More stories

  • in

    La produzione di vino in Italia nel 2020 – dati provvisori ISTAT

    Fonte: banca dati ISTAT
    Anche quest’anno ISTAT ha pubblicato nella banca dati la serie completa dei numeri sulla produzione di vino in Italia nel 2019. Anche se non è specificato che si tratta di un dato ancora stimato, dobbiamo aspettarci che questi numeri subiscano una piccola stabilizzazione nei prossimi mesi, e quindi li chiamiamo “provvisori” per il momento. In realtà non mi immagino grosse variazioni, soprattutto nella lettura dei numeri che si riassume in due o tre punti: primo, una produzione stabile rispetto al 2019 a sfiorare 50 milioni di ettolitri, più abbondante al nord che al sud; secondo, i vini bianchi prendono sempre più piede e sono ora il 57% del vino italiano, come potete ben apprezzare dal primo grafico animato; terzo, continua il calo del vini IGT, scesi nel giro di pochi anni dal 33% al 23% della produzione totale (secondo grafico animato, all’interno del post), sostituiti in parte dai vini DOC/DOCG, ma anche dai vini da tavola. A livello regionale e restando sulle regioni più importanti, vanno menzionati i buoni dati (rispetto alla media decennale) delle due regioni più importanti per il vino italiano, Veneto e Puglia, mentre sono largamente sotto la media storica (e l’anno scorso) i dati pubblicati relativamente alla Sicilia. Passiamo a un’analisi più dettagliata nel resto del post.Dimenticavo: tutti i dati sono sin d’ora disponibili nella sezione Solonumeri.

    Secondo i primi dati ISTAT la produzione di vino in Italia nel 2020 è stata stabile nel suo complesso rispetto al 2019 a 49.9 milioni di ettolitri e del 9% sopra la media decennale (45.6).
    Il dato si compone di un incremento del 2% dei vini bianchi (+18% sulla media storica) e di un calo del 3% dei vini rossi (in linea con la media), rispettivamente a 28.6 e 21.3 milioni di ettolitri.
    Dal punto di vista delle categorie qualitative, nel 2020 si assiste a un leggero spostamento verso i vini da tavola, +3% a 16.5 m/hl rispetto al calo dell’1% dei vini DOC (21.7 m/hl) e del 2% dei vini IGT (11.6 m/hl). Quando confrontati con la media degli ultimi 10 anni, i vini DOC e i vini comuni sono il 20% sopra la media, quelli IGT il 15% sotto.
    Anche se la vendemmia confrontata al 2019 vede un dato migliore al Nord che al Sud, i dati visti in base alle medie storiche sono da leggere diversamente. Infatti nel Mezzogiorno la produzione di 19.8 m/hl è in realtà del 12% sopra la media 2010-19, sebbene in calo anno su anno del 7%. Al Nord i 24.4 m/hl prodotti segnano invece un +7% sul 2019 e sono del 9% sopra la media. Quindi, resta il centro Italia dove la vendemmia 2020 è stata uguale sia al 2019 che alla media storica.
    La tabella delle regioni mette in luce forti volatilità per quelle piccole, ma anche qualche dato delle grandi balza all’occhio. Il Veneto resta la regione più produttiva (anche quella dove i bianchi con il Prosecco hanno la maggiore spinta) con 10.8 m/hl prodotti, +5% sul 2019 e ben il 16% sopra la media storica. La Puglia con 9.4 m/hl ha avuto una vendemmia stabile ma è del 40% sopra la media storica. Invece, nell’altro senso va sottolineata la bassa produzione in Sicilia (4.5 m/hl, -21% sul 2019 e il 10% sotto la media storica).
    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco More

  • in

    Il Fiano merita tempo

    Quasi mi sento inadatto a commentare un vino. Ormai sono molto più bravo a berlo, ma non per il semplice gusto dell’ebbrezza, ma per entrarvi in sintonia, ascoltarlo, cercare di penetrarne la materia, la storia, il bagaglio di natura, tempo e sapere che lo hanno plasmato fino all’istante che lo traduce al mio assaggio. Ieri sera ho incontrato uno di quegli assaggi che si staglia nella mente forse per sempre, di quei vini che piazzi tranquillamente tra i più buoni mai sentiti. Ed é successo di nuovo con un Fiano di Avellino. La prima esperienza memorabile fu con una Magnum di Marsella del 2009, già 4 o 5 anni fa. Ieri é stata una bottiglia di Rocca del Principe 2011 a folgorarmi.Un tappo traditore, imbevuto all’estremo e persino trafilato, ma alla stappatura mostrava ancora tenuta sufficiente. Verso attendendo il fluido e il suo colore, e mi rincuoro e stupisco nel giallo tenue e brillante, quasi vivo di riflessi argentei. Metto il naso al calice e mi rendo conto di essere davanti a un vino da epifanie. Descriverlo é riduttivo, rischio di fargli torto, per quanto era luminoso, vivo, pulsante, così generoso di sentori tanto nitidi quanto fini, eleganti, capaci di mescolarsi, sovrapporsi, scomparire per lasciare posto al successivo e poi riproporsi al sorso, ogni volta leggermente diverso, ogni volta deciso in un allungo potente ed elegante, senza sbavature di alcol, senza note amare, eppure così penetrante, così vibrante di un’acidità buona e diffusa in tutta la sua trama.Sbuffi di mare, poi di roccia, di agrume giallo di lime, pompelmo, arancia bionda, poi miele di acacia, biscotti alla cannnella, babà al rhum, albicocche fresche, ananas, erbe aromatiche (su tutte il rosmarino, ma anche il mirto) e ricordi balsamici, di cera d’api. Ti stacchi dal calice e presto senti l’istinto di avvicinarlo ancora, al naso e alle labbra, a raccoglierne gli umori come in un bacio da innamorati.Il Fiano ha bisogno di tempo, di pazienza, di rispetto, che ripaga con immense bellezze da gustare e fare risuonare dentro, come un mantra, come una canzone alla vita, come un sogno ancora vivo al risveglio. Che non vuoi scordare e alla fine non puoi proprio.

    Click here for reuse options!Copyright 2020 Il TaccuVino More

  • in

    I numeri della viticoltura biologica in Italia – aggiornamento 2019

    Con il livello di ettari in conversione più basso dal 2014 a questa parte, la spinta verso il biologico sembra rallentare. Questo ci dicono i dati 2019 appena pubblicati da Sinab in collaborazione con ISMEA. L’Italia è chiaramente uno dei paesi più avanzati sul tema, come abbiamo sottolineato in questa analisi pubblicata lo scorso anno. La penetrazione delle superficie bio di 109mila ettari del 2019 rispetto alla superficie totale vitata riportata da ISTAT è del 17%. Di questi 109mila, 84mila sono convertiti (+13%), mentre 26mila sono in fase di conversione (il 20% in meno dell’anno scorso). Le regioni storicamente più importanti nel segmento bio, quindi Sicilia, Toscana e Puglia, non crescono più, mentre il fenomeno si sta allargando alle altre regioni. Da notare il forte incremento registrato in Veneto (+30%). Vi segnalo e allego un grafico, direttamente proveniente dal rapporto ISMEA-SINAB, che vi mostra la penetrazione dei vini bio in GDO su alcune denominazioni. Passiamo ai dati.

    La superficie vitata bio in produzione è attualmente di 84mila ettari, in crescita del 13% sul 2019. Insieme ai 25mila ettari in conversione (invece in calo del 20%) si arriva ai 109mila ettari totali, il 17% della superficie vitata.
    Mediando le superfici in fase di conversione che strutturalmente sono intorno ai 32mila ettari medi negli ultimi 5 anni con l’aumento medio delle superfici (in tutto 37mila ettari nei 5 anni) si può evincere che c’è un “tasso di abbandono”. Se la conversione dura 3 anni e sono in conversione sempre 32mila ettari, la crescita dovrebbe essere di 10mila ettari annui (un terzo dei 32mila), mentre invece parliamo di circa 7-8mila ettari annui in più. Si potrebbe dunque dire che il 30% circa delle superfici in conversione non completano il processo.
    Passando alle regioni, come dicevamo e come si vede bene dal grafico a barre, sono le “nuove” del biologico a spingere, mentre Sicilia, Puglia e Toscana, che insieme fanno il 57% del totale sono ferme ai 62mila ettari totali dello scorso anno.
    I maggiori sviluppi in valore assoluto sono in Veneto (+1866 ettari, totale 8000, ancora solo il 10% della superficie totale) e Emilia Romagna (+661 ettari, totale 5200, anche qui solo il 10%). Come dire che sta arrivando l’industria del vino nel biologico, essendo queste dure regioni quelle dove troviamo (insieme a Toscana e Piemonte) le più importanti aziende del settore in termini dimensionali.
    Vi incollo anche il grafico con le vendite bio sul totale di alcune denominazioni come pubblicate nel rapporto.
    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco More

  • in

    Campania – produzione di vino e superfici vitate 2019 – dati ISTAT

    Torniamo sui dati ISTAT di produzione regionale di vino dopo qualche settimana dedicata ad altri argomenti con i dati della Campania. La Campania “conta” per il 3% del vino italiano e rimane una regione con una scarsa esposizione verso i vini di qualità. Trovo questa una prima curiosità, vista la rilevanza di alcune DOC dal punto di vista qualitativo, soprattutto quelle bianche a mio gusto personale. E qui veniamo alla seconda curiosità, che è il fatto che la Campania produce ancora più vino rosso che bianco, anche se un leggero spostamento verso i bianchi si sta verificando nel tempo. Venendo ai dati 2019 che qui brevemente analizziamo, la vendemmia è stata in leggera crescita rispetto al 2018 (+2%), rispetto al calo nazionale (-9%). Ciò però deriva da un andamento molto difforme nel 2018, quando a fronte di un record produttivo per l’Italia intera la Campania aveva registrato un volume piuttosto mediocre, in termini relativi. Questo per dire che gli 1.4 milioni di ettolitri prodotti nel 2019 sono comunque circa l’8% sotto la media storica, mentre per l’Italia tutta il 2019 è stato un anno sopra media (+9%). Passiamo ad analizzare qualche dato insieme.

    Abbiamo già detto della produzione totale. Il 2019 è stato un anno migliore per i vini bianchi che per i vini rossi, sia contro il 2018 che contro la media storica. Si sono prodotti 672mila euro di ettolitri di bianco, +5% e soltanto il 4% sotto la media, mentre per i rossi (ancora più importanti a 734mila ettolitri), parliamo di una produzione stabile ma di ben il 12% sotto la media 2009-18.
    La produzione per categoria di qualità vede i vini DOC al 18% della produzione totale. Mettendo insieme il 9% dei vini IGT si arriva al 27%, il che significa che i vini comuni sono ancora la maggioranza. Rispetto al passato è evidente lo spostamento da IGT verso DOC, mentre la quota dei vini comuni rimane stabile negli anni sopra il 70%.
    I vini DOC bianchi rappresentano 153mila ettolitri nel 2019, il 23% della produzione totale di bianci, mentre per i rossi soltanto il 13% ricade nella DOC, a dimostrazione di quanto dicevamo sopra sulla rilevanza delle DOC bianche.
    Infine, una parola sulle superfici vitate, che sono stabili in Campania secondo ISTAT a 24600 ettari, circa il 4% della superficie nazionale. Benevento (9080), Avellino (6150) e Salerno (4080) sono le tre regioni più rilevanti. Da questa superficie si deriva una resa per ettaro di 85 quintali per il 2019, il 21% inferiore alla media nazionale di 108.
    Vi lascio proseguire l’analisi con le tabelle e i grafici allegati.
    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco More

  • in

    La produzione di vino in Italia 2019 – dati finali ISTAT

    I dati finali di produzione di vino in Italia pubblicati da ISTAT su dati.istat.it sono molto simili nel loro complesso da quelli preliminari, cioè 49.2 milioni di ettoltri ma contengono delle differenze significative a livello regionale e, come sempre, forniscono tutti i dettagli per tipologia e colore. Anzitutto trovate tutto nella sezione Solonumeri in forma […] More

  • in

    Il valore dei vigneti in Italia per regione e provincia – dati CREA, aggiornamento 2018

    Nonostante l’andamento tutt’altro che rassicurante dell’economia italiana, il valore dei vigneti italiani è cresciuto leggermente anche nel 2018, garantendo dunque una adeguata protezione dell’investimento. Tutto questo naturalmente viene prima di considerare il valore generato in termini di produzione agricola. I dati regionali e provinciali pubblicati da CREA indicano un incremento dello 0.7% per il 2018 […] More