More stories

  • in

    Il valore dei vigneti in Francia – aggiornamento 2019

    Fonte: Safer
    Il 2019, l’anno pre pandemia è stato un anno un po’ sottotono per il valore delle vigne in Francia, perlomeno guardando la rivalutazione di cui sono state protagoniste in passato. Nel loro complesso, le vigne AOP sono cresciute di valore dello 0.5% nel 2019 rispetto al +3% medio annuo del decennio 2010-19 e al 5% annuo del periodo precedente. Il rallentamento del 2019 è però molto circoscritto a una specifica zona, che da sola ha un peso fondamentale: la Champagne, ossia un’area vasta (33mila ettari e più) dove il prezzo medio delle vigne viaggia sugli 1.1 milioni di euro e che nel 2019 è calata di valore del 2%. Senza Champagne, tutte le altre AOC messe insieme viaggiano intorno a +4%, quindi in linea con il passato. Tornando al caso Champagne, pensate: un’area 15 volte più grande della zona del Barolo che ha lo stesso valore per ettaro. Non ho ancora elaborato i dati italiani del CREA, ma la prima analisi fatta sui valori DOC per DOC mi davano per l’Italia una crescita dell’1.5-2% circa anche per il 2019, il che metterebbe Italia e Francia sul medesimo piano. Comunque per fare un vero confronto bisogna aspettare e comunque il vero confronto è difficile visto i valori in gioco in alcune zone della Francia… passiamo a commentare qualche dato.

    Il valore dei vigneti AOC francesi cresce dello 0.5% a 148mila euro per ettaro nel 2019, +0.5%. Il rallentamento è legato al calo del 2% della zona della Champagne che ha smorzato la crescita di valore dei vigneti AOC in diverse regioni, come Bordaux (+3.4% a 105mila euro), Borgogna (+4% a 189mila euro), ma anche alcune zone con i valori meno rilevanti (+3/4% sia per la valle della Loira che per quella del Rodano). Unica eccezione eccellente la Champagne, dove però stiamo parlando di un prezzo medio stellare, che cala da 1130mila euro a 1108mila euro, -2% (e comunque la “zone 1”, la cote des blancs che viaggia a 1.6 milioni di euro per ettaro) era ancora in crescita.
    Vi lascio con la divertente tabella (per così dire) dei valori per ettaro in alcune zone specifiche, dove potete apprezzare che nel 2019 gli ettari di grand cru della Borgogna sono saliti ancora del 4% per raggiungere 6.5 milioni di euro per ettaro, picco assoluto in Francia, seguito da Pauillac (2.3 milioni di euro, +4.5%) e Pomerol (+5.6%, 1.9 milioni di euro). Purtroppo tutte zone i cui vini piacciono molto anche a me e che stanno diventando incomprabili…
    Tra le zone più dinamiche, va notata la progressione del valore dei vigneti di Cornas nella Valle del Rodano e dello Chablis.
    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    USA – importazioni di vino – aggiornamento 2020

    Fonte: UN Comtrade
    La combinazione del COVID e dei dazi doganali ha giocato un brutto scherzo ai francesi che nel 2020 hanno perso la leadership appena riconquistata del mercato americano. Nel contesto di importazioni calate dell’11% a 5.2 miliardi di euro, la Francia ha subito un calo del 21%. Lo stesso è capitato ad altri paesi sottoposti all’incremento dei dazi (vi ricordo +25% a partire da ottobre 2019), come la Spagna (-13%) o la Germania (-32%). Il vino italiano è dunque riuscito a contenere i danni grazie a questo vantaggio importante di prezzo rispetto ai concorrenti, che però presumiamo essere temporaneo. Con l’arrivo di Biden è probabile che le tensioni commerciali restino nei confronti della Cina ma non più nei confronti dell’Unione Europea. Comunque, questo non è il luogo per fare politica internazionale. Fatto sta che l’Italia si riprende la leadership, con un calo del 3% soltanto e una quota di mercato al massimo storico del 34% sui vini importati in USA, che ricordo rappresentano circa un terzo dei consumi totali di vino nel paese. Passiamo ai dati, ricordandovi che le tabelle complete (incluse alcune che non trovate qui) sono nella sezione Solonumeri del blog, alla sezione altri paesi.

