More stories

  • in

    A Monza la più grande degustazione di fine wines aperta al pubblico

    Monza capitale del vino italiano per tre giorni: i migliori vini nazionali si danno appuntamento alla sesta edizione della Monza Wine Experience, da venerdì 15 a domenica 17 novembre, con la più grande walk around tasting aperta al pubblico dedicata ai fine wine vini italiani con punteggi da 90 a 100 dati dalla critica internazionale, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Petricci confermato alla guida del Consorzio Suvereto e Val di Cornia

    Daniele Petricci è stato rieletto alla carica di presidente del Consorzio vini Suvereto e Val di Cornia per il prossimo triennio. Al quarantaseienne di San Lorenzo spetterà nuovamente il compito di guidare il processo di valorizzazione delle tre denominazioni – Suvereto Docg, Val di Cornia Rosso Docg e Val di Cornia Doc – che insistono […] LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce FINE WineTourism Marketplace Italy, il primo salone italiano dedicato all’enoturismo

    Riva del Garda Fierecongressi presenta FINE WineTourism Marketplace Italy, il primo salone italiano esclusivamente dedicato all’enoturismo, nato dalla proficua collaborazione con Feria de Valladolid, che si terrà al Centro Congressi di Riva del Garda il 28 – 29 ottobre 2025. È un format innovativo che prevede un’area dedicata agli incontri B2B, cuore pulsante dell’evento, e un’area espositiva in cui le aziende vinicole sono supportate dalle realtà territoriali di promozione enoturistica.

    L’evento prevede inoltre conferenze, attività di networking e fam trip per scoprire il territorio e si propone come opportunità strategica per tutti gli operatori del settore, al fine di creare nuove sinergie e conoscere da vicino il panorama enoturistico italiano e internazionale.

    FINE WineTourism Marketplace Italy nasce per rispondere alla “sete di enoturismo” che caratterizza trasversalmente, da nord a sud, il comparto vino in Italia e punta a creare relazioni di valore e nuove opportunità di crescita e sviluppo per le aziende.

    «FINE è un progetto internazionale ambizioso, un’importante opportunità di collaborazione tra due grandi Paesi, Spagna e Italia, grazie alla sinergia tra due prestigiosi enti fieristici – evidenzia Roberto Pellegrini, Presidente di Riva del Garda Fierecongressi – un’iniziativa che consolida la presenza della nostra Società sui mercati nazionali e internazionali, e apre a nuove prospettive di crescita, con risultati promettenti e duraturi».

    «Siamo orgogliosi che Feria de Valladolid abbia deciso di consolidare il percorso di internazionalizzazione proprio a Riva del Garda – aggiunge Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi – una scelta che conferma il valore della nostra città e dell’intero Trentino come destinazioni di primo piano che, grazie alla posizione strategica, fungono da veri e propri hub per i mercati europei, offrendo straordinarie opportunità di crescita, networking e visibilità a livello internazionale».

    Fine WineTourism Marketplace Italy accoglierà le più importanti aziende vinicole, cantine, consorzi, associazioni, destinazioni enoturistiche e Strade del Vino provenienti non solo dall’Italia, ma anche da Spagna, Portogallo e Francia. L’evento sarà una vetrina privilegiata per presentare la ricchezza e la diversità dei territori del Sud Europa e della loro offerta vitivinicola, permettendo agli espositori di aprirsi al mercato internazionale.

    «È la prima volta che un nostro evento varca i confini della Spagna e siamo felici di intraprendere questo percorso insieme a Riva del Garda Fierecongressi – dichiara Alberto Alonso, Direttore Generale di Feria de Valladolid – nelle cinque edizioni svolte a Valladolid abbiamo accolto professionisti da tutto il mondo, tra tour operator, agenzie specializzate, cantine, hotel e Strade del vino, ma FINE è nato con l’obiettivo di espandersi anche oltre i confini spagnoli, e siamo certi che Riva del Garda e il Trentino siano la destinazione perfetta per riunire gli esperti dell’enoturismo, dall’Italia e da altri Paesi impegnati in questo settore».

    «L’evento si inserisce nel Mese del Gusto, un’iniziativa dedicata alla valorizzazione dei prodotti della terra alto gardesana – ha dichiarato Silvio Rigatti, Presidente di Garda Dolomiti. – Fine WineTourism Marketplace Italy è pertanto un’occasione di incontro che darà ulteriore risalto alla straordinaria bellezza del Trentino e del Garda, con l’auspicio che molti operatori del settore possano cogliere questa opportunità».

    Alla conferenza stampa di presentazione è intervenuto anche Roberto Failoni, assessore all’artigianato, commercio, turismo, foreste, caccia e pesca della Provincia autonoma di Trento, che ha sottolineato come l’evento rappresenti una straordinaria opportunità per il settore vinicolo e per quello dell’ospitalità, «un’iniziativa in cui la nostra Provincia ha creduto fin da subito. Sono certo che questo appuntamento permetterà di sviluppare un’offerta turistica ancora più variegata e attrattiva».

    Gli Organizzatori

    Riva del Garda Fierecongressi

    Con oltre 50 anni di esperienza, Riva del Garda Fierecongressi è un punto di riferimento in Trentino per l’organizzazione di fiere internazionali, congressi medico-scientifici, eventi aziendali e di networking. Gestisce strutture di rilievo come il Centro Congressi, Spiaggia Olivi e il Quartiere Fieristico di Riva del Garda, oltre a ITAS Forum nella città di Trento.

    Impegnata da sempre nell’innovazione e certificata ISO 20121 per la Gestione sostenibile degli eventi, offre un supporto completo in ogni fase della loro organizzazione, curando ogni dettaglio per garantire esperienze memorabili. Il contesto naturale unico che circonda le sue strutture offre la cornice ideale per eventi fieristici e congressuali di alto livello. Proprio per questo l’attenzione agli impatti ambientale, sociale ed economico si riflette nelle collaborazioni con partner che condividono gli stessi valori assicurando standard di eccellenza.

    Fiera de Valladolid

    Feria de Valladolid è l’ente organizzatore di FINE #WineTourism Marketplace. E’ un Consorzio composto dal Comune di Valladolid, il Governo regionale di Castilla y León, il Consiglio provinciale di Valladolid e la Camera di Commercio di Valladolid.

    Il ricco calendario di eventi di Feria de Valladolid include manifestazioni di rilievo come INTUR – Feria internacional del turismo de interior, Agraria – Feria de maquinaria agrícola e Shooting Locations Marketplace. La sede è dotata di strutture moderne, con sale capaci di accogliere fino a 600 persone, equipaggiate con le più avanzate tecnologie per eventi di successo.

    Uno degli obiettivi principali di Feria de Valladolid è supportare lo sviluppo delle imprese, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese, cuore dell’economia locale, offrendo loro opportunità di crescita, visibilità e innovazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Duemani: l’Essenza della Viticoltura Biodinamica Toscana

    Situata nel cuore della provincia di Pisa, precisamente a Riparbella, Duemani è una tenuta vinicola che si distingue per la sua vocazione all’agricoltura biologica e biodinamica. Fondata nel 2000 da Luca d’Attoma ed Elena Celli, con un’acclarata reputazione a livello nazionale e internazionale, dal 2023 rappresenta un nuovo tassello di grande valore nel portfolio del […] LEGGI TUTTO

  • in

    A Marco Caprai il Premio alla Carriera Falstaff

    Dal suo primo numero nel 1980, Falstaff è diventata la più importante rivista nella comunicazione enogastronomica, travel e design nei Paesi di lingua tedesca ed è per questo che il Premio alla Carriera assegnato a Marco Caprai ha un grande valore internazionale. «Un riconoscimento bellissimo, che premia un impegno lungo 40 anni non solo mio, ma […] LEGGI TUTTO

  • in

    Albori 2019, il nuovo Brunello di Montalcino di Collemattoni

    Collemattoni, azienda vitivinicola situata nel versante sud di Montalcino, nel 2019 ha compiuto 30 vendemmie di Brunello di Montalcino, 30 annate che dal 1988 – e saltando solo la 1992 – hanno condotto l’azienda a un traguardo che coincide con un nuovo progetto e con la realizzazione di una nuova etichetta: il Brunello di Montalcino D.O.C.G. […] LEGGI TUTTO

  • in

    A Donatella Cinelli Colombini il Premio Masi 2024 per la Civiltà del Vino

    Il 43° Premio Internazionale Masi è dedicato quest’anno alla bellezza come strumento di rigenerazione dei territori e dei valori umani. Un fil rouge fra passato e futuro su cui il premio Masi prova a dare un contributo di riflessione continuando un dialogo che nel 2021 si concentrava su “Coraggio e visione” nel 2023 su “Radici e prospettive” e ora […] LEGGI TUTTO

  • in

    Terminata la vendemmia in Alto Adige: prospettive rosee nonostante l’annata difficile

    Il futuro è promettente, nonostante la vendemmia sia molto impegnativa in tutte le zone vinicole dell’Alto Adige. “Il 2024 è stato difficile ovunque“, afferma Michael Dezini, enologo della Cantina e Tenuta Josef Brigl di Appiano. Molto lavoro nei vigneti Una primavera molto umida e un inizio d’estate con abbondanti piogge hanno suscitato grande preoccupazione per […] LEGGI TUTTO