More stories

  • in

    Mostra Mercato. Cena di gala, degustazioni e iniziative a tema: si apre la stagione del Re della tavola

    FORCOLI – Il Re della tavola in tutte le sue declinazioni è pronto a deliziare ogni palato con tre giorni di gustose iniziative. Prende il via la Mostra Mercato del Tartufo di Forcoli, giunta alla 39a edizione, che si svolgerà negli spazi del Centro Nuova Primavera di Forcoli, frazione del comune di Palaia i prossimi 10, 11 e 12 ottobre.

    L’evento, organizzato da Nuova Primavera Aps, Comune di Palaia, Confcommercio Provincia di Pisa e Associazione Nazionale Città del Tartufo apre la stagione delle “feste del tartufo bianco” della Provincia di Pisa.

    Si inizia venerdì 10 ottobre con la Cena di Gala, che vedrà la presenza del presidente dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo Michele Boscagli.  Appuntamento con menu fisso e su prenotazione obbligatoria. Il menu completo è consultabile sul sito www.tartufodiforcoli.it.

    “Ogni anno organizziamo una serie di attività e quest’anno abbiamo fatto qualcosa in più per dare maggiore appeal ai visitatori” spiega la Sindaca del Comune di Palaia Marica Guerrini “Abbiamo lavorato in sinergia con tutti gli enti coinvolti e speriamo che la 39ª edizione sia un momento di rilancio della mostra, riportando in auge alcune attività perse”.

    “È un appuntamento importante” afferma il Presidente Area Vasta Confcommercio Provincia di Pisa Alessandro Simonelli “39 edizioni non sono casuali, dietro c’è un grande lavoro. Il nostro impegno come Confcommercio è sposare iniziative come questa, rafforzando l’appartenenza ai territori e creando sinergia tra imprenditori, commercianti e amministrazioni locali. Ringrazio il Sindaco per il suo costante supporto e auguro una manifestazione molto partecipata.”

    La Mostra Mercato sarà l’occasione per un pranzo o una cena a base di tartufo, ma anche fungo porcino, e per degustare e acquistare, insieme al profumatissimo tartufo bianco, gli altri prodotti di eccellenza del territorio, dai vini ai formaggi, ai salumi e il miele.

    Un programma ricchissimo come sottolineato da Vanessa Fiore dell’Associazione Nuova Primavera APS: “La festa è un’occasione per unire gusto e sport: quest’anno ci saranno esibizioni di danza, pattinaggio e arti marziali. Siamo orgogliosi di riuscire a coinvolgere ragazzi, genitori e turisti, mantenendo viva la comunità e valorizzando il territorio attraverso sport e cultura locale.”

    Durante la serata verrà consegnato il Tartufo d’Oro, premio che l’amministrazione comunale di Palaia dedica allo sportivo toscano che più si è distinto negli ultimi mesi. Quest’anno il premio andrà a Federica Toni, campionessa italiana OCR, atleta top ten internazionale e prima donna OCR convocata dalla Federazione Italiana Pentathlon Moderno.

    “Questa manifestazione ha una memoria storica importante e guarda al futuro” commenta Cristina Prete dell’azienda Tartufi Prete, già Presidente del Centro Commerciale Naturale di Peccioli “Quest’anno abbiamo introdotto le cacce didattiche per bambini, con attestati formativi per sensibilizzarli sui prodotti del territorio e far crescere nei giovani la passione per il tartufo”.

    “Partecipiamo alla manifestazione da 39 anni e ogni anno cerchiamo di creare attrattive per rendere la festa speciale” dichiara Cristiano Savini dell’azienda Savini Tartufi “Siamo felici di dare il nostro contributo, offrendo esperienze educative e formative che rafforzano il legame tra comunità, tradizione e turismo locale.”

