More stories

  • in

    l consumo di vino in Italia – dati 2017 per regione e classi di età

    Eccoci al post che dà granularità (parola che odio ma di uso sempre più comune) ai dati di penetrazione del consumo di vino 2017 (e degli anni precedenti) pubblicati da ISTAT. Abbiamo oggi una bella serie storica, sia dei consumi per età che di quelli regionali: qualche confronto diventa oggi sensato. Per esempio, da queste […] LEGGI TUTTO

  • in

    Grandi numeri per la degustazione organizzata dai sommelier romani

    Un viaggio da nord a sud Italia alla ricerca dei migliori vini rosati, selezionati però in virtù di tradizione e vitigni autoctoni. Questo il perno della serata “Rosato Autoctono Italiano”, organizzata dalla Delegazione Fisar Roma e Castelli Romani lo scorso venerdì 8 giugno allo Sheraton Rome Hotel, prima uscita pubblica del nuovo Consiglio di Delegazione […] LEGGI TUTTO

  • in

    Enjoy Collio, è arrivato il momento delle scelte

    Enjoy Collio 2018 è stata la seconda edizione di quella che potremmo definire a tutti gli effetti l’anteprima della nuova annata dei vini del Collio; manifestazione che di fatto va ad affiancarsi a tutte le grandi anteprime italiane, in calendario dal mese di gennaio in poi, che accompagnano i giornalisti di tutto il mondo alla […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il consumo di vino e bevande alcoliche in Italia – aggiornamento ISTAT 2017

    La consueta indagine ISTAT sul consumo di bevante è stata pubblicata nel 2017 con un po’ di ritardo e senza commento, ma ha mantenuto la vecchia struttura. I dati sono decisamente migliori di quelli del 2016, per cominciare. L’anno scorso avevamo commentato una inversione negativa di tendenza sulla penetrazione di consumo di vino che coinvolgeva […] LEGGI TUTTO

  • in

    Svizzera – importazioni di vino – aggiornamento 2017

    Le importazioni svizzere di vino sono cresciute, come ormai da qualche anno a questa parte, quasi esclusivamente in prezzo-mix, mentre i volumi importati sono stabili da ormai qualche anno a questa parte poco sotto gli 1.9 milioni di ettolitri. Nel 2017, con una svalutazione del franco svizzero contro l’euro del 2% in media (ma un […] LEGGI TUTTO

  • in

    Trasimeno Rosé Festival: il cuore rosa dell’Umbria

    Sabato 23 giugno 2018 sarà la notte rosa del Lago Trasimeno. Il Consorzio Tutela Vini Trasimeno presenta la prima edizione di Trasimeno Rosé Festival, una serata interamente dedicata ai vini rosati del territorio umbro, in occasione della Notte Romantica dei Borghi più belli d’Italia. L’appuntamento è in oltre trenta ristoranti dell’area che circonda il Lago […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tortoniano 2014: un Barolo di grande personalità

    Michele Chiarlo, una delle più importanti realtà vitivinicole del Piemonte, che crede e investe esclusivamente nei vitigni autoctoni, esce quest’anno con una versione particolare del Barolo Tortoniano, resa unica dal contribuito dei vigneti di Cerequio e Cannubi. Le condizioni climatiche dell’annata 2014 hanno rappresentato una vera sfida in vigna: nei mesi di giugno e luglio, […] LEGGI TUTTO