More stories

  • in

    WSET Level 2 in Wines 2019

    WSET – Wine & Spirit Education Trust è la più importante fonte di formazione vinicola a livello mondiale ed è l’unico istituto che rilascia qualifiche professionali (1,2 e 3 livello) riconosciute a livello internazionale. La WSET opera tramite una rete di Organizzatori ufficiali che garantiscono programmi didattici di alto livello finalizzati a far acquisire le competenze […] LEGGI TUTTO

  • in

    Durello spumante diverso per natura

    Molte volte le cose essenziali sono invisibile agli occhi, e per noi la durella è stata per molto tempo un vitigno poco considerato, forse perché mai espresso nella sua pienezza, soprattutto come spumante. Dopo anni di sperimentazioni ho capito di avere tra le mani un tesoro immenso, dove la Lessinia, con il suo terreno vulcanico, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Nei vini dei Colli Bererici credici

    Sfogliando le pagine delle principali guide enoiche italiane in uscita e cercando in particolare alla voce “Vini premiati con il massimo riconoscimento” (sole, faccine, chiocciole, ecc.), dei Colli Berici non vi è quasi traccia. Solo il Gambero Rosso assegna quest’anno i celeberrimi Tre bicchieri al Colli Berici Merlot Casara Roveri 2015 dell’Azienda Agricola Dal Maso. […] LEGGI TUTTO

  • in

    Nei vini dei Colli Berici credici

    Sfogliando le pagine delle principali guide enoiche italiane in uscita e cercando in particolare alla voce “Vini premiati con il massimo riconoscimento” (sole, faccine, chiocciole, ecc.), dei Colli Berici non vi è quasi traccia. Solo il Gambero Rosso assegna quest’anno i celeberrimi Tre bicchieri al Colli Berici Merlot Casara Roveri 2015 dell’Azienda Agricola Dal Maso. […] LEGGI TUTTO

  • in

    La Montina e il Franciacorta nel suo tempo migliore

    Se la Franciacorta, ma come altre importanti zone vinicole d’Italia, praticassero un po’ di più una sorta di utopia sostenibile, potremmo deliziarci con bottiglie dalla classe immensa. Utopia sostenibile vorrebbe dire non essere solamente dipendenti dalle logiche di mercato ma vorrebbe anche dire essere capaci di guardare lontano, di avere la pazienza dell’attesa, per poi […] LEGGI TUTTO

  • in

    La rinascita del Bardolino

    Lo sapevate che a Boardolino nel 1825, ben trent’anni prima della Classificazione di Bordeaux, i commercianti di vino ragionavano per sottozone e ne avevano individuate tre? Fu poi Giovanni Battista Perez nel 1900, nel volume “La Provincia di Verona ed i suoi vini”, ad identificarle anche geomorfologicamente.  Ma non è finita, sempre verso la fine […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il valore delle DOC/DOCG – stima I Numeri del Vino 2017

    Prosecco e Conegliano Valdobbiadene sono ormai un fenomeno da 1 miliardo di euro. Lo dice questa elaborazione che quest’anno faccio in ritardo, la quale incrocia i dati produttivi della vendemmia 2016 come pubblicati da Federdoc (ahime siamo fermi ancora lì) con le rilevazioni di prezzi medi fatte da ISMEA, di cui abbiamo discusso qualche mese […] LEGGI TUTTO