    Felice di questo appuntamento il Coordinatore Sindacale Confcommercio Provincia di Pisa Luca Favilli: “Siamo entusiasti di dare un impulso ulteriore a una manifestazione consolidata. Questa manifestazione valorizza il territorio, includendo vino, prodotti gastronomici e attività educative per bambini, insegnando sostenibilità e rispetto per l’ambiente. Il coinvolgimento delle aziende locali e delle istituzioni crea un filo conduttore tra tradizione e turismo”.

    Sabato 11 ottobre dal pomeriggio si apre la Mostra Mercato con gli espositori di tartufo, funghi e prodotti tipici locali. Alle 18 si terrà una degustazione guidata a cura di Riccardo Gabriele, coordinatore del Consorzio Vini Terre di Pisa, un entusiasmante percorso gratuito dove sarà possibile scoprire gusti, sfumature e curiosità di alcuni dei principali vini delle Terre del Tartufo. Infine, immancabile per tutti gli appassionati, la cena presso il ristorante al coperto con menu alla carta.

    La mostra mercato riapre la domenica mattina e fino a tarda sera sarà arricchita dalla presenza di un mercatino artigianale, mostre, esibizioni di danza e musicali, fino alla tombola del tardo pomeriggio. Il ristorante al coperto sarà aperto sia a pranzo che a cena.

    Quest’anno la Mostra si arricchisce di un’iniziativa che coinvolge gli studenti delle scuole elementari di Forcoli e delle scuole medie di Palaia, circa 150 giovani che saranno accompagnati nei boschi dagli esperti tartufai della zona in “cacce al tartufo” didattiche: un modo per avvicinare le nuove generazioni a una tradizione del territorio e a un prodotto d’eccellenza che ci contraddistingue in tutto il mondo

    Il programma completo della Mostra e della Rassegna si trova sul sito www.tartufodiforcoli.it

    Last modified: Ottobre 8, 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    In arrivo la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival

    Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni conla XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival. Tre giorni per assaporare la Toscana autentica, tra prodotti locali, degustazioni guidate,laboratori e percorsi tra città e colline.
    Quest’anno il tema, “Sapori antichi, nuovo benessere”, racconta un territorio che sa unire tradizione einnovazione, piacere del cibo e attenzione alla sostenibilità.
    Quasi 90 produttori locali vi aspettano in Piazza Vittorio Emanuele II, con olio, vino, formaggi, salumi, birre artigianali e miele. Ogni prodotto racconta una storia fatta di passione, terra e stagioni. Il tartufo protagonista dell’edizione 2025 anima gli showcooking, il Contest Finale e alcune delle esperienze dell’Extra Festival, offrendo ai visitatori l’occasione di scoprirne profumi, varietà e curiosità.
    Il Festival è arricchito da un programma ricco e variegato: Showcooking dal vivoc on lo chef Gilberto Rossi dedicati al tartufo di San Miniato; Masterclass sul vino con esperti nazionali come Daniele Cernilli (DoctorWine) e Cristina Mercuri; Laboratori originali su formaggi, miele, salumi e birre artigianali; Percorsi di degustazione guidata dai sommelier AIS eFISAR. Questi eventi sono su prenotazione, da effettuare attraverso il sito della manifestazione.
    Un’attenzione speciale è riservata ai più piccoli, con momenti di gioco e divertimento gratuiti, perché il cibo è cultura da condividere in famiglia. Gli appuntamenti dedicati ai bambini, si svolgeranno davanti al Murale Tuttomondo di Keith Haring.
    Per il pubblico adulto, continuano le iniziative di educazione alimentare, grazie allacollaborazione con il Centro Nutrafood dell’Università di Pisa, con laboratori, quiz e giochi sulla sicurezza in cucina e sulle proprietà nutrizionali degli alimenti. Come sempre, non mancheranno poi gli spazi più amati: Aperiolio, chemette in risalto i migliori extravergini del territorio, e l’Oil Bar, luogo di incontro e degustazione. Spazio anche alla cultura nell’“Agorà Mazzei”, conpresentazioni di libri e la trasmissione TV La Pisaniana.
    Come da tradizione, la manifestazione si conclude con il Contest Finale, dove le aziende sipresentano con il loro prodotto d’eccellenza; protagonista quest’anno è il tartufo. I partecipanti si sfideranno a colpi di crostini e salsa al tartufo sottoponendoli al giudizio esclusivo di una giuria popolare e di una tecnica.
    Extra Festival porta il gusto fuori dalla Piazza: aperitivi al Museo delle Navi Antiche, degustazioni raffinate nella Belle Époque a Palazzo Blu e Royal Victoria Hotel, passeggiate nei boschi di San Miniato alla ricerca del tartufo e tour enogastronomici nel cuore di Pisa con dieci specialità a chilometro zero, guidati da food expert e sommelier.
    Sostenibilità e responsabilità rimangono valori centrali: il Festival adotta pratiche virtuose, dalla raccolta differenziata all’uso di materiali riciclabili, dalla promozione di filiere corte alla valorizzazione di spostamenti consapevoli, con l’obiettivo di coniugare qualità ed esperienza con attenzione all’ambiente e alla comunità locale.
    “Il Terre diPisa Food & Wine Festival è molto più di una rassegna enogastronomica: è un incontro tra persone, imprese e comunità che racconta l’anima autentica delnostro territorio – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest–. Con il tema “Sapori antichi, nuovo benessere” vogliamo mostrarecome tradizione e innovazione possano convivere, trasformando il cibo in cultura, sostenibilità e qualità della vita. La vera forza del Festival sono i produttori e il pubblico che ogni anno si incontrano in piazza: dietro a ogni assaggio c’è una storia di passione, lavoro e orgoglio locale. Vi aspettiamo a Pisa per tre giorni di gusto, cultura e convivialità, per scoprire insieme i sapori antichi e le nuove prospettive di benessere che le Terre di Pisa sanno offrire.”
    Orari:Venerdì 17 ottobre: 17.00 – 21.00Sabato 18 ottobre: 11.00 – 23.00Domenica 19 ottobre: 11.00 –21.00
    L’evento èorganizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, con patrocinio di Regione Toscana, Comune di Pisa e Università di Pisa, in collaborazione con associazioni di categoria e partner locali. Sponsor tecnici: Acqua Uliveto, L’OrtoFruttifero e VDGlass.
    Info e prenotazioni: www.pisafoodwinefestival.it LEGGI TUTTO

