More stories

  • in

    Esportazioni di vino Italia – aggiornamento luglio 2025

    Avendo appena visto quanto ha fatto la Francia in luglio e agosto, l’andamento delle esportazioni italiane di vino in luglio non è così sorprendente. Le nostre esportazioni hanno subito un calo del 4% su base mensile si confronta con il -8% francese e che porta il saldo dei primi 7 mesi a -1% per 4.6 miliardi di euro. Il calo di luglio è stato essenzialmente guidato dai vini fermi in bottiglia, calati del 7%, mentre per gli spumanti si è trattato di un buon mese, con un incremento del 5%, ottenuto grazie a un robusto incremento dei volumi (+10%). Dal punto di vista dei mercati, beh, la spiegazione non richiede molto tempo: gli USA sono calati del 26%, ossia 50 milioni in un mese da 750 milioni di export… come diceva Franco Califano, “tutto il resto è noia”. Se però allarghiamo l’orizzonte non possiamo non sottolineare che gli USA sono (insieme al Canada) tra i migliori mercati per il vino italiano, in crescita rispettivamente del 6% e 10% sull’anno scorso, in contrasto con il Regno Unito e la Germania che calano del 6% e dell’1% rispettivamente.
    Passiamo a un commento più in dettaglio. Noterete che il post è molto più ricco di tabelle dettagliate e ordinate, meno ricco di grafici. È il risultato del nuovo Coeweb ISTAT, che devo ancora digerire adeguatamente. Buona consultazione.

    Le esportazioni italiane di vino calano del 3% in luglio, portando il saldo da inizio anno a -0.9%. Se guardiamo invece agli ultimi 12 mesi terminanti a luglio, le esportazioni sono ancora in crescita del 2% a 8.1 miliardi di euro, sostenute dall’ottimo andamento degli spumanti nel secondo semestre dello scorso anno.
    Dal punto di vista dei mercati, abbiamo detto sopra dei principali quattro mercati. La Svizzera, quinto mercato è sostanzialmente stabile, la Francia poco meglio (+2% sia nel mese che nei 7 mesi). La Russia dopo sei mesi molto negativi segna un rimbalzo del 25% nel mese, ma il saldo da inizio anno resta a -45%, mentre continua a calare l’export in Giappone, al ritmo del -10% circa, il che lo fa uscire dalla “top 10” dei mercati del vino italiano.
    Sui vini fermi sono una piccola menzione: il Canada è diventato il terzo mercato per l’Italia sui 12 mesi a discapito del Regno Unito.
    Passando brevemente agli spumanti, il mese è positivo (+5%), il saldo da inizio anno a 0% (-1.4% per i vini fermi). Le variazioni percentuali sono molto meno marcate, con gli USA negativi ma soltanto del 10%. Forse la nota negativa che continua è quella del mercato tedesco, -5% nel mese e -12% da inizio anno. La Francia diventa il terzo mercato per i nostri spumanti superando la Germania.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Francia – esportazioni di vino – dati primo semestre 2025

    Le esportazioni francesi di vino nel primo semestre sono cresciute dell’1% a 5.15 miliardi di euro, in leggera controtendenza rispetto al -1% registrato a livello mondiale (secondo i nostri calcoli, riferiti alle esportazioni dei principali paesi).
    Stavolta però la notizia non è questa. O meglio non sono le esportazioni semestrali, ma piuttosto quello che Agreste ha pubblicato allargando l’analisi a luglio e agosto, dove si vede una pesante correzione, -8% e -16% rispettivamente, parzialmente legata al crollo delle spedizioni nel mercato americano, scese rispettivamente del 30% in luglio (che è un mese importante, da 219 a 152 milioni) e del 46% in agosto (da 210 a 114 milioni di euro). Non sono andate bene nemmeno le esportazioni nell’UE durante l’estate me l’entità è di minor conto (-4% e -9%). Ad ogni modo, questi dati potrebbero essere un punto di attenzione relativamente alle esportazioni italiane che commenteremo nei prossimi giorni.
    Passiamo a un commento dei dati.

