More stories

  • in

    Roberto Cipresso è l’Enologo dell’Anno FIS 2026: il futuro è nel dialogo diretto

    Roberto Cipresso è l’Enologo dell’Anno 2026. Con il secondo Oscar del Vino, annuncia la rivoluzione: il futuro è nel dialogo diretto con gli appassionati.

    A vent’anni esatti dal suo primo trionfo, la Fondazione Italiana Sommelier incorona nuovamente Roberto Cipresso “Enologo dell’Anno 2026”. Un riconoscimento storico che non solo celebra due decenni di ricerca pionieristica, ma coincide con una svolta strategica radicale: il rafforzamento del canale diretto, per privilegiare un rapporto autentico con il pubblico attraverso visite in cantina, masterclass esclusive e momenti di racconto.

    Inoltre, l’attività di consulenza enologica prosegue con immutato impegno, rimanendo un pilastro della filosofia di Cipresso.

    La scelta di potenziare il contatto diretto nasce dalla volontà di condividere senza filtri l’anima dei suoi progetti. Il cuore di questa rivoluzione è la cantina-laboratorio di Montalcino, un luogo di pensiero e creazione. Qui, i vini che Cipresso realizza in Argentina, California, Armenia, Spagna, Francia e Italia convivono con sperimentazioni audaci come “Pigreco” e “La Quadratura del Cerchio”.

    È per aprire le porte di questo universo creativo che nasce la necessità di un canale diretto, gestito attraverso il Club Eureka e un calendario di eventi esclusivi.

    “Questo Oscar, a vent’anni dal primo, non è un traguardo, ma un’iniezione di fiducia per la nostra prossima evoluzione,” dichiara Roberto Cipresso. “È un onore immenso che dedico alla mia famiglia e al mio team. Oggi, grazie a loro, siamo pronti a eliminare ogni distanza con chi ama il nostro vino, condividendo non solo un prodotto, ma l’intero processo creativo che c’è dietro. Il futuro è in questo dialogo diretto.”

    Nato a Bassano del Grappa nel 1963, Roberto Cipresso è tra i protagonisti più autorevoli del vino italiano, con oltre 35 anni di esperienza nella creazione di etichette d’eccellenza. La sua filosofia intreccia radici culturali profonde con una visione aperta al mondo, dando vita a vini capaci di raccontare territori unici in Italia, California, Argentina, Francia e altri paesi, sempre con l’obiettivo di trasformare la diversità in un linguaggio universale di emozioni.

    “Roberto Cipresso Named FIS Winemaker of the Year 2026: The Future Lies in Direct Dialogue”

    Roberto Cipresso has been named Winemaker of the Year 2026 by the Fondazione Italiana Sommelier (FIS). With his second “Oscar del Vino,” he announces a revolution: the future lies in direct dialogue with wine lovers.

    Exactly twenty years after his first triumph, FIS once again crowns Roberto Cipresso “Winemaker of the Year 2026.” This historic recognition not only celebrates two decades of pioneering research, but also coincides with a radical strategic shift: strengthening direct channels to foster an authentic relationship with the public through winery visits, exclusive masterclasses, and storytelling moments.

    Meanwhile, his consulting activity continues with unwavering commitment, remaining a cornerstone of Cipresso’s philosophy.

    The choice to enhance direct contact stems from the desire to share the soul of his projects without filters. At the heart of this revolution is the Montalcino winery-laboratory, a place of thought and creation. Here, the wines Cipresso produces in Argentina, California, Armenia, Spain, France, and Italy coexist with bold experiments such as Pigreco and La Quadratura del Cerchio.

    To open the doors of this creative universe, a direct channel has been established, managed through the Club Eureka and a calendar of exclusive events.

    “This Oscar, twenty years after the first, is not a finish line but a boost of confidence for our next evolution,” says Roberto Cipresso. “It is an immense honor that I dedicate to my family and my team. Today, thanks to them, we are ready to eliminate every distance with those who love our wine, sharing not only a product but the entire creative process behind it. The future lies in this direct dialogue.”

    Biographical Notes: Born in Bassano del Grappa in 1963, Roberto Cipresso is one of the most authoritative figures in Italian wine, with over 35 years of experience in crafting outstanding labels. His philosophy weaves deep cultural roots with an international outlook, creating wines that tell the stories of unique territories in Italy, California, Argentina, France, and other countries, turning diversity into a universal language of emotions. LEGGI TUTTO

  • in

    POP: lo spumante d’altura che racconta la Toscana secondo Andrea Moser

    Un vigneto che sfiora i 600 metri di altitudine, il più alto di Anghiari, diventa il palcoscenico di un progetto che porta la firma di Andrea Moser. Si chiama POP, ed è il nuovo temporary wine dell’enologo altoatesino, un metodo classico toscano nato dall’idea di trasformare un mosaico di varietà antiche in un brindisi contemporaneo.