  • in

    In arrivo la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival

    Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni conla XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival. Tre giorni per assaporare la Toscana autentica, tra prodotti locali, degustazioni guidate,laboratori e percorsi tra città e colline.
    Quest’anno il tema, “Sapori antichi, nuovo benessere”, racconta un territorio che sa unire tradizione einnovazione, piacere del cibo e attenzione alla sostenibilità.
    Quasi 90 produttori locali vi aspettano in Piazza Vittorio Emanuele II, con olio, vino, formaggi, salumi, birre artigianali e miele. Ogni prodotto racconta una storia fatta di passione, terra e stagioni. Il tartufo protagonista dell’edizione 2025 anima gli showcooking, il Contest Finale e alcune delle esperienze dell’Extra Festival, offrendo ai visitatori l’occasione di scoprirne profumi, varietà e curiosità.
    Il Festival è arricchito da un programma ricco e variegato: Showcooking dal vivoc on lo chef Gilberto Rossi dedicati al tartufo di San Miniato; Masterclass sul vino con esperti nazionali come Daniele Cernilli (DoctorWine) e Cristina Mercuri; Laboratori originali su formaggi, miele, salumi e birre artigianali; Percorsi di degustazione guidata dai sommelier AIS eFISAR. Questi eventi sono su prenotazione, da effettuare attraverso il sito della manifestazione.
    Un’attenzione speciale è riservata ai più piccoli, con momenti di gioco e divertimento gratuiti, perché il cibo è cultura da condividere in famiglia. Gli appuntamenti dedicati ai bambini, si svolgeranno davanti al Murale Tuttomondo di Keith Haring.
    Per il pubblico adulto, continuano le iniziative di educazione alimentare, grazie allacollaborazione con il Centro Nutrafood dell’Università di Pisa, con laboratori, quiz e giochi sulla sicurezza in cucina e sulle proprietà nutrizionali degli alimenti. Come sempre, non mancheranno poi gli spazi più amati: Aperiolio, chemette in risalto i migliori extravergini del territorio, e l’Oil Bar, luogo di incontro e degustazione. Spazio anche alla cultura nell’“Agorà Mazzei”, conpresentazioni di libri e la trasmissione TV La Pisaniana.
    Come da tradizione, la manifestazione si conclude con il Contest Finale, dove le aziende sipresentano con il loro prodotto d’eccellenza; protagonista quest’anno è il tartufo. I partecipanti si sfideranno a colpi di crostini e salsa al tartufo sottoponendoli al giudizio esclusivo di una giuria popolare e di una tecnica.
    Extra Festival porta il gusto fuori dalla Piazza: aperitivi al Museo delle Navi Antiche, degustazioni raffinate nella Belle Époque a Palazzo Blu e Royal Victoria Hotel, passeggiate nei boschi di San Miniato alla ricerca del tartufo e tour enogastronomici nel cuore di Pisa con dieci specialità a chilometro zero, guidati da food expert e sommelier.
    Sostenibilità e responsabilità rimangono valori centrali: il Festival adotta pratiche virtuose, dalla raccolta differenziata all’uso di materiali riciclabili, dalla promozione di filiere corte alla valorizzazione di spostamenti consapevoli, con l’obiettivo di coniugare qualità ed esperienza con attenzione all’ambiente e alla comunità locale.
    “Il Terre diPisa Food & Wine Festival è molto più di una rassegna enogastronomica: è un incontro tra persone, imprese e comunità che racconta l’anima autentica delnostro territorio – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest–. Con il tema “Sapori antichi, nuovo benessere” vogliamo mostrarecome tradizione e innovazione possano convivere, trasformando il cibo in cultura, sostenibilità e qualità della vita. La vera forza del Festival sono i produttori e il pubblico che ogni anno si incontrano in piazza: dietro a ogni assaggio c’è una storia di passione, lavoro e orgoglio locale. Vi aspettiamo a Pisa per tre giorni di gusto, cultura e convivialità, per scoprire insieme i sapori antichi e le nuove prospettive di benessere che le Terre di Pisa sanno offrire.”
    Orari:Venerdì 17 ottobre: 17.00 – 21.00Sabato 18 ottobre: 11.00 – 23.00Domenica 19 ottobre: 11.00 –21.00
    L’evento èorganizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, con patrocinio di Regione Toscana, Comune di Pisa e Università di Pisa, in collaborazione con associazioni di categoria e partner locali. Sponsor tecnici: Acqua Uliveto, L’OrtoFruttifero e VDGlass.
    Info e prenotazioni: www.pisafoodwinefestival.it LEGGI TUTTO