    La Francia ha esportato 5.15 miliardi di euro di vino nel primo semestre, +1%, rispetto al dato stabile dell’Italia e al calo del 2% della Spagna. Nel complesso i maggiori esportatori mondiali hanno esportato per 14.8 miliardi, -1% (anticipazione di un post che verrà).
    In termini di volume, la Francia spedisce sempre meno vino. Se guardate il grafico relativo hanno perso 1 milione di ettolitri nei primi 6 mesi dell’anno rispetto a 4 anni fa, -1.5% rispetto allo scorso anno a 6.2 milioni. Il prezzo medio cresce dunque del 2.5% a 8.8 euro al litro, dopo il calo registrato nel primo semestre 2024.
    Guardando alle principali aree produttive, lo Champagne è a +0.6% nel semestre a 1.64 miliardi, ma poi subisce il calo di cui sopra a luglio e agosto (-6% e -19%), con volumi in ripresa del 5%.
    Bordeaux rimbalza del 4% a 1.07 miliardi di euro ma il dato si confronta con l’ecatombe del 2024 quando nel primo semestre il calo fu del 15%, mentre il +5% dei vini di Borgogna (760 milioni) è più significativo in quanto si innesta su un primo semestre 2024 che era stato quasi stabile. In luglio e agosto i vini di Bordeaux hanno subito cali superiori al 20%.
    Per il resto dei vini invece l’andamento è stato negativo per circa l’1.6% a 2.04 miliardi di euro, con un volume in calo molto simile.
    Vi ho aggiunto una piccola tabella in fondo con l’andamento in USA, UE e resto del mondo, dove si vede che, come per l’Italia, nel primo semestre gli USA sono stati una forza trainante. Ma abbiamo visto che succederà il contrario nella seconda parte dell’anno.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Esportazioni di spumante Italia – aggiornamento primo semestre 2025

    Anche per gli spumanti proponiamo i dati semestrali nei nuovi formati che dal mese prossimo diventeranno “obbligatori” con il nuovo coeweb di ISTAT. Le esportazioni del primo semestre di spumante italiano sono stabili a 1075 milioni grazie all’incremento dell’8% del mercato americano, che ha compensato i dati piuttosto negativi del mercato tedesco, inglese, lettone e russo.  Il Prosecco cresce leggermente (e rappresenta ormai quasi l’80% delle nostre esportazioni), mentre sono invece decisamente negativi i dati dell’Asti e degli spumanti DOP. Ovviamente si tratta della bassa stagione dei vini spumanti e quindi i dati che commentiamo oggi sono soltanto il 40-45% del totale annuo.
    Bene passiamo a una analisi più dettagliata dei numeri.

    Le esportazioni di spumante sono stabili a 1075 milioni di euro, il che comunque implica un incremento del 5% sui 12 mesi (2.38 milioni di euro), grazie al dato particolarmente forte fatto segnare nel secondo semestre 2024. In termini di volumi il dato è anch’esso stabile nel semestre a 2.54 milioni di ettolitri, mentre diventa positivo del 6% se calcolato sui 12 mesi (5.56m/hl).
    Il Prosecco è in crescita dell’1% a 836 milioni di euro, con volumi a +4% e 1.95 milioni di ettolitri nel semestre, per un prezzo medio di vendita di 4.28 euro al litro, -3%. Il mercato americano si distingue per un +13% a 255 milioni, cala il Regno Unito del 5% a 156 milioni, sempre nel semestre, la Francia è il terzo mercato con 65 milioni e un incremento del 9%. Crollano le esportazioni in Russia e nei paesi Baltici, curiosamente in crescita il dato relativo all’Ucraina.
    Per l’Asti è invece un semestre negativo, in calo del 12% a 58 milioni di euro, con un volume calato del 16% a 147mila ettolitri, per un prezzo medio di 3.91 al litro. A pesare sul dato sono il crollo delle esportazioni in Lettonia (che resta il primo mercato a livello annuale) e della Germania, non compensati dalla crescita della Russia (!) e degli USA.
    Infine, gli spumanti DOP, che sono quelli ad avere il prezzo medio più elevato, circa 7.8 euro al litro. Le esportazioni calano del 5% a 42 milioni di euro, mentre i volumi scendono del 17% a 54mila ettolitri. Gli USA e la Svizzera sono i principali mercati, il primo stabile (quindi peggio delle altre categorie), il secondo in crescita del 47%. Sono però molto negativi i dati della Russia, del Giappone e della Germania, gli altri 3 mercati più importanti.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Esportazioni di vino Italia – aggiornamento primo semestre 2025

    Le esportazioni italiane di vino nel primo semestre 2025 sono praticamente stabili a 3867 milioni di euro con un calo dei volumi di circa il 3% a 10.3 milioni di ettolitri. L’andamento è perfettamente allineato tra vini in bottiglia e spumanti, con l’unica differenza che gli spumanti hanno volumi stabili rispetto a un -3% per i vini. Al di là dell’analisi del resto del post, penso valga la pena di “anticipare” qualche considerazione che faremo nel post sulle esportazioni di vino mondiali: forse per la prima volta dal 2018 le esportazioni italiane non vanno “decisamente meglio” del totale. Guardando ai dati ancora parzialmente incompleti, il trend mondiale è stato circa -1% a valore e -2% a volume. La differenza è veramente marginale. La seconda considerazione è più editoriale: questa era l’ultima serie di dati sul vecchio e glorioso “coeweb” di ISTAT. Dal prossimo mese si passa quello nuovo, più potente ma meno immediato. La maggior parte delle tabelle (di più del solito) e dei grafici (di meno) che vedete oggi sono già “nel nuovo sistema”. Buona proseguimento della lettura.

