delicatissimo settore. Daniele è relatore FIS e lavora ormai da tempo con una importante realtà vitivinicola dell’Alto Adige, Cantina di Bolzano. […] LEGGI TUTTO