  • in

    In arrivo la XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival

    Dal 17 al 19 ottobre, Pisa si trasforma in un grande laboratorio di sapori e tradizioni conla XIII edizione del Terre di Pisa Food & Wine Festival. Tre giorni per assaporare la Toscana autentica, tra prodotti locali, degustazioni guidate,laboratori e percorsi tra città e colline.
    Quest’anno il tema, “Sapori antichi, nuovo benessere”, racconta un territorio che sa unire tradizione einnovazione, piacere del cibo e attenzione alla sostenibilità.
    Quasi 90 produttori locali vi aspettano in Piazza Vittorio Emanuele II, con olio, vino, formaggi, salumi, birre artigianali e miele. Ogni prodotto racconta una storia fatta di passione, terra e stagioni. Il tartufo protagonista dell’edizione 2025 anima gli showcooking, il Contest Finale e alcune delle esperienze dell’Extra Festival, offrendo ai visitatori l’occasione di scoprirne profumi, varietà e curiosità.
    Il Festival è arricchito da un programma ricco e variegato: Showcooking dal vivoc on lo chef Gilberto Rossi dedicati al tartufo di San Miniato; Masterclass sul vino con esperti nazionali come Daniele Cernilli (DoctorWine) e Cristina Mercuri; Laboratori originali su formaggi, miele, salumi e birre artigianali; Percorsi di degustazione guidata dai sommelier AIS eFISAR. Questi eventi sono su prenotazione, da effettuare attraverso il sito della manifestazione.
    Un’attenzione speciale è riservata ai più piccoli, con momenti di gioco e divertimento gratuiti, perché il cibo è cultura da condividere in famiglia. Gli appuntamenti dedicati ai bambini, si svolgeranno davanti al Murale Tuttomondo di Keith Haring.
    Per il pubblico adulto, continuano le iniziative di educazione alimentare, grazie allacollaborazione con il Centro Nutrafood dell’Università di Pisa, con laboratori, quiz e giochi sulla sicurezza in cucina e sulle proprietà nutrizionali degli alimenti. Come sempre, non mancheranno poi gli spazi più amati: Aperiolio, chemette in risalto i migliori extravergini del territorio, e l’Oil Bar, luogo di incontro e degustazione. Spazio anche alla cultura nell’“Agorà Mazzei”, conpresentazioni di libri e la trasmissione TV La Pisaniana.
    Come da tradizione, la manifestazione si conclude con il Contest Finale, dove le aziende sipresentano con il loro prodotto d’eccellenza; protagonista quest’anno è il tartufo. I partecipanti si sfideranno a colpi di crostini e salsa al tartufo sottoponendoli al giudizio esclusivo di una giuria popolare e di una tecnica.
    Extra Festival porta il gusto fuori dalla Piazza: aperitivi al Museo delle Navi Antiche, degustazioni raffinate nella Belle Époque a Palazzo Blu e Royal Victoria Hotel, passeggiate nei boschi di San Miniato alla ricerca del tartufo e tour enogastronomici nel cuore di Pisa con dieci specialità a chilometro zero, guidati da food expert e sommelier.
    Sostenibilità e responsabilità rimangono valori centrali: il Festival adotta pratiche virtuose, dalla raccolta differenziata all’uso di materiali riciclabili, dalla promozione di filiere corte alla valorizzazione di spostamenti consapevoli, con l’obiettivo di coniugare qualità ed esperienza con attenzione all’ambiente e alla comunità locale.
    “Il Terre diPisa Food & Wine Festival è molto più di una rassegna enogastronomica: è un incontro tra persone, imprese e comunità che racconta l’anima autentica delnostro territorio – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest–. Con il tema “Sapori antichi, nuovo benessere” vogliamo mostrarecome tradizione e innovazione possano convivere, trasformando il cibo in cultura, sostenibilità e qualità della vita. La vera forza del Festival sono i produttori e il pubblico che ogni anno si incontrano in piazza: dietro a ogni assaggio c’è una storia di passione, lavoro e orgoglio locale. Vi aspettiamo a Pisa per tre giorni di gusto, cultura e convivialità, per scoprire insieme i sapori antichi e le nuove prospettive di benessere che le Terre di Pisa sanno offrire.”
    Orari:Venerdì 17 ottobre: 17.00 – 21.00Sabato 18 ottobre: 11.00 – 23.00Domenica 19 ottobre: 11.00 –21.00
    L’evento èorganizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, con patrocinio di Regione Toscana, Comune di Pisa e Università di Pisa, in collaborazione con associazioni di categoria e partner locali. Sponsor tecnici: Acqua Uliveto, L’OrtoFruttifero e VDGlass.
    Info e prenotazioni: www.pisafoodwinefestival.it LEGGI TUTTO