More stories

  • in

    Poggio alle Gazze dell’Ornellaia 2018: Eleganza mediterranea e il colore della luce

    Storico vino della tenuta, Poggio alle Gazze dell’Ornellaia 2018 ha appena terminato il suo anno di affinamento in bottiglia ed è pronto a conquistare i palati più esigenti. Composto in prevalenza da Sauvignon Blanc con una punta di Vermentino e Viognier, questo bianco firmato Ornellaia interpreta lo stile dell’azienda con eleganza e disinvoltura. “Poggio alle Gazze dell’Ornellaia 2018 vanta una […] LEGGI TUTTO

  • in

    Garassino: la raffinata classicità del Barbaresco

    barbaresco garassino Siamo nelle Langhe orientali, a ridosso del fiume Tanaro, circa 5 km a est di Alba sul percorso tracciato dalla Strada Provinciale SP3 che, attraverso località Altavilla e un meraviglioso percorso panoramico, conduce nel cuore della denominazione Barbaresco. All’estremo Nord del territorio comunale di Treiso, in località Garassino, si trovano i vigneti di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Nasce Foxtail, il primo vino dolce di Claudio Quarta Vignaiolo

    Una doppia personalità, un gioco perfettamente equilibrato fra dolcezza e vena acida per “Foxtail”, il primo vino passito delle cantine Claudio Quarta Vignaiolo, che racconta il territorio campano attraverso un vitigno autoctono dal grande fascino: il Coda di Volpe. Un vino celebrativo per una ricorrenza importante: i primi quindici anni di attività di Claudio Quarta […] LEGGI TUTTO

  • in

    Un viaggio affascinante tra i paesaggi vitivinicoli italiani patrimonio dell’Umanità

    Facebook Twitter Pinterest Linkedin L’Italia è il paese al mondo che detiene il più alto numero di siti indicati dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Tra questi, insieme alle più splendide e note località della penisola (Venezia, il centro di Firenze, le Residenze Sabaude piemontesi), si trovano alcuni paesaggi vitivinicoli divenuti famosi per la loro incredibile bellezza. […] LEGGI TUTTO

  • in

    La nuova veste grafica di Travaglino

    Certi che il valore del presente e quello futuro siano il frutto di quanto si è imparato dal passato, Cristina Cerri Comi e suo fratello Alessandro, la quinta generazione a guida dell’azienda di famiglia, hanno voluto ripensare il logo e le etichette dell’intera gamma, mantenendo i tratti identificativi della storia di Tenuta Travaglino. «Era giunto […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tenute Paratore si rafforza con Federico Curtaz

    Colombo Marco Lombardo Paratore di Villalonga con la moglie Maria Danila Paparo L’enologo valdostano Federico Curtaz diventa enologo dell’azienda siciliana per i vini che saranno prodotti sull’Etna. Curtaz vive la vigna e il vino con passione e professionalità. Dopo aver lavorato per quindici anni con Angelo Gaja, riscuotendo i massimi riconoscimenti per i suoi vini, […] LEGGI TUTTO

  • in

    Lessini Durello: come il clima ti cambia il vino

    Si chiama “caratterizzazione viti enologica dei Monti Lessini” il nuovo progetto iniziato dal Consorzio del Lessini Durello assieme all’Università degli Studi di Verona, per la profilazione dei vini ottenuti da Durella e destinati alla spumantizzazione, in tutta la denominazione berico/scaligera. Questo studio prevede l’analisi organolettica e chimica delle basi spumanti ottenute nelle varie zone della […] LEGGI TUTTO