    Un gioco serio di spumante

    POP non è soltanto uno spumante: è un esercizio di libertà creativa, un “gioco serio” che unisce intuizione e sperimentazione. Senza dosaggio, con una personalità vivace e autentica, questo vino vuole portare sulle tavole delle feste la leggerezza di una Toscana che si racconta attraverso le sue vigne.

    Prodotto in appena 1.280 bottiglie, POP si inserisce nella collezione dei temporary wine di Moser – dopo Flow, Fly e Run – arricchendo il percorso di AMProject con una nuova tappa dedicata all’altura.

    Le uve e la filosofia

    Il vigneto di Anghiari, parte della storica azienda Terre di Beba, ospita varietà toscane che raramente si incontrano insieme: Trebbiano, Fiano Minutolo, Canaiolo, Malvasia e una piccola quota di Sangiovese. Tutto viene vendemmiato nello stesso momento, in una sorta di sinfonia di bianco e rosso che Moser trasforma in metodo classico con una lavorazione essenziale e rispettosa.

    Le uve sono pressate intere, la fermentazione avviene in acciaio sulle fecce grosse, con lo stesso pied de cuvée spontaneo che aveva dato origine a Fly 2023. Poi il tempo fa la sua parte: due anni di attesa silenziosa in bottiglia prima della sboccatura, senza zuccheri aggiunti, con solforosa bassissima e nessun intervento correttivo.

    Il risultato

    Il calice racconta uno spumante libero, naturale e giocoso, dal sorso teso e dalla personalità disinvolta. POP è popolare nel nome e nello spirito: come il suono della bottiglia che scoppia tra le mani di chi brinda senza formalità, ma con felicità.

    Disponibilità

    POP sarà disponibile in preordine sul sito di Andrea Moser Winemaker, con consegna prevista a dicembre 2025, giusto in tempo per i brindisi delle feste. Dopo la sboccatura, il vino sarà venduto in esclusiva sull’e-commerce The Wine Gamblers Room.

    POP: the mountain sparkling wine that tells Tuscany through Andrea Moser’s vision

    A vineyard rising to 600 meters above sea level, the highest in Anghiari, becomes the stage for Andrea Moser’s latest project. It is called POP, the new temporary wine from the Alto Adige winemaker: a Tuscan metodo classico born from the idea of transforming a mosaic of ancient grape varieties into a contemporary toast.

    A serious game of sparkling wine

    POP is not just a sparkling wine: it is an exercise in creative freedom, a “serious game” that blends intuition and experimentation. With no dosage, vivid personality, and authentic character, this wine aims to bring the lightness of Tuscany to festive tables.

    Produced in only 1,280 bottles, POP joins Moser’s collection of temporary wines—after Flow, Fly, and Run—adding a new chapter dedicated to high-altitude winemaking.

    Grapes and philosophy

    The Anghiari vineyard, part of the historic Terre di Beba estate, hosts Tuscan varieties rarely found together: Trebbiano, Fiano Minutolo, Canaiolo, Malvasia, and a small share of Sangiovese. All harvested at once, in a symphony of white and red, transformed by Moser into metodo classico through an essential and respectful process.

    Whole-cluster pressing, fermentation in steel on gross lees, and a spontaneous pied de cuvée. Then, time takes over: two years of silent aging in bottle before disgorgement, with no added sugars, minimal sulfites, and no corrective interventions.

    The result

    The glass reveals a sparkling wine that is free, natural, and playful, with a taut sip and a relaxed personality. POP is popular in name and spirit: like the sound of a cork popping in the hands of someone who celebrates with joy rather than formality.

    Availability

    POP will be available for pre-order on Andrea Moser Winemaker’s website, with delivery scheduled for December 2025, just in time for holiday toasts. After disgorgement, it will be sold exclusively on The Wine Gamblers Room e-commerce. LEGGI TUTTO

  • in

    Campania Wines: l’anima unita del vino campano al Merano Wine Festival 2025

    La Campania del vino, anche quest’anno, sceglie la strada dell’unità per presentarsi alla 34ª edizione del Merano Wine Festival, in programma dal 7 al 10 novembre 2025.Sotto il nome comune di “Campania Wines”, quattro consorzi di tutela – Sannio Consorzio Tutela Vini, Consorzio Tutela Vini Vesuvio, VITICA – Consorzio Tutela Vini Caserta e Consorzio Vita Salernum Vites – porteranno a Merano un racconto corale di territorio, biodiversità e cultura enologica.

    Il progetto nasce dalla collaborazione all’interno dell’ATS Campania.Wine, con il Sannio Consorzio nel ruolo di capofila, e rappresenta oggi una delle esperienze più mature di cooperazione interconsortile in Italia. Una visione condivisa che parte dal vino per arrivare al territorio, valorizzando la qualità produttiva e l’identità gastronomica della regione in un contesto di respiro internazionale.

    Quattro consorzi, un racconto comune

    Ognuno dei quattro consorzi porta con sé un frammento di Campania, un paesaggio e una memoria che si intrecciano in un mosaico di sapori e storie.

    Il Sannio, cuore rurale e viticolo della regione, si conferma laboratorio di sostenibilità e custode di un patrimonio ampelografico unico. Le sue denominazioni – Falanghina del Sannio DOC, Sannio DOC Coda di Volpe, Aglianico del Taburno DOCG – raccontano un territorio che ha saputo rigenerarsi, mantenendo viva la tradizione contadina e la sua vocazione ambientale.

    Il Consorzio Tutela Vini Vesuvio rappresenta invece l’anima vulcanica della regione. Lì, dove il suolo parla la lingua del fuoco, nascono vini di straordinario carattere come il Lacryma Christi del Vesuvio, insieme a varietà autoctone come Piedirosso, Caprettone e Catalanesca. Sono vini che portano in sé l’eco di una terra antica, sospesa tra mare e montagna.

    A nord, il VITICA – Consorzio Tutela Vini Caserta racconta la Campania Felix, tra le alberate di Asprinio d’Aversa DOC, il Falerno del Massico – forse il vino più leggendario della romanità – e le denominazioni Galluccio, Roccamonfina e Terre del Volturno IGP. Una viticoltura di fatica e di bellezza, dove la verticalità delle viti e la memoria storica diventano metafora di resistenza.

    Il quarto tassello, il Consorzio Vita Salernum Vites, è la voce mediterranea della regione: Costa d’Amalfi, Cilento, Castel San Lorenzo DOC, insieme alle IGT Paestum e Colli di Salerno, rappresentano un paesaggio che vive di luce, vento e mare, dove la vigna si fonde con l’ospitalità e la cultura della Dieta Mediterranea.

    Casa Campania: un luogo di incontro e racconto

    Nel cuore di Merano, davanti al Kurhaus, Casa Campania sarà ancora una volta il palcoscenico che accoglierà la regione e i suoi protagonisti. Non solo un’area espositiva, ma uno spazio vivo, pensato come hub di degustazione, narrazione e scoperta.Qui si alterneranno degustazioni guidate, approfondimenti tematici e racconti di territorio, con un’attenzione particolare alla biodiversità viticola e ai valori della sostenibilità.A completare l’esperienza, la cucina dello chef Daniele Luongo, che proporrà abbinamenti ispirati alla tradizione gastronomica campana, per restituire al visitatore un’immagine completa e autentica del territorio.

    Un modello di coesione e visione

    “Partecipare insieme a Merano – spiega Nicola Matarazzo, project manager di Campania Wines – significa condividere un obiettivo comune: far conoscere al mondo la qualità e la cultura del vino campano. Il festival è una vetrina di prestigio, ma anche un luogo dove si costruiscono relazioni e nuove opportunità”.

    Dietro il progetto si legge un intento più profondo: quello di ricomporre un’identità regionale complessa, spesso frammentata, e restituirla in una forma coerente e contemporanea. I dati parlano di un settore in crescita: 24.000 ettari vitati, 2.800 produttori e una produzione che nel 2024 ha superato 1,3 milioni di ettolitri. Numeri che testimoniano un comparto vitale, fatto in gran parte di piccole e medie aziende familiari, ma proiettato verso la qualità, l’innovazione e l’internazionalizzazione.

    La Campania del vino guarda avanti

    La forza di Campania Wines sta nel suo essere racconto e visione allo stesso tempo. È la narrazione di una terra che si riconosce nel suo passato, ma che sceglie di proiettarsi nel futuro con una voce nuova: unitaria, consapevole e profondamente legata alla sua autenticità.Un vino che non parla solo di vigne, ma di paesaggi, di persone e di cultura. Una Campania che si rinnova, e che al Merano Wine Festival si prepara a brindare con il mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Etna verso la DOCG: la corsa potrebbe chiudersi già nel 2026

    Potrebbe arrivare già nel 2026 la nuova denominazione DOCG per i vini dell’Etna, un riconoscimento che sancirebbe ufficialmente il livello di eccellenza raggiunto dal territorio vitivinicolo del vulcano. A confermarlo è stato Patrizio D’Andrea, vicecapo di Gabinetto del MASAF, intervenuto a Catania nel corso del convegno “Opportunità e strumenti per la crescita del sistema Etna Wine”, svoltosi il 30 ottobre.

    «Se il Ministero riceverà le firme entro dicembre – ha spiegato D’Andrea – l’avanzamento della procedura in tempi brevi è un obiettivo complesso ma non impossibile». Per richiedere il passaggio da DOC a DOCG è infatti necessario il sostegno del 51% dei produttori, che rappresentino almeno il 51% della superficie vitata. A oggi mancano ancora circa un centinaio di adesioni per raggiungere la soglia minima, ma il quadro resta incoraggiante: in poco più di dieci anni i viticoltori dell’Etna sono quasi raddoppiati, passando dai 203 del 2013 ai 474 registrati nel 2024.

    Secondo Marco Nicolosi, consigliere del Consorzio di Tutela Etna Doc, il prossimo passo è il più delicato: «Abbiamo già la superficie necessaria per richiedere la DOCG. Ora serve un grande lavoro di coinvolgimento dei piccoli produttori: informarli, raccogliere i documenti e inviare tutto al Ministero entro il 2025 per arrivare pronti alla prossima vendemmia».

    Il riconoscimento DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) prevede controlli più rigorosi in fase di produzione, comprese analisi chimico-fisiche e sensoriali a cura di una commissione ministeriale, oltre a un sigillo di Stato numerato su ogni bottiglia. Si tratta dunque di un passaggio che rafforza la credibilità e la tracciabilità del vino, garantendo qualità costante e un ritorno economico e d’immagine per l’intero distretto.

    Durante il convegno è emersa una visione condivisa: serve una regia unitaria, capace di integrare amministrazioni locali, imprese e università in un progetto comune di crescita. Fondamentale in questo senso la partecipazione del mondo accademico, con gli interventi del rettore dell’Università di Catania Enrico Foti e del direttore del Di3A Mario D’Amico. Foti ha annunciato la nascita della Fondazione dell’Ateneo, che coinvolgerà anche soggetti privati e si occuperà di formazione professionalizzante: «Uno strumento più agile, ma con la garanzia del marchio Unict, sinonimo di qualità e serietà».

    Sul piano territoriale, i sindaci dei comuni etnei hanno ribadito la necessità di fare rete per affrontare insieme le criticità e puntare a una governance condivisa del “sistema Etna”. «Solo unendo le forze possiamo risolvere i problemi urgenti e ambire a traguardi di eccellenza», ha sottolineato Alfio La Spina, sindaco di Sant’Alfio. Sulla stessa linea Concetto Stagnitti (Castiglione di Sicilia) e Luca Stagnitta (Linguaglossa), che hanno richiamato l’urgenza di una pianificazione comune anche su temi concreti come rifiuti, risorse idriche e organizzazione di eventi territoriali.

    Il focus, organizzato da Mada Vinea con la regia di Daniele Cianciolo, ha offerto inoltre spunti di ampio respiro: dal ruolo dell’architettura nel racconto del vino – con l’intervento dell’architetto Filippo Bricolo – alle prospettive di internazionalizzazione e formazione illustrate da accademici come Corrado Caruso (Università di Bologna), Bruno Caruso e Salvatore Barbagallo (Università di Catania), insieme al presidente di Coldiretti Sicilia Francesco Ferreri.

    La giornata si è chiusa con una tavola rotonda dedicata alle prospettive di sviluppo: dall’apertura a Mascalucia di una sede etnea dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio alla possibilità di esplorare nuovi mercati – come quello brasiliano – grazie alla collaborazione con il Consolato generale d’Italia a Porto Alegre. Sul tavolo anche la valorizzazione delle competenze professionali lungo la filiera e il ruolo strategico dell’assessorato regionale per dare continuità ai programmi di crescita.

    Un quadro articolato, che conferma come l’Etna – tra i territori vitivinicoli più dinamici e identitari d’Italia – stia affrontando con maturità e visione la sfida della qualità certificata. La DOCG, in questo senso, rappresenterebbe non un punto d’arrivo, ma l’inizio di una nuova fase di consapevolezza collettiva e di coesione territoriale. LEGGI TUTTO

  • in

    Marilisa Allegrini: racconti newyorkesi

    New York non dorme mai. Brilla, respira, inghiotte e restituisce sogni come un organismo vivo, sospeso tra memoria e desiderio. C’è chi la attraversa di corsa, chi la osserva dall’alto di un grattacielo, chi la cammina piano per non perdersi il respiro delle sue strade. A ogni passo, la città racconta un frammento del Novecento: le promesse delle grandi migrazioni, le ferite della modernità, la febbre dell’arte, la nostalgia del jazz. È un teatro di luci e di destini, dove tutto sembra possibile e dove l’illusione stessa diventa parte del paesaggio.

    Caterina Mastella Allegrini, Marilisa Allegrini con Tom e Sara Matthews

    Eppure, dietro la vertigine delle insegne e il brusio costante dei taxi, resta intatto un sentimento di umanità. È quella vibrazione che si riconosce negli occhi di chi arriva da lontano e sente, all’improvviso, di appartenere a questo luogo senza tempo. Forse è per questo che il vino – simbolo universale di incontro – trova qui una risonanza speciale: perché a New York ogni storia, per quanto personale, diventa collettiva.

    Marilisa Allegrini e Christian Coco

    È in questo scenario che Marilisa Allegrini, ambasciatrice nel mondo della cultura del vino italiano, ha portato la sua voce e il suo sorriso. A pochi mesi dai venticinque anni di Poggio al Tesoro, la cantina bolgherese che con coraggio e visione ha trasformato un sogno in realtà, la sua presenza alla Wine Experience di Wine Spectator è apparsa come un naturale approdo di un lungo viaggio iniziato nel segno della passione e della famiglia.

    Sotto le luci della Grande Mela, il Dedicato a Walter – Cabernet Franc in purezza, tributo a un legame fraterno e a un’intuizione condivisa – ha conquistato i riflettori del Critics’ Choice Grand Tastings. Due giornate intense, il 16 e 17 ottobre, tra brindisi, volti amici e nuove scoperte, dove il pubblico americano ha potuto incontrare non solo un vino, ma la storia di chi lo ha immaginato.“Essere qui – ha raccontato Marilisa – è un’emozione che tocca corde profonde. Ogni calice alzato è un pensiero per mio fratello Walter, per la visione che abbiamo condiviso e per il lungo cammino che ci ha portato fin qui.”

    New York, in fondo, è anche questo: una città che restituisce senso al viaggio di chi ha osato partire. E per Marilisa Allegrini, che con l’America intrattiene da sempre un dialogo di fiducia e affetto, la partecipazione alla Wine Experience ha rappresentato un ritorno simbolico, un riconoscimento che va oltre il successo commerciale.“Il vino – spiega – si racconta con le persone, non solo con le etichette. Chi ci sceglie cerca autenticità, vuole sentire la vita che c’è dietro a una bottiglia. È questo che rende un vino interessante, umano, vero.”

    Il viaggio statunitense – iniziato a Chicago, con l’annuncio della selezione tra le cantine di Opera Wine 2026 – è stato anche un’occasione per riflettere su un mercato in cambiamento, dove i dazi e le tensioni economiche non hanno intaccato la ricerca della qualità. “Ho visto carte dei vini con oltre il 45% di etichette di alto profilo – osserva – segno che il pubblico americano, pur acquistando forse meno, continuerà a scegliere l’eccellenza. È su questo terreno che dobbiamo continuare a confrontarci.”

    Tra i grattacieli e le luci che si specchiano sull’Hudson, Marilisa ha condiviso l’esperienza con parte della sua squadra, ricordando a tutti che il vino è, prima di tutto, un racconto collettivo: “È fatto di persone, di passione, di curiosità. Bisogna essere sempre disposti a imparare, a meravigliarsi ancora.”

    E forse è proprio questo il segreto dei venticinque anni “eroici” di Poggio al Tesoro: la capacità di conservare lo stupore. Quello di chi, davanti a una città come New York o a un bicchiere di vino, sente che il futuro può ancora profumare di sogno.

    Marilisa Allegrini: New York Stories

    New York never sleeps. It shines, breathes, swallows, and gives back dreams like a living organism suspended between memory and desire. Some cross it in a rush, some watch it from the top of a skyscraper, others walk it slowly so as not to lose the rhythm of its streets. At every step, the city tells a fragment of the twentieth century: the promises of great migrations, the wounds of modernity, the fever of art, the nostalgia of jazz. It is a stage of lights and destinies, where everything seems possible and even illusion becomes part of the landscape.

    And yet, behind the vertigo of the neon signs and the constant hum of the taxis, a sense of humanity remains untouched. It’s the vibration you recognize in the eyes of those who come from afar and suddenly feel they belong to this timeless place. Perhaps that’s why wine — the universal symbol of encounter — finds a special resonance here: because in New York, every story, however personal, becomes collective.

    It is within this scene that Marilisa Allegrini, an ambassador of Italian wine culture, brought her voice and her smile. Just months away from celebrating the 25th anniversary of Poggio al Tesoro, the Bolgheri winery that turned audacity into destiny, her participation in the Wine Spectator Wine Experience felt like the natural landing of a long journey rooted in family and passion.

    Under the lights of the Big Apple, the Dedicato a Walter — a pure Cabernet Franc and tribute to a fraternal bond — took the spotlight at the Critics’ Choice Grand Tastings. Two intense days, October 16 and 17, filled with toasts, familiar faces, and new encounters, where the American audience discovered not just a wine, but the story of the woman who imagined it.“Being here,” Marilisa said, “is an emotion that touches something deep. Every raised glass is a thought for my brother Walter, for the vision we shared, and for the long path that brought us here.”

    New York, after all, is also this: a city that gives meaning back to the journey of those who have dared to begin. And for Marilisa Allegrini, who has always maintained a bond of trust and affection with America, the Wine Experience represented a symbolic return — a recognition that goes far beyond commercial success.“Wine,” she explains, “is told through people, not just through labels. Those who choose us seek authenticity — they want to feel the life behind a bottle. That’s what makes a wine interesting, human, real.”

    The U.S. trip — which began in Chicago, with the announcement of Poggio al Tesoro’s selection among the Opera Wine 2026 wineries — also offered a chance to reflect on a changing market, where tariffs and global tensions haven’t diminished the pursuit of quality. “I saw restaurant wine lists where more than 45% of the wines are high-end,” she noted. “It means that American consumers, though perhaps buying less, will keep choosing excellence. That’s where we must continue to challenge ourselves.”

    Amid the skyscrapers and lights reflected on the Hudson, Marilisa shared the experience with part of her team, reminding everyone that wine is, above all, a collective story: “It’s made of people, passion, curiosity. We must always be ready to learn — to keep being amazed.”

    And perhaps this is the true secret of Poggio al Tesoro’s twenty-five ‘heroic’ years: the ability to preserve wonder. The wonder of those who, standing before a city like New York — or a glass of wine — can still believe the future smells like a dream. LEGGI TUTTO

  • in

    Erste+Neue: la forza silenziosa della comunità

    In Alto Adige, tra le colline che scendono verso il lago di Caldaro, la comunità precede il vino. È nelle mani dei soci di Erste+Neue che questo territorio trova la sua voce: un intreccio di storie, di scelte condivise e di gesti antichi che ancora oggi definiscono il senso di appartenenza a un luogo.Una cooperativa nata oltre un secolo fa e oggi parte integrante di Cantina Kaltern, dove il vino non è mai solo il frutto di una vendemmia, ma la testimonianza viva di un legame collettivo che unisce generazioni di viticoltori.

    “Per noi la sostenibilità non è una moda, ma un’attitudine interiore”, racconta Thomas Scarizuola, Kellermeister della cantina. È un approccio che si percepisce in ogni gesto, in ogni filare curato con attenzione quasi meditativa, e che ha portato la linea premium Puntay a essere interamente certificata biologica. Ma il vero cuore pulsante di Erste+Neue resta la rete di viticoltori che, con storie diverse e passioni comuni, con la stessa cura con cui si preserva ciò che dà senso alla propria vita.

    MarkusMorandell

    C’è Markus Morandell, classe 1956, che a Caldaro lavora il suo ettaro di terra ereditato dai genitori. Da più di trent’anni ha scelto il biologico, quando ancora la parola non era di tendenza. “È un percorso più impegnativo”, spiega, “ma restituisce equilibrio, nel suolo e in chi lo lavora. Serve spirito di comunità, non individualismo.”

    Markus Riffesser

    Accanto a lui, Markus Riffesser ha deciso di rinunciare a erbicidi e insetticidi per lasciare che siano le erbe spontanee e gli organismi del suolo a raccontare la loro parte di natura. “Collaborare è fondamentale”, dice. “Condividiamo esperienze, difficoltà e soluzioni: solo così la biodiversità diventa un valore concreto.”

    ReinhardPeterlin

    Anche per Reinhard Peterlin, che insieme al padre coltiva sette ettari tra le colline di Caldaro, la vigna è un piccolo ecosistema da proteggere. “Un terreno vivo è una garanzia di futuro. È la natura stessa a regolare gli equilibri, se impariamo ad ascoltarla.”

    HannesJuliaStampfer

    Ci sono poi Hannes e Julia Stampfer, padre e figlia, a Gries e Cornaiano. Due generazioni che si incontrano tra filari di Lagrein e Pinot Bianco, in un dialogo costante tra esperienza e sguardo nuovo. “Il biologico ti obbliga a osservare ogni giorno la vigna,” spiega Julia. “Ma quella fatica in più crea armonia.” Hannes aggiunge: “Le nostre parcelle sono piccole, come giardini. E proprio per questo ognuna merita la stessa cura che si riserva a qualcosa di prezioso.”

    Roland Dissertori

    Infine Roland Dissertori, quarantenne, rappresenta la nuova generazione. Coltiva cinque ettari tra Caldaro e Termeno insieme alla famiglia, unendo rigore e visione. “Siamo biologici da oltre vent’anni,” racconta, “anche grazie a chi ci ha mostrato la strada. Ogni pianta va seguita da vicino, ogni giorno: è un rapporto di ascolto continuo.”

    In tutte queste storie c’è un filo invisibile che tiene insieme le persone e il territorio. È un modo di vivere la cooperazione che supera l’idea di semplice organizzazione economica: è una filosofia di rispetto reciproco, di scambio e di equilibrio.E i vini di Erste+Neue sembrano restituire proprio questo dialogo silenzioso tra uomini, montagne e tempo.

    Oggi come ieri, in questo angolo di Alto Adige, la comunità resta la forma più autentica di sostenibilità.

    Erste+Neue: The Quiet Strength of Community

    In South Tyrol, among the hills that slope down toward Lake Caldaro, community comes before wine. It is in the hands of the members of Erste+Neue that this land finds its voice: a tapestry of stories, shared choices, and ancient gestures that still define a deep sense of belonging today.

    A cooperative founded over a century ago and now part of Cantina Kaltern, here wine is never merely the product of a harvest, but a living testament to a collective bond that unites generations of winemakers.

    “For us, sustainability is not a trend, but an inner attitude,” says Thomas Scarizuola, the cellar master. This philosophy is evident in every gesture, in every row of vines tended with almost meditative care, and has led the premium Puntay line to be fully certified organic. Yet the true heartbeat of Erste+Neue remains its network of winemakers, who, with different stories but shared passions, tend this land with the same care with which one preserves what gives meaning to life.

    There is Markus Morandell, born in 1956, who works his one-hectare plot in Caldaro inherited from his parents. He embraced organic farming over thirty years ago, long before it became a trend. “It is a more demanding path,” he explains, “but it restores balance—to the soil and to those who work it. Community spirit is essential; individualism does not suffice.”

    Beside him, Markus Riffesser has chosen to forgo herbicides and insecticides, letting spontaneous plants and soil organisms play their part in nature. “Collaboration is key,” he says. “We share experiences, challenges, and solutions: only in this way does biodiversity become a tangible value.”

    For Reinhard Peterlin, who cultivates seven hectares in Caldaro with his father, the vineyard is a small ecosystem to protect. “A living soil is a guarantee for the future. Nature itself balances the system, if we learn to listen.”

    Then there are Hannes and Julia Stampfer, father and daughter, in Gries and Cornaiano. Two generations meeting among rows of Lagrein and Pinot Bianco, in a constant dialogue between experience and fresh perspective. “Organic farming forces you to observe the vineyard every day,” explains Julia. “But that extra effort brings harmony.” Hannes adds, “Our plots are small, like gardens. And for that reason, each deserves the same care we reserve for something precious.”

    Finally, Roland Dissertori, in his forties, represents the new generation. He cultivates five hectares between Caldaro and Tramin with his family, combining rigor with vision. “We have been organic for over twenty years,” he says, “thanks in part to those who paved the way. Every plant must be closely observed every day: it is a continuous dialogue.”

    In all these stories, an invisible thread binds people to the land. This way of living cooperation goes beyond a simple economic model: it is a philosophy of mutual respect, exchange, and balance.

    And the wines of Erste+Neue seem to echo this silent dialogue between people, mountains, and time.

    Today, as in the past, in this corner of South Tyrol, community remains the truest form of sustainability. LEGGI TUTTO

  • in

    Zagrea e l’utopia del piede franco

    Dalla conferenza di Villa Campolieto nasce una guida visionaria per riscrivere la narrazione del vino.

    Ci sono momenti in cui il vino smette di essere semplice oggetto di degustazione e torna ad assumere il ruolo di ponte tra storia e futuro. La recente Conferenza Nazionale sulla Viticoltura a Piede Franco, svoltasi l’8 settembre a Villa Campolieto, ha avuto proprio questo significato: non soltanto un incontro di addetti ai lavori, ma un invito a ripensare le radici stesse della viticoltura.

    Il piede franco è l’immagine più nitida di ciò che la vite era prima della fillossera, la pratica più ancestrale, fragile e al tempo stesso resistente, che custodisce un patrimonio genetico e culturale unico. Una viticoltura che non ha conosciuto l’innesto e che, nelle sue “oasi” di resistenza — sabbie, suoli vulcanici, terreni ostili al parassita — continua a regalarci vini che raccontano un rapporto diretto, non mediato, tra pianta e terroir.

    Roberto Cipresso

    Non a caso, durante la conferenza, è stata annunciata la nascita di Zagrea – Ungrafted, la prima guida internazionale dedicata esclusivamente ai vini da piede franco. Un progetto che non si limita a classificare etichette, ma che vuole sostenere la ricerca scientifica e alimentare la creazione di un protocollo integrato per la salvaguardia di questa forma di viticoltura. Una guida “inattuale” — come l’ha definita Gaetano Cataldo, ideatore dell’iniziativa e fondatore di Identità Mediterranea — nel senso nietzschiano del termine: controcorrente, visionaria, capace di guardare al futuro proprio perché affonda le radici nel passato.

    Fragilità e forza del piede franco

    “Fragile ma autentico”: così lo ha definito Roberto Cipresso, winemaker di fama internazionale, ricordando come l’assenza di innesto renda la vite più esposta ma, allo stesso tempo, più trasparente nella sua relazione con il suolo. Una trasparenza che si traduce in vini dal carattere netto, dalla mineralità vibrante, capaci di restituire il paesaggio geologico e umano che li ha generati.

    Gaetano Cataldo

    Anche altri relatori hanno sottolineato il valore di questa viticoltura “al limite”. L’agronomo Gaetano Conte ha evidenziato la sorprendente resistenza della vitis vinifera pre-fillosserica a siccità, calcare e salinità; Mariano Murru, direttore enologico di Argiolas, ha ricordato il ruolo della Sardegna come “continente viticolo” dove ancora oggi il piede franco resiste su superfici significative. La professoressa Teresa Del Giudice ha invece messo in guardia dal rischio di confinare questa pratica in un ambito meramente museale: il piede franco deve entrare a pieno titolo nel sistema agricolo contemporaneo, connesso anche al turismo, all’economia rurale e alle strategie di destination management.

    Un atto politico e culturale

    La viticoltura a piede franco non riguarda solo la genetica della vite o la biodiversità: è un tema che tocca identità, economie locali, paesaggio, resilienza al cambiamento climatico. È anche un’occasione per interrogarsi sul nostro modo di vivere il vino. “Non può esserci amore per il vino se non c’è rispetto per il piede franco”, ha ricordato Cataldo, riportando l’attenzione sul legame profondo tra il Mediterraneo e la vite, tra radici culturali e radici vegetali.

    La sfida, oggi, è non ridurre il piede franco a semplice feticcio di autenticità, ma trasformarlo in leva per una nuova narrazione del vino. Una narrazione che sappia coniugare ricerca scientifica, valorizzazione dei borghi, sostenibilità e inclusione, generando economie alternative per le aree interne e fragili del Paese.

    Guardare oltre

    Da Villa Campolieto non è uscita soltanto l’idea di una guida, ma la prospettiva di una commissione scientifica multidisciplinare chiamata a elaborare linee guida per la difesa e la valorizzazione di questa viticoltura. Archeologia, antropologia, agronomia, economia agraria, enologia: il piede franco chiede uno sguardo trasversale, capace di integrare competenze e visioni.

    In questo senso, l’iniziativa non appare come un nostalgico ritorno al passato, bensì come un gesto profondamente contemporaneo: un atto di resistenza e di futuro. Perché, se è vero che senza radici non c’è crescita, il piede franco ci ricorda che anche nel vino l’autenticità non è mai un lusso, ma una necessità. LEGGI TUTTO