    Le esportazioni calano dello 0.5% nel primo semestre a 3867 milioni di euro, con un -0.4% dei vini in bottiglia e dei vini spumanti a 2527 milioni e 1075 milioni rispettivamente e -1.2% per sfusi e altri prodotti.
    A fine semestre gli USA sono ancora in crescita del 7% a 988 milioni, con una graduale decelerazione negli ultimi mesi (giugno +3%). La Germania è stabile a 573 milioni, mentre il Regno Unito cala del 6% a 370 milioni. A livello semestrale, il Canada diventa il quarto mercato con un incremento dell’8% a 198 milioni, superando la Svizzera, stabile a 190 milioni. Come vedete la tabella è più lunga del solito, grazie al nuovo sistema ed è ordinata in base alle esportazioni degli ultimi 12 mesi. Nell’allungamento potete notare il dimezzamento delle esportazioni in Russia a 76 milioni, decimo mercato, e il calo del 18% della Cina a 34 milioni.
    Per i vini fermi in bottiglia, direi che la considerazione più interessante è l’ottimo andamento del Canada, in crescita del 15% a 167 milioni, che a livello annuo supera il Regno Unito, penso nella prima volta da quando guardiamo i dati, ossia 20 anni circa. Le esportazioni di vino fermo nel Regno Unito sono calate del 5% a 187 milioni
    Per i vini spumanti, di cui ci occupiamo più espressamente nel prossimo post, le esportazioni sono ancora sostenute dal Prosecco, che cresce di un timido 1%, mentre le esportazioni di Asti (-12%) e degli altri spumanti DOP (-5%) sono entrambi in calo.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Esportazioni di vino Italia – aggiornamento maggio 2025

    Il dato di maggio segna un valore quasi stabile per le esportazioni di vino italiane, dopo due mesi piuttosto negativi (quasi -5%), il che consente di chiudere i primi 5 mesi dell’anno a -1% per 3208 milioni di euro, con un volume calato del 4% a 8.5 milioni di ettolitri.
    I dettagli mostrano una “normalizzazione” a livello geografico, dopo i forti scossoni di marzo e aprile, occorsi in concomitanza con le discussioni sui dazi. Gli USA si stabilizzano (+3%), mantenendo un passo positivo da inizio anno (+6%), sono leggermente negativi Germania e Regno Unito, va sempre molto bene il Canada mentre si riprendono le spedizioni in Russia. Anche per le categorie a forte valore aggiunto il dato di maggio è perfettamente allineato allo scorso anno, con una migliore tenuta dei volumi per i vini spumanti rispetto ai vini fermi.
    Passiamo a un breve commento dei dati.

    Le esportazioni di maggio sono scese dello 0.7% a 699 milioni di euro, per un saldo di 3208 nei primi 5 mesi dell’anno (-1%) e di 8109 milioni (+2%) in ragione d’anno.
    I volumi sono scesi del 5% a 1.87 milioni di euro nel mese per un saldo di -4% sui primi 5 mesi dell’anno (8.5m/hl) e un dato sugli ultimi 12 mesi di 21.5 milioni di ettolitri.
    I dati per categoria mostrano un valore stabile per i vini fermi e un calo dell’1% per gli spumanti, che quindi non cambia il saldo da inizio anno, negativo per circa l’1% per entrambe le categorie. Sui 12 mesi i vini spumanti beneficiano ancora dell’andamento positivo del secondo semestre del 2025 e viaggia a +5%.
    Dal punto di vista geografico, gli USA dopo un calo del 9% in aprile segnano +3% a maggio e chiudono i primi 5 mesi in crescita del 6% a 839 milioni. La Germania cala del 6% a maggio ma chiude i primi 5 mesi quasi stabile a 479 milioni, mentre il Regno Unito scende del 5%, in linea con il dato dei mesi precedenti, che quindi segna un -6% a 298 milioni di euro. Il Canada sale del 15% e chiude i 5 mesi in crescita del 10% a 159 milioni di euro.
    Fermandoci ai dati dei 5 mesi, la Svizzera è a 165 milioni (sopra il Canada ma solo per una questione di distribuzione mensile degli acquisti), stabile, poi viene la Francia a 131 milioni (+2%), l’Olanda a 105 milioni (+2%) e la Russia a 61 milioni (-45% ma con un mese di maggio molto positivo).
    Nel segmento specifico degli spumanti, il dato di maggio del Prosecco è stabile, mentre calano le altre categorie. Per quanto riguarda i mercati, va segnalato l’andamento negativo della Germania nei primi 5 mesi, -12%.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Portogallo – esportazioni di vino 2024

    Le esportazioni di vino portoghese sono tra le più stabili nel panorama europeo e anche nel 2024 è stato così. Se il totale è cresciuto del 4% per un valore totale di 966 milioni di euro, in nessuno dei principali 10 mercati si sono viste oscillazioni superiori al 10% (in realtà, 7%). L’unico dato fuori dal normale è il forte incremento delle esportazioni verso la Russia che è quasi triplicato, anche se su valori assoluti limitati, da 12 a 34 milioni di euro nel 2024, a rappresentare poco più del 3% del totale. Due altre considerazioni introduttive (e conclusive) prima di addentrarci nei dati: primo, il principale mercato, la Francia, ha un andamento leggermente negativo da ormai tre anni a questa parte; secondo, il mercato brasiliano sta diventando sempre più importante per il vino portoghese, ora subito dopo Francia e USA, e questo lo abbiamo visto anche nelle esportazioni di vino cileno.
    Passiamo ai dati con grafici e tabelle allegati.

    Il Portogallo ha esportato vino per 966 milioni di euro nel 2024, in crescita del 4% rispetto al 2023 e del 3% medio annuo dal 2019 a questa parte.
    Il Portogallo esporta sostanzialmente vino in bottiglia, 865 milioni di euro nel 2024, anche se negli ultimi anni il vino sfuso e i mosti sono cresciuti molto, toccando 47 milioni di euro, per una crescita del 15% annuo sugli ultimi 5 anni. Le esportazioni di spumante sono marginali, circa 12 milioni di euro.
    In termini di volume, il 2024 è stato un anno piuttosto importante, con 3.5 milioni di ettolitri spediti, il 9% in più del 2023.
    La Francia resta il primo mercato con 103 milioni, uno meno del 2023 e un calo del 2% annuo sui 5 anni. Gli USA crescono del 2% a 102 milioni in linea con il trend medio degli ultimi anni (+2/3%), mentre come dicevamo sopra è il Brasile il mercato che si sta “muovendo”. È cresciuto del 7% anche nel 2024 passando da 80 a 86 milioni di euro, mentre se ci guardiamo indietro la crescita annua 2019-24 è del 10%. Quarto mercato diventa il Regno Unito, che nel 2024 è calato del 5% a 84 milioni.
    In termini di volume il principale mercato è l’Angola con 360mila ettolitri, poi la Francia con 331mila, il Brasile con 286mila, la Spagna con 248mila (più che raddoppiati), seguita da USA e Regno Unito con 235mila e 226mila rispettivamente.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Esportazioni di vino Italia – aggiornamento aprile 2025

    Per chi è abituato a leggere questo post, sappiate che da settembre (dati del primo semestre) i grafici cambieranno radicalmente e sarà molto più complicato a mio avviso produrre in tempi rapidi un’analisi delle esportazioni. È già, dopo oltre 20 anni di onorato servizio la piattaforma Coeweb va in pensione e lascia spazio alla modernissima nuova interfaccia che può essere consultata via API e altri strumenti “innovativi”. Purtroppo per i peones dell’analisi (come me), per esempio il dato “YTD”, da inizio anno, sarà tutto da calcolare con complesse strutture di pivot table e via dicendo. Vedremo come ce la caviamo.
    Passando ai dati di aprile, beh sono molto brutti, ma visto il contesto dei dazi/non-dazi non ci si poteva aspettare di meglio. Il mese di aprile ha chiuso con un calo del 6%, a ben vedere confrontandosi con un aprile 2024 eccellente (e supportato dall’assenza delle festività pasquali, che invece sono cadute in mezzo ad aprile 2025), che ha portato il saldo da inizio anno a -1%, ossia 2.5 miliardi. Dando un’occhiata in giro, i francesi erano a +2% (+1.7% a fine maggio, non si capisce il motivo che loro sono sempre un mese più avanti) e gli spagnoli sono a -4.5%. Quindi stiamo a metà strada, il che non è male considerando che l’anno scorso siamo andati un po’ meglio degli altri.
    Tabelle (old style) e grafici (old style) nel resto del post oltre a un commento più dettagliato.

    Le esportazioni di aprile calano del 6% a 651 milioni di euro, per un dato sui primi 4 mesi di 2.508 miliardi di euro, ossia -1%. Il calo deriva essenzialmente dall’indebolimento dei volumi, scesi del 6% nel mese ma del 4% da inizio anno, parzialmente compensato (sui 4 mesi) da un aumento del prezzo medio del 3%.
    In aprile tutte le categorie calano: -5% per i vini fermi in bottiglia, -8% per sfusi e mosti, -6% per i vini spumanti. Da ciò deriva il saldo negativo dell’1% sia per vini in bottiglia che per spumanti sui primi 4 mesi.
    Ovviamente sono gli USA a metterci il bastone tra le ruote (-9% in aprile) ma non solo. In Aprile sono negativi anche i dati della Germania (-4%) e soprattutto del Regno Unito (-18%). Abbiamo poi sempre il problema Russia, a cui abbiamo spedito l’impossibile nel 2024: risultato -23% in aprile e -55% da inizio anno.
    Il copione si replica con numeri simili nei dati di dettaglio degli spumanti (USA -7%, Regno Unito -22%) e dei vini in bottiglia (USA -10% e Regno Unito -15%).
    Il dato da inizio anno sugli USA resta positivo (+7% totale, +4% per i vini in bottiglia, +13% per gli spumanti), mentre gira in pesante rosso per il Regno Unito (-6% totale, più o meno allineato tra spumanti e vini in bottiglia).
    Appuntamento a Ferragosto con i dati a fine maggio (che per la Francia ha visto un indebolimento).

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Champagne – dati di mercato ed esportazioni 2024

    Nel 2024 lo Champagne ha vissuto il suo peggior anno da molto tempo a questa parte, se escludiamo il 2020 anno del Covid. Mai le spedizioni erano scese del 9% e il fatturato dell’8% rispetto all’anno precedente dopo la grande crisi del 2009. Ovviamente il lavoro fatto in questi anni ha dato i suoi frutti: se le 271 milioni di bottiglie spedite sono “pochissime”, il fatturato è comunque stato di 5.8 miliardi di euro, includendo Francia ed esportazioni, e quindi “si torna al 2021” ma restiamo comunque ben sopra i 5 miliardi mediamente fatturati nel periodo antecedente al Covid. Il calo più significativo è quello dei paesi europei, mentre la Francia, che aveva rappresentato un forte freno negli anni scorsi è invece calata un pochino meno della media e gli USA diventano sempre più importanti con un altro anno dal segno positivo.
    Non ho trovato il rapporto (non l’hanno pubblicato?) ma sono riuscito a raccattare i numeri necessari qua e là (grazie Perplexity). Tabelle e grafici e un ulteriore commento sono nel post.

    Le spedizioni di Champagne sono scese del 9% a 271 milioni di bottiglie, dopo il calo dell’8% registrato nel 2023. Le 320-325 milioni di bottiglie del 2021-22 sono ormai lontane, anche se non lo è il fatturato, che a 5.8 miliardi non è distante dai 5.7 miliardi del 2021.
    Dopo la Francia (2.1 miliardi per 118 milioni di bottiglie), gli USA sono il principale mercato con 820 milioni di euro (+1%) e 27.4 milioni di bottiglie (+2%). Il Regno Unito è invece calato del 6% a 519 milioni di euro, con un calo del 13% delle spedizioni a 22.6 milioni di bottiglie. Il terzo mercato resta il Giappone, con 386 milioni di euro e un calo del 14%, a causa del -19% registrato nei volumi, 12.4 milioni di bottiglie.
    L’Italia è il quarto mercato in valore con 235 milioni di euro (-12%) e 8.4 milioni di bottiglie (-15%). Seguono Germania, Belgio e Australia.
    Quando le cose vanno male sono i “vigneron” a perdere di meno e così è stato nel 2024: hanno spedito 54 milioni di bottiglie, -5%, contro il -9/10% delle maison e delle cooperative. Ovviamente nel passato erano molto più rappresentativi di oggi: la loro quota è attualmente il 20% del totale dopo che era scesa al minimo storico del 18% negli anni d’oro, ma 15 anni fa erano oltre il 25% del mercato.
    Vi lascio ai grafici e alle tabelle.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO