More stories

  • in

    Storie di giovani vignaioli a maggio in Puglia

    Quarantuno giovani produttori provenienti dall’Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia con oltre 200 etichette si sono dati appuntamento a Francavilla Fontana (Brindisi) il 29 e il 30 maggio.

    La prima edizione enogastronomica dal titolo Storie di giovani vignaiolidedicata ai produttori under 40 del sud Italia. Sarà il Castello Imperiali a Francavilla Fontana (BR) ad ospitare i banchi d’assaggio delle 41 cantine, i laboratori monotematici sui vini autoctoni del Sud e l’interessante convegno dal titolo I giovani vignaioli e le sfide dei mercati.

    Una due giorni di questa prima edizione che trasporteranno il pubblico in un viaggio intorno alle eccellenze enologiche nate con passione dai giovani produttori provenienti dall’Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Inoltre, si potranno acquistare direttamente le etichette in degustazione.

    Spazio anche all’arte figulina con le postazioni dei vignaioli allestite con i manufatti della ceramica d’uso prodotti a Grottaglie, famosa città delle ceramiche.

    Storie di giovani vignaioli è organizzato da K2O2 Eventi con il patrocinio del Comune di Francavilla Fontana, della Comunità Slow Food per la valorizzazione della ceramica d’uso grottagliese, Aeroporti di Puglia e del Consiglio Regionale della Puglia. L’evento nasce anche con la collaborazione dell’Istituto alberghiero Mediterraneo di Pulsano e Maruggio.

    La quota per poter partecipare è di 10 euro con sacca e calice e gli ingressi saranno consentiti in base alla normativa sanitaria vigente nei giorni dell’evento.

    Per informazioni è possibile inviare una email a storiedigiovanivignaioli@gmail.com, visitare il sito http://www.giovanivignaioli.it e le pagine social di Facebook ed Instagram @storiedigiovanivignaioli.

    PROGRAMMA

    domenica 29 maggio 2022

    ore 10:00 – 11:30   Convegno “Racconti di giovani vignaioli”

    ore 12:00 – 21:00    Banchi di assaggio con la presenza dei produttori – Ultimo ingresso ore 20:00.

    ore 16:00 – 17:00    Laboratorio: I vini della rete dei “Vignaioli dell’Alta Calabria”

    ore 17:30 – 18:30     Laboratorio Aglianico. Basilicata, un grande rosso.

    lunedì 30 maggio 2022

    ore 9:30 – 14:00 Banchi di assaggio con la presenza dei produttori

    L’ingresso ai banchi d’assaggio consente la libera degustazione tra oltre 200 etichette.

    Non è permesso l’ingresso ai minori di 18 anni, anche se accompagnati.

    Il ticket d’ingresso prevede la consegna di sacca e calice con libera degustazione dei vini.

    Il laboratorio è riservato a 24 persone e deve essere acquistato con l’ingresso. Non è consentita la vendita del solo laboratorio.

    Area Food all’interno dalle 12:00 alle 21:00 con prodotti tipici del territorio e servizio coffee. LEGGI TUTTO

  • in

    I ragazzi di via Col Santo 33

    Via Col Santo 33 a Rovereto, altro non è che l’indirizzo dove ha sede l’associazione di promozione sociale Centrifuga. L’associazione, che ha tra i propri fini statutari il consumo responsabile attraverso una produzione sostenibile, dal 2018 da corpo e gambe a Vinifera, la Mostra mercato dei vini artigianali dell’arco alpino.   La manifestazione che si tiene negli spazi di Trento Fiere è arricchita da una serie di incontri culturali, degustazioni, conferenze tematiche, visite guidate presso i vigneti e le cantine delle aziende aderenti che si sviluppano nelle settimane precedenti la fiera. Fin qui, verrebbe da pensare, nulla di particolarmente nuovo, visto che eventi simili si svolgono nel corso dell’anno in tutta la Penisola.

    In realtà per Vinifera ci sono almeno un paio di aspetti che la rendono sostanzialmente unica: il focus dedicato esclusivamente ai vini e ai cibi dei territori dell’arco alpino e il collettivo delle ragazze e dei ragazzi che lavorano alla preparazione del salone, trasudanti passione ed entusiasmo da ogni centimetro della loro pelle. Collettivo potrebbe sembrare un termine antico, carico di polvere, che arriva dritto dalla lotta e dall’impegno politico degli anni ’70 del secolo scorso, ma definisce in maniera netta ed inequivocabile il tratto distintivo dell’associazione Centrifuga e il suo mandato sociale. La parola prodotto qui è intesa nel suo etimo, ovvero dal latino producĕre ‘portare, condurre avanti’ e che in una sorta di filo rosso si lega in maniera indissolubile al significato del nome dell’associazione, ovvero la forza necessaria che serve per spingersi lontano dal centro, spesso zona di conforto, per scoprire le zone periferiche delle produzioni artigianali, certamente più impervie, ma portatrici di grande ricchezza e contaminazione, il vero senso di una fiera come Vinifera sta tutto qui.

    Elodie Tagliazucchi – Matteo Gallello

    Ed è logica conseguenza che, tra i 100 vignaioli presenti, si possono scovare veri e propri diamanti come i vini di Patrick Uccelli, Tröpfltalhof, Roadar, Marco Tonini, Vignerons de Nature, solo per citarne alcuni. Su Vignerons de Nature è necessario spendere qualche parola in più anche perché oggetto di una splendida degustazione condotta da Matteo Gallello ed Elodie Tagliazucchi, tra l’altro in un luogo davvero inusuale come il Museo delle scienze di Trento. Elodie, originaria della Corsica, distribuisce in Italia i Vignerons de Nature, un gruppo di vignaioli francesi produttori di vini da agricoltura biologica e biodinamica che condividono la stessa filosofia e che hanno deciso di unirsi in associazione anche per la gestione comune degli aspetti commerciale e della logistica. Elodie, con fascino tutto francese, ha calato, come se nulla fosse, un vero e proprio poker d’assi:

    Dalla Savoia, il Domaine Adrien Berlioz con lo Chignin Bergeron Cuvée Raipoumpou 2020 da sole uve Roussanne

    Dall’ Ardèche (dipartimento francese della regione Alvernia-Rodano-Alpi), lo Château De La Selve con il Petite Selve 2021, 40% di uve grenache, 40% di cinsault e un 20% di syrah

    Dal Beaujolais, precisamente dall’Aoc Morgon, Jean-Paul Thévenet e suo figlio Charly con il Morgon Cuvée Tradition 2020 da 100% uve gamay

    Dal territorio marittimo di Fitou, (comune situato nel dipartimento dell’Aude nella regione dell’Occitania), il Domaine Mas Des Caprices con il Mas des Caprices Ze Fitou 2019, 40% di grenache noir, 40% mourvèdre ed un 20% di carignanDal comune di Saint Victoire La Coste (situato nel dipartimento del Gard nella regione dell’Occitania), il Domaine Duseigneur con l’Odyssée 2020 AOC Côtes du Rhône Villages, da uve grenache per l’80% e syrah per il 20%

    Vini che si faranno ricordare a lungo come i ragazzi di via Col santo 33. LEGGI TUTTO

  • in

    Castello di Spessa tra investimenti e nuove sfide

    Castello di Spessa, azienda vinicola e residenza storica a Capriva del Friuli nel Collio Goriziano, ha iniziato l’anno nuovo con ottimismo e con la voglia di continuare a investire nel territorio, cosa che non ha mai smesso di fare nonostante gli ultimi due anni difficili per tutto il comparto vitivinicolo e turistico. L’ampliamento della cantina […] LEGGI TUTTO

  • in

    Torna il premio giornalistico “Words of Wine – Parole di Vino”

    Il vino contiene tante storie di famiglia, territori, geografie, scelte. Per questo il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il premio giornalistico internazionale “Words of Wine – Parole di vino”. Il riconoscimento, quest’anno alla sesta edizione, vuole mettere in luce la capacità di narrare di tanti giornalisti che hanno trovato nelle storie dei vini, delle […] LEGGI TUTTO

  • in

    Novità in casa Panizzi: Ermius, Pinot Nero in purezza

    Panizzi, azienda vinicola di riferimento a San Gimignano, si è presenta alla scorsa edizione del Vinitaly con una novità: Ermius San Gimignano Pinot Nero Doc 2019, che è stato presentato in anteprima durante la fiera. La cantina, che produce Vernaccia di San Gimignano di qualità dal 1989, è da sempre dedita anche alla produzione di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Federdoc aderisce alla Fondazione Symbola

    “L’adesione di Federdoc alla nostra Fondazione è – dichiara Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola – fondata sulla condivisione di quei valori che sono nel dna di Symbola: qualità, innovazione, bellezza, sostenibilità, legami col territorio e le comunità. Il vino è un formidabile ambasciatore di questa Italia nel mondo. Quella di Federdoc è una sfida […] LEGGI TUTTO

  • in

    Batič Angel Grand Cuvée 2007

    Dice Osvaldo Soriano che ci sono tre generi di calciatori: quelli che vedono gli spazi liberi, gli stessi spazi che qualunque fesso può vedere dalla tribuna: e li vedi e sei contento e ti senti soddisfatto quando la palla cade dove deve cadere. Poi ci sono quelli che all’improvviso ti fanno vedere uno spazio libero, uno spazio che tu stesso e forse gli altri avrebbero potuto vedere se avessero osservato attentamente: quelli ti prendono di sorpresa. E poi ci sono quelli che creano un nuovo spazio dove non avrebbe dovuto esserci nessuno spazio: «Questi sono i profeti. I poeti del gioco». Ho sempre pensato che questa frase presa a prestito dal Pallone, potesse identificare in poche righe l’essenza di due vignaioli che amo particolarmente: Marko Fon e Miha Batič, entrambi sloveni di immediato confine. Oggi è toccato a Miha di Šempas, Valle di Vipava, con questa doppio magnum del suo Angel Grand Cuvèe 2007 da uve merlot, cabernet sauvignon, cabernet franc. Il naso si inebria di fumo, torba, spezie, amarena, cacao, tabacco. Un ingresso al palato morbido, coccolato da un tannino delicato, con un finale di grande persistenza, completano il quadro di un vino incantevole. LEGGI TUTTO