More stories

  • in

    Siglato l’accordo di collaborazione tra l’associazione dei Vini Veronesi e Vinho Verde

    Franco Cristoforetti e Manuel Pinheiro Le due realtà uniscono le forze per una promozione congiunta in Germania, Danimarca e Francia. Il progetto triennale è cofinanziato dall’Unione Europea I vini veronesi a denominazione di origine controllata e il Vinho Verde portoghese uniscono le forze per una promozione comune in Germania, Danimarca e Francia nell’ambito di un […] LEGGI TUTTO

  • in

    VinNatur, il Simposio 2019

    Angiolino Maule Angiolino Maule, carisma e presenza. L’ho studiato a fondo durante i 3 giorni del Simposio di Vinnatur a Villa San Fermo. Dietro gli occhiali, la sua magrezza e il volto scavato, mi è parso di notare una certa somiglianza fisica con Pasolini. La conoscenza di Angiolino lascia indubbiamente il segno, eppure, se ripenso […] LEGGI TUTTO

  • in

    Irina Guicciardini Strozzi è la nuova Presidente del Consorzio Vernaccia di San Gimignano

    Irina Guicciardini Strozzi Dopo i tre mandati consecutivi della Presidente uscente, Letizia Cesani, un’altra donna sarà alla guida del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano per il prossimo triennio Il Consiglio di Amministrazione eletto dall’Assemblea dei Soci lo scorso  28 maggio ha votato ieri nel corso della prima seduta per eleggere al proprio interno […] LEGGI TUTTO

  • in

    Cambiamento climatico e futuro del vino

    Il climate change è l’argomento del giorno, ma forse non tutti  sono consapevoli degli effetti che potrà avere a breve -medio-lungo termine sull’agricoltura in generale e sulla viticoltura in particolare.Temperature più alte, periodi di siccità più prolungati, eventi atmosferici più o meno violenti e /o frequenti e in momenti dell’anno dove non dovrebbero presentarsi, sono […] LEGGI TUTTO

  • in

    È un vino paesaggio. Teorie e pratiche di un vignaiolo planetario in Friuli.

    Federica Magrini – Lorenzo Mocchiutti Edito da Derive Approdi nel 2017, “È un vino paesaggio” è il libro che Simonetta Lorigliola ha voluto scrivere sui Vignai da Duline. Federica Magrini e Lorenzo Mocchiutti, sono infatti gli ispiratori e i propulsori instancabili di un progetto che trova dimora e casa nel cuore del Friuli Venezia Giulia, a […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il Geoparco del Carso, nuove opportunità per il turismo enogastronomico

    Carso, terra fatata, terra incantata, terra aspra, terra senza terra, meraviglia di colori ineguagliabile in autunno, terra di sangue e di guerra, terra di vento che taglia, terra d’amore. Carso trincea, Carso campo di battaglia, Carso che custodisce nella sua pancia a Redipuglia le spoglie di oltre centomila caduti in quello che è il più […] LEGGI TUTTO

  • in

    Il ritorno del Mamertino, il vino di Giulio Cesare

    E’ uno dei vini più antichi della storia, citato da Plinio il Vecchio che lo mette al 4° posto tra i 195 vini da lui citati nel “De Rerum Natura”, e dal geografo Strabone che lo classificò tra i miglori della sua epoca. Piaceva anche a Giulio Cesare, che lo volle in tavola quando diede […] LEGGI TUTTO

  • in

    MIV 2019 – Corso di Alta Specializzazione in Marketing Internazionale di Vino

    Torna anche quest’anno l’edizione 2019 del MIV, il corso di alta formazione in Marketing Internazionale del Vino, organizzato da Winejob in collaborazione con IED Firenze. Il corso si rivolge a tutti coloro che sono interessati ad intraprendere una carriera nelle aree di marketing ed export nel settore del vino, o a qualificarsi maggiormente nel settore […] LEGGI TUTTO