More stories

  • in

    Spagna – produzione di vino 2022 e previsioni 2023

    Analizziamo oggi la produzione spagnola di vino con i dati completi relativi al 2022 e le cupe previsioni per la vendemmia 2023. Nel 2022 la produzione di vino è rimasta stabile a 35.2 milioni di ettolitri, a fronte di una leggera riduzione della produzione di vini DOP (che in realtà prosegue da qualche anno se si osserva bene il grafico), compensata dall’incremento della produzione di vini varietali, che in Spagna sono molto rappresentativi (parliamo di circa 8.8 milioni di ettolitri rispetto al totale di 35, quindi un buon 25%). Anche se guardiamo i dati contro media dei 5 anni precedenti (la % che trovate nella tabella all’interno del post) vi accorgerete che la produzione 2022 è del 4-5% inferiore alla media per i vini DOP e IGP mentre dell’8% superiore per i vini varietali, che sembra stiano sostituendo quelli comuni (17% sotto media). Si tratta soprattutto di un calo della produzione di vino bianco. Le previsioni per il 2023 sono negative, si parla di un calo della produzione a 33 milioni di ettolitri circa, quindi circa il 5-10% in meno del 2022. I conti non tornano molto perché i medesimi che parlano di 33 milioni di ettolitri parlano anche di un calo del 15-20%, per cui staremo a vedere. Per intanto analizziamo più da vicino questi dati con grafici e tabelle.

    La produzione di vino spagnolo è diminuita del 5% nel 2022 a 35.2 milioni di ettolitri rispetto alla media 2016-21 di circa 38 milioni. Questo calò è stato influenzato principalmente dalla riduzione della produzione di vino DOP (4% sotto media a 13.9 m/hl contro 14.4 m/hl) , IGP (5% sotto media a 4.1 m/hl contro 4.4 m/hl) e vini comuni (17% sotto media a 8.4 m/hl contro 10.2 m/hl). Al contrario, la produzione di vino varietale è aumentata dell’8% nel 2022 rispetto alla media, raggiungendo il valore più alto del periodo con 8.8 m/hl rispetto alla media 2016-21 di 8.1.
    Le dinamiche all’interno delle categorie sono differenti: nel segmento dei DOP a soffrire sono i vini rossi (che sorpresa…), a -7% sulla media contro -1% dei vini bianchi. Ma lo stesso vale per le altre categorie: i vini rossi sono 8% sotto media negli IGP soltanto 2% sopra media (contro 8% totale per i vini varietali) e addirittura del 2% sotto media per i vini comuni.
    Quindi in conclusione: la tendenza verso gli spumanti e verso i vini bianchi si fa sentire anche in Spagna!
    Infine diamo un occhio ai dati per area geografica. Tra le regioni di maggior pregio, produzione esattamente in linea con la media storica in Rioja, che però vale solo 2 milioni di ettolitri e del 9% sotto media in Catalogna (dove si producono gli spumanti a denominazione Cava), a 2.7 milioni di ettolitri.
    Vi lascio alle tabelle.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Vendite al dettaglio di vino (GDO Italia) – dati Circana, primi 9 mesi 2023

    Fonte: dati Circana rielaborati da inumeridelvino.it
    Le vendite al dettaglio di vino proseguono nel rallentamento anche nel terzo trimestre 2023, che ha visto la GDO segnare un incremento di vendite del 2%, fatto di un calo dei volumi del 3% e di un aumento dei prezzi ancora sostenuto, del 5% anno su anni. Gli spunti di riflessione non sono diversi da quelli già fatti in passato: nei vini fermi i rosati crescono più di tutti (da una base molto limitata), +5% circa, quelli bianchi sono a +3% (un po’ meglio del primo semestre), mentre quelli rossi, già più deboli che in passato passano in territorio leggermente negativo. Si tratta anche di una questione di prezzo: i vini rosati e fino ad ora quelli bianchi sono stati mediamente un po’ meno cari dei rossi. Gli spumanti mantengono un trend decisamente più sostenuto (+7%) grazie ai volumi ancora leggermente in crescita, mentre per quanto riguarda l’andamento del prezzo medio siamo all’incirca sui medesimi livelli del vino fermo, 6% contro 5%. Bene, ci avviciniamo all’ultimo trimestre, che lo scorso anno era stato il 31% delle vendite di vino fermo e il 37% delle vendite di vino spumante… come dire, un trimestre che vale un quadrimestre. E ci avviciniamo purtroppo con dei dati macroeconomici piuttosto deboli (PIL invariato nel terzo trimestre, fiducia dei consumatori bassa) e probabilmente bollette un po’ più care… vedremo a inizio febbraio. Intanto facciamo una breve analisi dei dati.

