I sessant’anni del Consorzio Collio: Il Collio è vivo, evviva il Collio
Il 31 maggio del 1964, 152º giorno dell’anno secondo il calendario gregoriano, la luna si trovava nell’ultimo quarto, e le radio trasmettevano in continuazione le note di È l’uomo per me di Mina e di Love Me Do dei Beatles. Nei cinema, Sedotta e abbandonata di Pietro Germi smuoveva coscienze e sbancava al botteghino. Il 31 maggio 1964 era una domenica, giorno inusuale per la firma di un atto notarile, ne converrete. Ma, ça va sans dire, il motivo era sicuramente da ricercare nella necessità di non sottrarre tempo prezioso al lavoro in un giorno feriale.
Ebbene, proprio in quella data di 60 anni fa, si firmava l’atto costitutivo del Consorzio Collio. Il primo presidente, nonché deus ex machina di tutta l’operazione consorzio, fu il conte Douglas Attems. Il conte, che proprio in quel periodo aveva iniziato a imbottigliare i suoi vini, compattò attorno a sé un gruppo di produttori con l’intento di arrivare il prima possibile all’ottenimento della DOC. Attems, a seguito della promulgazione della Legge 930 del 1963 che sanciva la nascita delle Denominazioni di Origine Controllata, ne aveva intuito l’importanza e la necessità di arrivarci al più presto, perché questo avrebbe significato prestigio e riconoscimento per quelle dolci colline che circondano Gorizia e che sarebbero poi diventate il Collio.
Le botti dipinte della Cantina Produttori di Cormons
Il conte soleva iniziare il suo discorso, quando parlava con qualcuno di vino, con una frase che era una sorta di manifesto programmatico: “…vede, noi del Collio…”. In quelle parole c’era la necessità di esibire tutta la grandeur che Attems, con un senso di preveggenza, attribuiva a quella piccola denominazione dalla quale sarebbe ripartita poi, grazie a pionieri come Mario Schiopetto e Marco Felluga, la rinascita del vino bianco italiano.
Lo staf del Consorzio Collio con al centro il presidente David Buzzinelli e la direttrice Lavinia Zamaro
Sessant’anni fa, si diceva, numero tondo, motivo di orgoglio e di festa per il Consorzio Collio, guidato oggi dal presidente David Buzzinelli e dalla direttrice Lavinia Zamaro, che hanno voluto celebrare la ricorrenza con un evento dedicato alla stampa e agli amici di sempre, proprio nello stesso giorno della firma dell’atto costitutivo, che ha avuto il suo momento clou con la masterclass “Assaggi di storia del Collio”. Occasione ghiotta per fare il punto dello stato di salute della denominazione grazie anche alla sapiente guida dell’ottimo Michele Paiano, sommelier per più di un ventennio de La Subida di Cormons.
Michele Paiano
La degustazione è stata una sorta di percorso nel bicchiere, attraversando il Collio di ieri e di oggi in tre momenti: Il Collio oggi, ovvero Ribolla Gialla 2022, Pinot Grigio 2022, Friulano 2021, Sauvignon 2023, Collio Bianco 2022. La longevità del Collio Bianco con una degustazione orizzontale di cinque annate dalla 2013 alla 2018 e Il Collio Rosso con degustazione delle annate 2008, 2012, 2013, 2018.
Diciamo subito che la denominazione è in grandissima forma. Dopo il periodo di stanca di qualche anno fa, ricordo ancora le parole di Marco Felluga al Premio Collio del 2014, quando l’allora past president lanciò un grido d’allarme ritenendo che il Collio stesse perdendo appeal. Oggi, quel fascino, che si traduce in grandi vini nel bicchiere, è stato ritrovato quasi del tutto, soprattutto negli assaggi di Friulano, Sauvignon, Pinot Grigio e Pinot Bianco, anche se quest’ultimo non era presente tra i vini della masterclass; forse è la sola Ribolla Gialla a non esprimersi ancora su grandi livelli, ma questo discorso meriterebbe un approfondimento.
Ovviamente non sto parlando della Ribolla Gialla di Oslavia perché quello è un microcosmo a sé. Su ottimi livelli anche il Collio Rosso. In questo caso parliamo di cabernet franc, cabernet sauvignon e merlot, ovvero i vitigni che vanno a comporre gli assemblaggi dei vini degustati. I vitigni bordolesi, che ormai potremmo definire autoctoni, in Collio si esprimono su grandi livelli, è un dato incontrovertibile. La vera perla identitaria, se così si può definire, resta però il Collio Bianco e qui si apre un discorso piuttosto delicato.
Alcuni sono convinti che il territorio sia talmente espressivo da prevalere sempre sulla varietà e pertanto per fare il Collio Bianco, anche per non destabilizzare il consumatore, ha senso utilizzare tutte le uve a bacca bianca previste dal Disciplinare: chardonnay, malvasia istriana, picolit, pinot bianco, pinot grigio, riesling italico, riesling renano, ribolla gialla, sauvignon, friulano e con un massimo del 15% degli aromatici traminer e müller thurgau. Invece, per quanto mi riguarda, trovo molto più affascinante l’idea di ottenere il Collio Bianco solo da uve autoctone.
Mappa del Collio
Già nel 2017 mi appassionò l’idea, purtroppo poi tramontata, del Collio Bianco Gran Selezione, che doveva essere realizzato con le varietà autoctone storiche: friulano (dal 40% al 70%), ribolla gialla (max 30%) e malvasia (max 30%). Sembrava che questo progetto dovesse trovare la strada spianata grazie all’approvazione del nuovo Disciplinare che prevedeva, tra l’altro, oltre al recupero dell’uvaggio storico, l’uscita sul mercato dopo almeno 24 mesi d’invecchiamento e con una riconoscibilità evidente dovuta alla “Bottiglia Collio”, pensata qualche anno prima da Edi Keber.
Era l’idea vincente per riposizionare il Collio tra i grandi terroir del mondo. Come spesso succede, quando si tratta di mettere d’accordo più teste che la pensano in modo diverso, l’idea rimase al palo, preferendo il mantenimento dello status quo. In realtà, questo pensiero non ha mai abbandonato un manipolo di produttori che in quel disegno, marcatamente identitario, vedevano e vedono una straordinaria possibilità per il rilancio del Collio tout court e che hanno dato vita, per l’appunto, al progetto “Collio Bianco da uve autoctone”.
Il convegno “Collio, un viaggio lungo 60 anni”
Nessuno mette in dubbio che in Collio gli internazionali diano grandi vini e che questi già trovino e possano continuare a trovare in futuro la loro strada nella DOC; ma alla fine qual è il vero tratto distintivo del Collio? Non può bastare il solo fatto che qui si facciano grandi vini bianchi. In una fase piuttosto delicata del comparto vino, e con altri areali sia italiani che internazionali pronti ad insediare il primato bianchista del Collio, è necessario distinguersi, è necessario essere unici e il Collio Bianco ottenuto da sole uve autoctone con l’uvaggio tradizionale (friulano in prevalenza, malvasia e ribolla gialla) va sicuramente in questa direzione.
Il termine tradizione deriva direttamente dal sostantivo latino “traditio”, il cui primo significato era “consegna”; si legava infatti al verbo “trado” che voleva dire appunto “consegnare, porgere, trasmettere”. Spesso capita che la parola tradizione sia associata a una sorta di immobilismo, di conservatorismo; in realtà è vero l’opposto. Tradizione significa trasmettere ad altri affinché vadano avanti, nel percorso di vita che gli spetta, senza fermarsi e così all’infinito.
Il Collio è vivo, evviva il Collio! LEGGI TUTTO