More stories

  • in

    Serata degustazione di ATAS con tre nuovi salumi

    PISA – Venerdì 3 Marzo a partire dalle ore 20.30 presso la sede Fisar di Via Cattaneo a Pisa, serata degustazione di ATAS, con l’assaggio di tre nuovi ed eccellenti salumi elaborati da sapienti norcini artigiani.

    Non mancheranno buoni vini, frutto dell’appassionato lavoro di Beppe dell’Azienda vinicola Gimonda di Terricciola che sarà l’ospite della serata che guiderà nell’assaggio di tre suoi prodotti. 

    Last modified: Febbraio 14, 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    Caffè dell’ussero – Cena degustazione vini az. agr. Lanciola

    Lo storico Caffè dell’Ussero in Lungarno Pacinotti organizza una cena di degustazione dei vini dell’ Az. Agricola Lanciola de L’Impruneta con un menù di piatti tipici della tradizione Toscana abbinati ad ottimi vini.Prezzo di € 35.00, è richiesta la prenotazioneANTIPASTOSelezione di formaggi volterrani e salumi toscani con crostiniAbbinamento: Riccio Bianco, Chardonnay in purezzaPRIMOSpaghettoni al cacao con ragù di anatra battuto al coltelloAbbinameno: In Rosso, Sangiovese in purezza a basso contenuto di solfitiSECONDOPeposo dell’Impruneta con polenta di ceci e cavolo nero saltatoAbbinamento: Le Masse di Greve, Chianti classicoDESSERTCharlotte di Cantucci e vinsantoAbbinamento: Vin Santo “Chianti Colli Fiorentini” LEGGI TUTTO

  • in

    Cascina, nel weekend la prima “Festa del cioccolato”

    Sabato 21 e domenica 22 gennaio, dalle 9 alle 19,  il Corso Matteotti di Cascina sarà invaso da un profumo dolcissimo grazie alla prima edizione della “Festa del Cioccolato”, con degustazioni nel centro storico e la presenza di espositori di artigianato, arti e mestieri. La manifestazione è promossa e organizzata da Confesercenti Toscana Nord con il patrocinio del Comune di Cascina. Dalle 9 alle 19 sul corso sarà possibile trovare stand di artigianato, arti e mestieri, oltre a prodotti tipici del lungomonte pisano. LEGGI TUTTO

  • in

    Cena degustazione vini az. agr. Lanciola

    Venerdì 25 novembre, presso il Caffè dell’Ussero si svolgerà una cena a base di piatti tipici della tradizione toscana con degustazione di alcune delle etichette dell’ Azienda Agricola Lanciola, l’azienda ha i propri vigneti impiantati sui colli fiorentini de L’Impruneta con esposizione ottimale a sud-ovest su terreni particolarmente vocati ad un altitudine di circa 300 metri.Il Menù è così composto:- ANTIPASTO -Selezione di formaggi volterrani e salumi toscani con crostiniAbbinamento: Riccio Bianco, Chardonnay in purezza- PRIMO -Spaghettoni al cacao con ragù di anatra battuto al coltelloAbbinameno: In Rosso, Sangiovese in purezza a basso contenuto di solfiti- SECONDO -Peposo dell’Impruneta con polenta di ceci e cavolo nero saltatoAbbinamento: Le Masse di Greve, Chianti classico- DESSERT -Charlotte di Cantucci e vinsantoAbbinamento: Vin Santo “Chianti Colli Fiorentini”Si ricorda che è necessaria la prenotazione. LEGGI TUTTO

  • in

    ‘Poesie in calice’: degustazioni bohémien

    𝐓𝐄𝐀𝐓𝐑𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐈𝐕𝐄𝐑𝐘 𝐏𝐈𝐒𝐀 /𝗔𝗩𝗩𝗘𝗟𝗘𝗡𝗔𝗧𝗔. ‘Poesie in calice’Le atmosfere alcoliche, poetiche e bohémien dei café parisiens, insieme a quelle eterne e decadenti dei caffè romani…Gli anni ‘20 sono tornati e con loro la voglia di trasformare l’Avvelenata in un vero caffè letterario degno di Verlaine, Sartre, Cocteau, Picasso, Hemingway ma anche di Leopardi, Keats, Pasolini, Goethe e tanti altri. Un omaggio a questa decade e alla poesia esplorando insieme, discutendo, leggendo, portando con noi i nostri autori preferiti e quell’anima così umana che ci caratterizza. Il tutto sarà accompagnato da un’ottima degustazione di vino organizzata da Massimo dell’Avvelenata, durante la quale racconterà e farà gustare ai partecipanti la storia di alcune cantine del territorio toscano e/o nazionale.Per avere informazioni è possibile inviare una mail a teatrodelivery.pisa@gmail.com LEGGI TUTTO

  • in

    Camminata tra gli olivi a Vicopisano (con degustazione)

    Domenica 30 ottobre torna l’appuntamento con la giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, giunta alla 6a edizione, essendo Vicopisano Città dell’Olio.

    Il punto di ritrovo, alle 15:30, è alla Pieve di Santa Maria di Vicopisano, per una bella camminata in mezzo agli olivi. Durata 120 minuti, distanza 6 chilometri, passeggiata senza difficoltà. Camminando tra le olivete di località Ceppato e il Palazzetto i partecipanti, con le guide, raggiungeranno l’azienda agricola Il Frantoio, con visita e degustazione dell’Olio Novo del Monte Pisano. Alle 17:00 spettacolo musicale Andalucia Flamenca, con Juan Lorenzo trio, a conclusione della passeggiata nella natura.Partecipazione gratuita, informazioni e prenotazione: turismo@comune.vicopisano.pi.it, 050/796581-25, www.comune.vicopisano.pi.it.  LEGGI TUTTO

  • in

    Torna la festa del Vino Montescudaio Doc

    Musica dal vivo, cibo da strada con i piatti della tradizione, degustazioni guidate e i vini delle aziende locali a fare da protagonisti. Sono gli ingredienti della 54^ edizione della Festa del Vino Montescudaio Doc, in programma sabato 1 e domenica 2 ottobre nella bellissima cornice del borgo di Montescudaio (Pisa).
    L’appuntamento inizia alle 16.30 di sabato con la rievocazione di un rito antico e importantissimo, quello della torchiatura. A seguire la premiazione del concorso Marco D’Antilio alla presenza degli studenti dell’istituto comprensivo Griselli. L’allegria contagiosa delle danze popolari accoglierà le delegazioni straniere ospiti, arrivate dalla gemellata città tedesca di Eberstadt, nel Baden-Württemberg, e da Creta. A seguire il momento più atteso, l’apertura delle cantine, in via della Madonna, ribattezzata in questa occasione “La Via del Vino”.
    A partire dalle 20.00 musica dal vivo nelle vie del borgo, in piazza Matteotti con la band giovanile Off Riff e al Castello, dalle 21.30 fino alla mezzanotte, con lo show dei Blue River e i grandi classici della disco dance anni 70 e 80. Informazioni di servizio: la consegna dei bicchieri il sabato termina alle 23, mentre le cantine resteranno aperte fino alle 23.30. Domenica è in programma il concerto bandistico della Filarmonica Mascagni e l’apertura ufficiale della festa, prevista alle 10.30.

    Per chi ama la mountain bike l’appuntamento è alle 9.30 con il raduno Vino Bike: un percorso ad anello di circa 25 km, a libera aggregazione, che si snoda attraverso le vigne e le colline, in collaborazione con Montescudaio Bike (partecipazione libera e gratuita, ritrovo ore 9.15 al piazzale del Castello).
    Già dalla tarda mattinata saranno aperti diversi punti ristoro e le cantine. Al Castello alle 15.30 esibizione della scuola di karate Kyu Do Kan, alle 17.30 quella della scuola di ballo DanzaMania. Dalle 17 alle 19 in centro storico è prevista un’attività di animazione per i più piccoli. Live music con Marco Farinella in borgo e le Cattive Compagnie al Castello.
    Il gran finale della Festa del Vino è affidato alla Magicaboola Bass Street Band, che attraverserà la festa e le vie del borgo con fiati e percussioni dai ritmi travolgenti per concludere al Palazzo Comunale. La consegna dei bicchieri il domenica finisce alle 22.30, mentre le cantine resteranno aperte fino alle 23. Per festeggiare, ma senza esagerare, quest’anno sarà allestito anche un punto Alcol Test con etilometro.
    Sono in programma due degustazioni guidate organizzate dal Consorzio Montescudaio Doc, al Poggiarello alle ore 17, che avranno come tema i differenti affinamenti esistenti per il vino: sabato con sommelier Ais, domenica con sommelier Fisar (prenotazione consigliata al numero 3381258469).
    “È la festa del paese, una festa tradizionalmente popolare – commenta la sindaca Simona Fedeli -, di una comunità che si autocelebra ma che non lo fa chiudendosi in se stessa, bensì aprendosi il più possibile. Non a caso quest’anno ospitiamo anche una delegazione dei sindaci di Piccoli Comuni della Regione di Creta, iniziativa condivisa con il circuito dei Borghi più Belli d’Italia di cui Montescudaio fa parte. Un grazie sincero a chi contribuisce alla realizzazione di questa festa e a chi parteciperà, condividendone lo spirito goliardico e il valore istituzionale”.
    “Come tutti gli anni c’è molta attesa e fermento. Siamo felici – afferma la presidente del Consorzio Letizia Macchia – che quest’anno in particolare la festa sarà completamente incentrata sui vini delle aziende del Consorzio Montescudaio Doc che saranno presenti non solo agli stand delle rispettive aziende ma anche, grazie ad una significativa collaborazione, agli stand delle associazioni abbinati ai loro menù, proprio per dare ancora più valore al connubio cibo-vino di questa festa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Terre di Pisa Food&Wine Festival

    Torna con la sua decima edizione il ‘Terre di Pisa Food & Wine Festival’, la mostra-mercato con degustazione dei prodotti, seminari, laboratori e degustazioni guidate del vino anche quest’anno farà convergere sulla centralissima piazza Vittorio Emanuele II , da venerdì 14 a domenica 16 ottobre, oltre 80 produttori che racconteranno in prima persona e offriranno in degustazione il tartufo, la pasta, il cioccolato, i salumi, i formaggi, il miele, i dolci, la birra, i liquori, la doc Terre di Pisa e l’olio extravergine d’oliva.

    La ‘tre giorni enogastronomica’, organizzata dalla Camera di Commercio di Pisa in collaborazione con le associazioni di categoria, che punta a diffondere la cultura del cibo e del bere di qualità delle Terre di Pisa con uno sguardo attento alla salute e alla sicurezza alimentare, veste a tema tutta la città e il territorio attraverso un fitto calendario di visite guidate alle mostre e ai musei, itinerari nei giacimenti gastronomici. L’evento è una delle iniziative di punta di Vetrina Toscana, la rete della Regione che valorizza la cultura enogastronomica come attrattore turistico e come espressione dell’identità del territorio.Per approfondire la conoscenza dei prodotti i ristoranti e i bar della piazza propongono menù e laboratori a tema: le materie prime sono le protagoniste di piatti contemporanei o della tradizione abbinati ai vini della DOC Terre di Pisa.

    L’Oil Bar organizza degustazioni guidate sugli oli provenienti dai diversi territori pisani e fornisce suggerimenti sugli abbinamenti tra ideali tra olio e cibo.Il salame sarà il protagonista del concorso finale ‘PiSalame 2022’ aperto al pubblico. I partecipanti, guidati da esperti, saranno chiamati ad individuarne le caratteristiche organolettiche e a votare il migliore.

    Il legame tra alimentazione e salute sarà in primo piano grazie agli esperti del centro Nutrafood dell’Università di Pisa che forniranno ai visitatori, attraverso laboratori, giochi e quiz, informazioni su acquisti e consumi consapevoli in ambito alimentare.

    Particolare attenzione ai prodotti del mare: il pubblico sarà guidato alla lettura dell’etichettatura dei prodotti ittici per la verifica della loro origine e per un acquisto consapevole.

    Intrigante il programma dedicato ai più piccoli. Il murales di Keith Haring farà da sfondo alle attività, tutte gratuite, riservate ai bambini che si concluderanno con una gustosa merenda ‘Terre di Pisa’.

    Orari e infoPrenotazioni e informazioni sono disponibili su https://www.pisafoodwinefestival.it.  LEGGI TUTTO