More stories

  • in

    Come conservare i vini pregiati: guida pratica per appassionati

    Ci sono bottiglie che non rappresentano soltanto una bevanda, ma un patrimonio di territorio, tradizione e tempo. I vini pregiati appartengono a questa categoria: prodotti che nascono da vigneti selezionati, annate fortunate e mani esperte, e che meritano di essere custoditi con la stessa attenzione con cui sono stati creati. Conservare un grande vino è, a tutti gli effetti, un gesto di cultura. È l’atto che separa un semplice appassionato da chi comprende davvero la delicatezza dell’equilibrio enologico.L’importanza di una corretta conservazione
    Ogni vino è un organismo vivo. Anche una volta imbottigliato, continua a evolversi, respirare e trasformarsi. Un ambiente inadatto può però compromettere irrimediabilmente questa lenta maturazione. Troppo calore, e il vino invecchia precocemente; troppa luce, e il bouquet si degrada; troppa secchezza, e il tappo perde elasticità, permettendo all’ossigeno di alterare il contenuto. Conservare correttamente un vino pregiato significa quindi proteggere il tempo. È la chiave per permettere alla bottiglia di esprimere, anni dopo, quella complessità aromatica e gustativa che la rende unica.
    Temperatura: la costanza è la vera alleata
    Il primo nemico del vino è la variabilità. Le oscillazioni termiche, anche minime, possono alterarne la struttura. Per i vini pregiati, la temperatura ideale si colloca tra i 10 e i 14 gradi Celsius, mantenuta in modo costante durante tutto l’anno. Un ambiente troppo caldo accelera i processi ossidativi; uno troppo freddo blocca l’evoluzione naturale. L’obiettivo è la stabilità, più ancora che la precisione numerica. Chi non dispone di una cantina naturale può ricorrere alle moderne cantinette climatizzate, che permettono di riprodurre in casa le condizioni perfette. Oggi esistono modelli silenziosi, eleganti e tecnologicamente avanzati, adatti anche a piccoli spazi domestici.
    L’umidità e il respiro del tappo
    Se la temperatura rappresenta il cuore della conservazione, l’umidità ne è il respiro.Un livello compreso tra 65% e 75% è considerato ideale: troppo secco, e il tappo in sughero si ritira lasciando filtrare aria; troppo umido, e si rischia la formazione di muffe.L’ambiente di conservazione deve quindi essere ben ventilato ma non eccessivamente secco, per mantenere intatti gli equilibri microclimatici della bottiglia.

    “Una bottiglia ben conservata è un racconto di pazienza, tempo e silenzio.”

    Posizione e quiete
    Le bottiglie chiuse con tappo in sughero vanno sempre conservate in orizzontale. In questo modo il tappo rimane a contatto con il vino, conservando elasticità e garantendo una chiusura ermetica nel tempo. Gli spumanti e i vini con tappo a vite, invece, possono restare in posizione verticale, poiché non necessitano dello stesso livello di umidità interna. Anche la quiete è essenziale. Le vibrazioni costanti – generate da elettrodomestici o passaggi frequenti – interferiscono con la sedimentazione naturale del vino e ne disturbano l’evoluzione. Il luogo ideale per i vini pregiati è, quindi, silenzioso e stabile.
    Luce e odori: i nemici invisibili
    Il vino teme la luce diretta, soprattutto quella solare. I raggi ultravioletti possono degradare le molecole aromatiche e alterare il colore del liquido, fenomeno noto come “malattia della luce”. Per questo motivo le bottiglie più importanti sono spesso realizzate in vetro scuro.Meglio ancora conservarle in ambienti buî o con illuminazione soffusa, preferibilmente con lampade LED a basso impatto termico. Anche gli odori intensi possono contaminare il vino: il sughero, essendo poroso, assorbe facilmente profumi esterni. È quindi opportuno evitare che le bottiglie siano conservate vicino a vernici, detersivi o cibi speziati.

    La differenza tra i diversi tipi di vino
    Non tutti i vini invecchiano allo stesso modo.

    I rossi strutturati – Barolo, Brunello, Bordeaux – sono quelli con il maggiore potenziale di evoluzione. Necessitano di anni per sviluppare complessità e profondità.

    I bianchi pregiati, al contrario, vanno gustati prima che l’acidità naturale inizi a diminuire, anche se alcune eccellenze (come certi Riesling o Chardonnay) possono sorprendere per longevità.

    Gli spumanti e Champagne richiedono maggiore delicatezza: la pressione interna e la presenza di anidride carbonica impongono condizioni perfette di temperatura e stabilità.

    Il controllo nel tempo
    Una cantina ben organizzata è una cantina viva. Ispezionare periodicamente le bottiglie consente di individuare per tempo eventuali problemi. Si controlla il livello del liquido, lo stato del tappo, la pulizia delle etichette e, se possibile, si ruotano leggermente le bottiglie per evitare depositi eccessivi. Tenere un registro delle bottiglie, con annata, produttore, e data d’acquisto, è una pratica utile e raffinata, che consente di programmare al meglio i momenti di degustazione.
    Errori da evitare
    Molti appassionati, anche esperti, cadono in piccoli errori che nel tempo possono compromettere vini di grande valore. Il più comune è conservare le bottiglie in cucina, vicino a forni, frigoriferi o termosifoni, dove la temperatura oscilla continuamente.Anche le cantine improvvisate in garage o sottoscala, se non isolate adeguatamente, possono risultare dannose. Altro errore frequente è quello di aprire i vini troppo presto: un vino giovane, seppur costoso, non ha ancora espresso il meglio di sé.

    Le nuove tecnologie al servizio del vino
    La tecnologia moderna offre strumenti sempre più sofisticati per la conservazione.Le cantinette climatizzate multizona consentono di mantenere vini bianchi e rossi in comparti separati, ciascuno con la propria temperatura. Alcuni modelli integrano sensori digitali di umidità, sistemi antivibrazione e persino connettività Wi-Fi per il monitoraggio remoto. Anche i tappi sottovuoto e i dispositivi di inertizzazione con gas nobili sono alleati preziosi per chi desidera prolungare la vita di una bottiglia già aperta.
    Sostenibilità e rispetto del vino
    Negli ultimi anni si è diffuso un approccio più sostenibile alla conservazione. Molte cantine utilizzano materiali naturali isolanti e sistemi passivi che mantengono il microclima ideale senza ricorrere a energia elettrica. È una filosofia coerente con l’essenza stessa del vino: un prodotto vivo, che riflette il legame con la natura e il tempo.
    Domande che tutti si pongono
    Per quanto tempo si può conservare un vino pregiato?Dipende dal tipo di vino e dall’annata. Alcuni rossi strutturati possono superare i vent’anni; i bianchi, in genere, vanno consumati entro dieci.
    Posso tenere i vini pregiati in frigorifero?Solo temporaneamente. Il frigorifero è troppo freddo e secco: adatto per un vino in servizio, non per la conservazione.
    Come si riconosce un vino mal conservato?Un tappo sporgente, un colore spento o un profumo alterato sono segnali d’allarme. In questi casi, è probabile che la bottiglia abbia sofferto calore o ossidazione.
    Conclusione
    Conservare i vini pregiati significa prendersi cura del loro destino. Ogni bottiglia racchiude un racconto di mani, stagioni e paesaggi: conservarla bene è un modo per rispettarlo. La pazienza, la costanza e l’attenzione ai dettagli sono virtù indispensabili per chi ama davvero il vino. E quando, dopo anni, si stappa una bottiglia perfettamente maturata, il primo sorso ripaga ogni cura con qualcosa che va oltre il gusto: è l’emozione pura del tempo che si è fatto vino. LEGGI TUTTO

  • in

    Rebellis, il vino che osa: essere se stesso

    Verticale di quattro annate con Gianni Tessari

    Partiamo da un presupposto: Rebellis non è un vino per tutti. E probabilmente a Gianni Tessari questa definizione non dispiace affatto.Perché Rebellis nasce proprio così — con l’idea di rompere le regole, di non piacere a tutti i costi, di portare in bottiglia una visione più che un gusto.Un vino ribelle, come suggerisce il nome, ma anche profondamente coerente con la personalità di chi lo ha creato: curiosa, inquieta, capace di mettere in discussione le abitudini.

    La verticale di quattro annate — 2018, 2021, 2022 e l’anteprima 2023 — è stata un viaggio dentro l’evoluzione di questa idea. Dall’acciaio delle origini all’anfora di terracotta, che dal 2019 è diventata la casa naturale del Rebellis.Il passaggio non è solo tecnico: l’anfora respira, accompagna il vino in un ossigeno lento e misurato, senza alterarne il profilo aromatico, ma liberandone l’espressività. È come se il Rebellis avesse trovato la sua voce.

    Gianni e Valeria Tessari

    Dall’acciaio all’anfora: una metamorfosi ribelle

    L’annata 2018, affinata in acciaio, racconta il punto di partenza. È il Rebellis che cerca la sua identità, già intrigante ma ancora in cerca di equilibrio.Con il 2021 si entra in un’altra dimensione: l’anfora regala profondità, una tessitura più calda e una longevità che sorprende. Il 2022 ne amplifica la naturale armonia, mentre la 2023 — ancora giovane, quasi ostica nei primi minuti — conquista lentamente, lasciando intravedere un futuro vibrante.Un vino che non si concede subito, ma che si rivela con il tempo, proprio come le cose autentiche.

    Un’uva resistente per un’idea di futuro

    Il Rebellis nasce da uve Solaris, una varietà resistente alle principali malattie della vite. È frutto di incroci sviluppati a Friburgo nel 1975, ma solo di recente autorizzata in Italia.Coltivata a 550 metri d’altitudine, nella Val d’Alpone veronese, richiede pochi trattamenti antiparassitari e potrebbe rappresentare una risposta concreta ai cambiamenti climatici e alla necessità di una viticoltura più sostenibile.Gianni Tessari segue queste varietà fin dai primi studi e ne ha fatto una delle sue sfide più personali.

    Gianni Tessari

    Autentico fino in fondo

    Chi non è abituato al mondo degli “orange” può trovare il primo impatto spiazzante. Ma è proprio in questo dialogo difficile, a tratti ruvido, che si nasconde la forza del Rebellis. È un vino che ti chiede tempo, che cambia nel bicchiere, che evolve lentamente e quando finalmente si apre, la sua complessità trova armonia anche a tavola: dal baccalà alla vicentina — abbinamento ideale suggerito dallo stesso Tessari — fino a piatti di cucine asiatiche, dove spezie e texture dialogano con la sua struttura.

    Una danza fuori dagli schemi

    L’etichetta di Rebellis raffigura tre ballerine: due in punta di piedi, una con scarpe da ginnastica. È lei la vera protagonista, quella che rompe la coreografia e trova un modo diverso di danzare.Proprio come questo vino, che non vuole imitare nessuno, ma essere semplicemente se stesso — ribelle, libero, in movimento.

    Rebellis: the wine that dares — to be itself

    A vertical tasting of four vintages with Gianni Tessari

    Let’s start from a simple truth: Rebellis is not a wine for everyone. And Gianni Tessari probably likes it that way.Because Rebellis was born precisely to break the rules — not to please at all costs, but to bring a vision into the bottle, rather than just a flavor.A rebellious wine, as its name suggests, yet deeply consistent with the personality of its creator: curious, restless, and never afraid to question habits.

    The vertical tasting of four vintages — 2018, 2021, 2022 and the preview of 2023 — was a journey through the evolution of that idea.From the original stainless steel aging to the terracotta amphora, which since 2019 has become the natural home of Rebellis.The shift is not merely technical: the amphora breathes, accompanying the wine through a slow, balanced oxygen exchange that preserves its aromatic integrity while unlocking greater expressiveness. It’s as if Rebellis had finally found its own voice.

    From steel to amphora: a rebellious metamorphosis

    The 2018 vintage, aged in steel, tells the story of a beginning — Rebellis still searching for its identity, already intriguing but not yet at peace with itself.With 2021, a new dimension opens up: the amphora adds depth, warmth, and a surprising longevity. The 2022 vintage amplifies its natural harmony, while 2023 — still young, almost edgy at first — slowly reveals itself, hinting at a vibrant future.A wine that doesn’t give itself away easily, but reveals its soul over time, like all things that are truly genuine.

    A resistant grape for an idea of the future

    Rebellis is made from Solaris grapes, a variety resistant to the main vine diseases. Created in Freiburg in 1975, it has only recently been authorized for cultivation in Italy.Grown at 550 meters above sea level, in the Val d’Alpone area near Verona, it requires minimal treatments and represents a concrete response to climate change and the need for a more sustainable viticulture.Gianni Tessari has followed these resistant varieties since their early studies, turning them into one of his most personal challenges.

    Authentic to the core

    Those unfamiliar with the world of orange wines might find the first approach challenging. Yet it’s precisely within that tension — that slightly rough dialogue — that Rebellis reveals its strength.It’s a wine that asks for time, that transforms in the glass, that evolves slowly. And when it finally opens, its complexity finds harmony at the table: from baccalà alla vicentina — the ideal pairing suggested by Tessari himself — to dishes from Asian cuisines, where spices and textures resonate with its structure.

    Dancing out of line

    The Rebellis label depicts three ballerinas: two on pointe, one wearing sneakers. She’s the true protagonist, the one who breaks the choreography and finds her own way of dancing.Just like the wine itself — refusing imitation, choosing instead to be simply what it is: rebellious, free, in motion. LEGGI TUTTO

  • in

    Il nuovo Alta Langa DOCG Rosé di Tenuta Carretta

    L’Airali Rosé Extra Brut 2022 è il nuovo e quarto capitolo del progetto di Tenuta Carretta dedicato all’Alta Langa DOCG. Da uve pinot nero vinificate in purezza, è stato prodotto per questa prima edizione in una tiratura limitata a sole 3.000 bottiglie e sarà in uscita sul mercato a partire da dicembre 2025.“L’Airali Rosé Extra Brut nasce da una precisa esigenza, al tempo stesso tecnica e commerciale, che è quella di offrire al consumatore un panorama il più possibile completo di una gamma di Alta Langa metodo classico da parte di Tenuta Carretta. Così, dopo le cuvée del brut e del pas dosé prima e del blanc de blanc (prima edizione con la vendemmia 2021) poi, il 2022 – annata calda e complessa – ha offerto l’occasione perfetta per raccogliere la sfida di misurarci con la vinificazione in rosato del pinot nero in purezza”, racconta Paolo Scaiola, Direttore Tecnico e winemaker di Tenuta Carretta.
    L’Alta Langa e il vigneto di Cissone
    Il Pinot Nero proviene da un singolo appezzamento piantato a partire dal 2015 a Cissone, nel cuore dell’Alta Langa, dove Tenuta Carretta è stata la prima a impiantare vigneti.
    “Cissone è stata da subito una grande scommessa, ma anche una scelta tutt’altro che casuale”, spiega Scaiola. “Ci troviamo a un’altitudine media di circa 630 metri, su un versante esposto a nord, ventilato e fresco, scelto anche per controbilanciare gli effetti del cambiamento climatico. È un territorio cruciale perché le caratteristiche pedoclimatiche rallentano la maturazione dell’uva, consentendo di cogliere con precisione il momento ideale per la raccolta. È anche un fattore-chiave per garantire freschezza in termini di acidità e profumi, grazie alle forti escursioni termiche, e una vendemmia ritardata, che nel nostro caso avviene circa due settimane dopo la media della zona. In genere iniziamo ai primi di settembre, quando in gran parte la vendemmia dell’uva per l’Alta Langa DOCG è già conclusa. Questo ci consente di definire al meglio le diverse scelte vendemmiali per ottenere, in questo caso specifico, uno spumante rosato elegante, preciso e identitario”.
    L’impianto è a guyot, di tipo semi-fitto con 6.000 ceppi per ettaro, effettuato con l’obiettivo di stimolare una sana competizione tra le piante, specialmente in contesti difficili come annate calde o con scarsa riserva idrica. Questo rallentamento dello sviluppo fenologico aiuta a migliorare l’equilibrio vegeto–produttivo e la qualità delle uve, che sono rigorosamente raccolte a mano, in cassette, e lavorate con pressatura del grappolo intero.
    “Questo aspetto si è rivelato cruciale nell’annata 2022 che, per quanto calda, non ci ha colti di sorpresa: mentre in tutte le Langhe si registravano sofferenze a carico dei grappoli, a Cissone le condizioni pedoclimatiche hanno permesso una maturazione completa e bilanciata. È stata proprio questa annata a darci il coraggio di affrontare la vinificazione del Pinot Nero in rosa”, conclude Scaiola.
    L’Alta Langa DOCG Rosé Airali Extra Brut 2022
    Questo Alta Langa viene prodotto da uve pinot nero vinificate in purezza. “Dopo la raccolta manuale, lasciamo i grappoli interi in cella-frigo per uno o due giorni al massimo, per ottenere una minima macerazione e una prima – delicata – estrazione del colore. Segue una seconda macerazione dopo la pressatura pneumatica, con l’allontanamento delle bucce che avviene entro due ore. Utilizziamo una resa di pressatura molto bassa (pari a circa il 50%) per favorire un’estrazione minima e il più possibile delicata degli antociani” spiega Scaiola.  L’affinamento avviene interamente in acciaio. Il risultato è un vino rosato elegante, estremamente brillante, dal colore buccia di cipolla, con riflessi di rosa. Al naso emergono note di pesca, violetta e piccoli frutti rossi, profumi sottili ma persistenti, che ritornano con coerenza al palato. L’acidità è la colonna portante del vino, ma si percepisce anche una buona struttura, con un tocco quasi tannico, dovuto all’estrazione controllata dalle bucce. La tipologia è Extra Brut, per valorizzare al massimo l’autenticità del vino e il suo legame diretto con il vigneto.
    La scelta del Pinot Nero in purezza conferma l’ambizione qualitativa del progetto Airali, essendo una delle varietà più nobili per il metodo classico, ma anche tra le più complesse e difficili da interpretare, soprattutto nella produzione di vini millesimati come l’Alta Langa DOCG, che non consentono, di fatto, la preparazione di cuvée con l’utilizzo di vini “di riserva”.  “Il Pinot Nero richiede grande sensibilità nella gestione del colore, attenzione alle ossidazioni, cura nella preservazione dei profumi e nella definizione del profilo olfattivo. Tenuta Carretta ha scelto di vinificarlo in purezza per esprimere con chiarezza l’identità del territorio di Cissone, forte della lezione tecnica maturata nel tempo”.
    L’Alta Langa DOCG Rosé Airali Extra Brut è pensato per un pubblico curioso, in cerca di eleganza ma senza rigidità, amante dei vini freschi ma allo stesso tempo complesso. “Il metodo classico rosato oggi è molto richiesto; piace per il colore, per il profumo, per la versatilità. È perfetto a partire dall’aperitivo e per tutto il pasto: con crudi di mare, crostacei, pesce grigliato e carni bianche. Come dimostrano i trend di consumo, non è più un vino esclusivamente per l’estate; oggi il rosato è completamente destagionalizzato e trova il suo spazio a tavola in ogni mese dell’anno” conclude Scaiola. LEGGI TUTTO

  • in

    Consumo vino, nuovi trend e previsioni del comparto vitivinicolo

    Vino e consumi dentro e fuori casa, vino in Italia e nel mondo, nuovi trend e previsioni del comparto vitivinicolo. Sono questi i temi e i dati portati in prima linea in occasione di Milano Wine Week 2025, l’evento che dal 4 al 12 ottobre elegge Milano a capitale del Vino e che ieri 8 ottobre ha ospitato WiNeIQ, momento dedicato all’analisi di mercato di NielsenIQ presentato alle 17.30 presso il Milan Marriott. Un settore che solo in Italia vale 3,1 miliardi di euro nell’off-trade, e che appassiona 21,7 milioni di famiglie, l’84% del totale, che prediligono scelte di qualità sia a casa che fuori casa. Si beve meno, ma meglio. Bollicine e vino bianco, in primis.A livello mondiale l’Italia si conferma leader mondiale nella produzione e nell’esportazione di vino, dove il primo Paese di destinazione per l’Export restano gli USA, sebbene oggi il mercato sia caratterizzato dall’incertezza dei dazi. Non mancano le nuove opportunità offerte dall’America Latina, in particolare dal Brasile e dal Messico, e poi dalla Cina, che vanta una popolazione che ama le esperienze fuori casa e digitali: l’87% dei cinesi esce una volta a settimana abitualmente, e ama acquistare online. Un mercato in grande trasformazione e fermento, dove le nuove sfide da cogliere si trovano nei processi di premiumizzazione e nei nuovi trend di consumo dei vini dealcolati e con bassa gradazione alcolica.
    LO SCENARIO DI CONSUMO IN ITALIA
    Secondo i dati di NielsenIQ, in Italia il comparto del vino nel largo consumo mantiene un peso significativo. Nell’ultimo anno terminante ad agosto 2025, le vendite nella distribuzione moderna hanno raggiunto un fatturato di 3,1 miliardi di euro, in leggera crescita del (+0,6%), a fronte di un leggero calo dei volumi (-1,8%), pari a 733 milioni di litri. A sorpresa, è il Sud Italia l’area più dinamica con un +5,3% a valore e una tenuta dei volumi quasi stabile.
    Gli italiani si confermano ancora una volta un popolo di wine lovers: sono 21,8 milioni le famiglie italiane, l’84,6% del totale, che comprano vino e spumante. Acquistano in media quasi due bottiglie al mese per una spesa media annua pari a 137 euro. E, nello specifico, sono i nuclei giovani a trainare il mercato. Se le famiglie con reddito alto restano il bacino principale in termini di valore, la crescita più interessante arriva dai nuclei più giovani – 30-44 anni con figli e reddito medio-basso (4,7 milioni) – che presentano una propensione per i prodotti di qualità e una spesa maggiore per ogni atto di acquisto. Insomma, si beve meno, ma meglio.
    «Tra gli acquirenti sono ancora più numerose le famiglie con responsabile d’acquisto dai 55 anni in su, senza figli a carico e con un reddito al di sopra della media (29,7% del totale)”, spiega Eleonora Formisano, Sales Lead SMB & Global Snapshot Italy di NielsenIQ, che ha presentato i dati durante l’evento dedicato. “Al contrario, le famiglie più giovani con figli e reddito “sotto media”, pur avendo un’incidenza minore sul totale dei consumatori (21,8%), registrano la crescita maggiore in termini numerici e di consumo e mostrano una propensione più significativa all’acquisto di prodotti premium».
    «In un momento di grande trasformazione, si cambia anche l’approccio al vino: le famiglie giovani rappresentano oggi il segmento in maggiore crescita sia in termini numerici sia di consumo, mostrando anche una più marcata propensione all’acquisto di prodotti premium”, commenta Federico Gordini, presidente di Milano Wine Week. “Si tratta di un segnale evidente di come i millennials abbiano cambiato l’approccio al vino. In particolare, il target delle famiglie giovani guidate dai millennials, che dopo i trent’anni diventano frequent drinker, si distingue per una forte attenzione alla qualità e alla differenziazione. Questo pubblico ha polarizzato i propri consumi verso una wine experience più qualitativa e meno quantitativa, ed è lo stesso che traina fenomeni come l’enoturismo, le esperienze in cantina e, più in generale, la partecipazione a manifestazioni legate al vino”.
    Le bollicine, sempre secondo NIQ, si confermano in crescita nella grande distribuzione: il fatturato di 784 milioni di euro di vendite registra un incremento sia a valore (+1%) che a volume (+2,2%). Cala invece di qualche punto percentuale l’indotto dei vini fermi, che nell’ultimo anno ha generato 2,3 miliardi di euro e 622 milioni di litri. Oltre la metà del fatturato proviene dai DOP che evidenziano un calo a volume del 3,4%, stabile a valore. Anche i vini IGP registrano una flessione a volume, ma inferiore ai DOP (-1,7%), mentre crescono a valore (+1,2%) rappresentando il 29% del fatturato totale, i vini bianchi.
    Driver fondamentale nel mercato del vino, i millennials amano associare il vino all’experience, tra aperitivi di qualità, degustazioni, visite in cantina, eventi dove scoprire il patrimonio di valore della cultura vitivinicola italiana e internazionale.
    IL CONSUMO FUORI CASA, PUNTO DI FORZA PER IL COMPARTO VINO
    Sempre strategico, il consumo fuori casa continua a rappresentare un punto di forza per l’Italia, che fa leva su un ecosistema di ben 438.000 esercizi attivi, di cui 176.000 ristoranti e 150.000 bar, oltre 100.000 tra hotel e altre strutture ricettive. A dichiararlo è CGA by NIQ che ha osservato come, negli ultimi tre mesi, nove italiani su 10 abbiano visitato bar, ristoranti o locali almeno una volta, con una frequenza nettamente superiore rispetto ad altri grandi mercati europei come Germania e Spagna.
    Tuttavia, dalle dichiarazioni si nota una tendenza al rallentamento rispetto al 2024, i consumatori prevedono di continuare a ridurre la loro frequenza di visita durante il 2026 con un calo di 6pp (punti percentuale). Complice anche il codice della strada che prevede pene più severe e la crisi del costo della vita, sei consumatori su dieci si sentono vulnerabili rispetto all’aumento dei prezzi, e la spesa per mangiare e bere fuori casa è tra le prime voci a essere ridimensionata. Nel 2026 i consumatori intervistati prevedono di ridurre i consumi fuori casa (-11 punti percentuali) per far fronte all’aumento dei costi legati all’abitazione e al caro vita. Inoltre, un italiano su cinque, il 19% del target intervistato, prevede di diminuire la frequenza di uscite, a fronte di un 13% che pensa di aumentarla.
    Analizzando i dati provenienti da CGA by NIQ, nonostante le pressioni macroeconomiche, il vino resta una categoria chiave, mantenendo il podio – seconda e terza posizione – nel ranking delle bevande alcoliche consumate fuori casa. Due italiani su cinque, infatti, lo scelgono quando escono. Si preferisce uscire meno, dunque, puntano sulla qualità: lo confermano due intervistati su 3, a parità di spesa si opta per un’esperienza di valore, fattore questo da considerare come leva strategica per il comparto. Non è un caso che la spesa per una bottiglia si aggiri tra i 10 e i 20 euro, con quote crescenti di consumatori disposti a spendere di più.
    Il golden moment per gli italiani resta l’aperitivo: ad essere importante per l’85% è l’abbinamento con il cibo, mentre per il 74% lo sono prodotti locali e artigianali per abbinamenti autentici e di qualità. Addirittura, quattro consumatori su cinque accetterebbero un sovrapprezzo. Chi lo predilige? Il vino piace a tutte le fasce di età, con un’incidenza maggiore nelle donne tra i 35 e i 54 anni. Se la Generazione X, di età compresa tra i 44 e i 55 anni, rappresenta oggi il segmento con maggiore potere d’acquisto, mantenendo una forte affinità con il vino, la Generazione Z (18 -27 anni) mostra comportamenti differenti: è molto attiva nel fuori casa e partecipa regolarmente all’aperitivo, ma il vino è meno rilevante rispetto ai cocktail e alla birra. Mixed drink o formati più accessibili, potrebbero essere la soluzione per rendere il vino più attraente ai loro occhi. Inoltre, sembra emergere la scelta salutare: ecco perché le categorie no/low alcol, pur restando una nicchia, mostrano segnali di espansione, soprattutto tra la Generazione Z.
    “Il vino mantiene un ruolo centrale nell’esperienza fuori casa italiana, ma deve saper parlare a pubblici diversi: offrire esperienze premium per fidelizzare i consumatori maturi e proporre formule nuove e più immediate per coinvolgere le generazioni più giovani”, commenta Eleonora Formisano, Sales Lead SMB & Global Snapshot Italy di NIQ.
    La combinazione di presidio strategico dei menu, la premiumizzazione dell’offerta e la connessione con l’esperienza gastronomica rappresentano la chiave per crescere in un mercato complesso, ma ancora ricco di potenzialità. Ma chi orienta le scelte in fatto di vino? Nei ristoranti italiani, il menu gioca un ruolo cruciale nell’orientare le scelte. Mentre nei wine bar e nelle enoteche l’oste resta determinante per influenzare la decisione d’acquisto.
    IL VINO NEL MONDO: BRASILE E CINA, MERCATI RICCHI DI OPPORTUNITA’ PER L’ITALIA LEADER NELL’EXPORT
    Dallo scenario italiano a quello internazionale: l’analisi di NielsenIQ ha analizzato anche l’andamento del mercato globale delle bevande che ha raggiunto un valore complessivo di 940 miliardi di dollari nell’anno terminante a marzo 2025, con una crescita del 4% rispetto all’anno precedente. A livello globale, un dollaro su cinque speso nel largo consumo è destinato al beverage. All’interno di questo scenario, il vino continua a rappresentare un segmento strategico, con un’evoluzione che premia sempre più il valore rispetto ai volumi, la qualità premium e la nascita di nuove occasioni di consumo.
    “A livello globale, il settore del vino nel 2025 si trova in una fase di evoluzione strutturale”, commenta Eleonora Formisano. “La crescita non è più sostenuta dall’aumento dei volumi, ma da un processo di valorizzazione e diversificazione dei canali di vendita. Per l’Italia si apriranno importanti opportunità se sarà capace di coniugare la forza del proprio patrimonio con strategie mirate di posizionamento, sviluppo digitale e presidio dei mercati emergenti, come America Latina e Cina”.
    Nei principali mercati della grande distribuzione a valore, gli Stati Uniti si confermano come il mercato più importante, pur mostrando segnali di rallentamento a causa delle politiche protezionistiche. La Francia segue con un andamento in calo, mentre l’Italia si colloca al terzo posto, distinguendosi per una crescita positiva del +0,5% a valore. Per quanto riguarda i volumi, la Francia si aggiudica il primo posto, seguita dagli Stati Uniti e dall’Italia, ma tutti e tre i Paesi registrano una contrazione, a conferma di un trend globale in cui si vendono meno litri, ma a prezzi medi più alti.
    L’Italia è il primo operatore straniero nel mercato del vino negli Stati Uniti: leader assoluto nel segmento degli spumanti negli USA, con oltre il 40% della quota di mercato e secondo operatore più grande dopo gli USA stessi, con una quota significativa (10,1%) per i vini. Nonostante il clima di incertezza legato ai dazi, le vendite di vino italiano restano stabili nei prezzi e nei volumi.
    È l’America Latina a rappresentare uno dei mercati con più possibilità di penetrazione: il valore complessivo del mercato del vino nella grande distribuzione è di 2,3 miliardi di dollari e il Brasile si conferma il Paese leader, con il 44% della quota a volume e a valore in tutta la regione con una tendenza al consumo in crescita. Mercati rilevanti anche l’Argentina e il Messico: il prezzo medio del vino in Messico supera i 10 euro al litro, il più alto dell’area, mentre l’Argentina si distingue per una crescita molto elevata a valore, trainata da un incremento dei prezzi.
    Proseguendo nell’analisi di NIQ e CGA by NIQ, anche la Cina rappresenta oggi uno dei mercati più dinamici, con una crescita particolarmente forte nei canali social e nel commercio digitale. Il grande potenziale è caratterizzato da oltre sette milioni di punti di consumo, dove l’87% dei cinesi frequenta settimanalmente locali e punti della ristorazione (+27 punti percentuali rispetto alla media globale).
    Amanti del mondo virtuale, tre cinesi su quattro dichiarano di aver visitato un locale dopo averlo visto sui social media e l’85% è disposto a ricomprare a casa un prodotto provato nei locali frequentati. Il che dimostra che in Cina il consumo fuori casa rappresenta non solo un canale importante per i volumi, ma soprattutto uno spazio privilegiato per la scoperta e la costruzione di preferenze di marca.
    Analizzando le categorie di vino, a livello globale, i vini fermi rappresentano quasi tre quarti del valore totale (74,8%) ma mostrano un calo del 1,4% a valore. I vini spumanti costituiscono il 14,4% e rimangono sostanzialmente stabili, mentre Champagne e Specialty Wine registrano lievi flessioni. Al contrario, si osserva una crescita molto significativa a valore, sebbene ancora su quote ridotte, delle categorie low e no alcohol: i vini spumanti a basso o nullo contenuto alcolico crescono del 17,1%, mentre i vini fermi low e no alcohol del 5,9%. Tutti segmenti che rappresentano una tendenza emergente a livello globale, coerente con i cambiamenti nei consumi e nelle abitudini sociali.
    Alla conferenza “WiNeIQ” organizzata da NIQ nell’ambito della Milano Wine Week, si sono susseguiti quattro panel dedicati ai principali temi del settore vinicolo. Nel panel “Il vino in GDO” sono intervenuti Lorenzo Cafissi (Beverage & Home care & Personal Care Director Carrefour), Giampaolo Bassetti (Direttore Generale Caviro), Francesca Benini (Sales & Marketing Director Cantine Riunite & CIV) e Fedele Angelillo (AD Mack & Schule). Per il panel “Il vino in HoReCa” hanno preso la parola: Alessandro Rossi (National Category Manager Partesa), Federico Terenzi (Azienda Terenzi) e Marzia Varvaglione (Azienda Varvaglione). Il panel “Gli scenari internazionali nei principali mercati di export” ha visto la partecipazione di Leonardo Lo Cascio, Massimo Romani (Fondatore e Ceo Argea), Laura Mayr (General Manager Ruggeri) e Lamberto Percussi (Ristorante Vineria Percussi, San Paolo). Infine, nel panel “I nuovi trend” sono intervenuti Andrea Vitali (Portfolio Developments Manager Adults), Gabriele Mariani (Direttore Area Operations Autoguidovie Spa) e Silvio Ariani (Responsabile vendite Hofstätter Italia). La conferenza è stata introdotta da Federico Gordini e moderata da Giulio Somma, direttore del Corriere Vinicolo.
    Wine Innovation Speed Date
    Sempre ieri, protagonista insieme a WineIQ, si conferma il Wine Innovation Speed date, format che nasce da Wine in Action, percorso di accelerazione lanciato lo scorso anno per selezionare le startup più sostenibili e innovative sul mercato. Nato dalla collaborazione tra LifeGate Way e Milano Wine Week, il progetto nasce con l’obiettivo di creare un punto d’incontro tra le realtà più all’avanguardia nel settore vitivinicolo, investitori e aziende del settore vitivinicolo, sia a livello nazionale che internazionale.
    Durante la mattinata, dieci startup selezionate hanno presentato le proprie soluzioni tecnologiche e modelli innovativi in un format dinamico: pitch di 5 minuti, seguiti da brevi momenti di Q&A, ispirati alla logica dello speed date. L’evento ha offerto così un’occasione unica per conoscere le idee che stanno ridisegnando il futuro del vino, favorendo scambi diretti e networking in un’atmosfera informale. La giornata si è articolata in tre momenti principali: apertura e presentazione dell’iniziativa, sessioni di pitch con le startup e un aperitivo finale dedicato al networking tra i partecipanti. Milano Wine Week 2025 anche quest’anno conferma il suo ruolo di incubatore di startup e motore di idee per il settore enologico, rafforzando l’impegno verso un futuro più sostenibile e consapevole.
    MILANO WINE WEEK 2025
    www.milanowineweek.com
    #MWW2025

    Tickets: Vivaticket
    Main Sponsor: Carrefour
    Accommodation Partner: Milan Marriott Hotel
    Media Partner: Vendemmie
    Il progetto Wine In Action è in collaborazione con: LifeGate Way
    Official Water: Acqua Lurisia
    Mobility Partner: Autoguidovie
    Charity Partner: Fondazione Francesca Rava
    Sponsor Tecnico Enoteca MWW: WineEmotion
    Sponsor Tecnico: Italianway
     
    Un progetto di: MWW Group LEGGI TUTTO

  • in

    Consorzio Asti DOCG: treno storico ritorna nelle terre dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti

    Lo storico TrEno Langhe Roero e Monferrato della Fondazione FS Italiane ritorna nelle terre del Moscato d’Asti e dell’Asti Spumante con un programma di quattro giornate dedicate alla scoperta del territorio.
    Nelle date in calendario – 11 e 26 ottobre; 8  e 23 novembre – nella stazione di Torino Porta Nuova il fischietto segnerà la partenza del convoglio con locomotiva a vapore e carrozze d’epoca anni ’30, con destinazione Nizza Monferrato e tappa a Canelli, patria dello spumante italiano dal 1865.
    Durante l’itinerario, che attraverserà le colline vitivinicole piemontesi, ai passeggeri verranno proposti assaggi di Asti Spumante e Moscato d’Asti accompagnati da prodotti tipici del territorio, tra cui gli Amaretti di Mombaruzzo.
    Per il presidente del Consorzio dell’Asti Docg, Stefano Ricagno: “La componente turistica è parte integrante delle attività promozionali del Consorzio che riflette la ricchezza di un territorio vocato a offrire un’esperienza immersiva in cui si intrecciano vino, storia, arte, cultura e paesaggi inseriti nel Patrimonio Unesco, come le Cattedrali sotterranee di Canelli.  Valori, questi, che esprimono l’impronta e l’identità delle nostre terre, ben oltre la dimensione economico-commerciale”.
    Ed è proprio il legame con il territorio a fare da filo conduttore della comunicazione del Consorzio, recentemente protagonista anche a Chicago nel corso della seconda edizione di Vinitaly.USA con una masterclass sul Moscato d’Asti e Asti Spumante. “Presentare i vini nel loro territorio – commenta il direttore dell’ente consortile, Giacomo Pondini – è il modo perfetto per unire promozione e tutela della loro origine. Un momento ideale non solo per divulgare la cultura enologica e dei nostri paesaggi ma anche per favorire l’approccio di nuovi consumatori, sia in Italia che all’estero”.
    Link per maggiori info TrEno: www.fondazionefs.it LEGGI TUTTO

  • in

    Valtellina Wine Trail, una spettacolare gara tra vigneti e cantine

    Nella spettacolare gara di trail tra i vigneti e terrazzamenti patrimonio Unesco, il leader mondiale della Bresaola – in qualità di title sponsor – racconta la ricchezza della Valtellina assieme a un team di grandi atleti: il campione del mondo di snowboard 2025 Maurizio Bormolini; il campione di triathlon Giulio Molinari e la trail runner Caterina Stenta(Sondrio, 10 ottobre 2025). Il Gruppo Rigamonti si conferma title sponsor del Valtellina Wine Trail, la spettacolare gara tra vigneti e cantine che raduna 3700 trail runner da tutto il mondo e in programma sabato 8 novembre prossimo nella provincia di Sondrio. Il leader mondiale del comparto Bresaola – con un fatturato di 256 milioni di euro e oltre 17.000 tonnellate prodotte, di cui il 56% destinato alla produzione di questo prodotto – rinnova il sodalizio con il territorio e lo sport, da sempre asset strategici per l’azienda.
    Per l’occasione, 3 grandi protagonisti dello sport italiano e internazionale si uniranno al team Rigamonti per vivere e raccontare la gara sui social: Maurizio Bormolini, oro ai Campionati del mondo di snowboard 2025 in Engadina; il campione di Triathlon Giulio Molinari vincitore di Icon 2023, il triathlon più duro al mondo; Caterina Stenta, campionessa italiana di SUP (stand up paddle) con importanti traguardi nel trail nel 2024 (vittorie nel Salomon Running Milano, Alpe Adria Ultra Trail 25K, oltre ai prestigiosi piazzamenti nelle gare Golden Trail World Series 2024) (vedi focus 2)
    Tra gli eventi più partecipati nel panorama delle corse off road, il trail impegnerà atleti e appassionati sulle distanze di 42, 21 e 13 km tra i terrazzamenti coltivati a Nebbiolo lungo le tappe d’elezione per la produzione del Valtellina Superiore, offrendo l’occasione di scoprire la cultura e le specificità di una terra ricca di eccellenze: dalla Bresaola della Valtellina Igp Rigamonti (e non solo) ai formaggi, dai pizzoccheri di grano saraceno, conditi con il Valtellina Casera Dop, al Bitto Dop, dalle mele ai vini tra cui anche Sassella, Grumello e Inferno.
    “Siamo orgogliosi di rinnovare per il settimo anno consecutivo il nostro sostegno come title sponsor a un evento che incarna appieno i valori di Rigamonti: passione, impegno per il territorio e spirito di squadra – ha detto Claudio Palladi, AD di Rigamonti -. La Valtellina è una terra unica nel suo genere, dove natura, tradizioni ed enogastronomia si intrecciano in un equilibrio straordinario. È qui che abbiamo scelto di radicare il nostro headquarter e continuare a costruire il nostro futuro, facendo squadra con il territorio. Come leader nella produzione di Bresaola della Valtellina Igp, un prodotto che appassiona 38 milioni di italiani (soprattutto sportivi) e che da sempre traina l’eccellenza agroalimentare della nostra valle, continueremo a lavorare in questo senso, anche in vista delle prossime Olimpiadi Milano Cortina 2026 di cui il Distretto Agroalimentare di Qualità è sponsor”.
    La Bresaola della Valtellina Igp è un prodotto sempre più amato dagli sportivi: grazie alla presenza di aminoacidi ramificati, necessari per “nutrire” anche le fibre muscolari, di vitamine e sali minerali e all’alto contenuto di proteine, secondo i nutrizionisti la Bresaola della Valtellina Igp può essere considerata a giusto titolo un vero e proprio “integratore naturale”. È sempre presente nel menu di sportivi e di chi vuole tenersi in forma, tanto da essere eletta nella Top 5 degli alimenti immancabili nella dieta degli atleti (Fonte: indagine Doxa/ Consorzio Bresaola della Valtellina Igp).
    FOCUS 1 – BRESAOLA RIGAMONTI, L’ALIMENTO PERFETTO PER GLI SPORTIVI E UN INTEGRATORE NATURALE IDEALE DOPO LA CORSA. I CONSIGLI DEI NUTRIZIONISTI
    Tante proteine nobili, vitamine, sali minerali e pochi grassi. Questi i plus nutrizionali della Bresaola della Valtellina Igp Rigamonti un alimento ideale per chi vuole mantenersi in forma senza rinunciare al gusto ma anche per chi fa sport. Grazie alla presenza di aminoacidi ramificati, necessari per “nutrire” anche le fibre muscolari, all’alto contenuto di proteine, vitamine e sali minerali, la Bresaola della Valtellina Igp è considerata dai nutrizionisti uno degli alimenti ideali per gli sportivi ed è inserita nella top 5 degli alimenti immancabili nella dieta degli atleti. Merito della sua alta digeribilità, dell’alta presenza di proteine nobili rispetto agli altri affettati (33% contro il 24% del tacchino e il 19% del prosciutto cotto), degli aminoacidi essenziali e delle vitamine (B1, B6 e soprattutto B12). Consumata dopo l’attività sportiva invece è un valido alleato per soddisfare il fabbisogno proteico, grazie alla presenza di valina, leucina e isoleucina, gli aminoacidi ramificati e di tutti gli altri aminoacidi, essenziali e non, utili per “nutrire” le fibre muscolari. Inoltre, dopo la corsa, la Bresaola è un vero e proprio integratore naturale, grazie ai preziosi sali minerali che apporta soprattutto ferro, zinco, fosforo e potassio, “amico dei muscoli” per eccellenza.
    Un’alleata anche prima dell’allenamento: grazie alla sua elevata digeribilità, la Bresaola Rigamonti può essere indicata nell’alimentazione dello sportivo prima dell’attività fisica, magari in forma di panino prima di uno sforzo anche aerobico e prolungato, come una sessione di running.
    Le quantità suggerite dai nutrizionisti variano in funzione dell’età, del sesso, del tipo di attività sportiva e della struttura fisica dello sportivo. Per chi si allena 2 o 3 volte a settimana per un’ora (palestra o corsa), è consigliata una porzione da 50 grammi 1-2 volte alla settimana. Per chi pratica un’attività ad alto “consumo” energetico (maratoneti, triatleti, ciclisti, sollevatori di pesi, nuotatori e sciatori di fondo, canottieri, rugbisti o cestisti ad esempio) il fabbisogno proteico è maggiore e le porzioni possono arrivare anche a 60-70 grammi.
    FOCUS 2 – IL TEAM RIGAMONTI PER VALTELLINA WINE TRAIL
    In occasione della Valtellina Wine Trail 2025, Rigamonti schiera un team composto da 3 grandi protagonisti dello sport italiano.
    Maurizio Bormolini Snowboarder di punta del team azzurro, Bormolini è un campione mondiale. Dopo la conquista della Coppa del Mondo nel 2025 e nello slalom gigante parallelo (PGS), il 31enne di Tirano (SO) si è aggiudicato quest’anno la medaglia d’oro ai Campionati del Mondo di Snowboard di St. Moritz nel parallelo a squadre in coppia con Elisa Caffont.  Classe 1994, originario di Livigno, sede Olimpica di Milano Cortina 2026 per lo sci freestyle e soprattutto per lo snowboard, la sua disciplina, Maurizio Bormolini vanta nel palmarès un argento nello snowboard cross (X Festival Olimpico Invernale della Gioventù Europea 2011 di Liberec), un argento mondiale juniores nello slalom parallelo (Chiesa in Valmalenco nel 2014) e quattro vittorie in Coppa del mondo – tre in slalom parallelo e una in slalom gigante parallelo. Diciannove podi in carriera in Coppa del mondo di cui nove quest’anno – tre vittorie, due secondi posti e quattro terzi posti (di cui uno a squadre) –, che gli hanno conferito la sfera di cristallo generale e quella di slalom gigante parallelo.
    Giulio Molinari è un triatleta professionista, tre volte campione europeo sulla mezza distanza (2014, 2016, 2018) e quattro volte campione italiano di Triathlon Medio (2014, 2016, 2017, 2020). Atleta del Livigno Team, è stato tre volte vincitore dell’ICON (2019, 2021, 2023), la gara di triathlon più dura e spettacolare al mondo. Nel 2013 in particolare ha 3,8 km di nuoto, 195 km in bicicletta e 42,195 km di corsa. Due volte qualificato per il Mondiale Ironman delle Hawaii (2017, 2018) in cui vanta la miglior prestazione italiana di sempre (8h21’52” nel 2018). Classe 1988, ha iniziato a praticare triathlon per caso, dopo un periodo trascorso nel nuoto a livello agonistico. L’incontro con una famiglia anglosassone nella sua città, la cui madre praticava triathlon, fu la scintilla. Lo vedevano arrivare in bici agli allenamenti di nuoto e partecipare alle campestri – scolastiche così nel 2002 provando per curiosità se ne è innamorato, tanto da farne una professione. Il suo segreto per vincere? La preparazione, la gestione delle energie e ragionare per piccoli step, dividendo lo sforzo in tanti settori definiti, per affrontarli uno alla volta con sicurezza.
    Caterina Stenta. 37 anni, originaria di Trieste, Stenta è tre volte campionessa italiana di stand up paddle – SUP (2017-2018-2019) e medaglia d’argento e di bronzo nella gara sprint dei 200 metri al Campionato Mondiale ISA SUP e Paddleboard (2018 e 2019). Ha all’attivo importanti traguardi nel trail dove ha costruito una carriera da professionista. Nel 2024 ha conquistato il Salomon Running Milano, il Tenno Train di Arco e l’Alpe Adria Ultra Trail 25K, e ottenuto prestigiosi piazzamenti nelle gare della Golden Trail World Series 2024 , tra cui l’11° posto nel Four Sister Mountain in Cina e il 18° piazzamento nel Kobe Trail in Giappone e nel Mammoth Trail Race. LEGGI TUTTO

  • in

    Passeggiata esplorativa dal Vigne Museum all’Abbazia di Rosazzo

    L’Associazione culturale Vigne Museum e l’azienda vitivinicola Livio Felluga presentano l’iniziativa  Passeggiata esplorativa dal Vigne Museum all’Abbazia di Rosazzo. Un appuntamento suggestivo tra cultura, arte, vino e paesaggio parte dell’evento: MetodoContemporaneo. Itinerari diffusi tra arti, vino e paesaggio. L’appuntamento si inserisce all’interno della prima edizione di Doors of CHANGE – Attraverso il patrimonio, aprirsi al futuro, promossa dalla Fondazione CHANGES.MetodoContemporaneo è il primo osservatorio permanente in Italia che documenta e racconta il dialogo tra arti contemporanee e paesaggio vitivinicolo. Una mappa condivisa, dinamica e interattiva dei casi più significativi d’interazione tra arte, territori del vino e comunità.
    Uniti da una profonda storia comune caratterizzata dall’amore per le colline friulane, dall’attenzione all’ambiente e alla natura, saldate da legami familiari e custodi di tradizioni protese al futuro l’Associazione Vigne Museum e l’azienda Livio Felluga collaborano in questa occasione per offrire al pubblico un’esperienza culturale e degustativa circondata dalla natura e dal paesaggio vitivinicolo.
    Il 18 ottobre dalle ore 15:00, gli ospiti parteciperanno ad una passeggiata esperienziale alla scoperta di Rosazzo, nel cuore dei Colli Orientali del Friuli. Dal Vigne Museum, ubicato sulla sommità della collina abbracciata dai vigneti storici della Livio Felluga, attraverseranno la tenuta per arrivare nella millenaria Abbazia di Rosazzo.
    Il Vigne Museum è il progetto artistico-architettonico realizzato nel 2014 dall’architetto Yona Friedman con la collaborazione dell’artista Jean-Baptiste Decavèle per celebrare i 100 anni di Livio Felluga. Primo progetto architettonico permanente realizzato da Yona Friedman in Italia, Vigne Museum è un museo a cielo aperto dedicato al paesaggio e alla vite, incarna i valori della cultura rurale ed è simbolo della collaborazione tra uomo e natura nel suo massimo rispetto.
    Il Vigne Museum è un bene collettivo per il Friuli Venezia Giulia che l’omonima Associazione, fondata su desiderio della famiglia Livio Felluga, vuole restituire alla collettività in forma di esperienze, incontri e approfondimenti. In questo contesto, il pubblico sarà invitato a vistare il Museo e ad ascoltare la storia dell’incontro di due grandi visionari e innovatori: Yona Friedman e Livio Felluga.
    L’itinerario proseguirà all’interno dell’Abbazia le cui origini risalgono all’XI secolo, oltre 1000 anni di cultura religiosa con passaggi di ordini Agostiniani, Benedettini e Domenicani fino ad entrare sotto l’Arcivescovado di Udine. Un luogo storico che ha rappresentato in passato e rappresenta ancora oggi, grazie alla sua posizione geografica, il punto di connessione fra Occidente e Oriente.
    Il percorso coinvolgerà: il Belvedere, l’itinerario delle Rose, passando dal chiostro e dalla chiesa per arrivare all’affascinate cantina storica in cui i monaci benedettini custodivano le otri di vino e olio e che ora ospita alcune riserve Livio Felluga.
    La passeggiata si chiuderà nelle aree recentemente restaurate dedicate alla produzione e alla degustazione del vino di Livio Felluga dove verrà offerto un brindisi con “Abbazia di Rosazzo”, uno dei rinomati bianchi prodotti dall’azienda, simbolo del territorio e degli storici vigneti abbaziali.
    Questo vino rappresenta la più elevata espressione di questo territorio, rende omaggio alla tradizione vitivinicola millenaria dell’abbazia e dei suoi vigneti e incarna l’amore di Livio Felluga per Rosazzo.
    MetodoContemporaneao è la prima ricerca scientifica italiana dedicata al dialogo tra arti visive e mondo della produzione vitivinicola, frutto del progetto NUPART. Per un nuovo paesaggio culturale: l’integrazione tra arti contemporanee e vitivinicoltura in una prospettiva di audience development, promosso dall’Università degli Studi di Verona e da BAM! Strategie Culturali, e vincitore del bando europeo PNRR CHANGES – CREST 2 / Spoke 9 – Cultural Resources for Sustainable Tourism.
    Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti.
    In caso di pioggia il percorso esplorativo inizierà dall’Abbazia di Rosazzo.

    Scheda iniziativa
    Passeggiata esplorativa dal Vigne Museum all’Abbazia di Rosazzo 
    A cura di
    Vigne Museum Associazione Culturale e azienda Livio Felluga

    Abbazia di Rosazzo
    Piazza Abbazia 5, Località Rosazzo, Manzano (UD)
    Sabato 18 ottobre, ore 15:00

    Programma:
    Ore 15:00 — Ritrovo in Abbazia di Rosazzo
    Ore 15:30 — Visita guidata al Vigne Museum
    Ore 16:30 — Visita guidata all’Abbazia di Rosazzo
    Ore 17:00 — La Livio Felluga apre le porte della cantina storica
    Ore 17:30 — Brindisi e saluti

    Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti.
    In caso di pioggia il percorso esplorativo inizierà dall’Abbazia di Rosazzo.

    Informazioni e adesioni:
    Associazione Vigne Museum
    info@vignemusuem.com LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Chiarlo: Barolo 2021 da collezione, ma niente cru nel 2024

    La vendemmia 2021, per la famiglia Chiarlo, sarà ricordata come una delle grandi annate per eccellenza, contraddistinta da condizioni climatiche ideali e di una conseguente qualità straordinaria dei Barolo. Nel pieno della vendemmia corrente, Stefano Chiarlo, enologo e vineyard manager alla guida della cantina di famiglia con il fratello Alberto, ripercorre i momenti salienti dell’annata 2021 e dei relativi Barolo, anticipando sfide e le scelte che hanno portato l’azienda a decisioni importanti sul futuro dell’annata 2024, a garanzia della qualitàL’annata dei Barolo 2021 – la Grande Annata per eccellenza
    “Definirei il 2021 la Grande Annata per eccellenza; ha rari tratti che mi ricordano il 1990 e il 2001”, racconta Stefano Chiarlo. “Settembre e inizio ottobre sono stati mesi chiave, segnati da giornate asciutte e luminose, con notevoli escursioni termiche tra giorno e notte, condizioni ideali per una maturazione lenta e graduale dei tannini e dei polifenoli. Una combinazione che ha permesso al nebbiolo di svilupparsi con grande complessità, profondità e tannini setosi, pilastro fondamentale per trasformarsi in Barolo di eccezionale carattere e perfetti per il lungo invecchiamento. I caratteri dei cru di provenienza sono netti e precisi già ora, a differenza di altre grandi annate per cui occorreva attendere più a lungo per avere un’espressività così lampante.”
    Secondo Stefano Chiarlo, l’esperienza trentennale e la sensibilità maturata in vigneto ha avuto un ruolo determinante. La gestione dei diradamenti, la tempistica della vendemmia e la cura parcella per parcella hanno contribuito a trasformare un’annata già perfetta in un capolavoro di equilibrio. “Le fotografie che ho scattato in vendemmia sembravano dipinti: dimensione e colore degli acini, cambio di colore delle foglie… un perfetto equilibrio che in natura è, per definizione, irrealizzabile.”
    I Barolo 2021 si stanno già esprimendo con intensità e armonia, confermando la continuità della cantina nelle annate di eccellenza. “È la terza annata consecutiva a cinque stelle: dopo la 2019, più speziata e austera, e la 2020, con bouquet ricchi e tannini morbidi e rotondi, la 2021 è la più completa. I vini hanno bouquet espressivi e variegati già nella fase giovanile del vino, mentre al gusto risultano profondi, ricchi, con trama di tannini fitti e setosi. È un’annata che si può apprezzare già dopo pochi anni e che riserverà grandi emozioni in futuro.” racconta Stefano Chiarlo.
    Uno sguardo alle annate successive e la difficile scelta del 2024
    Gli anni successivi hanno riservato sfide differenti. “La 2022 è stata un’annata più asciutta e scarsa in quantità: i Baroli sono pronti all’olfatto, ma meno complessi al gusto, setosi e meno longevi rispetto all’annata precedente.” racconta Stefano. “La 2023, invece, è stata equilibrata: l’esperienza in vigneto e le grandi vigne hanno fatto la differenza. La 2024, contraddistinta da clima più piovoso e fresco, ha richiesto operazioni di diradamento più frequenti e tempistiche di raccolta molto precise: il risultato sono vini eleganti, freschi e floreali, ma meno complessi e con tannini fini.”
    In questo contesto, l’azienda ha preso una decisione importante: “Per l’annata 2024 non imbottiglieremo i Barolo da cru. Verranno inseriti interamente nella cuvée del nostro Barolo Tortoniano, che sarà un barolo di gran classe anche in questo millesimo. È una scelta difficile, a tratti anche dolorosa, ma risponde al nostro metodo e alla nostra filosofia: fare operazioni in vigneto e vinificazioni separate di ogni parcella, valutare con degustazioni alla cieca e, se il carattere dell’annata non ci convince del tutto, preferiamo non uscire con i cru.” spiega Chiarlo. “Negli ultimi trent’anni abbiamo adottato questo metodo in cinque annate (1992, 1994, 2002, 2008 e 2014). Non è solo una scelta enologica, significa anche avere rispetto per il territorio, per le MGA, e soprattutto responsabilità verso il consumatore. Vogliamo mantenere una linea coerente nel tempo, tutelando lo stile Chiarlo che non segue mode, ma identifica un’eleganza riconoscibile e un carattere distintivo, permettendo a chi degusta di trovare sempre nel bicchiere ciò che si aspetta: vini di grande eleganza e carattere, con la riconoscibilità della varietà e del terroir di provenienza e, soprattutto, piacevolezza nella beva.” LEGGI TUTTO