    Le importazioni di vino in USA sono calate dell’11% in euro a 5.16 miliardi di euro nel 2020. Considerando la leggera svalutazione del dollaro (che sarà più marcata nel 2021) da 1.12 a 1.14 il tutto si è tradotto in un calo in valuta locale del 9% a 5.88 miliardi di dollari.
    Se il dollaro resta sul piede dell’1.20 si perderanno altri 200 milioni di euro di valore nel corso del 2021.
    Come abbiamo evidenziato sopra è stato un anno buono per il vino italiano, non toccato come molti altri dai dazi. Abbiamo comunque fatto meglio della maggior parte degli altri, escluso come sempre la Nuova Zelanda, di nuovo con il segno positivo. Il vino italiano torna a essere il primo vino estero in USA, con una quota del 34%, che poi significa che circa il 12-13% del vino bevuto dagli americani è italiani. Il calo del 3% a 1.77 miliardi di euro si compone di una riduzione del 2% del vino in bottiglia a 1.33 miliardi e del -5% del vino spumante a 427 milioni.
    Tutti numeri molto migliori della Francia, che ha visto invece il vino fermo imbottigliato crollare da 1.25 miliardi a 873 milioni (-30%) e gli spumanti perdere il 10% a 643 milioni.
    La terza forza nel mercato americano incredibile ma vero è la Nuova Zelanda con 446 milioni di esportazioni e un incremento del 3%. Viene poi l’Australia che perde il 7% ma supera la Spagna, colpita dai dazi, che perde il 13% a 292 milioni di euro. Sotto del 7-8% sull’anno scorso sono anche Argentina e Cile.
    Bene, vi lascio alle tabelle e ai grafici che includono anche i dati sui volumi (decisamente meno interessanti…).
    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Treasury Wine Estates – risultati primo semestre 2020/21

    Fonte: bilanci aziendali, dati in dollari australiani
    Son tempi duri per TWE a causa del combinato disposto di un problema generale che ben conosciamo e di uno particolare del vino australiano, che è quello dei dazi applicati dai cinesi al prodotto da qualche mese a questa parte. Quando guardiamo il primo semestre 2020/21 (loro chiudono il bilancio a giugno) abbiamo ancora un quadro imcompleto di come sarà la situazione. Le vendite sono calate dell’8% a livello consolidato e l’utile operativo del 21% con l’Asia che rappresenta sicuramente un freno ma che comunque è pur sempre l’area con i margini in termini relativi e assoluti più importante. Nel secondo semestre (Gennaio-giugno 2021) i manager di TWE hanno già scritto chiaro e tondo che non ci si aspetta alcun contributo dall’area asiatica, nonostante il riversamento delle risorse di marketing su altre zone e il posizionamento super-lusso di TWE nell’area (vende a 250 dollari australiani per cassa, il triplo della media totale di 82). Quindi, riassumendo: se mettiamo insieme i due semestri e cerchiamo di fare un anno “solare” 2020 per TWE avremmo un fatturato di 2.5 miliardi di dollari australiani, -12%, con 32 milioni di casse, -7% e un utile operativo di 500 milioni, -33%. Se invece guardiamo a come potrebbe essere il secondo semestre, beh, non saranno lontani dai 100-150 milioni di utile operativo rispetto ai 184 dell’anno scorso che pure si era dimezzato. Quindi tempi durissimi per loro. Il titolo in borsa ha già pagato caro: viaggia ora sugli 11 dollari contro i 18 circa prima della pandemia e i circa 13 che aveva recuperato prima della funesta notizia dei dazi cinesi. Passiamo a qualche numero.

    Le vendite del primo semestre chiuso a dicembre calano dell’8% a 1.4 miliardi di dollari con un calo in tutti i mercati di esportazione e un fatturato di 326 milioni stabile in Australia. Il maggiore calo è in Asia, dove il fatturato scende dell’8% e i volumi del 35%: a fronte di un parziale recupero durante l’estate si è abbattuto sul vino australiano la decisione cinese di applicare dazi pesantissimi (dal 107% al 212% del prezzo di import a partire da dicembre 2020). L’America resta il primo mercato per TWE, con 535 milioni e 6.6 milioni di casse, rispettivamente -12% e -5%.
    L’andamento degli utili rispecchia molto il secondo semestre 2019/20: qui con -8% di vendite si fa -21% di utili, quando nel primo giro COVID a -16% di fatturato si fece -47%. Il maggiore contributore maggiore problema è l’Asia, che di questi 311 milioni di euro di utile operativo ne fa 127, pur in calo del 27% ma con soltanto un mese di “botta dai dazi”. Il margine asiatico, derivato dall’elevatissimo prezzo mix che abbiamo visto prima è del 38% contro il 22% medio del gruppo. Vi lascio alla tabella per analizzare gli altri trend.
    La strategia di sviluppo 2025 intorno a tre divisioni – Penfolds, Treasury Premium Brands e Treasury Americas – rimane immutata e la struttura finanziaria con solo 1 miliardo di debito (che diventa però 400 milioni quando si tolgono gli affitti futuri capitalizzati) dovrebbe essere in grado di supportarla anche senza gli utili cinesi, almeno per il momento.
    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Francia – esportazioni di vino – aggiornamento 2020

    Fonte: Agreste
    Da quando c’è il blog, quindi dal 2006, questa è la seconda volta che guardiamo a come si muove il mondo del vino in una grande crisi globale. Nel 2008-09 fu colpa della finanza, questa volta è più prevedibile ma più grave, perchè riguarda la salute. Bene, in entrambe le crisi i vini francesi hanno sofferto più di tutti gli altri, per via del loro posizionamento più “ciclico” e “celebrativo” rispetto alle caratteristiche più… fondamentali… che hanno i vini degli altri paesi. E dentro le esportazioni francesi c’è una fetta che somiglia molto all’Italia in termini di posizionamento e con un andamento solo leggermente peggiore di quello dei vini italiani. Tutti i vini francesi insieme sono calati dell’11% nel 2020, ma la fetta che esclude Bordeaux, Borgogna e Champagne cala del 4%, quindi molto vicino all’evidenza italiana e spagnola. Purtroppo per la Francia, il calo dello Champagne e del Bordeaux, -20% e -14% non ha lasciato scampo. Sappiamo però, visto quello che è già capitato, che tanto quanto la discesa è ripida, la risalita è veloce. E qualche segnale si vede già nei numeri degli due ultimi mesi del 2020, quando i vini francesi sono cresciuti anno su anno del 7% (noi 3%) e del 13%. Passiamo ai numeri, con un occhio anche al confronto con l’Italia.

    Le esportazioni francesi di vino sono calate dell’11% a 8.7 miliardi di euro, con una riduzione del 5% dei volumi a 13.5 milioni di ettolitri e un prezzo medio di esportazione calato del 6% a 6.45 euro al litro.
    La principale categoria di esportazione resta lo Champagne con 2.5 miliardi di euro e una riduzione del 20.5% sul dato rettificato 2019. I volumi esportati calano per la prima volta da anni sotto il milione di ettolitri, -17%, e spiegano per la maggior parte il calo del valore (mix soltanto -4%).
    Nel caso del Bordeaux succede invece il contrario, visto che nel contesto del -14% a 1.7 miliardi di euro, la ragione principale sta nel peggioramento del prezzo mix (-11%), cattivo segno questo. Molto buoni sono invece di dati sui vini di Borgogna che non hanno mollato quasi niente nel 2020: 993 milioni di euro, -0.4% con un incremento dell’1% dei volumi.
    Arriviamo poi a “tutto il resto” che sono i vini che dicevo prima: 3.5 miliardi di euro, -4%, 6.4 milioni di ettolitri di export, -6%.
    Il confronto con l’Italia è ovviamente sfavorevole, come lo sarà per tutti gli altri paesi del mondo. Trovate un paio di grafici sotto che vi mostrano la distanza tra il nostro export e quello francese: era di 3.3 milardi di euro a fine 2019 (in crescita dai 3.1 miliardi) e ha toccato un “minimo” intorno a 2.3 miliardi a settembre-ottobre 2020, prima di riallargare. Giusto per curiosità, a dicembre 2007 la Francia era a 6.8 miliardi e l’Italia a 3.5 miliardi, quindi con una differenza medesima di 3.3 miliardi. Al picco della crisi a fine 2019 la Francia scese a 5.5 miliardi e l’Italia restò a 3.5 miliardi, riducendo il gap a 2.0 miliardi di euro. Quindi… forse per la Francia poteva andare peggio…
    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Il customer care per le aziende vitivinicole

    Lunedì 8 marzo, un webinar gratuito di 60 minuti per cercare di capire meglio il consumatore del vino e come approcciarlo.

    Gli argomenti del webinar

    Capire il consumatore è essenziale ma soprattutto in Europa, dove il marketing del vino è ancora più product- che customer-oriented, è un aspetto spesso trascurato. Durante questo incontro vedremo qual è il cosiddetto customer journey dei wine lover e degli enoturisti, quel “viaggio” che li porta da scoprire dell’esistenza di un’azienda a effettuare la scelta di acquistarne il vino o prenotare una visita in cantina. E vedremo come capire il customer journey ci possa aiutare a ottimizzare la comunicazione aziendale.

    Il webinar avrà la durata di 50 minuti più dieci per qualche domanda.

    Lunedì 8 marzo 2021

    18.00-18.50 – webinar18.50-19.00 – Q&A

    Per registrarti, clicca qui.
    Questo articolo è disponibile anche in:
    Inglese LEGGI TUTTO

  • in

    Puglia – produzione di vino e superfici vitate 2020 – dati ISTAT

    Fonte: ISTAT
    Per la terza volta consecutiva in tre anni il vino pugliese (mosto compreso) supera i 10 milioni di ettolitri secondo i dati preliminari ISTAT 2020. Si tratta di un numero largamente superiore alla media storica (7.8m/hl) che però sembra essere un dato quasi “sbagliato”. Comunque, spazzando via i dubbi, il vino pugliese è il 20% del vino italiano e addirittura il 40% di quello da tavola. Qui c’è il dato chiave, quello che ispira il grafico animato di apertura. La produzione regionale “aggiuntiva” rispetto al passato è nella categoria dei vini di bassa qualità e nel 2020 la quota di questi vini tocca il 75% della produzione totale, con un deciso balzo dei vini da tavola bianchi, che con 4.2 milioni di ettolitri stimati sono addirittura il 50% del totale italiano della categoria. Questo balzo porta anche per la prima volta nella storia recente del vino pugliese al sorpasso dei vini bianchi sui vini rossi. Bene, passiamo a qualche dettaglio, non prima di ricordarvi che tutti questi numeri sono a vostra disposizione in formato Google Sheet e quindi facilmente copia-incollabili nella sezione Solonumeri.

    La produzione di vino 2020 è stimata a 9.8 milioni di ettolitri, oltre a 0.8 milioni di mosto che porta il totale a 10.6 milioni. Il dato è sostanzialmente allineato con il 2019 ma come dicevamo sopra molto superiore alla media storica.
    La parte che si muove di più è quella dei vini bianchi e da tavola in particolare. Nel 2020, il vino bianco nel suo complesso cresce del 13% contro il calo del 12% del vino rosso e il bilanciamento storico si inverte con 5.2 m/hl contro 4.5m/hl.
    Non sono buoni nel 2020 i dati sulla produzione di vini DOC, con 0.65 m/hl la produzione cala del 3% ed è il 18% sotto la media storica. Idem per i vini IGT, che calano del 19% in produzione a 1.7 milioni di ettolitri e sono il 13% sotto la media storica.
    Il contrario succede per i vini da tavola, che raggiungono quota 7.3m/hl e sono addirittura del 74% sopra la media storica degli ultimi 10 anni, con la categoria dei bianchi che secondo ISTAT negli ultimi anni è addirittura raddoppiata, da 2.1 a 4.2 milioni di ettolitri.
    La base ampelografica pugliese è stimata in leggera crescita da ISTAT a 86570 ettari, il dato più elevato da qualche anno a questa parte. Foggia e Barletta-Andria-Trani sembrano le province dove si sono aggiunti la maggior parte dei 1200 ettari in più stimati per il 2020.
    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Nuova Zelanda – esportazioni di vino 2020

    Fonte: UN Comtrade
    La Nuova Zelanda sarà probabilmente uno dei pochi paesi esportatori di vino a chiudere il 2020 in positivo. Il posizionamento molto forte nel mercato americano, il successo dei suoi vini nel mercato inglese e il recupero in quello australiano sono alla base di una crescita del 4% delle esportazioni in euro a 1.14 miliardi (2 miliardi giusti giusti di dollari locali, +7%). La Nuova Zelanda nel 2020 “arrotonda” anche la sua cifra in volume a 3 milioni di ettolitri giusti giusti. Sono proprio i volumi a guidare la crescita, e in particolare nel 2020 sono i vini sfusi a essere determinanti. Altrimenti, per quanto riguarda i vini in bottiglia siamo di fronte a dati stabili, con qualche segnale di arretramento in Australia. Detto questo passiamo ai numeri.