    Le vendite al dettaglio di vino nel terzo trimestre sono state 713 milioni nella GDO, +2%, con un incremento dell’1% dei vini fermi, 547 milioni, e del 6.6% degli spumanti italiani, 159 milioni di euro. Lo Champagne scende del 17% ma vale solo 7 milioni. Sui 9 mesi le percentuali sono leggermente migliori: +3% per il totale (2.1 miliardi di euro), +2.3% per i vini fermi, 1636 milioni, e +6.3% per gli spumanti 435 milioni.
    I volumi sono alla base del rallentamento di cui sopra. Calano del 3% per il totale a 1.75 milioni di ettolitri, di cui 1.5 milioni di ettolitri sono vini fermi (-3.5%). Si tratta comunque di un calo in leggera moderazione, visto che i 9 mesi sono -4% per 5.3 milioni di ettolitri.
    Nei grafici allegati trovate diversi dettagli, dove si evince dove stiamo rispetto alla base del 2019: le vendite in euro sono del 13% superiori per i vini fermi (in quasi 4 anni), del 40% più alte per i vini spumanti. I volumi di vendita sono calati del 2.5% per i vini fermi e cresciuti del 26% per i vini spumanti.
    Andando più a fondo trovate una leggera ripresa per i vini a denominazione, per quanto la categoria migliore sia stata quella dei vini IGT nel corso del 2023. I vini comuni si sono stabilizzati dopo il rimbalzo del 2022. Nel segmento degli spumanti, come vedete sono sempre gli “Charmat secchi” a guidare la crescita, ormai al +50% sul 2019. LEGGI TUTTO

  • in

    La classificazione per fasce dei grandi vini secondo Liv-Ex – aggiornamento 2023

    Nel 1855 in occasione dell’Esposizione Universale di Parigi e per iniziativa di Napoleone III i francesi introducevano il sistema di classificazione dei vini di Bordeaux in cinque fasce di qualità, sulla base della reputazione e del costo di produzione dei vini. Questo sistema è immutato da quell’anno, se si fa l’eccezione per paio di modifiche, nel 1856 e nel 1973 (Château Mouton Rothschild passato dalla seconda alla prima fascia). Se ci pensate, una iniziativa straordinariamente lungimirante e anticipatrice dei tempi.
    L’argomento del post di oggi è la rielaborazione in chiave commerciale di questa classificazione, fatta dal Liv-ex, con due importanti differenze. La prima è che i vini non sono solo di Bordeaux ma sono tutti i vini pregiati del mondo. La seconda è che il sistema si basa su un parametro essenziale: il prezzo medio a cui questi grandi vini sono scambiati sulla piattaforma. Ovviamente, di quello che stabilirono nel 1855… non c’è rimasto molto. Partiamo con qualche considerazione.

    I vini nella classifica sono circa 296, di cui circa 200 francesi e un centinaio dal resto del mondo e dentro il resto del mondo l’Italia rappresenta i due terzi. La prima cosa curiosa in questa nuova classifica è che… non è una piramide (vedere grafico). Come mai? Se volessimo fare una vera piramide con tre lati uguali, dei 296 vini soltanto 12 finirebbero in prima fascia e… di questi 12 neanche uno dei cinque Bordeaux del 1855 finirebbe nella selezione, dominata dai vini della Borgogna. Meno che meno apparirebbero vini italiani, relegati nella seconda fascia. Dunque? Immaginerei che oltre all’opportunità commerciale di avere una prima fascia e seconda fascia “cicciottella”, non sarebbe stato simpatico mettere completamente al bando il lavoro del 1855!
    Fatto questo cappello introduttivo, guardiamo a chi sta dove. La classifica generale vede primeggiare senza troppe sorprese tre vini di Domaine de la Romanée-Conti: il Romanée-Conti, La Tâche e il Richebourg. Prezzi per bottiglia? 19500, 5500 e 4300 sterline rispettivamente. Poi viene lo Chambertin di Armand Rousseau (3700 sterline) e il primo Bordeaux, Chateau Petrus a 3351 sterline.
    Nella prima fascia ci sono otto vini italiani, sul totale di 63. Abbastanza sorprendentemente, non è il Barolo Monfortino Riserva di Giacomo Conterno a primeggiare, bensì il Barolo Pié Franco di Cappellano, con 874 sterline rispetto a 829 del Monfortino. Con questi altri tre baroli piemontesi sono presenti (il Monvigliero di GB Burlotto, il Brunate di Giuseppe Rinaldi e il Falletto Vigna le Rocche Riserva di Bruno Giacosa), mentre i vini toscani sono in totale tre: il Masseto, il Brunello di Montalcino Riserva di Biondi Santi e il Soldera Case Basse (che non è più classificato Brunello di Montalcino).
    Sono proprio il Barolo di Rinaldi e quello di Cappellano a compiere il balzo maggiore, essendo non presenti nella precedente classificazione del 2021, mentre altre nuove entrate in posizioni di primo piano sono relative ai vini di Vietti (Villero Riserva e Rocche di Castiglione), Marroneto in Toscana, Romano dal Forno in Veneto (Amarone Monte Lodoletta) e il nuovo Barolo Cerretta di Giacomo Conterno.
    Solo buone notizie? Ci sono anche alcune retrocessioni, moderate. Bartolo Mascarello, Luciano Sandrone, Chiara Boschis, Petriolo, Le Pupille, Altesino, Bibi Graetz, Elio Grasso e Sette Ponti hanno visto uno dei loro vini retrocesso di una fascia di qualità.
    Per chiudere e fare un giochetto, quale potrebbe essere la classificazione solo italiana, fatta con cinque fasce? Beh se la matematica non è un’opinione (sarò onesto, ho usato l’intelligenza artificiale per farmi dire come dividere le fasce), dei 65 vini dovrebbero essercene soltanto 3 in prima fascia e 8 in seconda. Quindi il top 3 italiano sarebbe Barolo Piè Franco di Cappellano, Barolo Monfortino Riserva di Giacomo Conterno e Masseto in Toscana.
    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Intervista su “The digital wine”

    Ebbene, questo giro non scrivo, ma parlo!
    Grazie all’iniziativa di Rolando Mucciarelli e del suo The Digital Wine, questa sera non leggete ma se avete tempo e voglia, mi ascoltate.  Attenzione, dura mezz’oretta!
    (e il post originariamente programmato per stasera va a domani sera)
    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Zonin – risultati 2022

    Il 2022 di Zonin si chiude con ricavi stabili e margini in crescita, una volta depurati degli oneri non ricorrenti. La barriera dei 200 milioni di fatturato è stata superata di nuovo dopo la crisi del Covid ma la crescita è stata limitata dal mercato italiano. Dall’altra parte, il miglioramento dei margini è venuto dal miglioramento del margine industriale e da ulteriore calo delle spese pubblicitarie che ha compensato i maggiori costi del personale. La situazione finanziaria è anch’essa in progresso con un calo del debito di 5 milioni a 87, per un multiplo sull’EBITDA di 5 volte. Il primo trimestre 2023 è stato stabile ma gli amministratori specificano che è stato siglato un nuovo accordo di distribuzione su diversi stati del mercato americano con RNDC (Republic National Distribution Company), il secondo distributore di vino del paese. Gli obiettivi per il 2023 restano concentrati sulla crescita dei margini, questa volta però anche derivanti dall’aumento del fatturato. Passiamo a una breve analisi dei numeri.

    Le vendite sono dell’1% sopra il 2021, a fronte di un calo del fatturato italiano del 9% a 34 milioni e di un incremento di quello estero del 3% a 166 milioni di euro.
    La leggera diminuzione dei costi delle materie prime (-1%) e il contenimento dei costi commerciali (soprattutto pubblicitari e promozionali, questi scesi del 12%), ha consentito un recupero dei margini di 1 punto percentuale circa, dal 7.7% all’8.6% per l’EBITDA e dal 2.9% al 3.6% per l’utile operativo. In termini assoluti, le due metriche crescono del 13% a 17 milioni e del 25% a 7 milioni rispettivamente.
    Le poste rettificative sono piuttosto importanti e sono relative alle spese di consulenza e di esecuzione della riorganizzazione aziendale (1.6 milioni) e a una serie di svalutazioni di attivi non strategici (1.8 milioni) che sono stati o verranno ceduti nel 2023, per accelerare ulteriormente la riduzione del debito. Viene poi correttamente rettificata la posta di ammortamento dell’avviamento, che da sola conta quasi 3 milioni di euro, per un totale di 6.4 milioni di euro di rettifiche totali. Senza contare le rettifiche l’utile operativo sarebbe stato poco sopra il pareggio.
    Il bilancio si chiude con un leggero incremento degli oneri finanziari per via dei tassi di interesse ma anche con un rilevante credito fiscale per la perdita dichiarata. Dopo queste poste il bilancio resta negativo per circa 2 milioni di euro (non rettificato).
    Il debito cala a 87 milioni, -5, per un rapporto che passa da 6 a 5 volte l’EBITDA. Da notare che l’azienda sta cedendo attività, inclusi alcuni vigneti. Nel 2022 questi disinvestimenti hanno contribuito per 5 milioni, dopo i 3.2 del 2021, ma sono stati compensati da investimenti per 8 milioni, contro i quasi 7 del 2021. La riduzione del magazzino e l’ottimizzazione del capitale circolante hanno portato altri 6 milioni di euro circa.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Francia – produzione di vino – dati finali 2022 e stima 2023

    Nel 2023 la produzione di vino francese è senz’altro stata migliore di quella italiana. Secondo Agreste infatti, il calo produttivo di cui tanto si parla in Italia non c’è stato, visto che la produzione è attesa quasi stabile a 46 milioni di ettolitri. Va ovviamente detto che le basi di partenza sono diverse, visto che l’Italia veniva da due vendemmie particolarmente ricche (si potrebbe dire, sopra la media), mentre la Francia con la vendemmia 2023 si ritrova molto vicina alla media degli ultimi 5 anni, per essere precisi al 3% in più. È la spinta che negli ultimi anni ha avuto il cognac e la produzione di vini atti a questo prodotti che però influenza pesantemente i dati. Mai negli ultimi anni si erano raggiunti 12 milioni di ettolitri per questi vini bianchi. Se li togliessimo (e nelle tabelle li trovate praticamente tutti concentrati nella regione dello Charentes), ci troveremo di fronte a circa 34 milioni di ettolitri nel 2023, con un calo leggero, del 5%, sul 2022 e un livello del 3% circa sotto la media degli ultimi 5 anni. Passiamo a un commento dei dati.

    La produzione di vino in Francia nel 2023 è prevista a 46 milioni di ettolitri, di cui 12.1 milioni diretti alla produzione di acqueviti (quindi circa un quarto). La produzione di vini AOC è prevista a 19.2 milioni di ettolitri (42% del totale, 57% se escludiamo le acqueviti), quella di vini IGP a 11.3 milioni di ettolitri (25%, 33% se togliamo le acqueviti) e quella di vini da tavola a 3.3 milioni di ettolitri, quindi il 10% circa della produzione di vino escluso le acqueviti.
    Dal punto di vista geografico, trovate due tabelle, una con la produzione totale e una con la produzione si soli vini DOC.
    A fronte di una produzione di vino escluso acqueviti di 34 milioni di ettolitri e del 3% inferiore alla media del quinquennio (e memori della nota sullo Charentes) possiamo dare un occhio alle performance regionali, che ricalcano un po’ quelle commericali.
    La Borgogna con 2.8 milioni di ettolitri è +22% sulla media storica (e questo sta guidando un crollo dei prezzi, anche dei vini pregiati) con 2.8 milioni di ettolitri, la Champagne è a +24% con 3.1 milioni di ettolitri, mentre Bordeaux è il 16% sotto media con 4.1 milioni di ettolitri di vino atteso in produzione nel 2023. Lo stesso sembra valere per le aree più a sud della Francia che sembrano essere state più colpite dalle problematiche agricole di cui abbiamo letto anche in Italia.
    Vi lascio alla consultazione delle tabelle.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Fantini Wine Group – dati di bilancio 2022

    Fantini Wine Group chiude il 2022 con dei buoni risultati, benchè al di sotto delle aspettative di inizio anno. Come molti altri, il gruppo ha fatto fronte nel 2022 a un ulteriore ribilanciamento dei canali di vendita, dall’off-trade dominante nel periodo Covid all’on-trade. Tale tendenza è destinata a continuare anche nel 2023, soprattutto per un gruppo così attivo fuori dall’Italia. Lo spostamento ha alcune implicazioni sul bilancio, a nostro avviso: una pressione sulle vendite (soprattutto, ma non solo) in volume, in quanto il mix dei ristoranti è migliore di quello della grande distribuzione, un margine superiore, che è quello che vediamo dal bilancio 2022 e un miglioramento dei termini di pagamento, ed è una seconda cosa positiva che notiamo nel bilancio di Fantini. Quindi, vendite stabili sui 90 milioni e migliori margini (solo marginalmente se rettificati dalle componenti straordinari), un utile leggermente superiore al 2021 e, soprattutto, un forte calo dell’indebitamento netto da 72 a 60 milioni di euro, aiutato anche dai minori investimenti oltre che dal circolante più limitato. Le prospettive per il 2023 sembrano caute ma non pessimistiche, nello specifico “i primi mesi del 2023 stanno confermando la solidità del volume d’affari del Gruppo. Al consolidamento dei volumi nei canali di vendita della grande distribuzione si aggiungono i forti segnali di ripartenza a pieno ritmo del comparto ho.re.ca.”.

    Le vendite 2023 sono stabili a 90 milioni di euro con un incremento dell’11-12% nei paesi extraeuropei, ossia Asia (10 milioni) e Americhe (13 milioni) e un leggero calo del 4% nei paesi europei, dopo un ottimo 2021. Le vendite sono per la stragrande maggioranza rappresentate da vino in bottiglia.
    Il margine industriale del gruppo migliora leggermente, con l’incidenza del costo del venduto che cala dal 54.5% al 53.1% delle vendite, compensato in parte dall’aumento degli altri costi legato alle dinamiche inflazionistiche. Ne risulta un EBITDA non rettificato di 17 milioni, +1 punto percentuale al 21%, ma se depurato delle componenti non ricorrenti il dato di 20 milioni e 22% è molto simile a quello del 2021. Con oneri finanziari, ammortamenti e tasse praticamente stabili si arriva a un utile netto di 6.3 contro 6.0 del 2022.
    Le notizie migliori vengono come dicevamo dal debito, perché lì il miglioramento è importante. Il circolante non sale, gli investimenti passano da 4 a 1 milione, gli azionisti si sono pagati un dividendo doppio ma molto limitato in valore assoluto. Insomma l’indebitamento passa da 72 a 60 milioni di euro, da 3.9 volte l’EBITDA a 3.1. Il forte impatto del “leverage buy out del 2020 si stanno gradualmente assorbendo.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Esportazioni di vino Italia – aggiornamento luglio 2023

    Per il quarto mese consecutivo le esportazioni di vino sono in calo, nel mese di luglio del 5%. A partire da giugno, a una moderata tendenza calante dei volumi (circa 2%) si è aggiunga la discesa del “prezzo-mix” per circa il 2-3% rispetto allo scorso anno che sta ribaltando il forte incremento visto negi ultimi 12 mesi anche legato all’inflazione. Come dicevamo nella newsletter di qualche giorno fa (a proposito, volete iscrivervi? Viene pubbicata solo una volta al mese! scrivetemi), il mercato più in difficoltà è il Nord America, con il Canada in calo del 17% e gli USA dell’8% nei primi 7 mesi dell’anno, e ben di più nel solo mese di luglio (-25% e -15% rispettivamente). Il danno è per ora limitato dato che le altre due colonne delle nostre esportazioni, Germania e Regno Unito, tengono appena sopra la parità e gli spumanti come categoria si mantengono in leggera crescita. Abbiamo davanti un mese relativamente tranquillo, agosto, prima del “trimestre” chiave di settembre-ottobre-novembre che sarà il banco di prova degli spumanti e certamente l’andamento del cambio non ci aiuterà, con l’indebolimento del dollaro rispetto ai livelli record del 2022.  Passiamo a un breve commento.

    Con 684 milioni di euro e un calo del 5.1% si chiude il mese di luglio per le esportazioni italiane. Da inizio anno il saldo è dunque negativo a -1.2% a 4.45 miliardi. Se guardiamo agli ultimi 12 mesi siamo a 7.81 miliardi di euro. In altre parole, se l’andamento corrente non si ribalta in una crescita nella parte finale dell’anno, l’obiettivo degli 8 miliardi appare fuori portata.
    Fino ad ora sono proprio gli spumanti che tengono, in crescita del 3.6% nel mese a 201 milioni e nei primi 7 mesi del 3.3% a 1.2 miliardi. Invece, i vini in bottiglia hanno subito un pesante calo in luglio, -10% circa, che ha portato il saldo da inizio anno a -3.1% per un valore di 2.97 miliardi di euro.
    Quali sono i paesi che contribuiscono a questo -5%? Beh, se moltiplichiamo il peso per il calo delle esportazioni ci sono tre chiari “responsabili”. Gli USA principalmente, in calo del 15% e con un peso del 22% sul totale, poi il Canada, in calo del 24% e con un peso del 5% sul totale e la Svizzera, in calo del 20% e con un peso del 4% sul totale esportato. I segni positivi sono pochi: Francia, Germania e Regno Unito nel mese di luglio.
    Nel segmento dei vini in bottiglia il discorso si ripete in termini di geografie, mentre per gli spumanti gioca a favore l’assenza del Canada tra i principali mercati e la spinta ancora importante di alcuni mercati come la Francia, il Regno Unito e l’Est Europa (Lettonia). Più dettagli nella tabella allegata.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO