More stories

  • in

    Italian Wine Brands – risultati primo semestre 2023

    IWB ha chiuso il primo semestre 2023 con un incremento del fatturato dell’11% a 197 milioni, frutto soprattutto delle acqusizioni messe a segno negli ultimi mesi (Enovation Brands e Barbanera), con un contributo della crescita organica del 2%. I margini sono tornati a crescere, anche se restano largamente inferiori a quelli dell’anno “record” 2021, con un EBITDA al 9% delle vendite circa (8% nel 2022, 12% nel 2021) e un utile netto rettificato che ha toccato quota 5.5 milioni, +32% sul 2022. Le prospettive del gruppo sono di mantenere e leggermente migliorare questi dati nel corso del secondo semestre. L’EBITDA consolidato è visto a 40-44 milioni di euro, contro 37 milioni pro forma del primo semestre 2022 (31 milioni di chiarati), ossia un progresso di 3-7 milioni di euro. Nel primo semestre a livello consolidato (e dunque non pro-forma) l’incremento è stato di circa 3 milioni, quindi contro un +9/13 milioni di chiarato per l’anno. Non ultimo, IWB sta promuovendo una semplificazione importante della struttura societaria dopo le numerose acquisizioni, che porterà le unità legali dalle attuali 10 circa a 5, con vantaggi sia di costi che di flessibilità. Dal punto di vista finanziario, il bilancio chiude con un debito di 139 milioni di euro (154 includendo IFRS16), il che corrisponde a un rapporto di circa 4.5 volte contro l’EBITDA degli ultimi 12 mesi, che scenderebbe a 3.7 se considerassimo il punto medio dell’obiettivo EBITDA per il 2023. Passiamo a un’analisi dei dati.

    Le vendite di 197 milioni sono cresciute dell’11%, con un +9% in Europa (-4% in Italia), +29% in Nord America (in parte grazie alle acquisizioni), +224% in America Latina e -9% in Asia Pacifico. A fine semestre le vendite in Europa erano il 71%, quelle italiane il 16%, America 10% e resto del mondo 3%.
    Dal punto di vista delle divisioni, la parte Ho.Re.Ca. è cresciuta del 70% a 30 milioni, la parte wholesale è +9% a 137 milioni e la parte distance selling scende del 9% a 29 milioni, di cui il canale online chiude a 9 milioni, -2%.
    I margini migliorano leggermente nonostante un leggero appesantimento sulle materie prime, che costa 0.2% circa e viene ottenuto con un deciso calo in termini relativi dei costi per servizi (costi energetici principalmente, destinati a scendere ancora nel secondo semestre), mentre il personale aumenta leggermente la sua incidenza. Ne deriva un EBITDA rettificato di 17.2 milioni, 8.7% contro 14.2 del primo semestre 2022, che valeva il 7.9% delle vendite.
    Gli oneri finanziari aumentano di 1 milione, gli ammortamenti di un altro mezzo, e si arriva quindi a un utile netto di 5.5 milioni contro 4.2 dello scorso anno.
    Le prospettive per il secondo semestre sono positive, come dicevamo. IWB si attende un ulteriore miglioramento dei margini, anche per il pieno effetto dell’incremento dei listini, e un miglioramento della generazione di cassa.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Italian Wine Brands – EnoItalia – dati chiave 2020

    Dopo anni di relativo (e pericoloso) immobilismo, stanno succedendo diverse cose nel settore del vino. Sono probabilmente il frutto di una serie di eventi che si sono concentrati tutti insieme: l’abbondanza di capitali che ha fatto aumentare il valore delle attività economiche, riducendone il ritorno sul capitale e quindi rendendo il settore del vino interessante; il ricambio generazionale di alcune aziende vinicole che si sono sviluppate con il successo del nostro vino nel mondo; la difficoltà di aggredire mercati nuovi e meno “ovvii” in quanto meno compatibili con la nostra cultura e il nostro cibo. Abbiamo dunque visto Antinori comperare Jermann, Zonin aprire il capitale al private equity di Alessandro Benetton (acquistandone il 36% con un aumento di capitale di 65 milioni nel 2018), Clessidra e Italmobiliare (famiglia Pesenti, ex proprietari di Italcementi) acquistare la maggioranza di Botter e subito dopo inglobare Mondodelvino per farne un’azienda da 350 milioni di euro di fatturato. Senza dimenticare la vendita di Farnese vini per 170 milioni di euro al private equity americano Platimum a un multiplo di 10 volte l’EBITDA, occorsa nel 2020. E, l’ultima di cui parliamo oggi, è l’acquisizione da parte di Italian Wine Brands di Enoitalia (con parziale reinvestimento nella società risultate da parte degli azionisti) che crea un polo da 400 milioni di fatturato, quindi candidandosi come il più importante player italiano privato del settore sotto questo aspetto (non come valore aggiunto come ben sa chi legge questo blog). Passiamo dunque a una breve analisi di questa entità che essendo quotata in borsa riusciremo a seguire da vicino in futuro e a posizionare anche questa nuova entità (oltre a Botter-Mondodelvino) nell’ipotetica classifica italiana delle aziende per fatturato e valore aggiunto.

    L’operazione si configura come l’acquisizione per 150 milioni di euro di Enoitalia da parte di IWB in contanti. Di questi, 45 milioni rientrano nell’azienda attraverso l’emissione di nuove azioni IWB (1.4 milioni a 32.5 euro per azione, rispetto al prezzo attuale vicino a 40). L’operazione ha valutato Enoitalia (che non ha debiti) un multiplo di 8.9 volte l’EBITDA e porterà il nuovo gruppo IWB ad avere un debito pro-forma poco sopra a 100 milioni di euro, quindi pari a 2.7 volte l’EBITDA.
    Enoitalia genera oltre 200 milioni di vendite con 111 milioni di bottiglie vendute ed esporta oltre l’80%. Di queste 40 milioni di bottiglie sono di Prosecco, dove si posiziona come secondo produttore italiano. Ha due impianti di produzione e genera un EBITDA di 17 milioni di euro nel 2020.
    La combinazione delle due aziende come vedete nella tavola presentata da IWB porterà il fatturato a 405 milioni di euro (metà e metà), di cui 92 nel Regno Unito, 78 in Italia, 61 in Germania e 51 in Svizzera. Diciamo, un’azienda forte dove il vino italiano è forte, con l’eccezione degli USA in cui le vendite sono meno di 20 milioni di euro e dove il prodotto italiano è probabilmente posizionato più in alto rispetto al prodotto delle due aziende.
    Dal punto di vista dei canali distributivi, il peso della distribuzione diretta (la vecchia Giordano Vini per intenderci) scenderà dal 45% circa delle vendite alla metà.
    Nel 2020, le due aziende insieme hanno poi generato 42 milioni di EBITDA e 32 milioni di utile operativo (il 58% da IWB) e un utile netto di 23 milioni di euro.
    La reazione in borsa è stata immediata e molto positiva, per quanto il management non si sia ancora espresso sulle possibili sinergie che derivano dall’operazione. Il prezzo delle azioni IWB è balzato da 32 a 40 euro e oggi, su base pro-forma le 8.8 milioni di azioni IWB post operazione portano a una capitalizzazione di mercato di circa 356 milioni di euro.

    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    La valutazione delle aziende vinicole – aggiornamento 2020

    Due cose succedono nel nostro post annuale sulla valutazione delle aziende vinicole. Primo, non abbiamo più i multipli di Baron de Ley perchè ormai il proprietario si è comprato tutte le azioni sul mercato e quindi non ci sono più analisti che hanno interesse a elaborare delle stime. Al suo posto inseriamo Andrew Peller, il produttore di vino canadese quotato. Il post resta comunque difficile da scrivere e da interpretare per il momento particolarmente incerto. Secondo, il mitico “EV/EBITDA”, parametro di riferimento delle valutazioni aziendali in quanto un buon indicatore della generazione di cassa aziendale è defunto, causa introduzione dello scellerato principio contabile IFRS16. Resta il multiplo del valore d’impresa sull’utile operativo.
    I valori borsistici delle aziende vinicole sono calati mediamente del 7%, con cali più pronunciati per le aziende della Champagne e di quelle legate alla Cina, Treasury Wine Estates in particolare. In Italia ha perso terreno Masi, mentre è cresciuto di oltre il 60% il valore di IWB, che dalla crisi COVID ha tratto forti benefici grazie alla sua esposizione alla grande distribuzione e alla vendita diretta. Bene, nel post trovate la tabella aggiornata con i multipli degli utili (Prezzo/Utili) e (Valore d’impresa su utile operativo), oltre al multiplo sulle vendite (valore d’impresa sulle vendite). Passiamo a commentare qualche numero.

    Le tre grandi aziende vinicole storiche hanno attualmente un multiplo degli utili di 18.5 volte sul 2021, più basso del 21x del 2020 a causa della forte svalutazione di Concha y Toro, che oggi vale 1 miliardo di euro contro 1.2 miliardi dell’anno scorso ma ha degli utili molto superiori. TWE ha subito un forte calo (da 7.9 a 4.6 miliardi di euro) che però è simile al calo degli utili attesi e quindi continua a trattare intorno a 24 volte gli utili. Constellation Brands ha guadagnato qualcosa, ma ormai ha poco a che fare con il mondo del vino.
    Le aziende della Champagne hanno subito un calo di valore del 20% in media, soprattutto le due meno “qualitative” (Vranken Pommery e Lanson BCC). I multipli sono “impazziti” (28 volte gli utili contro 16 dell’anno scorso, 45 volte l’utile operativo contro 25, 3 volte le vendite contro 2.9) per via del forte calo degli utili attesi 2021 rispetto a quello che ci attendevamo (pre-COVID) nel 2020.
    Tra le piccole aziende bisogna sottolineare il forte incremento di valore di Italian Wine Brands, che combina risultati (e attese) eccellenti con una espansione dei multipli. Il suo valore di mercato è cresciuto del 64% e ora vale 140 milioni di euro, con un multiplo degli utili di 13 volte (era 9.5x nel 2020), 1 volta le vendite (0.8 nel 2020) e 10 volte l’utile operativo (8x). Sono molto buoni anche i dati di Delegat, che ormai vale 870 milioni di euro (+20%) e viaggia a 21 volte gli utili, un po’ meno dei 23 dello scorso anno. Scende il valore di Masi, ma non tanto quanto i suoi utili, il che si traduce in una espansione dei multipli: il valore di questa impresa è anche ancorato al valore delle terre e dei vini in invecchiamento che altre aziende non possono vantare.
    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Italian Wine Brands – risultati primo semestre 2020

    Italian Wine Brands ha registrato risultati esplosivi nel corso del primo semestre 2020, frutto del posizionamento “perfetto” del gruppo nel contesto della crisi COVID (vendite a distanza e nella grande distribuzione) e del lavoro portato avanti negli ultimi anni per ridurre i costi. Alla crescita delle vendite del 32% (92 milioni) ha anche contribuito l’acquisizione di Raphael Dal Bo, di cui abbiamo parlato a luglio commentando i dati 2019, che con la sua esposizione sul mercato del prosecco in Svizzera ha fatto diventare questo mercato il principale sbocco all’estero insieme alla Germania. Con i costi operativi che si sono mossi coerentemente con le vendite (ricordiamo che IWB opera principalmente acquistando materie prime, quindi senza attività agricole), salvo che per il costo del personale, il MOL è cresciuto di quasi il 50%, l’utile operativo del 65% e l’utile netto dell’87%. La posizione finanziaria netta è a debito per circa 9 milioni, rispetto alla parità di fine anno, ma vanno considerati sia l’acquisizione di RDB (12 milioni), che la stagionalità dell’attività, che tende a generare cassa nella seconda parte dell’anno. Le azioni di IWB ne hanno beneficiato di conseguenza. Con un prezzo di oltre 18 euro e un valore di mercato di quasi 140 milioni di euro sono cresciute del 40% rispetto a inizio anno. Passiamo all’analisi dei dati.

    Le vendite crescono del 32% a 92 milioni di euro, con un incremento del 36% per la parte di vendita all’ingrosso (che beneficia dell’acquisizione) e un +27% per le vendite dirette ai consumatori. Entrambe le divisioni hanno beneficiato della crisi del COVID: le vendite B2C che negli ultimi anni erano in calo strutturale causa l’esposizione ai canali mailing e teleselling, sono cresciute del 27% a 41 milioni, tornando di fatto al livello del 2015, con il mercato italiano a +21% e un risultato particolarmente forte nel mercato inglese, come vedete dalla tabella. Nel B2B, la Svizzera si rafforza come primo mercato, passando da 11 a 19 milioni, di cui oltre 5 grazie all’acquisizione, ma sono positivi anche molti altri mercati (Austria +20%, Germania +52%), salvo l’Inghilterra.
    I principali costi variabili (acquisti e servizi) sono in crescita simile alle vendite, mentre il costo del personale sale solo del 9% e insieme agli ammortamenti (poco rilevanti) consentono al gruppo di salire da 5 a 8 milioni di utile operativo, con un margine che dal 7% passa al 9%. L’utile netto beneficia poi di oneri finanziari stabili e di un leggero calo (dal 27% al 25%) dell’aliquota fiscale, passando da 3.1 a 5.8 milioni di euro.
    L’indebitamento è stabile anno su anno a 10 milioni, e cresce di 10 milioni rispetto alla posizione neutra del 31/12, ma bisogna considerare l’acquisizione (12-13 milioni), il forte incremento stagionale del capitale circolante (7 milioni, contro 10 del primo semestre 2019). Hanno contribuito al miglioramento le vendite nette di azioni proprie di 1.5 milioni di euro (in parte per finanziare l’acquisizione), mentre i dividendi di 0.8 milioni sono stati inferiori a quelli pagati nel 2019.
    L’acquisizione di RDB e la situazione COVID sono destinate a persistere nel secondo semestre. Nonostante una visione prudenziale nella relazione degli amministratori, c’è da aspettarsi un bilancio 2020 record per l’azienda.
    Se siete arrivati fin qui……ho un piccolo favore da chiedervi. Sempre più persone leggono “I Numeri del Vino”, che pubblica da oltre dieci anni tre analisi ogni settimana sul mondo del vino senza limitazioni o abbonamenti. La pubblicità e le sponsorizzazioni servono per aiutare una missione laica in Perù. Per fare in modo che questo lavoro continui e resti integralmente accessibile, ti chiedo un piccolo aiuto, semplicemente prestando da dovuta attenzione con una visita alle inserzioni e alle sponsorizzazioni presenti nella testata e nella sezione laterale del blog. Grazie. Marco LEGGI TUTTO

  • in

    Italian Wine Brands – risultati 2019

    Italian Wine Brands ha chiuso il 2019 con ottimi risultati. Se nel primo semestre i margini erano migliorati grazie alle azioni sui costi e in assenza di crescita delle vendite, nella seconda parte dell’anno il fatturato è cresciuto del 9% e ciò ha dato un ulteriore contributo al progresso nei profitti. Nel 2019 il fatturato […] LEGGI TUTTO

  • in

    La valutazione delle aziende vinicole – aggiornamento 2019

    Le politiche monetarie espansive adottate sia dagli europei che dagli americani hanno continuato a dare fiato alle valutazioni borsistiche mondiali e di conseguenza anche alla valutazione delle aziende vinicole quotate. Dopo una leggera “svalutazione” osservata lo scorso anno, quasi tutte le aziende mostrano dei multipli di valutazione applicati all’anno corrente (2020) superiore a quelle osservate […] LEGGI TUTTO

  • in

    Italian Wine Brands – risultati primo semestre 2019

    Ristrutturazione costante e benefici dal calo del costo delle materie prime. Sono questi i due ingredienti che hanno consentito a Italian Wine Brand di migliorare i margini e i profitti nel primo semestre dell’anno. Dal punto di vista commerciale, invece, l’azienda continua a subire la pressione strutturale sul segmento di vendite dirette (la ex Giordano […] LEGGI TUTTO

  • in

    La valutazione delle aziende vinicole – aggiornamento 2018

    Dopo un 2018 iniziato in maniera scoppiettante, la seconda parte dell’anno ha visto un deciso ribasso dei mercati azionari, legato da una parte alle attese di decelerazione di alcune economie chiave (Cina), al graduale rialzo dei tassi di interesse negli USA e, non ultimo, alla forte decelerazione delle principali economie europee, come si evince dai […] LEGGI TUTTO