More stories

  • in

    Nasce Foxtail, il primo vino dolce di Claudio Quarta Vignaiolo

    Una doppia personalità, un gioco perfettamente equilibrato fra dolcezza e vena acida per “Foxtail”, il primo vino passito delle cantine Claudio Quarta Vignaiolo, che racconta il territorio campano attraverso un vitigno autoctono dal grande fascino: il Coda di Volpe. Un vino celebrativo per una ricorrenza importante: i primi quindici anni di attività di Claudio Quarta […] LEGGI TUTTO

  • in

    Un viaggio affascinante tra i paesaggi vitivinicoli italiani patrimonio dell’Umanità

    Facebook Twitter Pinterest Linkedin L’Italia è il paese al mondo che detiene il più alto numero di siti indicati dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Tra questi, insieme alle più splendide e note località della penisola (Venezia, il centro di Firenze, le Residenze Sabaude piemontesi), si trovano alcuni paesaggi vitivinicoli divenuti famosi per la loro incredibile bellezza. […] LEGGI TUTTO

  • in

    La nuova veste grafica di Travaglino

    Certi che il valore del presente e quello futuro siano il frutto di quanto si è imparato dal passato, Cristina Cerri Comi e suo fratello Alessandro, la quinta generazione a guida dell’azienda di famiglia, hanno voluto ripensare il logo e le etichette dell’intera gamma, mantenendo i tratti identificativi della storia di Tenuta Travaglino. «Era giunto […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tenute Paratore si rafforza con Federico Curtaz

    Colombo Marco Lombardo Paratore di Villalonga con la moglie Maria Danila Paparo L’enologo valdostano Federico Curtaz diventa enologo dell’azienda siciliana per i vini che saranno prodotti sull’Etna. Curtaz vive la vigna e il vino con passione e professionalità. Dopo aver lavorato per quindici anni con Angelo Gaja, riscuotendo i massimi riconoscimenti per i suoi vini, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Lessini Durello: come il clima ti cambia il vino

    Si chiama “caratterizzazione viti enologica dei Monti Lessini” il nuovo progetto iniziato dal Consorzio del Lessini Durello assieme all’Università degli Studi di Verona, per la profilazione dei vini ottenuti da Durella e destinati alla spumantizzazione, in tutta la denominazione berico/scaligera. Questo studio prevede l’analisi organolettica e chimica delle basi spumanti ottenute nelle varie zone della […] LEGGI TUTTO

  • in

    Cantina Tollo: un viaggio nel mondo del vino lungo sessant’anni

    Illustrazione di Flavia Cuddemi Cantina Tollo festeggia i sessant’anni di attività e per celebrare l’importante traguardo raggiunto ha indetto un contest dedicato a giovani artisti e designer con l’obiettivo di scegliere l’immagine per la nuova campagna pubblicitaria, creata appositamente in occasione dell’anniversario della realtà teatina. A vincere il concorso, che ha visto la partecipazione di […] LEGGI TUTTO

  • in

    FIVI invita il Governo a vigilare sui dazi USA contro il vino italiano

    Matilde Poggi “Il Governo deve vigilare affinché il vino italiano non rientri nei prodotti presi in considerazione per eventuali nuovi dazi Usa”. Lo chiedono i Vignaioli Indipendenti FIVI in una lettera spedita ai ministri Teresa Bellanova e Stefano Patuanelli per richiamare l’attenzione su una nuova minaccia proveniente dall’amministrazione Trump. Il governo americano ha infatti deciso […] LEGGI TUTTO

  • in

    2ENTYW1NE – IL VINO ITALIANO IN RUSSIA

    Prospettive nazionali ed internazionali – Proseguono gli incontri della rubrica 2ENTYW1NE sulle prospettive internazionali del vino italiano. Andrea Pecchioni ha intervistato Fabrizio Piras, esperto del settore e brand ambassador di Aroma, uno dei più importanti importatori di vino in Russia. [embedded content] LEGGI TUTTO