More stories

  • in

    Luca Giavi: Il mercato degli sparkling wines

    Nonostante il momento difficile per le vendite di vino, il settore degli sparkling wines sembra avere sempre una marcia in più.
    Luca Giavi, Direttore Generale del Consorzio di Tutela della DOC Prosecco, ci parla dell’argomento del suo intervento al MIV, il corso in marketing internazionale del vino di WineJob, delle prospettive positive a livello internazionale della DOC Prosecco e del perché fare affidamento a dati puntuali e consultabili permette di indirizzare le scelte di mercato e ridurre il margine di errore.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Giacomo Tarquini: Come costruire un piano di marketing

    Un piano di marketing parte dall’analisi dei competitors e si snoda fino alla pura strategia di comunicazione del prodotto su diversi canali. Quali sono i passi che portano alla costruzione di un piano efficace?
    Giacomo Tarquini, Global Marketing Director di Duca Di Salaparuta, Florio e Corvo, ci parla del suo intervento al MIV, il corso in marketing internazionale del vino di WineJob, e del perché una case history di successo sia frutto di una pianificazione strutturata in tutti i suoi dettagli dal reparto marketing.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Il controllo di gestione dell’azienda vitivinicola

    Che cos’è il controllo di gestione e perché è importante applicarlo all’interno della struttura delle aziende vitivinicole?
    Il 14 e 15 Dicembre dalle 17:00 alle 19:00 approfondiremo insieme a Francesco Mangani i motivi per cui un sistema di controllo di gestione permette di avere un’immagine fedele della propria azienda e perché questo consente di individuare i punti di forza e debolezza con consapevolezza.
    Impareremo a determinare, per esempio, il costo dei singoli prodotti (dalla cantina all’imbottigliamento) e quindi a definire il margine disponibile, elemento indispensabile per gestire con molta più precisione la politica commerciale e massimizzare il risultato economico.
    [embedded content]
    Cliccare qui per iscriversi al corso! LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce la Friuli Colli Orientali e Ramandolo Academy

    Il 2020 è sicuramente un anno che verrà ricordato per molti motivi, molti dei quali non esattamente legati al mondo del vino e decisamente non piacevoli. Il 2020 coincide anche con il 50° anniversario della Doc Friuli Colli Orientali e del Consorzio ed avrebbe previsto diverse attività ed eventi in grado di festeggiare tale ricorrenza tracciando un segno per il futuro della denominazione.
    Allo stesso tempo, a partire dalla fine del 2019 una serie di iniziative dedicate a professionisti del mondo della ristorazione stavano cominciando a prendere piede trovando crescente riscontro. Lo stop imposto dalla pandemia non ha comunque frenato le attività tecniche e di promozione che si sono adattate alle esigenze.
    Per riuscire a dare un segno concreto di continuità e di speranza e festeggiare allo stesso tempo la ricorrenza del 50° anniversario il Consorzio inaugurerà la Friuli Colli Orientali e Ramandolo Academy.
    Un luogo, dedicato alla formazione di alto livello dei professionisti, aperto tutti i giorni su prenotazione, con 35 postazioni dispencer per poter in autonomia degustare vini provenienti da tutta la denominazione con focus dedicati periodicamente e la possibilità di conoscere le differenze e le particolarità di ogni singola zona dei Colli Orientali. Con l’aiuto del grande lavoro dei tecnici del Consorzio che da oltre 13 anni raccolgono i dati stagionali nella relazione tecnica “Le Stagioni e le Uve” si potrà essere introdotti, degustando alla comprensione dei sentori specifici di ogni angolo della denominazione. Il desiderio è quello di trasformare l’Academy in una vera e propria “fabbrica” di emissari dei Colli Orientali del Friuli, permettendo a ristoratori, enotecari, sommelier, giornalisti e Winelovers di potersi specializzare profondamente divenendo poi i veri e propri promotori della denominazione una volta formati.
    L’Academy sarà dotata di una postazione multimediale con un grande schermo in grado di proiettare non solo dati e presentazioni, ma anche di potersi collegare on Line ed organizzare degustazioni a distanza per poter far conoscere i Colli Orientali in tutto il mondo, unendo quindi quello che la pandemia ha reso ormai di continuo utilizzo.
    Un luogo unico in Regione e non solo, capace di trasformare la promozione in risorsa per tutti e condividendo le conoscenze e le professionalità accumulate dalla struttura del Consorzio.
    Nel momento in cui il mondo chiude, il Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo apre una porta per il futuro della denominazione.
    Per saperne di più:

    Tags: colli orientali, colli orientali academy, ramandolo LEGGI TUTTO

  • in

    2ENTYW1NE – Il futuro del vino italiano: intervista con Stevie Kim

    Manca meno di una settimana all’inaugurazione della settima edizione del Wine2Wine Business Forum, che verrà realizzata interamente online.
    Quali sono le tematiche chiave che verranno affrontate quest’anno sul wine business nelle oltre 50 sessioni e insieme a più di 70 relatori internazionali?
    Ne parliamo con Stevie Kim, Managing Director di Vinitaly International, che ci parla delle novità del forum di questa edizione per una visione sul prossimo futuro del mondo del vino.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriele Alessandroni: L’importanza del Wine English

    Nella comunicazione del wine business, ogni manager deve conoscere la lingua inglese ed essere a proprio agio con tutti i termini tecnici che riguardano la viticoltura, l’enologia e la degustazione.
    Gabriele Alessandroni, wine educator per la WSET School di Londra e docente del MIV, ci spiega come viene affrontato questo argomento nelle sue lezioni del corso in marketing internazionale del vino di WineJob.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    L’evoluzione delle figure professionali nel mercato del vino

    Da oltre trent’anni il core business di WineJob si basa sulla ricerca e sulla selezione del personale per le aziende vitivinicole.
    Nel corso degli anni la ricerca di figure professionali da inserire nel mondo del vino si è adattata all’andamento dei mercati e alle evoluzioni delle imprese, richiedendo ai candidati di acquisire capacità e attitudini sempre diverse.
    Osservando il cambiamento dato dal covid-19 nel mercato, vediamo quali possono essere per un candidato le aree su cui portare l’attenzione oggi rispetto a un periodo pre-covid.
    Andrea Pecchioni ci parla brevemente di quali sono stati gli avvenimenti più significativi nel mondo del vino e come questi si riflettono nella ricerca e selezione delle figure professionali.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Il pecorino di Niko Romito

    Set 20th, 2020 by lastanzadelvino

    Niko Romito, non contento di essere uno dei migliori chef al mondo, decide di proporsi anche come vignaiolo. Grazie alle collaborazioni con il direttore generale della cantina “Feudo Antico” Andrea Di Fabio, e con l’enologo Riccardo Brighigna, viene avviato il progetto Casadonna, con un vigneto impiantato a 860 m sul livello del mare, proprio nella famosa Tenuta Casadonna di Niko Romito, nel comune di Castel di Sangro. La prima annata disponibile di questo pecorino d’altura è la 2013, ho avuto la fortuna di assaggiare la 2014, quella che all’epoca fu definita un’annata da dimenticare. La tanto vituperata 2014, invece, come già mi è capitato in altre occasioni, con lo scorrere del tempo sta regalando delle vere e proprie perle enologiche ed è anche il caso del pecorino Terre Aquilane Casadonna. Ha naso traboccante di profumi: cedro, ananas, frutta disidratata, torrone. In bocca ha un’acidità marcata, a tratti spigolosa, segno che ha ancora lo spazio e il tempo dalla sua parte. L’unico appunto sta nella persistenza: mi sarei aspettato più allungo, ma la grandezza di questa bottiglia è inconfutabile. Niko Romito non sbaglia niente.
    Tags: Andrea Di Fabio, casadonna, feudo antico, niko romito, pecorino, Riccardo Brighigna, terre aquilane

    Posted in Senza categoria LEGGI TUTTO