in

I risultati delle aziende vinicole italiane (escluse cooperative) – aggiornamento Mediobanca 2017

Per le 103 aziende vinicole che formano il campione Mediobanca 2017, l’anno è stato da “pari e patta”. Da un lato le vendite sono accelerate a +6.6% contro il +5% del 2016, ma dall’altro la già sottolineata inflazione del costo delle materie prime ha determinato una diluzione dei margini. Alla fine, se guardate il tabellone, le due cose si compensano e gli utili in valore assoluto sono rimasti stabili. Si tratta di un buon risultato, anche perché la componente negativa delle materie prime si è gradualmente dissolta nella seconda parte del 2018, periodo in cui le vendite sono cresciute allo stesso ritmo. A differenza di quanto visto nel campione generale il ritmo di crescita delle vendite estere resta superiore a quello italiano, anche nel 2018, anche se i due dati sono ormai molto vicine: a fronte di una crescita del 7% delle esportazioni nel 2017-18, le vendite domestiche sono cresciute del 6% in entrambi gli anni. Buona notizia. Il ciclo degli investimenti si intensifica ulteriormente, e così salgono per la prima volta dal 2012 i parametri di indebitamento: con 1.8 miliardi di debiti nel 2017 e un MOL di 539 milioni (pari dunque a un rapporto di 3.3x, contro 2.9x  del 2016, che era il minimo storico), la struttura finanziaria resta comunque largamente sotto controllo. Passiamo a una breve analisi dei dati.

  • Il fatturato cumulato delle 103 aziende vinicole a controllo italiano nel 2017 è cresciuto del 6.6% a 4.18 miliardi di euro, mentre è stimato a 4.46 miliardi nel 2018. Le vendite estere sono cresciute del 7.0% in entrambi gli anni, raggiungendo il 56% del totale nel 2018, mentre le vendite italiane hanno ripreso vigore crescendo del 6.6% nel 2017 e del 6.7% nel 2018.
  • I margini sono calati vistosamente a causa dell’incremento dei consumi esterni. Le aziende come sapete acquistano parte delle materie prime sul mercato e la scarsa vendemmia 2017 ha determinato un forte incremento dei prezzi. Su questo aspetto le cooperative non hanno problemi: liquidano ai soci il prezzo delle uve e dei vini in base al loro punto di equilibrio economico. Tornando a noi, il valore aggiunto scende dal 22.6% al 21.8% del fatturato, ma comunque sale da 885 milioni a 912 milioni di euro. Di questo 0.8% di diluizione del margine, 0.3% viene recuperato con il costo del personale, +4%, mentre gli ammortamenti restano stabili in % alle vendite a causa dei crescenti investimenti. Il margine operativo dunque scende dal 9.8% al 9.3%, per un valore assoluto che passa da 384 milioni a 389 milioni di euro.
  • Nonostante le minori tasse (25% contro 26% del 2016 e 29% del 2015), l’utile netto cala del 2.5% a 273 milioni, ma il dato va visto nella prosettiva del fortissimo incremento dell’anno scorso.
  • La struttura finanziaria delle aziende vinicole vede un incremento dei debiti del 16% a 1.8 miliardi a fronte di investimenti cresciuti del 20% a 218 milioni di euro e pari al 5.2% delle vendite, il livello più elevato dal 2012 a questa parte. Con utili stabili o in leggera crescita i rapporti di indebitamento sono leggermente peggiorati. Il debito/MOL passa da 2.9x a 3.3x il rapporto tra debiti e capitale proprio da 0.48 a 0.53.
Se siete arrivati fin qui…
…ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco


Fonte: http://feeds.feedburner.com/INumeriDelVino


Tagcloud:

La produzione di vino nel mondo nel 2018 – aggiornamento OIV

I risultati 2017 delle aziende produttrici di spumante – rapporto Mediobanca