    Le esportazioni neozelandesi crescono del 7% in valuta locale a 2 miliardi di dollari, il che corrisponde a 1.14 miliardi dei nostri euro. La valuta locale si è svalutata del 3% rispetto all’euro, dunque la crescita che vediamo noi è del 4%. La sequenza che vedete dai grafici è impressionante: non c’è stato un anno dal 2014 (ma nemmeno prima e nemmeno durante la grande crisi del 2009) che le esportazioni siano state negative. Nell’arco del quinquennio 2015-2020 la crescita annua è stata del 5% in valuta locale e del 3% in Euro.
    In termini di volumi la Nuova Zelanda raggiunge quota 3 milioni di ettolitri, +6% nel 2020 e +7% annuo negli ultimi 5 anni.
    Il mix esportato come accennavamo peggiora un po’. Dei 2 miliardi nel 2020, 1.4 miliardi sono di vino in bottiglia e sono stabili, mentre la crescita è tutta sui vini sfusi (circa 550 milioni), che crescono di quasi il 30% rispetto al 2019.
    I paesi anglosassoni superano l’80% delle esportazioni totali e sono al massimo storico dappertutto. Gli USA sono il 31% e crescono in euro del 5% a 631 milioni di dollari NZ, il 25% sono nel Regno Unito e nel 2020 toccano quota 500 milioni, +14%, mentre nella vicina Australia siamo a circa 400 milioni per un incremento del 10%, da quest’anno nuovamente sopra il precedente picco.
    Le cose vanno bene anche in molti altri mercati europei Germania +11%, Irlanda +28%, mentre sono con il segno negativo Francia, Cina e Singapore e, curiosamente, anche il saldo di tutti gli altri paesi, il che potrebbe non essere un buon segno negli anni a venire. Vedremo. Per ora vi lascio ai numeri e alle tabelle.
    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Svizzera – importazioni di vino – aggiornamento 2020

    Fonte: UN Comtrade
    Grazie alla rivalutazione del Franco gli svizzeri nel 2020 sono riusciti a comperare all’incirca lo stesso vino degli anni scorsi (1.8 milioni di ettolitri) spendendo il 3% in meno dell’anno scorso, ossia 1.16 miliardi di Franchi. Ma siamo contenti anche noi, perchè il -3% in Franchi diventa un +1% in Euro. E noi italiani siamo ancora più contenti di vedere che dopo la debacle dell’anno scorso siamo tornati a essere leader nel mercato, grazie alla resilienza dei nostri spumanti. Infatti i vini francesi, molto più “alti di gamma” e probabilmente esposti alla ristorazione hanno subito un calo del 5% per i vini fermi in bottiglia e un calo del 12% degli spumanti. Quindi per riassumere, l’Italia passa dal 35% al 38% del totale esportato in valore, la Francia riscende dal 36% al 34%. Ricordo che lo scorso anno avevo commentato che la Francia aveva ripreso il posto che le spettava in Svizzera, come in tanti altri mercati. Nel 2020 credo che la combinazione di due trend, primo lo spostamento dalla ristorazione alla distribuzione (quindi verso vini meno cari) e secondo i dazi che gli americani hanno messo ai vini francesi, assisteremo a un miglioramento della posizione dei nostri vini. Bene, passiamo a commentare qualche numero, ricordandovi che i dati qui pubblicati li trovate anche aggiornati in formato scaricabile nella sezione delle importazioni estere di Solonumeri (link).

    Le importazioni svizzere di vino sono cresciute del 3% in volume a 1.8 milioni di ettolitri, anche se dalla tabella potete apprezzare che stiamo parlando di un volume sostanzialmente stabile nel tempo, con un leggero guadagno di quota per l’Italia, che rappresenta il 42% del totale.
    In valore i dati sono anch’essi stabili, anche se i 1088 milioni di euro sono un picco storico.
    L’Italia nel 2020 aumenta le esportazioni in Svizzera del 6% a 408 milioni di euro, grazie al +8% per il vino in bottiglia, 313 milioni (massimo storico), mentre gli spumanti sono stabili a 61 milioni e lo stesso vale largo circa per i vini sfusi, +2% a 31 milioni.
    Abbiamo detto della Francia, -6% a 369 milioni, quindi di nuovo dietro all’Italia.
    Tra gli altri paesi va notato l’incremento del 7% della Spagna, supportato dai vini in bottiglia che rappresentano la stragrande maggioranza (120 milioni dei 135 milioni totali, gli spumanti restano una parte molto marginale) e la costante crescita dei vini portoghesi che pur su livelli poco importanti (38 milioni) hanno uno degli andamenti più positivi di tutti.
    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO