Brasile – importazioni di vino 2024
Il mercato del vino brasiliano sta diventando sempre più interessante. D’altronde, con oltre 200 milioni di abitanti e una crescita annua del PIL di oltre il 2%, non c’è da stupirsi che il mercato del vino possa essere rilevante e in crescita. Nel 2024 le importazioni del Brasile sono cresciute dell’11% e hanno toccato quota 500 milioni, con un volume di 1.6 milioni di ettolitri, anch’esso in leggero progresso. Se guardiamo agli ultimi 5 anni, le importazioni (a cui si aggiunge una produzione locale di circa 3 milioni di ettolitri) crescono dell’8-9% a valore e del 4% a volume. Il dato 2024 è quindi piuttosto incoraggiante, anche considerando che viene nonostante una svalutazione di quasi il 10% del Real, e quindi i brasiliani in realtà hanno speso il 20% in più del 2023 (e sono cresciuti a un ritmo del 15% annuo in Real dal 2019 a questa parte). Resta un mercato con un valore al litro piuttosto contenuto (3.15 euro), dominato dai cileni (circa il 40% del valore e quasi il 50% del volume).
Nel 2024, le importazioni di vino in Brasile sono cresciute dell’11% a 503 milioni di euro rispetto al 2023 (453). Questo incremento è sostanzialmente allineato all’aumento del 8.6% annuo a valore che osserviamo rispetto al 2019. Di questi, circa 460 sono di vino in bottiglia, e 40 sono di vino spumante (+7% nel 2024).
La leadership tra i paesi esportatori resta quella dei paesi limitrofi, Cile soprattutto ma poi anche Argentina e Uruguay, che mantengono una quota del 60% circa dell’import annuo di vino brasiliano.
Tra i principali paesi esportatori, il Cile in particolare continua a dominare con 196 milioni di euro nel 2024, in crescita del 17%.
Anche l’Argentina mostra una crescita notevole, +12% rispetto al 2023, raggiungendo 94 milioni di euro.
Il Portogallo, per assonanza culturale e linguistica, è il terzo importatore di vino nel paese con 77 milioni di euro e un incremento del 10% circa.
La Francia e l’Italia hanno quote decisamente minori, anche in conseguenza di un mercato che (inspiegabilmente a mio parere) sta soltanto ora cominciando a muoversi nella direzione dei vini spumanti (soltanto 40 milioni sui 503 di import totale). Anche la crescita del 2024, +6% a 51 milioni per la Francia e +10% a 41 milioni per l’Italia sono inferiori ai leader del mercato. La Spagna, invece, registra una diminuzione del 13%, passando da 34 milioni di euro nel 2023 a 30 milioni di euro nel 2024.
I volumi di 1.6 milioni di ettolitri sono in crescita del 2% nel 2024 e del 4% mediamente dal 2019 a questa parte. Di questi, 0.73 milioni sono dal Cile (+17%), 275mila sono dal Portogallo (-25%), 273 mila dall’Argentina (+5%) e 109mila dall’Italia (+10%).
Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO